Feliciano López
Feliciano López Díaz-Guerra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Feliciano López nel 2019 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Nazionalità | ![]() | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Altezza | 188 cm | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Peso | 88 kg | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Tennis ![]() | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Carriera | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
1 Dati relativi al circuito maggiore professionistico. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
Statistiche aggiornate al 7 ottobre 2020 |
Feliciano López Díaz-Guerra (Toledo, 20 settembre 1981) è un tennista spagnolo.
CarrieraModifica
È stato n° 12 del ranking ATP nel 2015. Ha vinto sette titoli ATP in singolare su 18 finali disputate, e quattro tornei di doppio tra cui, insieme a Marc López, il Roland Garros del 2016, 26 anni dopo Sergio Casal e Emilio Sánchez, ultima coppia spagnola a trionfare a Parigi.
Nel 2004 vinse il suo primo titolo ATP, il 500 di Vienna, battendo in finale Guillermo Cañas in cinque set. Nel 2005 diventò il primo spagnolo a raggiungere i quarti di finale a Wimbledon dopo Manuel Orantes, che raggiunse la semifinale nel 1972. È il suo miglior risultato nei tornei del Grande Slam, eguagliato poi a Wimbledon nel 2008 e 2011 e agli US Open nel 2015. Nel 2008 giunse in finale per la seconda volta in carriera, a Dubai, ma viene sconfitto da Andy Roddick.
Nel febbraio del 2010 conquistò il suo secondo torneo ATP, a Johannesburg, dove in finale ebbe la meglio in due set su Stéphane Robert. Sempre nel 2010 sconfisse 7-6(5), 6-4 il n° 1 del mondo Rafael Nadal, nei quarti di finale dell'AEGON Championships. In semifinale fu battuto da Mardy Fish per 6-3, 6-4.
Il 1º maggio 2011 raggiunge la finale al Serbia Open di Belgrado battendo in semifinale Filippo Volandri, ma esce sconfitto dal match conclusivo contro Novak Đoković.
Nel 2012 non riesce a vincere nessun titolo del circuito ATP, ma raggiunge il quarto posto nel doppio alle Olimpiadi di Londra in coppia con David Ferrer.
Inizia il 2013 con una finale raggiunta a Memphis, persa per 6-2, 6-3 contro Kei Nishikori. Il 17 giugno conquista il terzo torneo ATP, a Eastbourne, dove batte in finale Gilles Simon per 7-6, 6-7, 6-0. Termina la stagione con i quarti di finale raggiunti a Bangkok.
La stagione 2014 comincia con i quarti di finale nell'ATP 250 di Delray Beach in singolare e la finale in doppio, in coppia con Maks Mirny, sul cemento di Acapulco. Sulla terra rossa giunge ai quarti di finale sia al Masters 1000 di Madrid, dove giunge in finale nel torneo di doppio, in coppia con Robin Haase, sia agliInternazionali d'Italia. Sull'erba del Queen's Club di Londra viene sconfitto in finale dal bulgaro Grigor Dimitrov con il punteggio di 6-7, 7-6, 7-6. Sempre sull'erba, vince per il secondo anno consecutivo l'ATP 250 di Eastbourne, suo quarto trofeo ATP, battendo in finale Richard Gasquet per 6-3, 6-7, 7-5. Alla Rogers Cup di Toronto raggiunge la semifinale, dove viene sconfitto da Roger Federer. Conclude la stagione con la semifinale raggiunta a Shanghai.
Nel febbraio del 2015, a Quito, raggiunge la finale in singolare, dove viene sconfitto per 6-2, 6-7, 7-6 da Víctor Estrella Burgos. Il 23 febbraio raggiunge il suo best ranking alla posizione n° 12 del ranking mondiale. Raggiunge i quarti di finale sul cemento di Indian Wells e sulla terra rossa di Houston. Agli US Open raggiunge i quarti di finale, dove viene sconfitto dal futuro vincitore Novak Djokovic per 6-1, 3-6, 6-3, 7-6. Conclude la stagione perdendo in finale contro David Ferrer all'ATP 250 di Kuala Lumpur.
Nel primo torneo del 2016, l'ATP 250 di Doha, vince il torneo di doppio in coppia con Marc López battendo in finale la coppia formata da Philipp Petzschner e Alexander Peya per 6-4, 6-3. Sul cemento di Dubai raggiunge la semifinale in singolare e la finale in doppio, sempre in coppia con Marc López. Al Roland Garros, in coppia con Marc Lopez, compie l'impresa di conquistare il trofeo battendo in finale la coppia formata da Bob Bryan e Mike Bryan per 6-4, 6-7, 6-3. A Gstaad conquista il suo quinto titolo in singolare, sconfiggendo in finale il suo ex compagno di doppio Robin Haase per 6-4, 7-5. Raggiunge la finale in singolare a Los Cabos dove viene sconfitto da Ivo Karlović per 7-6, 6-2.
Nel 2017 vince il suo sesto trofeo, il secondo ATP 500, trionfando sull'erba del Queen's in finale sul n° 7 del mondo Marin Cilic.
Il 23 giugno 2019, all'età di 37 anni e 9 mesi, si impone nuovamente sul verde del Queen's grazie alla vittoria nell'atto conclusivo su Gilles Simon al tie-break del terzo set, conquistando il settimo titolo del circuito maggiore, il terzo di categoria 500. Dopo pochi minuti scende di nuovo in campo e si aggiudica anche il suo quinto torneo di doppio, il primo sull'erba, sconfiggendo, in coppia con Andy Murray, il duo formato da Rajeev Ram e Joe Salisbury.
2020Modifica
Inizia il 2020 arrivando, insieme a Rafa Nadal, Pablo Carreño Busta e Roberto Bautista Agut, in finale dell'ATP Cup con il 37enne spagnolo impegnato solamente negli incontri di doppio in coppia con Pablo Carreño Busta.
Prosegue la stagione al torneo di Auckland nel quale, dopo aver sconfitto il connazionale Pablo Andujar al primo turno, scende in campo poche oro dopo battendo la testa di serie numero 1 Fabio Fognini in 3 set. La sua corsa si ferma ai quarti di finale per mano del polacco Hubert Hurkacz, che lo elimina in 3 set.
StatisticheModifica
SingolareModifica
Vittorie (7)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (3) |
ATP World Tour 250 (4) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 11 ottobre 2004 | BA-CA TennisTrophy, Vienna | Cemento (i) | Guillermo Cañas | 6-4, 1-6, 7-5, 3-6, 7-5 |
2. | 7 febbraio 2010 | SA Tennis Open, Johannesburg | Cemento | Stéphane Robert | 7-5, 6-1 |
3. | 22 giugno 2013 | AEGON International, Eastbourne (1) | Erba | Gilles Simon | 7-6(2), 6(5)-7, 6-0 |
4. | 21 giugno 2014 | AEGON International, Eastbourne (2) | Erba | Richard Gasquet | 6-3, 6(5)-7, 7-5 |
5. | 24 luglio 2016 | J. Safra Sarasin Swiss Open Gstaad, Gstaad | Terra rossa | Robin Haase | 6-4, 7-5 |
6. | 25 giugno 2017 | AEGON Championships, Londra (1) | Erba | Marin Čilić | 4-6, 7-6(2), 7-6(8) |
7. | 23 giugno 2019 | Fever-Tree Championships, Londra (2) | Erba | Gilles Simon | 6-2, 6(4)-7, 7-6(2) |
Finali perse (11)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (3) |
ATP World Tour 250 (8) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 7 marzo 2004 | Dubai Tennis Championships, Dubai (1) | Cemento | Roger Federer | 6-4, 1-6, 2-6 |
2. | 22 agosto 2005 | Pilot Pen Tennis, New Haven | Cemento | James Blake | 6-3, 5-7, 1-6 |
3. | 10 luglio 2006 | Allianz Suisse Open Gstaad, Gstaad | Terra rossa | Richard Gasquet | 6(4)-7, 7-6(3), 3-6, 3-6 |
4. | 8 marzo 2008 | Dubai Tennis Championships, Dubai (2) | Cemento | Andy Roddick | 7-6(8), 4-6, 2-6 |
5. | 1º maggio 2011 | Serbia Open, Belgrado | Terra rossa | Novak Đoković | 6(4)-7, 2-6 |
6. | 24 febbraio 2013 | U.S. National Indoor Tennis Championships, Memphis | Cemento (i) | Kei Nishikori | 2-6, 3-6 |
7. | 15 giugno 2014 | AEGON Championships, Londra | Erba | Grigor Dimitrov | 7-6(8), 6(1)-7, 6(6)-7 |
8. | 8 febbraio 2015 | Ecuador Open, Quito | Terra rossa | Víctor Estrella Burgos | 2-6, 7-6(5), 6(5)-7 |
9. | 4 ottobre 2015 | Malaysian Open, Kuala Lumpur | Cemento (i) | David Ferrer | 5-7, 5-7 |
10. | 13 luglio 2016 | Abierto Mexicano Los Cabos Open, Los Cabos | Cemento | Ivo Karlović | 6(5)-7, 2-6 |
11. | 18 giugno 2017 | Mercedes Cup, Stoccarda | Erba | Lucas Pouille | 4-6, 7-6(5), 4-6 |
DoppioModifica
Vittorie (5)Modifica
Legenda |
Grande Slam (1) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (0) |
ATP World Tour 500 (2) |
ATP World Tour 250 (2) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 30 ottobre 2004 | Stockholm Open, Stoccolma | Cemento (i) | Fernando Verdasco | Wayne Arthurs Paul Hanley |
6-4, 6-4 |
2. | 8 gennaio 2016 | Qatar ExxonMobil Open, Doha | Cemento | Marc López | Philipp Petzschner Alexander Peya |
6–4, 6–3 |
3. | 4 giugno 2016 | Open di Francia, Parigi | Terra rossa | Marc López | Bob Bryan Mike Bryan |
6-4, 6(6)-7, 6-3 |
4. | 29 aprile 2018 | Barcelona Open Banc Sabadell, Barcellona | Terra rossa | Marc López | Aisam-ul-Haq Qureshi Jean-Julien Rojer |
7-6(5), 6-4 |
5. | 23 giugno 2019 | Fever-Tree Championships, Londra | Erba | Andy Murray | Rajeev Ram Joe Salisbury |
7-6(6), 5-7, [10-5] |
Finali perse (10)Modifica
Legenda |
Grande Slam (0) |
ATP World Tour Finals (0) |
ATP Masters 1000 (2) |
ATP World Tour 500 (3) |
ATP World Tour 250 (5) |
N. | Data | Torneo | Superficie | Compagno | Avversari in finale | Punteggio |
1. | 5 maggio 2001 | Majorca Open, Maiorca | Terra rossa | Francisco Roig | Donald Johnson Jared Palmer |
5-7, 3-6 |
2. | 18 aprile 2004 | Open de Tenis Comunidad Valenciana, Valencia (1) | Terra rossa | Marc López | Gastón Etlis Martín Rodríguez |
5-7, 6(5)-7 |
3. | 23 aprile 2005 | Torneo Godó, Barcellona | Terra rossa | Rafael Nadal | Leander Paes Nenad Zimonjić |
3-6, 3-6 |
4. | 26 febbraio 2011 | Dubai Tennis Championships, Dubai (1) | Cemento | Jérémy Chardy | Serhij Stachovs'kyj Michail Južnyj |
6–4, 3–6, [3–10] |
5. | 1º marzo 2014 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco (1) | Cemento | Maks Mirny | Matthew Ebden Kevin Anderson |
3-6, 3-6 |
6. | 18 maggio 2014 | Internazionali d'Italia, Roma | Terra rossa | Robin Haase | Nenad Zimonjić Daniel Nestor |
4-6, 6(2)-7 |
7. | 1º novembre 2015 | Valencia Open, Valencia (2) | Cemento (i) | Maks Mirny | Eric Butorac Scott Lipsky |
6(4)–7, 3–6 |
8. | 27 febbraio 2016 | Dubai Tennis Championships, Dubai (2) | Cemento | Marc López | Simone Bolelli Andreas Seppi |
2–6, 6–3, [12–14] |
9. | 4 marzo 2017 | Abierto Mexicano Telcel, Acapulco (2) | Cemento | John Isner | Jamie Murray Bruno Soares |
3-6, 3-6 |
10. | 23 aprile 2017 | Monte-Carlo Rolex Masters, Montecarlo | Terra rossa | Marc López | Rohan Bopanna Pablo Cuevas |
3-6, 6-3, [4-10] |
Risultati in progressioneModifica
|
|
Singolare nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2001 | 2002 | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | 3T | 1T | 3T | 3T | 2T | 2T | 1T | 3T | 2T | 4T | 2T | 3T | 4T | 3T | 1T | 1T | 1T | 1T |
Open di Francia | 1T | 2T | 1T | 4T | 1T | 1T | 1T | 1T | 2T | 1T | 1T | 1T | 3T | 2T | 1T | 3T | 3T | 1T | 1T | 1T |
Wimbledon | A | 4T | 4T | 3T | QF | 1T | 3T | QF | 1T | 3T | QF | 1T | 3T | 4T | 2T | 3T | 1T | 2T | 2T | ND |
US Open | A | 2T | 1T | 3T | 2T | 2T | 4T | 1T | 1T | 4T | 3T | 3T | 3T | 3T | QF | 2T | 3T | 1T | 3T | 1T |
Doppio nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2003 | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 | 2019 | 2020 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | 1T | 2T | 1T | 2T | A | 3T | QF | 2T | 2T | A | 1T | 1T | 1T | 2T | 3T | 2T | 1T | 1T |
Open di Francia | 4T | 1T | 1T | 1T | 2T | A | 1T | A | 2T | A | 3T | 3T | 2T | V | 1T | SF | 2T | 3T |
Wimbledon | 1T | 2T | 2T | A | A | 3T | A | A | A | A | A | 2T | A | A | 1T | A | 2T | ND |
US Open | 3T | QF | 3T | 1T | 2T | QF | A | 1T | A | A | 2T | 1T | 1T | SF | F | 2T | 2T | A |
Doppio misto nei tornei del Grande SlamModifica
Torneo | 2004 | 2005 | 2006 | 2007 | 2008 | 2009 | 2010 | 2011 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Australian Open | A | A | A | A | A | A | A | A |
Open di Francia | 2T | A | A | A | A | A | A | A |
Wimbledon | A | A | A | A | A | A | A | 3T |
US Open | A | A | A | A | A | A | A | A |
Altri progettiModifica
- Wikiquote contiene citazioni di o su Feliciano López
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Feliciano López
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Feliciano López, su atpworldtour.com, ATP Tour Inc.
- (EN) Feliciano López, su itftennis.com, ITF.
- (EN) Feliciano López, su daviscup.com, ITF.
- (EN) Feliciano López, su TennisTemple.com.
- (EN) Feliciano López, su Olympedia.
- (EN) Feliciano López, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (ES) Feliciano López, su AS.com.
- (EN) Feliciano López, su Internet Movie Database, IMDb.com.