Porto Ceresio
Porto Ceresio (Pòrt Cerési in dialetto varesotto, e semplicemente Porto fino al 1863) è un comune italiano di 2 826 abitanti della provincia di Varese, in Lombardia.
Porto Ceresio comune | |
---|---|
![]() | |
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Marco Prestifilippo (lista civica Porto Ceresio On) dal 5-10-2021 |
Territorio | |
Coordinate | 45°54′N 8°54′E / 45.9°N 8.9°E |
Altitudine | 280 m s.l.m. |
Superficie | 5,34 km² |
Abitanti | 2 826[1] (31-12-2020) |
Densità | 529,21 ab./km² |
Frazioni | Albero di Sella, Cà del Monte, Case Moro, Monte Casolo, Monte Grumello, Poncia, Ronco Falcione, Selva Piana |
Comuni confinanti | Besano, Brusimpiano, Brusino Arsizio (CH-TI), Cuasso al Monte, Mendrisio (CH-TI), Morcote (CH-TI) |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 21050 |
Prefisso | 0332 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 012113 |
Cod. catastale | G906 |
Targa | VA |
Cl. sismica | zona 4 (sismicità molto bassa)[2] |
Cl. climatica | zona E, 2 512 GG[3] |
Nome abitanti | portoceresini |
Patrono | sant'Ambrogio |
Giorno festivo | 7 dicembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
È un'importante località turistica, dispone di un lungo lago ricco di Ville storiche e attività commerciali, lungo più di 2km sul lago Ceresio (conosciuto anche come lago di Lugano) ed un territorio Montano ricco di sentieri che conducono: - al Monte San Giorgio (patrimonio UNESCO dal 2010) - al Monte Grumello
Percorsi ideali per il Trekking o Bikester.
Geografia fisica modifica
Porto Ceresio gode di un clima mite e di una posizione privilegiata: immersa nel magnifico scenario prealpino, si trova a soli 12 km da Lugano, 11 km da Varese e 33km dall’aeroporto di Malpensa quindi facilmente raggiungibile sia da nord che da sud grazie alla ferrovia al servizio Battello e alle numerose dogane nelle vicinanze.
Il comune è sito sulla sponda sud del lago Ceresio a 210 m s.l.m. e ha un territorio in gran parte montagnoso che raggiunge i 955 m s.l.m. in corrispondenza della vetta del Monte Grumello.
Storia modifica
Porto Ceresio, come molte località della zona, ha una storia antica che risale all'era glaciale. Durante il Pleistocene, la zona era coperta da ghiacciai che modellarono il paesaggio e depositarono sedimenti e rocce.
Dopo la fine dell'era glaciale, la zona fu colonizzata da popolazioni umane. Durante l'età del bronzo e del ferro, la zona fu abitata da popolazioni celtiche, che si dedicavano all'agricoltura e all'allevamento.
La zona era un importante centro commerciale grazie alla presenza del lago e delle vie di comunicazione che la attraversavano.
Durante il periodo medievale, la zona di Porto Ceresio fu contesa tra i comuni di Como e di Milano. Nel 1432 il territorio passò sotto il controllo del Ducato di Milano e fu ribattezzato "Porto Morcote" in onore del comune svizzero di Morcote, situata sulla sponda opposta del lago di Lugano. Fu parte della pieve di Arcisate, della Diocesi di Milano, fondata intorno all'XI secolo comprendente un vasto territorio che si estendeva dalle sponde del lago di Varese al basso Ceresio.
Nel XVI secolo, la zona di Porto Morcote fu oggetto di dispute tra i duchi di Milano e la Confederazione Svizzera. Nel 1512 le truppe svizzere conquistarono la zona e la tennero sotto il loro controllo per un breve periodo, fino al 1513 quando furono sconfitte dalle truppe milanesi.
Nel 1534 il territorio ritornò definitivamente sotto il controllo del Ducato di Milano, dominio spagnolo dal 1559 ed austriaco dal 1707 che lo governò fino al 1797.
Porto Ceresio passò quindi sotto il controllo della Francia napoleonica. Nel 1801, con il Trattato di Lunéville, la zona fu ceduta alla Repubblica Cisalpina e poi al Regno d'Italia nel 1805.
Nel 1815, con il Congresso di Vienna, tornò sotto il controllo dell'Impero austriaco e fu inclusa nella provincia di Como. Durante questo periodo, la zona subì numerosi cambiamenti urbanistici e sociali, grazie alla presenza di numerose fabbriche e imprese.
La denominazione ufficiale di "Porto Ceresio" risale al 1863, quando il comune aggiunse il nome "Ceresio" a Porto per differenziarlo dagli innumerevoli omonimi del neonato Regno e per distinguerlo dall'altro "Porto" su Lago Maggiore che fu anche esso rinominato quale Porto Valtravaglia.
Nel corso del XIX secolo, conobbe un periodo di sviluppo turistico grazie alla bellezza del paesaggio e alla presenza del lago di Lugano.
Società modifica
Evoluzione demografica modifica
- 63 nel 1606
- 188 nel 1751
- 326 nel 1805
- esperienze d'unione con Cuasso e Besano in età napoleonica
- 593 nel 1853
Abitanti censiti[4]

Il comune di Porto Ceresio ha fatto registrare nel censimento del 1991 una popolazione pari a 2.959 abitanti. Nel censimento del 2001 ha fatto registrare una popolazione pari a 3.068 abitanti, mostrando quindi nel decennio 1991 - 2001 una variazione percentuale di abitanti pari al 3,68%.
Gli abitanti sono distribuiti in 1.209 nuclei familiari con una media per nucleo familiare di 2,54 componenti.
Cultura modifica
Scuole modifica
Le scuole sono: Istituto Comprensivo Enrico Fermi, Scuola Materna Maria Maffei[5]
Musei modifica
- Museo Etnografico Appiani Lopez.
Economia modifica
A Porto Ceresio la principale industria è quella turistica. La cittadina è la località di villeggiatura più frequentata della sponda Sud del Lago Ceresio; ricca di attività commerciali, panetterie, gelaterie, ristoranti e bar.
Infrastrutture e trasporti modifica
Il comune è attraversato dalla strada statale 344, che collega Varese al confine svizzero, ed è punto d'origine della strada statale 344 dir per Ponte Tresa e Luino.
La stazione di Porto Ceresio è il punto d'origine della linea per Milano.
Amministrazione modifica
Il comune di Besano fu annesso a Porto Ceresio sia in età napoleonica che in età fascista.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
27 aprile 1997 | 29 maggio 2006 | Giuseppe Francione | lista civica | Sindaco | |
29 maggio 2006 | 5 giugno 2016 | Giorgio Ciancetti | lista civica Continuità e Rinnovamento | Sindaco | |
5 giugno 2016 | 21 ottobre 2020 | Jenny Santi | lista civica Insieme si può | Sindaco | Decaduta per crisi di maggioranza |
21 ottobre 2020 | 23 febbraio 2021 | Federica Crupi | Comm. pref. | [6] | |
23 febbraio 2021 | 5 ottobre 2021 | Maria Caso | Comm. pref. | [7] | |
5 ottobre 2021 | Marco Prestifilippo | lista civica Porto Ceresio On | Sindaco |
Gemellaggi modifica
Altre informazioni amministrative modifica
Il comune fa parte della comunità di lavoro Regio Insubrica, ente di cooperazione transfrontaliera che federa alcune province di Lombardia e Piemonte e il Cantone Ticino svizzero[8].
Sport modifica
Porto Ceresio è storicamente una cittadina sportiva le cui formazioni hanno sempre primeggiato anche a livello regionale:
Squadre cittadine: Vi è poi la Canottieri Porto Ceresio, la cui attività è incentrata sul canottaggio a sedile fisso.
- ASD Canottieri Porto Ceresio: La Canottieri Porto Ceresio è una realtà sportiva dilettantistica nata nel 1958, ma solo nel 1989 comincia ad affermarsi nel mondo remiero con il nome di "ProLoco Canottaggio". A partire dal 1996 la società prende il nome di ASD Canottieri Porto Ceresio, nome attuale, che fino ad oggi continua la sua attività agonistica e amatoriale sullo specchio acqueo del lago Ceresio, oltre alla partecipazione domenicale alle regate in tutt'italia sia di canottaggio a sedile fisso, sia dal 2021 di canottaggio olimpico. Nel corso degli anni ha vinto un titolo italiano nel 2016 e uno nel 2021, oltre che ad essere la seconda società d'Italia nel punteggio generale di società per ben due volte, nel 2018 e nel 2021.
- Ceresium Bisustum - squadra di calcio: La squadra di calcio cittadina si chiama Ceresium Bisustum. La sua storia s'è interamente dipanata nelle divisioni dilettantistiche regionali e provinciali. Oggi in seconda categoria.
- CVCE - circolo Velico Ceresio: Organizza Regate e corsi di vela sul nostro magnifico lago. Una storia lunga che si evolve di anno in anno. Iscritti ed iniziative non mancano. Per gli amanti della vela.
Note modifica
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
- ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT; URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Scuola Materna Maria Maffei - scuolamaternamaffei.it
- ^ Porto Ceresio, Federica Crupi nominata commissario prefettizio - varesenews.it, 30 set 2020
- ^ A Porto Ceresio cambia il Commissario prefettizio: arriva il Viceprefetto Maria Caso - varesenews.it, 24 feb 2021
- ^ Soci - regioinsubrica.org
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Porto Ceresio
- Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Porto Ceresio
Collegamenti esterni modifica
- Sito ufficiale, su comune.portoceresio.va.it.
- Pòrto Cerèsio, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 134768434 |
---|