Mario Petri

basso, baritono e attore italiano

Mario Petri, nome d'arte di Mario Pezzetta (Perugia, 21 gennaio 1922Città della Pieve, 26 gennaio 1985), è stato un basso-baritono e attore italiano.

Mario Petri nel 1957

BiografiaModifica

Figlio di un piccolo commerciante di carbone, manifestò da giovanissimo la passione per la musica, iniziando a fare serenate su commissione. Si spostò in seguito a Roma, dove venne avviato allo studio del canto dal maestro Mario Cusmic, che ne scoprì la possente voce di basso.

Debuttò nel 1947 e l'anno successivo esordì alla Scala di Milano con Oedipus rex di Stravinskij; in tale occasione assunse il nome d'arte con il quale è noto.

Acquisì fama grazie all'intuizione di Herbert von Karajan, che lo fece conoscere al grande pubblico nel 1950, di nuovo alla Scala, come protagonista di Don Giovanni. Apparve inoltre a Roma, Firenze, Napoli, Verona e partecipò alle celebrazioni radiofoniche per il cinquantenario della morte di Verdi nel 1951, interpretando I Lombardi alla prima crociata e Simon Boccanegra. A Firenze nel 1953 fu nel cast della storica ripresa di Medea con Maria Callas e importante è anche il Don Giovanni della RAI nel 1960, di cui è reperibile il filmato. Apparve inoltre a Salisburgo, Glyndebourne ed Edimburgo e, al di fuori dell'Europa, soltanto a Dallas nel 1965.

Il repertorio fu prevalentemente rivolto a Mozart (Don Giovanni, Le nozze di Figaro), Rossini (L'italiana in Algeri, La Cenerentola, Semiramide, Mosè in Egitto), oltre a diversi titoli verdiani. Una prestanza fisica importante quale quella vocale lo rese famoso in particolare per il personaggio di Don Giovanni, mentre un'altra delle parti per cui è maggiormente ricordato è Arkel in Pelléas et Mélisande. Tra i ruoli come baritono figurano Macbeth, Il Marchese di Posa, Jack Rance.

A partire dagli anni sessanta fu anche attore cinematografico in una serie di film d'avventura in costume.

Sposò una ballerina classica da cui ebbe un figlio e una figlia, la scrittrice e traduttrice Romana Petri. Morì all'età di 63 anni a seguito di un ictus[1].

DiscografiaModifica

 
Mario Petri in Il castello del Duca Barbablù di Béla Bartók, 1955

Incisioni in studioModifica

Registrazioni dal vivoModifica

FilmografiaModifica

Doppiatori italianiModifica

NoteModifica

  1. ^ È morto Petri il basso del cinema Archiviolastampa
  2. ^ Le incisioni di Simon Boccanegra e I lombardi, commercializzate come da studio, sono in realtà registrazioni radiofoniche dal vivo

BibliografiaModifica

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN5118650 · ISNI (EN0000 0001 0776 4597 · Europeana agent/base/20293 · LCCN (ENno2006057896 · GND (DE129803464 · BNE (ESXX1087872 (data) · BNF (FRcb13898423h (data) · J9U (ENHE987007378268905171 · CONOR.SI (SL207160675 · WorldCat Identities (ENlccn-no2006057896