Miltiadīs Tentoglou

lunghista greco
(Reindirizzamento da Miltiadis Tentoglou)

Miltiadīs Tentoglou, detto Míltos (in greco Μιλτιάδης Τεντόγλου?; Grevena, 18 marzo 1998), è un lunghista greco, campione olimpico a Tokyo 2020, campione mondiale a Budapest 2023 e campione mondiale indoor a Belgrado 2022 e a Glasgow 2024.

Miltiadīs Tentoglou
NazionalitàBandiera della Grecia Grecia
Altezza185 cm
Peso75 kg
Atletica leggera
SpecialitàSalto in lungo
SocietàG.E. Grevena
Record
Lungo 8,65 m (2024)
Lungo 8,55 m Record nazionale (indoor - 2022)
Triplo 15,61 m (2016)
Carriera
Nazionale
2016-Bandiera della Grecia Grecia20
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 1 0 0
Mondiali 1 1 0
Mondiali indoor 2 0 0
Europei 3 0 0
Europei indoor 3 0 0
Giochi europei 1 0 0
Mondiali U20 0 1 0
Europei U23 1 0 0
Europei U20 1 0 0
Mediterraneo U23 indoor 1 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate all'8 giugno 2024

Nella stessa specialità ha vinto tre medaglie d'oro agli europei di Berlino 2018, Monaco di Baviera 2022 e Roma 2024, tre medaglie d'oro agli europei indoor di Glasgow 2019, Toruń 2021 e Istanbul 2023 ed è il detentore del record nazionale indoor con la misura di 8,55 m, stabilita nel 2022.

Biografia

modifica

Nel luglio 2016 partecipa ai mondiali under 20 di Bydgoszcz, dove conquista la medaglia d'argento con una misura di 7,91 metri, alle spalle del cubano Maykel Massó (8,00 m).

Un mese dopo prende parte ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro 2016, risultando tra i più giovani membri della spedizione ellenica. La sua avventura olimpica si ferma tuttavia alle qualificazioni: dopo aver messo in fila un nullo, un salto da 7,64 e uno da 7,57 metri, si deve accontentare della 27ª piazza ed è eliminato anzitempo.

Il 18 giugno 2017, ai campionati nazionali greci di Patrasso, stabilisce un nuovo primato nazionale under 20 atterrando a 8,30 metri.[1] Il 21 luglio dello stesso anno si laurea campione agli europei under 20 di Grosseto con la misura di 8,07 m, davanti al polacco Jakub Andrzejczak (8,02 m) e allo spagnolo Héctor Santos (7,96 m).[2]

L'8 agosto 2018 vince la gara ai campionati europei saltando 8,25 m e superando il tedesco Fabian Heinle e l'ucraino Serhii Nykyforov, entrambi fermi a 8,13 m.

Il 3 marzo 2019 ha conquistato il titolo di campione europeo durante i campionati europei indoor di Glasgow.

Nel 2021 trionfa agli europei indoor di Toruń e rappresenta la Grecia ai Giochi olimpici estivi di Tokyo 2020, dove vince la medaglia d'oro nel salto in lungo, grazie alla misura di 8,41, precedendo sul podio i cubani Juan Miguel Echevarría e Maykel Massó.

L'anno successivo si impone ai campionati mondiali indoor di Belgrado in 8,55 m e ai campionati europei di Monaco di Baviera in 8,52 m (nuovo record della competizione), mentre ai mondiali di Eugene si classifica al secondo posto, battuto solamente dal cinese Wang Jianan. Sempre nello stesso anno si aggiudica per la prima volta in carriera la Diamond League.[3]

Inizia il 2023 trovando il suo terzo oro europeo indoor a Istanbul, mentre il 24 agosto vince la medaglia d'oro ai mondiali, imponendosi in quel di Budapest con 8,52 m contro gli 8,50 m del giamaicano Wayne Pinnock. In questo modo completa il cosiddetto grande slam, avendo vinto almeno una volta tutte le principali competizioni internazionali.[4] Nel 2024 conquista nuovamente la medaglia d'oro sia ai mondiali indoor di Glasgow sia agli europei di Roma, dove sigla il nuovo record dei campionati - nonché suo nuovo record personale - con la misura di 8,65 m.[5]

Progressione

modifica

Salto in lungo

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2024 8,65 m   Roma 8-6-2024
2023 8,52 m   Budapest 23-8-2023
2022 8,52 m   Monaco di Baviera 16-8-2022
2021 8,60 m   Atene 26-5-2021
2020 -
2019 8,32 m   Gävle 12-7-2019
2018 8,25 m   Berlino 8-8-2018 16º
2017 8,30 m   Patrasso 18-6-2017 10º
2016 8,19 m   Calamata 28-5-2016 21º
2015 7,73 m   Atene 26-7-2015 193º

Salto in lungo indoor

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2022/23 8,41 m   Liévin 15-2-2023
2021/22 8,55 m   Belgrado 18-3-2022
2020/21 8,35 m   Toruń 5-3-2021
2019/20 8,26 m   Il Pireo 29-2-2020
2018/19 8,38 m   Glasgow 3-3-2019
2017/18 7,95 m   Metz 11-2-2018 27º
2016/17 7,65 m   Atene 18-2-2017 114º
2015/16 7,30 m   Il Pireo 13-2-2016 469º

Salto triplo

modifica
Stagione Misura Luogo Data Rank. Mond.
2016 15,61 m   Kastoria 23-4-2016 386º

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2015 Mondiali U18   Cali Salto in lungo 7,66 m
2016 Mondiali U20   Bydgoszcz Salto in lungo   Argento 7,91 m
Giochi olimpici   Rio de Janeiro Salto in lungo 27º (q) 7,64 m
2017 Europei U20   Grosseto Salto in lungo   Oro 8,07 m
Mondiali   Londra Salto in lungo 19º (q) 7,79 m
2018 Mondiali indoor   Birmingham Salto in lungo 7,82 m
Europei   Berlino Salto in lungo   Oro 8,25 m  
2019 Mediterraneo U23 indoor   Miramas Salto in lungo   Oro 7,99 m
Europei indoor   Glasgow Salto in lungo   Oro 8,38 m  
Europei U23   Gävle Salto in lungo   Oro 8,32 m
Mondiali   Doha Salto in lungo 10º 7,79 m
2021 Europei indoor   Toruń Salto in lungo   Oro 8,35 m  
Giochi olimpici   Tokyo Salto in lungo   Oro 8,41 m
2022 Mondiali indoor   Belgrado Salto in lungo   Oro 8,55 m  
Mondiali   Eugene Salto in lungo   Argento 8,32 m
Europei   Monaco Salto in lungo   Oro 8,52 m  
2023 Europei indoor   Istanbul Salto in lungo   Oro 8,30 m
Giochi europei   Chorzów Salto in lungo   Oro 8,34 m [6]
Mondiali   Budapest Salto in lungo   Oro 8,52 m  
2024 Mondiali indoor   Glasgow Salto in lungo   Oro 8,22 m
Europei   Roma Salto in lungo   Oro 8,65 m    

Campionati nazionali

modifica
  • 5 volte campione greco assoluto del salto in lungo (2017, 2018, 2019, 2021, 2022)
  • 4 volte campione greco assoluto del salto in lungo indoor (2019, 2020, 2021, 2022)
  • 1 volta campione greco under 20 del salto in lungo (2016)
2014
  •   Bronzo ai campionati greci U20 (Serres), salto in lungo 6,92 m
2015
  •   Bronzo ai campionati greci assoluti (Atene), salto in lungo - 7,73 m
2016
  •   Argento ai campionati greci assoluti indoor (Il Pireo), salto in lungo - 7,30 m
  •   Bronzo ai campionati greci assoluti (Patrasso), salto in lungo - 7,83 m
  •   Oro ai campionati greci U20 (Serres), salto in lungo - 7,69 m
2017
  •   Argento ai campionati greci assoluti indoor (Atene), salto in lungo - 7,65 m
  •   Oro ai campionati greci assoluti (Patrasso), salto in lungo - 8,30 m  
2018
  •   Oro ai campionati greci assoluti (Patrasso), salto in lungo - 8,24 m
2019
  •   Oro ai campionati greci assoluti indoor (Il Pireo), salto in lungo - 8,19 m
  •   Oro ai campionati greci assoluti (Patrasso), salto in lungo - 8,22 m
2020
  •   Oro ai campionati greci assoluti indoor (Il Pireo), salto in lungo - 8,26 m
2021
  •   Oro ai campionati greci assoluti indoor (Il Pireo), salto in lungo - 8,00 m
  •   Oro ai campionati greci assoluti (Patrasso), salto in lungo - 8,48 m
2022
  •   Oro ai campionati greci assoluti indoor (Il Pireo), salto in lungo - 8,20 m
  •   Oro ai campionati greci assoluti (Salonicco), salto in lungo - 8,32 m

Altre competizioni internazionali

modifica
2018
2021
2022
2023
2024
  1. ^ Στίβος: Τέταρτος στον κόσμο ο «ιπτάμενος» Τεντόγλου. Naftemporiki. Retrieved on 2017-06-19.
  2. ^ (EL) Πανευρωπαϊκό στίβου U20: Χρυσό ο Τεντόγλου και χάλκινο ο Μουζενίδης, su cnn.gr, 21 luglio 2017. URL consultato il 22 luglio 2017.
  3. ^ (EN) Miltiadis Tentoglou could achieve greatness in Budapest, su worldathletics.org, 27 giugno 2023. URL consultato il 25 agosto 2023.
  4. ^ (EL) Μίλτος Τεντόγλου: Παγκόσμιος πρωταθλητής στη Βουδαπέστη!, su gazzetta.gr, 24 agosto 2023. URL consultato il 25 agosto 2023.
  5. ^ Europei atletica: Furlani è argento nel salto in lungo, su ANSA, 8 giugno 2024. URL consultato l'8 giugno 2024.
  6. ^ Competizione valida anche per i Campionati europei a squadre

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica