Open Bogotá

torneo ATP Challenger colombiano
(Reindirizzamento da Milo Open Bogotà)

L'Open Bogotá, noto in precedenza come Seguros Bolivar Open Bogotá per motivi di sponsorizzazione, è un torneo professionistico di tennis giocato su terra rossa, che fa parte dell'ATP Challenger Tour. Inaugurato nel 2005, si gioca al Carmel Club di Bogotà in Colombia.[1]

Open Bogotá
Altri nomiSeguros Bolivar Open Bogotá
Sport
CategoriaATP Challenger Tour (dal 2005)
ITF Women's Circuit (2007-2014)
PaeseBandiera della Colombia Colombia
LuogoBogotà
ImpiantoCarmel Club
SuperficieTerra rossa
CadenzaAnnuale
DisciplineSingolare e doppio maschile
Partecipanti32S/16Q/16D
Sito InternetSito ufficiale
Storia
Fondazione2005 (maschile)
2007 (femminile)
Soppressione2014 (femminile)
Numero edizioni15 (2023, maschile)
6 (femminile)
DetentoreBandiera dell'Argentina Thiago Agustín Tirante
DetentoriBandiera dell'Argentina Renzo Olivo
Bandiera dell'Argentina Thiago Agustín Tirante
Ultima edizioneDirectv Open Bogotá 2023

Nato nel 2005 come torneo Challenger, dal 2007 al 2011 si disputò anche il torneo femminile che era parte dell'ITF Women's Circuit con montepremi di 25 000 dollari.[2] Non si giocò il torneo ITF nel 2012 e 2013, fu ripristinato nel 2014 quando si tenne l'ultima edizione, con uno speciale montepremi di 100 000 dollari più ospitalità.[3] Quell'anno non fu disputato il Challenger maschile. Il torneo aveva avuto per diversi anni il nome Seguros Bolivar Open Bogotá legato allo sponsor, dal 2015 si giocò nuovamente il Challenger maschile e prese il nome Open Bogotá. Non si tenne tra il 2018 e il 2020 e fu ripristinato nel 2021.

Albo d'oro

modifica

Singolare maschile

modifica
Anno Campione Finalista Punteggio
2023   Thiago Agustín Tirante   Gustavo Heide walkover
2022   Juan Pablo Ficovich   Gerald Melzer 6–1, 6–2
2021   Gerald Melzer   Facundo Mena 6–2, 3–6, 7–6(5)
2020-
2018
Non disputato
2017   Marcelo Arévalo   Daniel Elahi Galán 7–5, 6–4
2016   Facundo Bagnis   Horacio Zeballos 3–6, 6–3, 7–6(4)
2015   Eduardo Struvay   Paolo Lorenzi 6–3, 4–6, 6–4
2014 Non disputato
2013   Víctor Estrella Burgos   Thomaz Bellucci 6–2, 3–0 ritiro
2012   Alejandro Falla   Santiago Giraldo 7–5, 6–3
2011   Feliciano López   Carlos Salamanca 6–4, 6–3
2010   Robert Farah   Carlos Salamanca 6–3, 2–6, 7–6(3)
2009   Marcos Daniel (2)   Horacio Zeballos 4–6, 7–6(5), 6–4
2008   Mariano Puerta   Ricardo Hocevar 7–6(2), 7–5
2007   Carlos Salamanca   Thomaz Bellucci 4–6, 6–3, 6–2
2006   Santiago Giraldo   Bruno Echagaray 6–3, 1–6, 6–2
2005   Marcos Daniel (1)   Jean-Julien Rojer 6–4, 6–4

Doppio maschile

modifica
Anno Campioni Finalisti Punteggio
2023   Renzo Olivo
  Thiago Agustín Tirante
  Guillermo Durán
  Orlando Luz
7–6(6), 6–4
2022   Nicolás Mejía
  Andrés Urrea
  Ignacio Monzón
  Gonzalo Villanueva
6–3, 6–4
2021   Nicolás Jarry
  Roberto Quiroz
  Nicolás Barrientos
  Alejandro Gómez
6(4)–7, 7–5, [10–4]
2020-
2018
Non disputato
2017   Marcelo Arévalo (2)
  Miguel Ángel Reyes Varela
  Nikola Mektić
  Franko Škugor
6–3, 3–6, [10–6]
2016   Marcelo Arévalo (1)
  Sergio Galdós
  Ariel Behar
  Gonzalo Escobar
6–4, 6–1
2015   Julio Peralta
  Horacio Zeballos (2)
  Nicolás Barrientos
  Eduardo Struvay
6–3, 6–4
2014 Non disputato
2013   Juan Sebastián Cabal (2)
  Alejandro González
  Nicolás Barrientos
  Eduardo Struvay
6–3, 6–2
2012   Marcelo Demoliner
  Víctor Estrella Burgos
  Thomas Fabbiano
  Riccardo Ghedin
6–4, 6–2
2011   Treat Conrad Huey
  Izak van der Merwe
  Juan Sebastián Cabal
  Robert Farah
7–6(3), 6(5)–7, [7–2] def.
2010   Juan Sebastián Cabal (1)
  Robert Farah
  Víctor Estrella Burgos
  Alejandro González
7–6(6), 6–4
2009   Sebastián Prieto
  Horacio Zeballos (1)
  Marcos Daniel
  Ricardo Mello
6–4, 7–5
2008   Xavier Malisse
  Carlos Salamanca
  Juan Sebastián Cabal
  Michael Quintero
6–1, 6–4
2007   Brian Dabul (2)
  Santiago González
  Pablo González
  Leonardo Mayer
6–2, 6–2
2006   Daniel Garza
  Michael Quintero
  Rogério Dutra da Silva
  Martín Vilarrubi
7–6(6), 6–4
2005   Brian Dabul (1)
  Marcelo Melo
  Marcos Daniel
  Santiago González
6–4, 6–4

Singolare femminile

modifica
Anno Campionessa Finalista Punteggio
2014   Lara Arruabarrena   Johanna Larsson 6–1, 6–3
2013-
2012
Non disputato
2011   Mariana Duque (2)   María Fernanda Álvarez Terán 7–6(6), 4–6, 6–3
2010   Paula Ormaechea   Julia Cohen 7–5, 6–1
2009   Marina Giral Lores   María Fernanda Álvarez Terán 1–6, 6–4, 6–3
2008   Mariana Duque (1)   María Fernanda Álvarez Terán 6–0, 6–4
2007   Viky Núñez Fuentes   Ingrid Várgas Calvo 7–5, 6–2

Doppio femminile

modifica
Anno Campionesse Finaliste Punteggio
2014   Lara Arruabarrena
  Florencia Molinero
  Melanie Klaffner
  Patricia Mayr-Achleitner
6–2, 6–0
2013-
2012
Non disputato
2011   Andrea Gámiz (2)
  Adriana Pérez
  Julia Cohen
  Andrea Koch-Benvenuto
6–3, 6–4
2010   Andrea Gámiz (1)
  Paula Ormaechea
  Mailen Auroux
  Karen Castiblanco
5–7, 6–4, [10–8]
2009   Karen Castiblanco
  Paula Zabala
  Maria Fernanda Alves
Template:Bandieran Nicole Clerico
1–6, 6–1, [10–7]
2008   Mariana Duque
  Viky Núñez Fuentes (2)
  Mailen Auroux
  Nicole Clerico
6–3, 6–4
2007   Gabriela Mejía Tenorio
  Viky Núñez Fuentes (1)
  Hannah Berner
  Nataly Yoo
6–0, 6–1
  1. ^ (EN) Bogota Back On The Challenger Circuit, su tennis-tourtalk.com, 21 ottobre 2021. URL consultato il 24 ottobre 2021 (archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2021).
  2. ^ (EN) $25,000 Bogota 2011 Tennis Tournament, su itftennis.com.
  3. ^ (EN) $100,000+H Bogota 2014 Tennis Tournament, su itftennis.com.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Tennis: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di tennis