Internazionale 5 quilles

(Reindirizzamento da Italiana 5 birilli)

Internazionale 5 quilles, conosciuta anche come Italiana 5 birilli e più semplicemente 5 birilli, è la più nota tra le specialità del biliardo all'italiana.

Si disputa sul tavolo da biliardo di misure 284 x 142 cm senza buche (detto anche "tavolo internazionale")[1], lo stesso utilizzato per la specialità della carambola.

Altre specialità di gioco con diversi punti di contatto con l'Internazionale 5 quilles sono la goriziana (nove birilli) e le boccette.

Compendio delle regole di gioco

modifica

Generalità

modifica

Il tavolo da biliardo attualmente in uso è privo di buche e si gioca con tre biglie dello stesso diametro. Le biglie hanno tre colori diversi: si usano spesso il bianco, il giallo e il rosso. Le biglie di colore bianco e giallo sono quelle usate dai giocatori, mentre quella rossa ha la funzione di pallino.[1] Fino alla metà degli anni ottanta in Europa era abituale l'uso del biliardo corredato da sei buche strette (una per ogni angolo e due al centro della sponda di maggior lunghezza) e l'uso di due biglie usate dai giocatori (solitamente erano bianche entrambe di cui una con un puntino nero, oppure erano una bianca e una rossa) e di una terza, più piccola, con la funzione di pallino (solitamente di colore bianco).

Come da nomenclatura della specialità, al centro del biliardo è posta una croce di birilli (detta castello) composta da quattro birilli esterni bianchi e uno centrale rosso, posizionati in corrispondenza della mezzeria delle sponde e distanziati tra di loro di uno spazio pari a quello strettamente necessario al passaggio di una biglia.

 
Una semplificazione schematica della preparazione per una partita al "cinque birilli"

La partita si svolge tra due giocatori o tra due squadre di giocatori (normalmente composte da due giocatori per squadra) che, dopo la scelta iniziale del colore della propria biglia (da usare per tutta la durata della partita) e la sistemazione delle biglie nella posizione di partenza, si alternano reciprocamente al tiro.

Lo scopo del gioco è quello di colpire con la stecca la propria biglia in maniera valida e, tramite essa, colpire la biglia avversaria in modo tale che quest'ultima, nella sua corsa sul tavolo di gioco, abbatta dei birilli e/o colpisca il pallino ottenendo così punti a proprio vantaggio. Nel caso invece uno o più birilli siano abbattuti dalla propria biglia, il totale dei punti viene attribuito all'avversario. La partita termina al raggiungimento del punteggio prefissato dai giocatori o dall'arbitro di gioco (abitualmente 60 punti).

Quando si giocava con i tavoli con le buche strette e il relativo set di biglie (2 grandi e 1 più piccola) riuscire a colpire la biglia avversaria nel caso fosse necessario un tiro indiretto (colpendo prima una o più sponde) risultava maggiormente difficoltoso a causa di una superficie di battuta non continua (interrotta dalle buche). Se la propria biglia cadeva in una buca tutti i punti eventualmente ottenuti venivano attribuiti all'avversario; quest'ultimo rimetteva in gioco la biglia imbucata in posizione di acchito opposto alla posizione in cui in quel momento si trovava la propria e giocava una biglia libera (posizionava a proprio piacere la propria per effettuare il proprio tiro). Se viceversa si faceva cadere la biglia avversaria in buca l'avversario rimetteva in gioco la biglia imbucata posizionando la propria biglia a piacere in un punto qualsiasi della metà biliardo opposta. Infine se a cadere in buca era il pallino, il valore attribuito era doppio.

Punteggio

modifica
Punti Azione
2 punti ogni birillo bianco abbattuto
4 punti birillo centrale rosso abbattuto insieme ad almeno un birillo bianco
10 punti birillo centrale rosso abbattuto da solo
3 punti pallino colpito dalla biglia avversaria, una volta colpita regolarmente dalla propria biglia
4 punti pallino colpito dalla propria biglia, una volta che essa ha colpito regolarmente la biglia avversaria

Il pallino viene conteggiato una sola volta, in base alla prima tra le due biglie che lo colpisce.

Con un colpo solo, il massimo punteggio realizzabile è 16 (tutti i birilli abbattuti e pallino colpito dalla propria biglia).

Penalità

modifica

Nel gioco s'incorre in penalità per diversi motivi:

  • non si colpisce la propria biglia in modo corretto (steccata);
  • non si colpisce la biglia avversaria per traiettoria errata o corta;
  • si abbattono uno o più birilli prima di colpire la biglia avversaria;
  • si fanno uscire una o più biglie dal tavolo anche se toccano la parte superiore (cornice) della sponda;
  • si tocca con il corpo, con la stecca o con gli indumenti la biglia battente, la biglia avversaria o il pallino;
  • si abbattono uno o più birilli con la stecca o con il corpo;
  • si colpisce il pallino prima della biglia avversaria;
  • viene reclamata una posizione scorretta del giocatore che ha preso palla a mano.

In caso di punti persi, si conteggiano 2 punti per la penalità più gli eventuali punti realizzati (in questo caso il pallino viene conteggiato sempre con 2 punti indifferentemente se colpito con biglia propria o avversaria)[1].

Albi d'oro

modifica

Campionato mondiale per squadre nazionali

modifica

Organizzato dall'Union Mondiale de Billard, il World Championship 5 Pins National Teams (in italiano: "campionato mondiale di 5 birilli per squadre nazionali") è stato inaugurato nel 2019.

Edizione Anno Località Vincitori
1 2019   Lugano   Andrea Quarta - Michelangelo Aniello - Matteo Gualemi - Daniel López - Alberto Putignano
2 2023   Hall in Tirol   Michelangelo Aniello - Matteo Gualemi - Paolo Marcolin - Andrea Quarta - Santi Caratozzolo - Achille Mignolo

Campionato mondiale individuale

modifica
Edizione Anno Località Vincitore Finalista
1 1965   Santa Fe   Manuel Gomez[2]   Anselmo Berrondo
2 1968   Bell Ville   Anselmo Berrondo   Nelson Filippi
3 1975   Campione d'Italia   Domenico Acanfora   Enzo Vicario
4 1978   Bell Ville   Ricardo Fantasia   Anselmo Berrondo
5 1979   Pesaro   Attilio Sessa   Néstor Osvaldo Gómez
6 1980   Necochea   Néstor Osvaldo Gómez   Ricardo Fantasia
7 1982   Loano   Néstor Osvaldo Gómez   Nicolò Cammarata
8 1983   Marco Juarez   Miguel Ángel Borrelli   Carlo Cifalà
9 1985   Spoleto   Giampiero Rosanna   Miguel Ángel Borrelli
10 1987   Milano   Carlo Cifalà   Néstor Osvaldo Gómez
11 1989   Chiasso   Gustavo Enrique Torregiani   Giorgio Colombo
12 1990   Brescia   Gustavo Enrique Torregiani   Carlo Cifalà
13 1992   Arezzo   Giampiero Rosanna   Riccardo Belluta
14 1993   Bolivar   Fabio Cavazzana   Ricardo Dieguez
15 1995   Fiuggi   Gustavo Adrian Zito   Giorgio Colombo
16 1998   Ferrara   David Martinelli   Fabrizio Borroni
17 1999   Necochea   Gustavo Adrian Zito   Marco Sala
18 2003   Legnano   Crocefisso Maggio   Gerardo Mascolo
19 2006   Siviglia   Michelangelo Aniello   Andrea Quarta
20 2008   Sarteano   Andrea Quarta   Daniel López
21 2009   Villa María   Gustavo Enrique Torregiani   Daniel López
22 2015   Milano   Matteo Gualemi   Sandro Giachetti
23 2017   Necochea   Alejandro Martinotti   Michelangelo Aniello
24 2019   Pistoia   Ciro Davide Rizzo   Santi Caratozzolo
25 2022   Calangianus   Andrea Quarta   Ricardo Dieguez

World Cup Pro

modifica
Edizione Anno Località Vincitore Finalista
1 1993   Cannes   Salvatore Mannone   Gustavo Adrian Zito
2 1994   Saint Vincent   Gustavo Adrian Zito   Paolo Diomajuta
3 1996   Saint Vincent   David Martinelli   Giuseppe Consagno
4 1997   Montecarlo   Gustavo Adrian Zito   Vitale Nocerino

Campionato europeo individuale

modifica
Edizione Anno Località Vincitore Finalista
1 1986   Sanremo   Carlo Cifalà   Nicolò Cammarata
2 1988   Basilea   Carlo Cifalà   Giacomo Ferretti
3 1990   Verona   Attilio Sessa   Vitale Nocerino
4 1991   Intra   Paolo Diomajuta   Carlo Cifalà
5 1992   Sabadell   Riccardo Belluta   Arturo Albrito
6 1993   Pompei   Angelo Bellocchio   Antonio Madia
7 1997   Milano   David Martinelli   Riccardo Masini
8 1999   Montecarlo   Crocefisso Maggio   Andrea Berniga
9 2005   Brandeburgo   Andrea Quarta   Crocefisso Maggio
10 2007   Mirabella Eclano   Andrea Quarta   Michelangelo Aniello
11 2010   Brandeburgo   Andrea Quarta   David Martinelli
12 2013   Brandeburgo   Michelangelo Aniello   Sandro Giachetti
13 2015   Brandeburgo   Michelangelo Aniello   Thomas Primon
14 2017   Brandeburgo   Matteo Gualemi   Daniel López
15 2019   Brandeburgo   Andrea Quarta   Fioravante Vecchione
16 2022   Randers   Michelangelo Aniello   Kasper Kristoffersen
17 2023   Antalya   Andrea Quarta   Paolo Marcolin
18 2024   Calangianus   Michelangelo Aniello   Andrea Quarta

Campionato europeo per squadre nazionali

modifica
Edizione Anno Località Vincitori
1 2004   Kassel   Angelo Manzoli - Matthieu Hingant - Alexandre Guillemant - Patrick Feron
2 2005   Sottelville   Crocefisso Maggio - Michelangelo Aniello - Gianni Bombardi - Marco Sala
3 2006   Canegrate   Néstor Osvaldo Gómez - Salvatore Mannone - David Martinelli - Andrea Paoloni
4 2007   Berna   Andrea Quarta - Gustavo Adrian Zito - Paolo Marcolin - Daniele Montereali
5 2008   Brandeburgo   Daniel López - Andrea Paoloni - Rossano Rossetti - Antonio Girardi
6 2009   Odense   Ulisse Calzi - Ciro Davide Rizzo - Giovanni Triunfo - Gaetano Romeo
7 2010   Annœullin   Carlo Cifalà - Fabio Cavazzana - Fioravante Vecchione - Sandro Giachetti
8 2011   San Marino   Gerd Kunz - Thomas Hahne - Sven Petzke - Toni Rosenberg - Christian Bey
9 2013   Brandeburgo   Andrea Quarta - Michelangelo Aniello - Giuseppe Consagno - David Martinelli
10 2014   Parabiago   Crocefisso Maggio - Fabio Cavazzana - Natalino Scorza - Antonio La Manna
11 2015   Brandeburgo   Massimo Caria - Stefano Della Torre - Daniel López - Matteo Gualemi - Alberto Putignano
12 2016   Herstal   Michelangelo Aniello - Fioravante Vecchione - Stefano Freddi - Rossano Rossetti - Santi Caratozzolo
13 2017   Brandeburgo   Andrea Quarta - Matteo Gualemi - Riccardo Belluta - Carlo Di Renzo - Antonio Buta
14 2018   Herstal   Max Gabel - Thomas Hahne - Marco Berner - Toni Rosenberg
15 2019   Brandeburgo   Andrea Quarta - Michelangelo Aniello - Matteo Gualemi - Daniel López - Alberto Putignano
16 2022   Hall in Tirol   Michele Gatta - Michelangelo Aniello - Matteo Gualemi - Pierluigi Sagnella
17 2023   Antalya   Andrea Quarta - Michelangelo Aniello - Paolo Marcolin - Achille Mignolo - Pierluigi Sagnella
18 2024   Calangianus   Andrea Quarta - Michelangelo Aniello - Santi Caratozzolo - Achille Mignolo - Camilo Gomez

Campionato sudamericano individuale

modifica
Edizione Anno Località Vincitore
1 2012   Montevideo   Walter Ingegneri
2 2013   Tancacha   Guillermo Canavesio
3 2014   Santana Do Livramento   Gustavo Longo
4 2015   Ciudad De Rocha   Gustavo Longo
5 2016   Casilda   Guillermo Canavesio
6 2017   Montevideo   Guillermo Canavesio
7 2019   Montevideo   Gustavo Longo
8 2022   Casilda   Gustavo Longo
9 2023   Rosario   José Oliva

Campionato italiano professionisti

modifica
Edizione Anno Località Vincitore Provincia
1 2000 Villongo Gustavo Adrian Zito Montecarlo
2 2001 Saint Vincent Carlo Cifalà Firenze
3 2002 Saint Vincent Gustavo Adrian Zito Montecarlo
4 2003 Saint Vincent Gustavo Adrian Zito Montecarlo
5 2004 Saint Vincent Gianni Bombardi Milano
6 2005 Saint Vincent Crocefisso Maggio Brindisi
7 2006 Saint Vincent Michelangelo Aniello Bari
8 2007 Saint Vincent Michelangelo Aniello Bari
9 2008 Saint Vincent Antonio Girardi Como
10 2009 Saint Vincent Giovanni Triunfo Foggia
11 2010 Saint Vincent Andrea Quarta Torino
12 2011 Saint Vincent Salvatore Mannone Milano
13 2012 Saint Vincent Andrea Quarta Torino
14 2013 Saint Vincent Andrea Quarta Torino
15 2014 Saint Vincent Andrea Quarta Torino
16 2015 Saint Vincent Crocefisso Maggio Brindisi
17 2016 Nova Gorica Andrea Quarta Torino
18 2017 Torino Crocefisso Maggio Brindisi
19 2018 Saint Vincent Matteo Gualemi Firenze
20 2019 Saint Vincent Andrea Quarta Torino
21 2021 Saint Vincent Matteo Gualemi Firenze
22 2022 Saint Vincent Achille Mignolo Cosenza
23 2023 Saint Vincent Michelangelo Aniello Bari

Campionato italiano categoria nazionali

modifica
Edizione Anno Località Vincitore Provincia
1 1972 Jesi Laurdes Cavallari Milano
2 1973 Jesi Paolo Coppo Alessandria
3 1974 Jesi Domenico Acanfora Napoli
4 1975 Jesi Ernesto Di Tizio[3] Pescara
5 1976 Jesi Michele Risolo Milano
6 1977 Jesi Marcello Stoppa Milano
7 1978 Jesi Paolo Diomajuta Pescara
8 1998 Saint Vincent Gianni Bombardi Biella
9 1999 Saint Vincent Rossano Rossetti Ancona
10 2000 Saint Vincent Massimo Malafronte Salerno
11 2001 Saint Vincent Rossano Rossetti Ancona
12 2002 Saint Vincent Gerardo Mascolo Napoli
13 2003 Saint Vincent Daniele Montereali Roma
14 2004 Saint Vincent Antonio De Riccardis Lecce
15 2005 Saint Vincent Ennio Campostrini Torino
16 2006 Saint Vincent Giovanni Cioffi Milano
17 2007 Saint Vincent Antonio Girardi Como
18 2008 Saint Vincent Fabio Cavazzana Padova
19 2009 Saint Vincent Alberto Putignano Firenze
20 2010 Saint Vincent Andrea Paoloni Ascoli Piceno
21 2011 Saint Vincent Michelangelo Aniello Bari
22 2012 Saint Vincent Riccardo Belluta Milano
23 2013 Saint Vincent Matteo Gualemi Firenze
24 2014 Saint Vincent Carlo Diomajuta Pescara
25 2015 Saint Vincent Carlo Di Renzo Pescara
26 2016 Nova Gorica Antonio Buta Messina
27 2017 Torino Camilo Gomez Napoli
28 2018 Saint Vincent Ciro Davide Rizzo Palermo
29 2019 Saint Vincent Sandro Giachetti Firenze
30 2021 Saint Vincent Giovanni Triunfo Foggia
31 2022 Saint Vincent Camilo Gomez Napoli
32 2023 Saint Vincent Matteo Gualemi Firenze

Campionato italiano AICS

modifica
Edizione Anno Località Vincitore Provincia
1 1999 Altavilla Vicentina Riccardo Belluta Milano
2 2000 Altavilla Vicentina Lorenzo Pavanello Venezia
3 2001 Altavilla Vicentina Giovanni Triunfo Foggia
4 2002 Altavilla Vicentina Arturo Albrito Torino
5 2003 Altavilla Vicentina Odino Crepaldi Torino
6 2004 Altavilla Vicentina Andrea Quarta Torino
7 2005 Altavilla Vicentina Paolo Marcolin Varese
8 2006 Altavilla Vicentina Riccardo Belluta Milano
9 2007 Altavilla Vicentina Fabio Cavazzana Padova
10 2008 Altavilla Vicentina Andrea Paoloni Ascoli Piceno
11 2009 Altavilla Vicentina David Martinelli Verbania
12 2010 Altavilla Vicentina Ennio Campostrini Torino
13 2011 Altavilla Vicentina Salvatore Mannone Milano
14 2012 Altavilla Vicentina Fabio Cavazzana Padova
15 2013 Altavilla Vicentina Crocefisso Maggio Brindisi
16 2014 Altavilla Vicentina Andrea Quarta Torino
17 2015 Altavilla Vicentina Paolo Marcolin Varese
18 2017 Altavilla Vicentina Fabio Cavazzana Padova
19 2018 Altavilla Vicentina Matteo Gualemi Firenze
20 2020 Altavilla Vicentina Andrea Quarta Torino

Gran Premio di Saint Vincent

modifica
Edizione Anno Località Vincitore Provincia
1 1960 Saint Vincent Giovanni Cappelli Firenze
2 1961 Saint Vincent Laurdes Cavallari Milano
3 1962 Saint Vincent Ruggero Crotti Milano
4 1963 Saint Vincent Silvano Cambi Firenze
5 1964 Saint Vincent Rosario Di Stefano[4] Milano
6 1970 Saint Vincent Paolo Coppo Alessandria
7 1972 Saint Vincent Bruno Zanti Milano
8 1973 Saint Vincent Salvatore Centorami Pescara
9 1974 Saint Vincent Liliano Palloni Pistoia
10 1975 Saint Vincent Andrea Esposito Torino
11 1976 Saint Vincent Renato Corbellini Milano
12 1977 Saint Vincent Renato Corbellini Milano
13 1978 Saint Vincent Carlo Sandri Torino
14 1979 Saint Vincent Paolo Venerando Venezia
15 1984 Saint Vincent Nicolò Cammarata Milano
16 1985 Saint Vincent Enzo Vicario Torino
17 1988 Saint Vincent Giuseppe Caruso Firenze
18 1989 Saint Vincent Giovanni Silla Firenze
19 1990 Saint Vincent Francesco Auletta Caserta
20 1991 Saint Vincent Giovanni Silla Firenze
21 1992 Saint Vincent Gustavo Adrian Zito Montecarlo
22 1994 Saint Vincent Giampietro Momentè Sondrio
23 1995 Saint Vincent Giuseppe Consagno Salerno
24 1998 Saint Vincent Massimo Caria Milano
25 1999 Saint Vincent Gustavo Adrian Zito Montecarlo
26 2000 Saint Vincent Davide Di Santo Milano
27 2001 Saint Vincent Riccardo Masini Milano
28 2002 Saint Vincent Gustavo Enrique Torregiani Brescia
29 2003 Saint Vincent Gustavo Enrique Torregiani Brescia
30 2004 Saint Vincent Gustavo Adrian Zito Montecarlo
31 2005 Saint Vincent Andrea Quarta Torino
32 2006 Saint Vincent Daniele Montereali Roma
33 2007 Saint Vincent Massimo Caria Milano
34 2008 Saint Vincent Andrea Quarta Torino
35 2009 Saint Vincent Antonio De Riccardis Lecce
36 2010 Saint Vincent Andrea Quarta Torino
37 2011 Saint Vincent Riccardo Belluta Milano
38 2013 Saint Vincent Crocefisso Maggio Brindisi
39 2017 Saint Vincent Andrea Quarta Torino
40 2018 Saint Vincent David Martinelli Pisa
41 2019 Saint Vincent Fioravante Vecchione Brescia
42 2021 Saint Vincent Daniele Montereali Roma
43 2022 Saint Vincent Fabio Mura Sassari
44 2023 Saint Vincent Santi Caratozzolo Reggio Calabria

Graduatorie

modifica

Classifica dei giocatori per numero di vittorie delle prove Betitaly Tour Pro a partire dalla stagione sportiva 2002/2003.

Posizione Vittorie Vincitore Provincia
1 33 Andrea Quarta Torino
2 14 Crocefisso Maggio Brindisi
Michelangelo Aniello Bari
4 11 Gustavo Adrian Zito Montecarlo
5 6 Paolo Marcolin Varese
6 5 Daniele Montereali Roma
Daniel López Milano
Matteo Gualemi Firenze
9 4 Riccardo Belluta Milano
Salvatore Mannone Milano
David Martinelli Pisa
12 3 Gaetano Romeo Agrigento
13 2 Andrea Paoloni Ascoli Piceno
Gianni Bombardi Biella
Marco Sala Milano
Giovanni Triunfo Foggia
17 1 Antonio Girardi Como
Giampiero Rosanna Varese
Ennio Campostrini Torino
Gerardo Mascolo Napoli
Francesco Auletta Caserta
Giovanni Muro Napoli
Riccardo Masini Firenze
Carlo Cifalà Firenze
Marco Micucci Macerata
Sandro Giachetti Firenze
Antonio La Manna Napoli
Fabrizio Borroni Milano
Santi Caratozzolo Reggio Calabria
Alberto Putignano Firenze
Ciro Davide Rizzo Palermo
Achille Mignolo Cosenza
Rossano Rossetti Ancona

Altri campioni della specialità

modifica
  1. ^ a b c Regolamento FIBIS operativo dal 1º settembre 2013[collegamento interrotto].
  2. ^ Detto "el gordo".
  3. ^ Detto "il leone dell'Adriatico".
  4. ^ Detto "il mago".
  5. ^ Il suo nome è legato a uno dei colpi più famosi della specialità.
  6. ^ Detto "tonino".
  7. ^ Omonimo e parente del pugile Alessandro Mazzinghi.
  8. ^ Detto "il pittore".

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport