Savogna

comune italiano
Disambiguazione – Se stai cercando il Savogna della provincia di Gorizia, vedi Savogna d'Isonzo.

Savogna (Sauodnja in dialetto sloveno locale[5][6], Sovodnje in sloveno[5] Savògne in friulano[7], ) è un comune italiano di 351 abitanti del Friuli-Venezia Giulia.

Savogna
comune
(IT) Savogna, (SL) Sauodnja[1]
Savogna – Stemma
Savogna – Bandiera
Savogna – Veduta
Savogna – Veduta
La chiesa parrocchiale
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
Regione Friuli-Venezia Giulia
Provincia Udine
Amministrazione
SindacoTatiana Bragalini (Lista civica) dal 13-06-2022
Territorio
Coordinate46°09′34″N 13°32′00″E / 46.159444°N 13.533333°E46.159444; 13.533333 (Savogna)
Altitudine235 m s.l.m.
Superficie22,17 km²
Abitanti351[2] (30-9-2021)
Densità15,83 ab./km²
Frazionivedi elenco
Comuni confinantiCaporetto (Kobarid) (SLO), Grimacco, Pulfero, San Leonardo, San Pietro al Natisone
Altre informazioni
Lingueitaliano, sloveno
Cod. postale33040
Prefisso0432
Fuso orarioUTC+1
Codice ISTAT030108
Cod. catastaleI478
TargaUD
Cl. sismicazona 1 (sismicità alta)[3]
Cl. climaticazona E, 2 750 GG[4]
Nome abitanti(IT) savognesi
(SL) sovodenjci
Patronosanti Ermacora e Fortunato
Giorno festivo12 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Savogna
Savogna
Savogna – Mappa
Savogna – Mappa
Posizione del comune di Savogna nella ex provincia di Udine
Sito istituzionale

Geografia fisica modifica

Territorio modifica

Orografia modifica

Il territorio comunale ha una estensione di 22,11 km² ed una altitudine compresa tra i 196 m s.l.m. del fondovalle ed i 1641 metri della cima del monte Matajur. È formato dalle vallate del torrente Alberone e del torrente Rieca, dalle pendici meridionali del monte Matajur e dagli ultimi contrafforti settentrionali del monte Colovrat.
Il territorio del Comune è prevalentemente montano con il Matajur che domina tutte le vallate sottostanti e sulla cui sommità passano i confini comunali e quelli con la repubblica di Slovenia. Le altre cime presenti sono composte dagli ultimi contrafforti settentrionali del monte Colovrat e precisamente il monte San Giovanni, alto 704 m s.l.m. ed il monte San Egidio, alto 634 m s.l.m. La parte più interessante dal punto di vista alpinistico del territorio comunale, cioè quella che conduce alla vetta del monte Matajur, è attraversata dai Sentieri Italia contraddistinti dai segnavia CAI numero 736 e 745 (Alta Via Valli del Natisone), numero 725 (Sentiero naturalistico monte Matajur) e dal sentiero numero 749.[8].

Idrografia modifica

Il territorio comunale è attraversato dal torrente Alberone, che dà il nome alla vallata dove sorge Savogna. Nasce dalla sorgente Skrila a 1403 m s.l.m., sul fianco meridionale del Matajur ed agli inizi scorre con i nomi di Skrila e di Skaunjak e, dopo essere giunto nelle vicinanze dell'abitato di Losaz, assume il nome definitivo di Alberone. Dopo aver raccolto le acque di tutti i torrentelli che scendono dal Matajur (Deposa, Mollo, Mesce, Fuso, Iesina, ecc) e di quelle, più abbondanti, dei torrenti Rieca e Cosizza, l'Alberone confluisce nel fiume Natisone nei pressi del paese di Ponte San Quirino. Il torrente Rieca ha invece origine sul monte Moruzzo nei pressi di Luicco e, dopo aver percorso 3 chilometri in Slovenia, entra in Italia nei pressi di Polava e scende, formando innumerevoli cascatelle, fino a Savogna dove si unisce all'Alberone. Nei pressi di Cepletischis il torrente Rieca, per la continua erosione delle rocce carbonatiche, forma una forra larga appena qualche metro e profonda 20 metri, che può essere ammirata dal ponte della strada che sale verso il passo del Prievalo.

Geodesia e sismologia storica modifica

Le mappe geologiche delle Prealpi Giulie fanno risalire le asperità del comune all'epoca dell'eocene[9].
L'area comunale è ricca di cavità e grotte carsiche: il catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia indica la presenza di 57 caverne e pozzi[10]. Le grotte più importanti sono: nei pressi di Tercimonte la Ta Pot Čelan Jama[11], lunga circa 250 metri, la Pod Figuozo Jama[12], che le leggende popolari indicano come abitata dalle Krivapete, e la Velika Jama[13], lunga solo 32 metri ma interessante per il ritrovamento dei resti di Ursus Speleus e di numerosi manufatti risalenti al periodo neolitico; nei pressi di Cepletischis la Mitica[14] con splendide concrezioni e numerosi laghetti ; nei pressi di Masseris la grotta di Casera Glava[15] e la grotta di Jeronizza[16][17].

La classificazione sismica del comune è a livello 1 (sismicità alta), Ordinanza PCM n. 3274 del 20/03/2003 )[18].

Clima modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione meteorologica di Savogna Montemaggiore.

In base alla media trentennale di riferimento 1961-1990, la temperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a -0,6 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di +17,4 °C[19].

SAVOGNA MONTEMAGGIORE Mesi Stagioni Anno
Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic InvPriEst Aut
T. max. media (°C) 2,33,87,010,714,618,721,521,417,812,57,23,83,310,820,512,511,8
T. min. media (°C) −3,6−2,40,23,87,811,013,213,110,76,01,7−1,6−2,53,912,46,15,0

Classificazione climatica del comune: E, 2.750 gradi giorno[20]

Origini del nome modifica

Il toponimo di Savogna deriva dalla voce slovena sovodenj, che in italiano significa "luogo di confluenza di due corsi d'acqua" (in questo caso dei torrenti Alberone e Rieca).[21]

Il toponimo venne indicato già nel XV secolo con la dicitura in villa Zavodnja[21].

Storia modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Storia del Friuli e Slavia friulana.

La regione fu abitata sino dai tempi più antichi. Scavi effettuati nella grotta chiamata "Velika Jama" hanno portato al rinvenimento di notevoli reperti (frammenti ceramici, ossa lavorate, conchiglie) del neolitico e del bronzo antico[17][22]; presso Gabrovizza sono state rinvenute un'ascia di rame piatta, forse riferita al bronzo antico[23], e monete del terzo secolo a.C.[24].

La località di Savogna venne nominata per la prima volta in documenti risalenti al XV secolo dove viene indicata come "villa Zavonja".[21] La storia del Comune si identifica con quella della Slavia veneta. Nel secolo VII popolazioni slave entrarono in Italia, al seguito degli Avari, ed occuparono e colonizzarono le Valli del Natisone. Ebbero diversi scontri, con alterne fortune, con i Longobardi, che dopo il 568 avevano conquistato quasi tutta la penisola. Le azioni bellicose terminarono dopo la stipula di un trattato che definiva i confini tra le due comunità e lasciava le terre della zona collinosa alle popolazioni slave.

In seguito, la popolazione delle Valli del Natisone, dal periodo del Patriarcato di Aquileia sino alla caduta della Repubblica di Venezia, godette, come riconoscenza dell'azione di controllo e difesa dei confini nord-orientali del Friuli svolta dalle milizie locali all'uopo costituite,[25] di una notevole autonomia amministrativa e giudiziaria; queste funzioni venivano infatti gestite dagli arenghi formati dai rappresentanti (decani) eletti dalle famiglie dei paesi più importanti delle due Banche di Merso ed Antro. Il territorio comunale faceva parte, con le contrade di Cepletischis, Savogna e Brizza, della banca di Antro. L'Arengo dei decani delle convalli di Antro si riuniva, per il disbrigo degli affari amministrativi e giudiziari di prima istanza relativi alle popolazioni della Val Natisone e della Valle dell'Alberone, intorno alla lastra di pietra posta all'ombra dei tigli che crescevano nei pressi dell'abitato di Biacis. Le due Banche di Antro e Merso formavano poi, insieme, il Grande Arengo che si riuniva, ordinariamente una volta all'anno, nei pressi della chiesetta di San Quirino e trattava gli interessi generali di tutta la Slavia veneta.[17]

L'arrivo delle truppe di Napoleone e la conseguente imposizione del sistema amministrativo francese, portò alla soppressione di ogni forma di autonomia locale ed alla suddivisione del territorio in "comuni" previa abolizione delle 36 "vicinie" esistenti. In particolare, nelle Valli del Natisone furono istituiti gli otto comuni di San Pietro, San Leonardo, Savogna, Stregna, Drenchia, Grimacco, Rodda e Tarcetta (gli ultimi due nel 1928 si fusero formando il comune di Pulfero). Nel 1797, con il Trattato di Campoformio, la Benečija (Slavia veneta) venne assegnata in amministrazione all'Austria; successivamente, dopo la pace di Presburgo passò, per un breve periodo, al Regno d'Italia napoleonico. Nel 1815, dopo la stipula della convenzione di Schiarino-Rizzino tornò all'Austria come parte integrante del Regno Lombardo Veneto. Infine nel 1866, a seguito della terza guerra d'indipendenza, dopo la pace di Vienna ed il plebiscito del Veneto del 1866, si staccò dai domini absburgici per passare sotto il Regno d'Italia sabaudo[17].

Le alture del Comune sono ricordate anche per gli avvenimenti legati alla prima guerra mondiale. Sulla cima del Matajur e sui contrafforti del Colovrat passava infatti l'estrema linea difensiva approntata dalla 2ª Armata per impedire l'avanzata del nemico nella pianura friulana in caso di ritirata delle truppe combattenti nelle linee avanzate. La mattina del 24 ottobre 1917, con l'inizio della battaglia di Caporetto, tutto il territorio comunale venne interessato da un violento bombardamento che provocò ingenti danni e perdite di vite umane sia militari che civili. Successivamente il tenente Erwin Rommel, con un attacco a sorpresa, riuscì ad annientare la resistenza delle truppe italiane dislocate sul monte Colovrat per poi dirigersi verso il monte Matajur ed a conquistarne la vetta, inutilmente difesa dalla brigata Salerno. La caduta del monte dette via libera alla veloce invasione delle truppe nemiche che, attraverso i valichi di Stupizza e Luico/Polava, si riversarono nella pianura friulana per poi arrestarsi solo sulla linea del Piave. In quei frangenti, nei pressi di Polava si tennero alcuni degli scontri di maggiore entità tra i militari italiani e le truppe austroungariche.

Simboli modifica

Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 12 giugno 1984.[26]

«Semipartito troncato in scaglione: nel primo d'azzurro, al monte Matajur d'argento, stilizzato; nel secondo d'argento, alla genziana e alla stella alpina al naturale, unite in punta; nel terzo di verde, allo scaglione rovesciato e ridotto, d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.»

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

Architetture religiose modifica

Affreschi di carattere religioso modifica

A testimonianza della religiosità popolare degli antichi abitanti del Comune, sulla facciate di diverse abitazioni private sono visibili affreschi di natura sacra ancora relativamente ben conservati e quasi tutti attribuiti al pittore friulano Jacob Malar (Jacum Pitor)[28][29]. Tra i tanti si possono ammirare[27]:

  • a Cepletischis un affresco dei primi del Novecento raffigurante la Sacra Famiglia;
  • a Stermizza un affresco raffigurante la Madonna Regina con in braccio il Bambino Gesù, datato fine 1800;
  • a Tercimonte, su una casa risalente al 1889, un affresco raffigurante la crocifissione datato 1902.

Centro buddista modifica

 
Il Centro buddista

Presso l'abitato di Polava è operante dal 1990 il Centro buddista Cian Ciub Ciö Ling. Il Centro è stato recentemente ingrandito con la realizzazione di una nuova sede ed è stato visitato, nel dicembre del 2007, dal XIV Dalai Lama[30].

Architettura rurale modifica

Nelle vicinanze dei paesi di Ieronizza, Masseris, Dus, Iellina, Tercimonte e Gabrovizza si possono osservare numerosi esempi delle costruzioni chiamate kozolec. Si tratta di fabbricati in pietra e legno, caratteristici dell'architettura rurale dell'area etnica slovena, che vengono adibiti ad essiccatoi dei prodotti agricoli come funzione principale ed a deposito delle attrezzature agricole come mansione secondaria.[31]

Società modifica

Evoluzione demografica modifica

Abitanti censiti[32]

Lingue e dialetti modifica

Il censimento del 1971 riscontrava che il 77,2% della popolazione del comune si dichiarava appartenente alla minoranza linguistica slovena. Nel comune, accanto alla lingua italiana, è ufficialmente tutelata la lingua slovena[33].

Associazioni modifica

  • Pro Loco Matajur di Savogna;
  • Gruppo ANA di Savogna
  • Associazione Sportiva Dilettantistica Savognese
  • Polisportiva Monte Matajur

Cultura modifica

Eventi modifica

  • 1º maggio: Triajur, manifestazione sportiva non competitiva che si svolge in tre frazioni (ascesa in mountain bike da Savogna a Montemaggiore/corsa in salita a piedi da Montemaggiore alla cima del monte Matajur/discesa a piedi fino all'arrivo posto a Masseris)[34];
  • La notte del 23 giugno: a Masseris, Tercimonte e Montemaggiore allegra serata con l'accensione del kries (falò di San Giovanni) per festeggiare il solstizio d'estate;
  • Il 12 luglio: a Savogna in occasione della festa dei santi Ermacora e Fortunato, sagra paesana con musica e teatro locale;
  • In agosto: a Montemaggiore festa di San Lorenzo, sagra paesana con giochi per adulti e bambini;
  • A settembre: sul monte Matajur fiera - festa della montagna;
  • A ottobre: a Masseris, Tercimonte, Cepletischis e su Matajur festa delle castagne, sagra paesana con caldarroste e ribolla.

Geografia antropica modifica

Frazioni modifica

Barza/Barca, Blasin/Blažin, Brizza di Sopra/Gorenje Barca, Brizza di Sotto/Dolenje Barca, Cepletischis/Čeplešišče, Crisnaro/Kranjac, Dus/Duš, Fletta/Fleta, Franz/Franci, Gabrovizza/Gabruca, Iellina/Jelina, Ieronizza/Jeronišče, Losaz/Ložac, Masseris/Mašera, Montemaggiore/Matajur, Pechinie di Sopra/Gorenje Pečnije, Pechinie di Sotto/Dolenje Pečnije,Podar, Podoreg/Podorieh, Polava, Savogna/Sauodnja, Stefenig/Stiefinči, Stermizza/Starmica, Tercimonte/Tarčmun.[8]

Infrastrutture e trasporti modifica

Strade modifica

L'area comunale è attraversata dalla strada provinciale n°11 della Val Alberone, che collega Azzida con Savogna, e dalle due strade comunali che iniziano nel capoluogo e proseguono verso i confini nord orientali del comune. La prima di queste strade sale lungo i fianchi del Matajur e, passando per Ieronizza e Stermizza, conduce a Montemaggiore, che, con i suoi 955 m s.l.m. è il paese più alto della zona. La seconda arriva alla frazione di Gabrovizza e da lì prosegue o verso Polava fino alla sella di Luico ed al confine con la Slovenia, oppure verso la frazione di Masseris per poi arrampicarsi fino al rifugio Guglielmo Pelizzo a quota 1325 m s.l.m., a poca distanza dalla vetta del Matajur[8].

Amministrazione modifica

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1985 1990 Cudrig Paolo Democrazia Cristiana Sindaco
1990 1995 Cudrig Paolo Democrazia Cristiana Sindaco
1995 1999 Petricig Pasquale Lista civica Sindaco
1999 2004 Cernoia Lorenzo Lista civica Sindaco
2004 2009 Cernoia Lorenzo Lista civica Sindaco
2009 2011 Loszach Marisa Lista civica Sindaco comune commissariato
2011 2012 Damele Daniele commissario
2012 2022 Cendou Germano Lista civica Sindaco
2022 in carica Bragalini Tatiana Lista civica Sindaco

Dati del Ministero dell'Interno[35].

Altre informazioni amministrative modifica

Il comune, dopo la soppressione della Comunità Montana del Torre, Natisone e Collio[36], fa parte della Unione Territoriale Intercomunale (UTI) del Natisone[37].
Dal 1º gennaio 2021, a seguito della soppressione delle UTI, è entrato a far parte della Comunità montana Natisone e Torre.[38]

Note modifica

  1. ^ Verifica del grado di attuazione delle disposizioni ai sensi dell’art. 10 della Legge di tutela n. 38/2001 in materia di insegne pubbliche e toponomastica (PDF), su consiglio.regione.fvg.it.
  2. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica (XLS), su rischi.protezionecivile.gov.it.
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), in Legge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A, Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  5. ^ a b AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 609, ISBN 88-11-30500-4.
  6. ^ D.P.R. 12 settembre 2007 (PDF), su minoranzelinguistiche.provincia.tn.it, Regione Friuli Venezia Giulia. URL consultato il 28 febbraio 2016.
  7. ^ Dizionario toponomastico fiul.net, su friul.net. URL consultato il 30 novembre 2011.
  8. ^ a b c Carta topografica per escursionisti 1:25000 "Valli del Natisone e Cividale del Friuli"-Foglio 041, Tabacco editrice
  9. ^ Olinto Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie, Società Alpina Friulana, Udine, 1912
  10. ^ Catasto regionale delle grotte del Friuli Venezia Giulia, su catastogrotte.fvg.it. URL consultato il 31 dicembre 2012.
  11. ^ Grotta sotto il dirupo, su catastogrotte.it. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  12. ^ Grotta sotto il fico, su catastogrotte.it. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  13. ^ Grotta Grande, su catastogrotte.it. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  14. ^ Catasto delle grotte della Commissione E. Beogan - descrizione della Mitica, su catastogrotte.it. URL consultato il 1º gennaio 2013.
  15. ^ Grotta presso Casera Glava, su catastogrotte.it. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  16. ^ Grotta di Ieronizza, su catastogrotte.it. URL consultato il 25 gennaio 2018.
  17. ^ a b c d Olinto Marinelli, Guida delle Prealpi Giulie, Società Alpina Friulana, Udine, 1912
  18. ^ Tuttitalia-Zona sismica Savogna, su tuttitalia.it. URL consultato il 10 marzo 2014.
  19. ^ Tabella climatica mensile e annuale (TXT), in Archivio climatico DBT, ENEA (archiviato dall'url originale il 2016 circa).
  20. ^ Savogna - classificazionesismica e climatica, su tuttitalia.it. URL consultato il 10 marzo 2014.
  21. ^ a b c AA. VV., Dizionario di toponimastica-Storia e significato dei nomi geografica italiani, Torino, UTET editore, 1990, p. 609.
  22. ^ Francesco Musoni, La "Velika Jama", Mondo sotterraneo, Udine, 1904-1905.
  23. ^ Franco Anelli, Bronzi romani del cividalese, atti accademia scienza letteratura arti Udine, 1954-1957.
  24. ^ Amelio Tagliaferri, Coloni e legionari romani nel Friuli celtico, vol. I e II, Pordenone, 1986.
  25. ^ Carlo Podrecca, La Slavia Italiana, Fulvio Giovanni editore in Cividale, 1884.
  26. ^ Savogna, su Archivio Centrale dello Stato. URL consultato il 31 marzo 2024.
  27. ^ a b Monumenti e religiosità, su comune.savogna.ud.it. URL consultato il 25 marzo 2013.
  28. ^ MENEGHINI Giacomo, su friul.net. URL consultato il 12 settembre 2014.
  29. ^ MENEGHINI GIACOMO, su dizionariobiograficodeifriulani.it. URL consultato il 10 ottobre 2020.
  30. ^ Cian Ciub Ciö Ling, su cianciubcioling.com. URL consultato il 25 marzo 2013.
  31. ^ Renzo Rucli, Kozolec: monumento dell'architettura rurale, Cooperativa LIPA editrice, San Pietro al Natisone
  32. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT;  URL consultato in data 28-12-2012.
  33. ^ Gazzetta Ufficiale - DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 settembre 2007, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 31 ottobre 2017..
  34. ^ Trajur il triathlon del Matajur, su triajur.com. URL consultato l'8 aprile 2018.
  35. ^ Amministratori - Dati storici, su amministratori.interno.it. URL consultato il 7 luglio 2013.
  36. ^ Piano di successione e subentro della Comunità montana del Torre, Natisone e Collio, su torre.utifvg.it. URL consultato il 18 maggio 2018 (archiviato dall'url originale il 18 maggio 2018).
  37. ^ Unione Territoriale Intercomunale del Natisone, su natisone.utifvg.it. URL consultato il 31 gennaio 2017.
  38. ^ Esercizio coordinato di funzioni e servizi tra gli enti locali del Friuli Venezia Giulia e istituzione degli Enti di decentramento regionale, su consiglio.regione.fvg.it. URL consultato il 3 gennaio 2021.

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica