Merihun Crespi

mezzofondista italiano

Merihun Crespi (Blaten, 15 dicembre 1988) è un mezzofondista italiano, medaglia di bronzo nei 1500 metri agli Europei juniores di Hengelo 2007 e di oro a squadre negli Europei juniores di corsa campestre a San Giorgio su Legnano 2006.

Merihun Crespi
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza172 cm
Peso63 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo, corsa campestre
SocietàEsercito
Record
800 m 1'48"75 (2012)
1500 m 3'37"67 (2011)
1500 m 3'42"80 (indoor - 2012)
3000 m 8'05"42 (2013)
3000 m 8'12"00 (indoor - 2012)
5000 m 14'37"48 (2008)
10 km 30'23 (strada - 2013)
Carriera
Società
1999-2005 Friesian Team
2006-2007 Pol. Bovisio Masciago
2007-Esercito
Nazionale
2009-Bandiera dell'Italia Italia3
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Europei juniores 0 0 1
Europei di cross 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 26 giugno 2016

Biografia

modifica

Nato in Etiopia, fu adottato all'età di 3 anni da una famiglia milanese.[1] Il suo primo approccio allo sport fu con il triathlon che lasciò in seguito alla difficoltà riscontrata negli allenamenti di nuoto, per dedicarsi completamente alla corsa sotto la guida di Daniele Bargellini.[1].

La sua prima esperienza internazionale risale al 2005, quando è stato convocato ai Mondiali allievi tenutisi a Marrakech, in Marocco in cui è uscito in batteria sui 1500 m.

Passato alla categoria juniores si è trasferito alla Polisportiva Bovisio Masciago allenandosi con Mario Scirè[2].

Il 2006 lo vede vincere la medaglia d'oro nella classifica a squadre (35º nella prova individuale) negli Europei juniores di corsa campestre tenutisi in Italia a San Giorgio su Legnano.

Ai campionati italiani under 20 di laurea campione nei 1500 m e medaglia di bronzo sugli 800 m.

Nel 2007 ha conquistato la medaglia di bronzo nei 1500 m agli Europei juniores di Hengelo nei Paesi Bassi.
Sempre in ambito internazionale juniores, ha partecipato anche sia ai Mondiali che agli Europei entrambi di corsa campestre: ai Mondiali under 20 di cross a Mombasa in Kenya termina 60º nella gara individuale e 14º nella classifica a squadre, mentre agli Europei juniores di cross svoltisi in Spagna a Toro conclude 26º nella prova individuale e sesto nella classifica a squadre.

Nello stesso anno è stato arruolato dall'Esercito.

In Italia vince il titolo nazionale juniores indoor sui 1500 m e diventa vicecampione italiano under 20 sia negli 800 m che sui 1500 m.

Durante il biennio 2008-2009, nella categoria promesse, si laurea campione italiano under 23 indoor sui 1500 m ed invece all’aperto, sempre ai campionati nazionali di categoria, giunge 11º nei 1500 m e si ritira negli 800 m.

Il 9 settembre del 2009 esordì con la maglia della Nazionale assoluta: partecipò infatti in Francia al DécaNation di Parigi in cui giunse settimo sui 1500 m.

Invece in Italia va a medaglia in 3 finali su 4 disputate ai vari campionati nazionali: dopo essere stato quinto nei 1500 m agli italiani promesse indoor, doppio bronzo ai nazionali under 23 su 800–1500 m, infine argento e quindi vicecampione agli assoluti di Milano sui 1500 m.

Il 25 giugno del 2011 a Torino vince il suo primo titolo italiano assoluto.

Agli assoluti indoor di Ancona 2012 diventa campione sui 1500 m e medaglia d'argento nei 3000 m.

Il 2013 lo vede gareggiare nei 1500 m sia all'Europeo per nazioni di Gateshead in Gran Bretagna (decimo) che ai Giochi del Mediterraneo a Mersin in Turchia (nono); in Italia a Milano vince il suo terzo titolo nazionale assoluto, tutti sui 1500 m.

Nell'arco del triennio 2014-2015-2016 vince la medaglia di bronzo sui 1500 m agli assoluti di Rieti 2016, oltre ottenere alcuni piazzamenti in finale.

Attualmente viene allenato dal tecnico Giorgio Rondelli[1].

Progressione

modifica

800 metri

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 1'49"38   Trento 19-7-2016 -
2015 1'51"59   Villafranca di Verona 30-5-2015 -
2014 1'52"03   Pergine Valsugana 3-8-2014 -
2013 1'48"80   Cernusco sul Naviglio 18-7-2013 -
2012 1'48"75   Cinisello Balsamo 2-5-2012 -
2011 1'49"17   Nembro 1-7-2011 -
2010 1'52"44   Milano 12-9-2010 -
2009 1'50"29   Palermo 27-6-2009 -
2008 1'51"25   Milano 7-9-2008 -
2007 1'50"55   Saronno 19-9-2007 -
2006 1'52"81   Rieti 21-7-2006 -
2005 1'56"52   Milano 1-9-2005 -

1500 metri

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 3'41"55   Padova 17-7-2016 -
2015 3'48"04   Cles 28-8-2015 -
2014 3'48"92   Ponzano Veneto 4-7-2014 -
2013 3'41"19   Mersin 27-6-2013 -
2012 3'40"80   Villafranca di Verona 16-6-2012 -
2011 3'37"67   Milano 28-9-2011 -
2010 3'50"00   Peschiera Borromeo 8-9-2010 -
2009 3'44"70   Paderno di Ponzano 3-7-2009 -
2008 3'47"41   Rovereto 10-9-2008 -
2007 3'48"98   Pavia 13-5-2007 -
2006 3'51"42   Rieti 23-7-2006 -
2005 3'58"41   Milano 17-6-2005 -

1500 metri indoor

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2016 3'51"82   Padova 31-1-2016 -
2012 3'42"80   Ancona 22-1-2012 -
2009 3'56"49   Ancona 14-2-2009 -
2008 4'08"77   Ancona 9-2-2008 -
2007 3'57"52   Genova 24-2-2007 -

3000 metri piani

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2013 8'05"42   Nembro 3-7-2013 -
2011 8'08"91   Codroipo 7-5-2011 -
2009 8'16"89   Nembro 22-7-2009 -
2008 8'28"91   Rivera 23-8-2008 -
2007 8'23"38   Celle Ligure 27-6-2007 -
2006 8'30"90   Milano 14-9-2006 -
2005 8'52"70   Castelcovati 12-6-2005 -

10 km di corsa su strada

modifica
Stagione Tempo Luogo Data Rank. Mond.
2015 32'02   Torino 12-4-2015 -
2013 30'23   Roma 31-12-2013 -
2012 32'27   Milano 21-10-2012 -
2011 31'20   Milano 13-3-2011 -

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2005 Mondiali allievi   Marrakech 1500 m piani Batteria 4'08"80 [3]
2006 Europei juniores
di corsa campestre
  San Giorgio su Legnano Individuale 35º 17'45 [4]
A squadre   Oro 68 punti [5][6]
2007 Mondiali juniores
di corsa campestre
  Mombasa Individuale 60º 27'19 [7]
A squadre 14º 302 punti [8]

[9]

Europei juniores   Hengelo 1500 m piani   Bronzo 4'01"83 [10]
Europei juniores
di corsa campestre
  Toro Individuale 26º 20'54 [11]
A squadre 130 punti [12][13]
2013 Giochi del Mediterraneo   Mersin 1500 m piani 3'41"19 [14]  

Campionati nazionali

modifica
  • 2 volte campione assoluto nei 1500 m (2011, 2013)
  • 1 volta campione assoluto indoor nei 1500 m (2012)
  • 1 volta campione promesse indoor nei 1500 m (2008)
  • 1 volta campione juniores indoor nei 1500 m (2007)
  • 1 volta campione juniores nei 1500 m (2006)
2006
  •   Bronzo ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 800 m - 1'52"81  [15]
  •   Oro ai Campionati italiani juniores e promesse, (Rieti), 1500 m - 3'51"42  [16]
2007
  •   Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Genova), 1500 m - 3'57"52  [17]
  •   Argento ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), 800 m - 1'54"81[18]
  •   Argento ai Campionati italiani juniores e promesse, (Bressanone), 1500 m - 3'59"44[19]
2008
  •   Oro ai Campionati italiani allievi-juniores-promesse indoor, (Ancona), 1500 m - 4'08"77  [20]
  • In finale ai Campionati italiani juniores e promesse, (Torino), 800 m - r[21]
  • 11º ai Campionati italiani juniores e promesse, (Torino), 1500 m - 3'59"66[22]
2009
2011
2012
2013
2014
  • 10º ai Campionati italiani assoluti di corsa campestre, (Nove-Marostica), 10 km - 31'11[31]
2015
  • In finale ai Campionati italiani assoluti di corsa campestre, (Fiuggi), 10 km - dnf[32]
2016
2017
  • 4º ai campionati italiani assoluti, 800 m piani - 1'50"72

Altre competizioni internazionali

modifica
2006
  • 9º nell'Incontro internazionale juniores (  Tunisi), 1500 m - 4'01"50[35]
2007
  • 5º nella Coppa del Mediterraneo ovest juniores (  Firenze), 1500 m - 4'01"21[10]
2009
2013
  1. ^ a b c Profilo su FIDAL.it
  2. ^ G. C., Cross di Osimo: bene Simone Gariboldi e Merihun Crespi, FIDAL-Lombardia.it, 10 novembre 2008
  3. ^ Azzurri 2005 - Rappresentativa Allievi - Crespi Merihun, FIDAL.it
  4. ^ (EN) 13th SPAR European Cross Country Championships 2006 - U20 Cross Country 5.975 km Men - Final, European-Athletics.org
  5. ^ Con Andrea Lalli, Simone Gariboldi ed Antonio Garavello
  6. ^ Marco Buccellato, Europei di cross: oro per Lalli e per l'Italia jun, FIDAL.it, 10 dicembre 2006
  7. ^ (EN) 35th IAAF World Cross Country Championships 2007 - Junior Race Men - Final Result, IAAF.org
  8. ^ Con Alessandro Turroni, Massaoud Pedotti ed Alessandro Brancato
  9. ^ (EN) 35th IAAF World Cross Country Championships 2007 - Junior Race Men - Final Team, IAAF.org
  10. ^ a b Azzurri 2007 - Rappresentativa Juniores Uomini - Crespi Merihun, FIDAL.it
  11. ^ (EN) 14th SPAR European Cross Country Championships 2007 - U20 Cross Country 6.7 km Men - Final, European-Athletics.org
  12. ^ Con Paolo Pedotti, Alessandro Turroni ed Andrea Seppi
  13. ^ M. S., Eurocross, torna Lebid, azzurri in ombra, FIDAL.it, 9 dicembre 2007
  14. ^ a b Azzurri 2013 - Assoluti Uomini - Crespi Merihun, FIDAL.it
  15. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2006 - 800 metri juniores uomini, FIDAL.it
  16. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2006 - 1500 metri juniores uomini, FIDAL.it
  17. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2007 - 1500 metri juniores uomini, FIDAL.it
  18. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2007 - 800 metri juniores uomini, FIDAL.it
  19. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2007 - 1500 metri juniores uomini, FIDAL.it
  20. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse - 1500 metri promesse uomini, FIDAL.it
  21. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2008 - 800 metri promesse uomini, FIDAL.it
  22. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2008 - 1500 metri promesse uomini, FIDAL.it
  23. ^ Campionati italiani indoor allievi-juniores-promesse 2009 - 1500 metri promesse uomini, FIDAL.it
  24. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2009 - 800 m promesse uomini, FIDAL.it
  25. ^ Campionati italiani juniores e promesse 2009 - 1500 m promesse uomini, FIDAL.it
  26. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2009 - 1500 metri uomini, FIDAL.it
  27. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2011 - 1500 m uomini, FIDAL.it
  28. ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - 1500 m uomini, FIDAL.it
  29. ^ Campionati italiani assoluti e promesse indoor 2012 - 3000 m uomini, FIDAL.it
  30. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2013 - 1500 metri uomini, FIDAL.it
  31. ^ Campionati italiani individuali e di società di corsa campestre 2014 - Campionato italiano promesse/seniores u, FIDAL.it
  32. ^ Campionati italiani individuali e di società di corsa campestre 2015 - Campionato italiano promesse/seniores u, FIDAL.it
  33. ^ Campionati italiani individuali e di società di corsa campestre 2016 - Campionato italiano promesse/seniores u, FIDAL.it
  34. ^ Campionati italiani individuali assoluti su pista 2016 - 1500 metri uomini, FIDAL.it
  35. ^ Azzurri 2006 - Rappresentativa Juniores Uomini - Crespi Merihun, FIDAL.it
  36. ^ Azzurri 2009 - Rappresentativa Assoluta Uomini - Crespi Merihun, FIDAL.it

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Merihun CRESPI, su worldathletics.org, World Athletics.  
  • Merihun Crespi, su fidal.it, FIDAL.  
  • (ENESITFRNL) Merihun Crespi, su the-sports.org, Info Média Conseil Inc.  
  • (EN) http://www.all-athletics.com/it/node/46478[collegamento interrotto] su all-athletics.com
  • (EN) Merihun Crespi su more.arrs.net
  • Merihun Crespi su atletica.me