Stazione di Arcisate (2017)

fermata ferroviaria italiana attivata nel 2018

La stazione di Arcisate è una fermata ferroviaria ubicata nel comune italiano di Arcisate (VA).

Arcisate
stazione ferroviaria
Il fabbricato viaggiatori sospeso sulle banchine dei binari nel 2022
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
LocalitàArcisate
Coordinate45°51′31.4″N 8°51′43.29″E
LineePorto Ceresio-Milano
Mendrisio-Varese
Storia
Stato attualeIn uso
Anno attivazione2017
Caratteristiche
TipoFermata in trincea, passante, di diramazione
Binari2
GestoriRete Ferroviaria Italiana
Operatori

Attivata nel 2017 (e servita da treni regolari dall'anno seguente) in sostituzione del vecchio scalo cittadino, è punto di diramazione delle linee Mendrisio-Varese e Varese-Porto Ceresio.

 
Il cantiere della nuova stazione con lo scavo nel 2016

I lavori di costruzione della nuova tratta internazionale italo-svizzera tra Varese e Mendrisio (avviati a fine 2009) comportarono il raddoppio e l'abbassamento in trincea del tronco Induno Olona-Arcisate della vecchia ferrovia della Valceresio. In virtù di ciò, il 1º gennaio 2010, la vecchia stazione arcisatese venne integralmente demolita.

Il nuovo scalo sorse a poche centinaia di metri dal sito del vecchio e venne attivato contestualmente all'ultimazione dei lavori sulle linee di competenza[1]: a decorrere da tale momento, Arcisate è stazione d’interscambio tra le due linee di competenza.

Strutture e impianti

modifica

La fermata è dotata di un fabbricato viaggiatori in cemento armato, posto a livello del suolo a costituire un ponte sopra il sedime. La sua funzione precipua è incanalare l'accesso e il deflusso dei passeggeri: al suo interno sono alloggiati biglietteria, tornelli e sala d'attesa[2].

Il sedime è collocato in trincea ed è costituito da due binari (uno per senso di marcia) serviti da due banchine laterali alte 55 cm sul piano del ferro, protette da pensiline in metallo e plastica, accessibili mediante scale e ascensori[2].

Movimento

modifica

Dal 7 gennaio 2018 (data di apertura al servizio commerciale) ad Arcisate fermano quotidianamente 34 treni RegioExpress eserciti da Trenord a cadenzamento orario sulla tratta Porto Ceresio-Milano Porta Garibaldi[3].

A seguito del cambio d'orario del 9 giugno 2019, Arcisate è inoltre servita tutti i giorni dalla linea S50 Malpensa Aeroporto-Varese-Mendrisio-Lugano-Bellinzona e dal lunedì al sabato dalla linea S40 Varese-Mendrisio-Como. Entrambe le relazioni operano con cadenzamento orario[4] e fanno capo alla società TiLo.

Servizi

modifica

La stazione è classificata da RFI nella categoria Bronze e dispone di[5]:

  •   Bar
  •   Biglietteria automatica
  •   Sala d'attesa
  •   Servizi igienici
  1. ^ NUOVO COLLEGAMENTO FERROVIARIO ARCISATE –STABIO NEL TRATTO COMPRESO FRA IL PONTE SUL FIUME OLONA ED IL CONFINE DI STATO - progin.it (PDF)
  2. ^ a b Mariangela Gerletti, Ferrovia: la stazione di Arcisate ora "si vede", su VareseNews, 18 ottobre 2017. URL consultato il 31 marzo 2024.
  3. ^ Roberto Morandi, Domenica mattina alle 5 il primo treno Varese-Como, su VareseNews, 4 gennaio 2018. URL consultato il 31 marzo 2024.
  4. ^ Entrata in servizio completa linee S40 e S50, su tilo.ch, TiLo. URL consultato il 19 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale il 2 gennaio 2018).
  5. ^ Mariangela Gerletti, Tanti curiosi, caffè gratis e un selfie con il Tilo, su VareseNews, 7 gennaio 2018. URL consultato il 31 marzo 2024.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica