Patriarcato di Antiochia dei Maroniti
Il patriarcato di Antiochia dei Maroniti (in latino: Patriarchatus Antiochenus Maronitarum) è la sede del patriarca della Chiesa maronita. È retto dal patriarca cardinale Béchara Boutros Raï, O.M.M.
Patriarcato di Antiochia dei Maroniti Patriarchatus Antiochenus Maronitarum Chiesa maronita | |
---|---|
![]() | |
Patriarca | cardinale Béchara Boutros Raï, O.M.M. |
Ausiliari | Hanna Alwan, C.M.L.[1], Antoine Aukar, O.A.M.[2], Peter Karam[3] |
Rito | maronita |
Sito web | www.bkerkelb.org |
Dati dall'Annuario pontificio 2015 (ch · gc) | |
Chiesa cattolica in Libano |
TerritorioModifica
Il patriarcato estende la sua giurisdizione su tutti i fedeli maroniti che dimorano nel territorio proprio della Chiesa maronita, ossia nelle regioni che tradizionalmente sono riconosciute come il luogo di origine di questa Chiesa sui iuris.[4]
La sede del patriarcato si trova a Bkerké, nel distretto di Kisrawan, in Libano; a Dimane (nel distretto di Bsharre) si trova la residenza estiva. L'eparchia di Joubbé, Sarba e Jounieh è l'eparchia propria del patriarca.
Dal patriarcato di Antiochia dei maroniti inoltre dipendono direttamente:[5]
- l'esarcato patriarcale di Gerusalemme e Palestina, eretto il 5 ottobre 1996, con sede a Gerusalemme; nel 2014 sono censiti 504 cattolici distribuiti in 3 parrocchie;
- l'esarcato patriarcale di Giordania, eretto il 5 ottobre 1996, con sede a Amman; nel 2014 sono censiti 1.560 cattolici distribuiti in 2 parrocchie.
Il patriarca maronita è membro di diritto del Consiglio dei patriarchi cattolici d'Oriente.
StoriaModifica
Cronotassi dei patriarchiModifica
- San Marone †
- Ciro †
- Gabriele I †
- Marone II †
- Giovanni I †
- Gregorio I †
- Stefano I †
- Marco †
- Eusebio †
- Giovanni II †
- Yeshu I †
- Daoud I †
- Gregorio II †
- Teofilatto †
- Yeshu II †
- Domizio †
- Isacco †
- Giovanni III †
- Simone I †
- Urmia I †
- Giovanni IV †
- Simone II †
- Simone III †
- Youssif al Jirjissi †
- Pietro I †
- Gregorio III †
- Giacomo I †
- Giovanni V †
- Pietro II †
- Pietro III †
- Pietro IV †
- Geremia d'Amchit † (1230 deceduto)
- Daniele I †
- Giovanni VI †
- Simone IV †
- Giacomo II †
- Daniele II †
- Luca I †
- Urmia III †
- Simone V †
- Giovanni VII †
- Gabriele II †
- Daoud II †
- Youhanna el-Jaj † (1404 - 1445 deceduto)
- Yaaqoub el-Hadeth † (1445 - 1468 deceduto)
- Youssef el-Hadeth † (1468 - 1492 deceduto)
- Semaan el-Hadeth † (1492 - 1524 deceduto)
- Moussa Akari † (11 dicembre 1524 - 4 marzo 1567 deceduto)
- Mikhail Rizzi † (1567 - 1581 deceduto)
- Sarkis Rizzi † (14 marzo 1583 - 1596 deceduto)
- Youssef Rizzi † (5 maggio 1599 - 26 marzo 1608 deceduto)
- Youssef Makhlouf El Douaihy † (30 agosto 1609 - 17 dicembre 1634 deceduto)
- Jirjis Omaira El Douaihy † (3 marzo 1636 - 24 luglio 1644 deceduto)
- Youssef Halib † (prima del 29 novembre 1646 - 3 novembre 1647 deceduto)
- Youhanna Bawab † (13 settembre 1649 - 23 dicembre 1656 deceduto)
- Jirjis Rizqallah † (26 maggio 1659 - 12 aprile 1670 deceduto)
- Estephan Boutros El Douaihy † (8 agosto 1672 - 3 maggio 1704 deceduto)
- Jibra'il al-Bluzani † (27 aprile 1705 - ottobre 1705 deceduto)
- Yaaqoub Boutros Awwad † (21 febbraio 1706 - 12 febbraio 1733 deceduto)
- Youssef Boutros Dergham El Khazen † (18 dicembre 1733 - 13 maggio 1742 deceduto)
- Semaan Boutros Awwad † (16 marzo 1743 - 12 febbraio 1756 deceduto)
- Toubia Boutros El Khazen † (28 marzo 1757 - 19 maggio 1766 deceduto)
- Youssef Boutros Estephan † (6 aprile 1767 - 22 aprile 1793 deceduto)
- Mikhail Boutros Fadel † (20 settembre 1793[6] - 17 maggio 1795 deceduto)
- Philibos Boutros El Gemayel † (12 giugno 1795[7] - 12 aprile 1796 deceduto)
- Youssef Boutros Tyan † (24 luglio 1797 - 19 novembre 1808 dimesso)
- Youhanna Boutros Helou † (19 dicembre 1814[8] - 12 maggio 1823 deceduto)
- Youssef Boutros Hobaish † (3 maggio 1824 - 23 maggio 1845 deceduto)
- Youssef El Khazen † (19 gennaio 1846 - 3 novembre 1854 deceduto)
- Boulos Boutros Massaad † (23 marzo 1855 - 18 aprile 1890 deceduto)
- Youhanna Boutros Al-Hajj † (28 aprile 1890 - 24 dicembre 1898 deceduto)
- Elias Boutros Hoayek † (6 gennaio 1899 - 24 dicembre 1931 deceduto)
- Antoun Boutros Arida † (8 gennaio 1932 - 19 maggio 1955 deceduto)
- Paul Pierre Méouchi † (25 maggio 1955 - 11 gennaio 1975 deceduto)
- Antoine Pierre Khoraiche † (3 febbraio 1975 - 3 aprile 1986 dimesso)
- Nasrallah Pierre Sfeir † (19 aprile 1986 - 26 febbraio 2011 dimesso)
- Béchara Boutros Raï, O.M.M., dal 15 marzo 2011
NoteModifica
- ^ Vescovo titolare di Sarepta dei Maroniti.
- ^ Vescovo titolare di Tolemaide di Fenicia dei Maroniti.
- ^ Vescovo titolare di Arca di Fenicia dei Maroniti.
- ^ Codice dei canoni delle Chiese orientali, art. 146-147. D. Le Tourneau, Le caractère personnel et territorial de la "potestas" des Patriarches orientaux, en «Folia Canonica» 5 (2002), pp. 85–93.
- ^ Annuario pontificio 2010, p. 5.
- ^ Data dell'elezione. A causa della sua morte prematura, non poté essere confermato dalla Santa Sede. Tuttavia papa Pio VI, nel concistoro del 27 giugno 1796 volle che il suo nome apparisse nella lista dei Patriarchi maroniti.
- ^ Data dell'elezione. Fu confermato dalla Santa Sede il 27 giugno 1796, ma El-Gemayel era già morto due mesi prima.
- ^ Eletto dal clero e dal popolo maronita l'8 giugno 1809. A causa delle difficoltà in cui versava la Sede Apostolica, la conferma della sua elezione avvenne cinque anni dopo.
BibliografiaModifica
- (LA, AR) Giuseppe Simone Assemani, Series chronologica patriarcharum Antiochiae, Roma, 1881
- (LA) Pius Bonifacius Gams, Series episcoporum Ecclesiae Catholicae, Leipzig, 1931, pp. 457–458
- (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Aevi, vol. 3, pp. 235–236; vol. 4, pp. 86–87; vol. 5, p. 89; vol. 6, p. 87
Voci correlateModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul patriarcato di Antiochia dei maroniti
Collegamenti esterniModifica
- Annuario pontificio del 2015 e precedenti, in (EN) David Cheney, Patriarcato di Antiochia dei Maroniti, su Catholic-Hierarchy.org.
- (EN) Patriarcato di Antiochia dei Maroniti, su GCatholic.org.
- (EN) Biografie di alcuni patriarchi maroniti
Controllo di autorità | LCCN (EN) n82111291 |
---|