Prima Divisione Veneto 1942-1943

Voce principale: Prima Divisione 1942-1943.

La Prima Divisione fu il massimo campionato regionale di calcio disputato in Italia nella stagione 1942-1943.
La Prima Divisione fu organizzata e gestita dai Direttori Regionali di Zona.
Per motivi contingenti il D.D.S. non fece disputare le finali per la promozione in Serie C.

Prima Divisione Veneto 1942-1943
Competizione Prima Divisione
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FIGC
Direttorio III Zona (Veneto)
Luogo Bandiera dell'Italia Italia
Formula 4 gironi all'italiana
Cronologia della competizione

Fu il quarto livello della XL edizione del campionato italiano di calcio.
Il campionato giocato nella regione Veneto, fu organizzato e gestito dal Direttorio III Zona (Veneto).

Girone A

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione 1941-1942
  U.S. Audace (B = riserve) San Michele Extra, fraz. di Verona
  A.C. Dop. Cologna Veneta Cologna Veneta (VR)
  A.C. Legnago Legnago (VR)
  A.C. Rovigo (B = riserve) Rovigo
  Pol. Sambonifacese San Bonifacio (VR)
  A.C. Scaligera Isola della Scala(VR)
  A.C. Verona (B = riserve) Verona
  A.C. Zevio Zevio (VR)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Verona (B) ?? 14 . . . . . .
  2. Sambonifacese ?? 14 . . . . . .
3.   ??? ?? 14 . . . . . .
4.   Legnago ?? 14 . . . . . .
5.   ??? ?? 14 . . . . . .
6.   ??? ?? 14 . . . . . .
7.   ??? ?? 14 . . . . . .
8.   ??? ?? 14 . . . . . .

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone B

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione 1941-1942
  U.S. Bassanello Padova
  A.F.C. Bassano (B = riserve) Bassano del Grappa (VI)
  Calcio Lanerossi Schio (B = riserve) Schio (VI)
  U.S. Luparense San Martino di Lupari (PD)
  Dop.Az. Marzotto (B = riserve) Valdagno (VI)
  S.S. "Giovanni Monti" Padova
  A.F.C. Vicenza (C = allievi) Vicenza

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   ??? ?? 12 . . . . . .
2.   ??? ?? 12 . . . . . .
3.   ??? ?? 12 . . . . . .
4.   ??? ?? 12 . . . . . .
5.   ??? ?? 12 . . . . . .
6.   ??? ?? 12 . . . . . .
7.   ??? ?? 12 . . . . . .

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Girone C

modifica

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione 1941-1942
Amatori Calcio Venezia
A.S. Conegliano Conegliano (TV)
S.A.S. G.U.F. Belluno Belluno
A.S. Montebelluna Montebelluna (TV)
A.C. Treviso (B = riserve) Treviso
A.S. Vittorio Veneto (B = riserve) Vittorio Veneto (TV)

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   G.U.F. Belluno 14 10 . . . . . .
2. Treviso (B)[1] 12 10 . . . . . .
2. Vittorio Veneto (B)[1] 12 10 . . . . . .
.   Amatori Calcio ?? 10 . . . . . .
. Conegliano ?? 10 . . . . . .
. Montebelluna ?? 10 . . . . . .

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Nota bene: la partita Montebelluna-Conegliano è stata erroneamente considerata 3-4 da alcuni libri. La gara è stata mandata a ripetere (3-1 per il Montebelluna) dal Direttorio di Zona avendo ritenuto fondato il reclamo del Montebelluna.[2]

Girone D

modifica

Il girone era previsto a 9 squadre avendo il Direttorio di Zona lasciato aperte le iscrizioni fino all'ultimo momento, senza ottenere il risultato voluto.
Il G.S. Marina di Mirano si ritira a calendario già compilato e 1ª gara già disputata.

Squadre partecipanti

modifica
Squadra Città (provincia) Stagione 1941-1942
A.S. Lido Lido di Venezia
G.S. Marina Mirano (VE)
A.F.C. Mestre (B = riserve) Venezia-Mestre
Sez. Calcio O.N.D. Motta di Livenza Motta di Livenza (TV)
A.C. San Donà San Donà di Piave (VE)
Sez. Calcio Dop. Comunale San Stino di Livenza (VE)
A.F.C. Venezia (C = allievi) Venezia

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Sandonà 1922[3] ?? 10 . . . . . .
  2. Venezia (C) ?? 10 . . . . . .
.   Lido ?? 10 . . . . . .
.   Mestre (B) ?? 10 . . . . . .
.   Motta di Livenza ?? 10 . . . . . .
.   D.C. San Stino ?? 10 . . . . . .
  --   Marina[4] Ritirato

Legenda:

      Ammesso alle finali regionali.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.
Nota bene: la partita Montebelluna-Conegliano è stata erroneamente considerata 3-4 per il Conegliano solo da alcuni libri. La gara è stata mandata a ripetere (3-1 per il Montebelluna) dal Direttorio di Zona avendo ritenuto fondato il reclamo del Montebelluna.[2]

Finali regionali

modifica

Finali per la promozione in Serie C

modifica

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1.   G.U.F. Belluno 6 4 3 0 1 11 7 +4
  2. Sambonifacese ?? 4
3.   Bassanello ?? 4

Legenda:

      Promosso in Serie C.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Finali per il titolo riserve

modifica

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
1. Verona (B) 6 4 3 0 1 21 4 +17
2. Venezia (C) 4 4 2 0 2 5 14 -9
3. A.F.C. Vicenza (C = allievi) 2 4 1 0 3 3 11 -8

Legenda:

      Campione veneto delle Riserve.

Note:

Due punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
Pari merito in caso di pari punti.

Calendario

modifica
  • 28 febbraio 1943: Vicenza B - Verona B 2-1.
  • 7 marzo 1943: Venezia C - Vicenza B 1-0.
  • 14 marzo 1943: Verona B - Venezia C 10-0.
  • 21 marzo 1943: Verona B - Vicenza B 7-0.
  • 28 marzo 1943: Vicenza B - Venezia C 1-2.
  • 4 aprile 1943: Venezia C - Verona B 2-3.

Verdetti finali

modifica
  • Bassanello, G.U.F. Belluno, Sambonifacese e San Donà sono ammesse alle finali regionali.
  • G.U.F. Belluno e Sambonifacese sono promosse in Serie C.
  • Venezia C , Verona B e Vicenza C sono ammesse alle finali regionali riserve.
  • Il Verona B è campione veneto delle Riserve.
  • Sia il Treviso B che il Vittorio Veneto B rinunciarono a disputare allo spareggio per l'accesso alle finali regionali riserve.

Il quoziente reti è stato abolito alla fine della stagione 1941-1942.
In questa stagione a parità di punteggio non era prevista alcuna discriminante: le squadre a pari punti erano classificate a pari merito. In caso di assegnazione di un titolo sportivo era previsto uno spareggio in campo neutro.

  1. ^ a b Treviso B e Vittorio Veneto B rinunciarono a disputare allo spareggio per l'accesso alle finali regionali riserve (come da comunicati ufficiali pubblicati dal Gazzettino di Venezia edizione Treviso).
  2. ^ a b Fontanelli, che non ha letto i comunicati ufficiali pubblicati da "Il Gazzettino", non trovando il tabellino del 3-1 ha considerato valido il 3-4 sui tre libri che ha pubblicato, contando le presenze e le reti della partita annullata (!).
  3. ^ Il San Donà è ammesso alle finali regionali, ma rinuncia a disputarle.
  4. ^ Ritirato dopo la prima giornata di andata. Partita annullata e Marina escluso dal campionato.

Bibliografia

modifica

Libri

  • Carlo Fontanelli, Circolo Sostenitori Calcio Conegliano, Union C.S.V., 100 anni di calcio a Conegliano 1907-2008, Empoli (FI), Geo Edizioni S.r.l., marzo 2009, pp. 93 e 94.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio