Kup Maršala Tita 1981-1982

edizione di torneo calcistico
(Reindirizzamento da Kup Marsala Tita 1981-1982)

La Kup Maršala Tita 1981-1982 fu la 34ª edizione della Coppa di Jugoslavia. Migliaia di squadre parteciparono alle qualificazioni che portarono alle 32 che presero parte alla coppa vera e propria.

Kup Maršala Tita 1981-1982
Kup Jugoslavije u fudbalu 1981/82.
Competizione Kup Maršala Tita
Sport Calcio
Edizione 34ª
Organizzatore FSJ
Date dal 7 ottobre 1981
al 23 maggio 1982
Luogo Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Partecipanti 32
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Stella Rossa
(10º titolo)
Secondo Dinamo Zagabria
Semi-finalisti Sloboda Tuzla
Galenika Zemun
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Jugoslavia D. Savić (5 reti)
Incontri disputati 32
Gol segnati 80 (2,5 per incontro)
Cronologia della competizione

Il detentore era il Velež Mostar, che in questa edizione uscì al primo turno contro una squadra di seconda divisione.

Il trofeo fu vinto dalla Stella Rossa ("Crvena zvezda"), che sconfisse in finale la Dinamo Zagabria. Per i biancorossi fu il decimo titolo in questa competizione.[1]
Il successo diede alla "Zvezda" l'accesso alla Coppa delle Coppe 1982-1983.[2]

La Dinamo, vincitrice del campionato, giunse in finale e fallì il double ("dvostruka kruna", doppia corona, in lingua croata).

Qualificazioni modifica

Queste le tre partite disputate dal Orijent:[3]
Jedinstvo Ogulin - Orijent          1-2
Orijent - Ližnjan                   4-1
GOŠK Jug - Orijent                  2-2 (6-5 dtr)
Queste alcune delle partite della Coppa di Voivodina del Proleter Zrenjanin. Il Croatia Malmö è una squadra composta da lavoratori jugoslavi emigrati in Svezia.[4]
BAK Bela Crkva - Proleter           1-3
Proleter - Radnički Zrenjanin       1-1 (10-9 dtr)
Proleter - Croatia Malmö            5-2

Squadre qualificate modifica

Le 18 partecipanti della Prva Liga 1980-1981 sono qualificate di diritto. Le altre 14 squadre (in giallo) sono passate attraverso le qualificazioni.
In questa edizione ha partecipato anche il NK Croatia Zürich, squadra di Zurigo composta da emigranti croati (in serbo "Kroacija Cirih", in italiano "Croazia Zurigo"). Si è qualificata battendo il Gostivar, vincitore della coppa di Macedonia.[5]

Divisione Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia
Voivodina Serbia Centrale Kosovo
Prva liga
Druga liga
Republičke lige
o serie inferiori
Squadre di jugoslavi all'estero Croazia Zurigo

Calendario modifica

Turno Gare Date Numero gare Riduzione squadre
Sedicesimi di finale Gara unica 7 ottobre 1981 16 32 → 16
Ottavi di finale 7 novembre 1981 8 16 → 8
Quarti di finale 18 novembre 1981 4 8 → 4
Semifinali 21 aprile 1982 2 4 → 2
Finale Da definire 16 e 23 maggio 1982 1 2 → 1

In finale, dal 1969 al 1986, vigeva la regola che:[7]

  • Se fossero giunte due squadre da fuori Belgrado, la finale si sarebbe disputata in gara unica nella capitale.
  • Se vi fosse giunta una squadra di Belgrado, la finale si sarebbe disputata in due gare, con il ritorno nella capitale.
  • Se vi fossero giunte due squadre di Belgrado, si sarebbe sorteggiato in quale stadio disputare la gara unica.
  • La finale a Belgrado si sarebbe disputata il 24 maggio, in concomitanza con la festa per la Giornata della Gioventù (25 maggio).

Sedicesimi di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
7 ottobre 1981 Marcatori[8][9]
(2) Borac Banja Luka 0 – 1 Stella Rossa (1) Đorđić
(1) Budućnost 5 – 0   Croazia Zurigo (x) J.Miročević, Batrović, Bakrač, Radonjić, Pićan
(2) Dinamo Vinkovci 0 – 3 Sloboda Tuzla (1) C.Milošević, Smajlović, Mehinović
(1) Sarajevo 5 – 0 Proleter Zrenjanin (2) Pašić 3, Musemić, Smajić
(3) Istria 1 – 3 Vojvodina (1) Radmanović (I); Mićanović, Vujinović, Novaković (V)
(3) Maribor 0 – 0 (6-5 dtr) Vardar (1)
(2) Mogren 0 – 0 (12-11 dtr) Velež Mostar (1)
(2) Napredak Kruševac 1 – 1 (7-6 dtr) Željezničar (1) D.Kostić rig. (N); Lušić rig. (Ž)
(1) Rijeka 2 – 0 Priština (2) Belić, Tomić
(1) NK Zagabria 0 – 1 Rad Belgrado (2) Vučinić
(3) Novi Sad 1 – 1 (5-6 dtr) Hajduk Spalato (1) Kurčubić (NS); Primorac (H)
(1) Partizan 0 – 2 Galenika Zemun (2) Santrač, Ljalja
(2) Radnički Kragujevac 1 – 1 (6-4 dtr) OFK Belgrado (1) M.Ljubenović (R); Serpak (O)
(3) Rudar Kakanj 1 – 1 (2-5 dtr) Olimpia Lubiana (1) Pojskić (R); M.Petrović (O)
(4) Segesta 0 – 4 Dinamo Zagabria (1) Z.Panić 2, Bručić, Deverić
(3) Sloga Doboj 1 – 1 (5-3 dtr) Radnički Niš (1) A.Saračević (S); Vojinović (R)

Ottavi di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
7 novembre 1981 Marcatori[8][9]
(1) Stella Rossa 2 – 0 Sarajevo (1) V.Petrović 2
(1) Dinamo Zagabria 2 – 0 Sloga Doboj (3) Deverić 2
(2) Galenika Zemun 2 – 1 Maribor (3) Gajin, Santrač (G); Žurman (M)
(1) Hajduk Spalato 3 – 1 Napredak Kruševac (2) Gudelj 2, Šalov (H); Čop (N)
(1) Olimpia Lubiana 4 – 0 Rijeka (1) M.Petrović 2, Rožič, Perduv
(2) Rad Belgrado 0 – 0 (4-2 dtr) Mogren (2)
(1) Sloboda Tuzla 1 – 1 (6-4 dtr) Radnički Kragujevac (2) Verlašević (S); Palčić (R)
(1) Vojvodina 0 – 1 Budućnost (1) Radonjić

Quarti di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
18 novembre 1981 Marcatori[8][9]
(1) Stella Rossa 3 – 0 Olimpia Lubiana (1) D.Savić 2, R.Savić
(2) Galenika Zemun 2 – 1 Hajduk Spalato (1) Santrač, Brkić (G); Gudelj (H)
(2) Rad Belgrado 0 – 2 Dinamo Zagabria (1) Mlinarić, E.Dragičević
(1) Sloboda Tuzla 0 – 0 (4-2 dtr) Budućnost (1)

Semifinali modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
21 aprile 1982 Marcatori[8][9]
(1) Stella Rossa 4 – 1 Galenika Zemun (2) M.Đurovski, V.Petrović, D.Savić, Šestić (SR); Santrač (G)
(1) Dinamo Zagabria 2 – 0 Sloboda Tuzla (1) Cerin, Kranjčar

Finale modifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
16.05.1982 23.05.1982
(1) Dinamo Zagabria 4 – 6 Stella Rossa (1) 2 – 2 2 – 4

Andata modifica

Zagabria
16 maggio 1982
Andata
Dinamo Zagabria2 – 2
referto
Stella RossaStadio Maksimir (50 000 spett.)
Arbitro:  Edvard Šoštarič (Maribor)

Dinamo
Stella Rossa
P 1   Marijan Vlak  
D 2   Petar Bručić
D 3   Zvjezdan Cvetković
D 4   Ismet Hadžić  
D 5   Velimir Zajec
D 6   Dragan Bošnjak
C 7   Eddie Krnčević
A 8   Snješko Cerin
A 9   Zlatko Kranjčar
C 10   Marko Mlinarić
A 11   Stjepan Deverić
A disposizione:
P ?   Tomislav Ivković  
A ?   Džemal Mustedanagić  
Allenatore:
  Miroslav Blažević
P 1   Dragan Simeunović  
D 2   Zlatko Krmpotić
D 3   Zoran Mališević
D 4   Boško Đurovski
D 5   Zdravko Borovnica
D 6   Ivan Jurišić  
C 7   Vladimir Petrović
C 8   Miloš Šestić
A 9   Ranko Đorđić
C 10   Milan Janković
C 11   Milko Đurovski
A disposizione:
P ?   Aleksandar Stojanović  
C ?   Ljubiša Rajković  
Allenatore:
  Branko Stanković

Ritorno modifica

Belgrado
23 maggio 1982
Ritorno
Stella Rossa4 – 2
referto
Dinamo ZagabriaStadio Stella Rossa (60 000 spett.)
Arbitro:  Damir Matovinović (Fiume)

Stella Rossa
Dinamo
P 1   Aleksandar Stojanović
D 2   Zlatko Krmpotić
D 3   Zoran Mališević
D 4   Boško Đurovski
D 5   Zdravko Borovnica
D 6   Milan Janković
C 7   Vladimir Petrović
C 8   Miloš Šestić
A 9   Dušan Savić
C 10   Rajko Janjanin   61’
C 11   Milko Đurovski   46’
A disposizione:
C ?   Srebrenko Repčić   46’
C ?   Ranko Đorđić   61’
Allenatore:
  Branko Stanković
P 1   Tomislav Ivković
D 2   Emil Dragičević
D 3   Zvjezdan Cvetković
D 4   Dragan Bošnjak
D 5   Velimir Zajec
D 6   Srećko Bogdan
C 7   Eddie Krnčević
A 8   Snješko Cerin
A 9   Zlatko Kranjčar   80’
C 10   Marko Mlinarić
A 11   Zoran Panić   85’
A disposizione:
A ?   Željko Hohnjec   80’
A ?   Drago Dumbović   85’
Allenatore:
  Miroslav Blažević

Classifica marcatori modifica

Pos. Giocatore Club Reti
1   Dušan Savić Stella Rossa 5
2   Vladimir Petrović Stella Rossa 4
  Slobodan Santrač Galenika 4
4   Predrag Pašić Sarajevo 3
  Mihajlo Petrović Olimpia Lubiana 3
  Ivan Gudelj Hajduk 3
  Stjepan Deverić Dinamo 3
  Snješko Cerin Dinamo 3
  Miloš Šestić Stella Rossa 3
10   Mojaš Radonjić Budućnost 2
  Zoran Panić Dinamo 2
  Zlatko Kranjčar Dinamo 2
  Ranko Đorđić Stella Rossa 2

Note modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio