HTC-Highroad 2011

stagione della squadra di ciclismo
Voce principale: HTC-Highroad.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti il team HTC-Highroad nelle competizioni ufficiali della stagione 2011.

HTC-Highroad
Ciclismo
Mark Renshaw alla Gand-Wevelgem 2011
Informazioni
Codice UCITHR
NazioneBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
SpecialitàStrada
StatusPT
BicicletteScott
Staff tecnico
Gen. managerBob Stapleton
Team managerRolf Aldag
Bruce Carmedelle
Dir. sportiviBrian Holm
Allan Peiper
Valerio Piva
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Divisa

Stagione

modifica

Avendo licenza da UCI ProTeam, la squadra ebbe diritto di partecipare alle gare dell'UCI World Tour 2011, oltre a quelle dei circuiti continentali UCI. Nell'UCI World Tour il team statunitense ottenne il quarto posto nella classifica finale, unitamente a ventiquattro successi: tra essi spiccano i numerosi primi posti di tappa nei Grandi Giri – sei al Tour de France (cinque dei quali con Mark Cavendish), tre al Giro d'Italia e due alla Vuelta a España – ed il trionfo di Matthew Goss alla Milano-Sanremo. Ai campionati del mondo su strada di Copenaghen, inoltre, Tony Martin e Mark Cavendish conquistarono rispettivamente il titolo a cronometro e quello in linea.

Organico

modifica

Staff tecnico

modifica
GM=Generale Manager, TM=Team Manager, DS=Direttore Sportivo.
Naz. Ruolo Sportivo
  GM Bob Stapleton
  GM Bruce Carmedelle
  TM Rolf Aldag
  TM Brian Holm
  TM Valerio Piva
  DS Allan Peiper
Naz. Sportivo Anno
  Michael Albasini 1980
  Lars Bak 1980
  Matthew Brammeier 1985
  Mark Cavendish 1985
  John Degenkolb 1989
  Zakkari Dempster (stagista) 1987
  Bernhard Eisel 1981
  Caleb Fairly 1987
  Jan Ghyselinck 1988
  Matthew Goss 1986
  Bert Grabsch 1975
  Patrick Gretsch 1987
  Leigh Howard 1989
  Craig Lewis 1985
  Tony Martin 1985
  Lachlan Norris (stagista) 1987
  Danny Pate 1979
  Marco Pinotti 1976
  František Raboň 1983
  Alex Rasmussen 1984
  Mark Renshaw 1982
  Hayden Roulston 1981
  Kanstancin Siŭcoŭ 1982
  Tejay van Garderen 1988
  Martin Velits 1985
  Peter Velits 1985

Ciclomercato

modifica

Palmarès

modifica

Corse a tappe

modifica
World Tour
1ª tappa (Matthew Goss)
3ª tappa (Matthew Goss)
6ª tappa (Tony Martin)
Classifica generale (Tony Martin)
1ª tappa (Gatis Smukulis)
6ª tappa (Tony Martin)
1ª tappa (cronosquadre)
10ª tappa (Mark Cavendish)
12ª tappa (Mark Cavendish)
2ª tappa (John Degenkolb)
3ª tappa (Tony Martin)
4ª tappa (John Degenkolb)
9ª tappa (Tony Martin)
5ª tappa (Mark Cavendish)
7ª tappa (Mark Cavendish)
11ª tappa (Mark Cavendish)
15ª tappa (Mark Cavendish)
20ª tappa (Tony Martin)
21ª tappa (Mark Cavendish)
10ª tappa (Tony Martin)
13ª tappa (Michael Albasini)
1ª tappa (Tony Martin)
Classifica generale (Tony Martin)
Continental
4ª tappa (Mark Renshaw)
Classifica generale (Mark Renshaw)
2ª tappa (Matthew Goss)
6ª tappa (Mark Cavendish)
2ª tappa (John Degenkolb)
5ª tappa (Tony Martin)
Classifica generale (Tony Martin)
2ª tappa (John Degenkolb)
8ª tappa (Matthew Goss)
2ª tappa (John Degenkolb)
3ª tappa (Michael Albasini)
1ª tappa (Patrick Gretsch)
5ª tappa (Leigh Howard)
7ª tappa (Bert Grabsch)
3ª tappa (Tejay van Garderen)
1ª tappa (Patrick Gretsch)
1ª tappa (Mark Cavendish)
5ª tappa (Mark Renshaw)
9ª tappa (Mark Cavendish)
2ª tappa (Hayden Roulston)

Corse in linea

modifica
World Tour

Campionati del mondo

modifica
Strada
2011 (Tony Martin)
2011 (Mark Cavendish)

Campionati nazionali

modifica
Strada
Cronometro (Kanstancin Siŭcoŭ)
Cronometro (Bert Grabsch)
Cronometro (Matthew Brammeier)
In linea (Matthew Brammeier)
Cronometro (Gatis Smukulis)
In linea (Hayden Roulston)

Classifiche UCI

modifica

Calendario mondiale UCI

modifica
Individuale

Piazzamenti dei corridori del team HTC-Highroad nella classifica individuale dell'UCI World Tour 2011.[1]

Pos. Ciclista Punti
6 Tony Martin 349
19 Matthew Goss 217
27 Mark Cavendish 152
40 Marco Pinotti 110
78 Kanstancin Siŭcoŭ 58
82 Lars Bak 54
91 Bernhard Eisel 44
116 John Degenkolb 24
135 Michael Albasini 16
138 Peter Velits 14
139 Alex Rasmussen 13
165 Gatis Smukulis 6
171 Leigh Howard 5
174 Tejay van Garderen 5
203 Mark Renshaw 2
219 Bert Grabsch 1
228 František Raboň 1
Squadra

Nella graduatoria a squadre dell'UCI World Tour il team HTC-Highroad concluse in quarta posizione, totalizzando 886 punti.[1]

  1. ^ a b UCI WorldTour Ranking - 2011, su uciprotour.com. URL consultato il 16 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 13 dicembre 2011).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo