Statistiche del Campionato mondiale Supersport 300

In questa pagina vengono riportate le statistiche inerenti al campionato mondiale Supersport 300, suddivise principalmente in tre grandi macroaree: statistiche per pilota e nazionalità dei piloti, statistiche per casa motociclistica. Tutte le statistiche vengono compilate tenendo in considerazione i dati solamente quando la stagione agonistica è terminata (pertanto i dati sono elaborati a conclusione della stagione 2023).

Titoli mondiali

modifica

Fonte: Albo d'oro mondiale Supersport 300, su worldsbk.com, Dorna Sports S.L.

Nella tabella sottostante vengono riportati i piloti che hanno ottenuto titoli iridati nel campionato mondiale Supersport 300. Il pilota che ha ottenuto più titoli è il neerlandese Jeffrey Buis con due titoli mondiali.[1] Altri cinque piloti, tutti spagnoli, hanno vinto un'edizione.

Pilota Edizioni Totale
  Jeffrey Buis 2020, 2023 2
  Marc García 2017 1
  Ana Carrasco 2018 1
  Manuel González 2019 1
  Adrián Huertas 2021 1
  Álvaro Díaz 2022 1

Nazioni

modifica

In questa sotto-sezione le vittorie dei titoli mondiali ottenute dai piloti vengono classificate in base alla loro nazionalità.

Nazione Numero Piloti Edizioni Totale
  Spagna 5 2017, 2018, 2019, 2021, 2022 5
  Paesi Bassi 1 2020, 2023 2

Costruttori

modifica

In questa sotto-sezione vengono indicate le case costruttrici vincenti per: titolo piloti, titolo costruttori e titoli complessivi.

Costruttore Titoli Piloti Titoli Costruttori Totale
N. Edizioni N. Edizioni
  Kawasaki 5 2018, 2019, 2020, 2021, 2023 5 2018, 2019, 2020, 2021, 2023 10
  Yamaha 2 2017, 2022 2 2017, 2022 4

Vincitori di Gran Premi

modifica

Nelle tabelle sottostanti vengono riportati i piloti che hanno ottenuto vittorie nei Gran Premi del campionato mondiale Supersport 300, le vittorie nei Gran Premi classificate in base alla nazionalità dei piloti e quelle per costruttore. I piloti ad aver ottenuto più vittorie sono Jeffrey Buis con 11 successi seguito da Ana Carrasco e Marc García con 7 successi. Per quanto concerne Buis e Carrasco, le vittorie sono state ottenute tutte con motociclette Kawasaki. Le nazioni più vincenti sono la Spagna con 30 gare vinte, seguita dai Paesi Bassi con 25 e dall'Italia con 12.[2]

Per i piloti che hanno vinto gare con più di una casa, viene indicato per primo il costruttore con cui è stata ottenuta la prima vittoria; tra parentesi le vittorie totali per costruttore.

Pilota Vittorie Moto
  Jeffrey Buis 11 Kawasaki
  Ana Carrasco 7 Kawasaki
  Marc García 7 Yamaha (5), Kawasaki (2)
  Scott Deroue 6 Kawasaki
  Adrián Huertas 6 Kawasaki
  Victor Steeman 5 KTM (1), Kawasaki (4)
  Mirko Gennai 4 Yamaha
  Bahattin Sofuoğlu 4 Yamaha
  Tom Booth-Amos 3 Kawasaki
  Manuel González 3 Kawasaki
  Mika Pérez 3 Honda (2), Kawasaki (1)
  Matteo Vannucci 3 Yamaha
  Samuel Di Sora 2 Kawasaki
  Álvaro Díaz 2 Yamaha
  Dirk Geiger 2 Kawasaki (1), KTM (1)
  Galang Hendra Pratama 2 Yamaha
  Bruno Ieraci 2 Kawasaki
  Koen Meuffels 2 KTM (1), Kawasaki (1)
  Yuta Okaya 2 Kawasaki
  Petr Svoboda 2 Kawasaki
  Manuel Bastianelli 1 Kawasaki
  Alfonso Coppola 1 Yamaha
  Hugo De Cancellis 1 Kawasaki
  Luca Grünwald 1 KTM
  Lennox Lehmann 1 KTM
  Aldi Mahendra 1 Yamaha
  Unai Orradre 1 Yamaha
  Kevin Sabatucci 1 Yamaha
  Daniel Valle 1 Yamaha
  Loris Veneman 1 Kawasaki

Nazioni

modifica

In questa sotto-sezione le vittorie nei singoli Gran Premi ottenute dai piloti vengono classificate in base alla loro nazionalità.

Nazione Numero Piloti Vittorie
  Spagna 8 30
  Paesi Bassi 5 25
  Italia 6 12
  Germania 3 4
  Turchia 1 4
  Francia 2 3
  Indonesia 2 3
  Regno Unito 1 3
  Rep. Ceca 1 2
  Giappone 1 2

Costruttori

modifica
Costruttore Vittorie Moto
  Kawasaki[3] 56 Ninja 300 e Ninja 400
  Yamaha 25 YZF-R3
  KTM 5 RC 390 R
  Honda 2 CBR500R

Qualificazione in Pole Position

modifica

Nelle tabelle sottostanti vengono riportati i piloti che hanno fatto siglare almeno una Pole position nel campionato mondiale Supersport 300, le pole in base alla nazionalità dei piloti e quelle dei costruttori. I piloti ad essere partiti più volte dalla prima casella sono Victor Steeman con 6 pole seguito da Mika Pérez con 5. Le nazioni con più pole sono la Spagna con 20, seguita dai Paesi Bassi con 11 e dall'Italia con 7.[4]

Per i piloti che hanno ottenuto pole position con più di una casa, viene indicato per primo il costruttore con cui è stata ottenuta la prima pole; tra parentesi le pole totali per costruttore.

Pilota Pole Position Moto
  Victor Steeman 6 KTM (3), Kawasaki (3)
  Mika Pérez 5 Honda (2), Kawasaki (3)
  Ana Carrasco 3 Kawasaki
  Alfonso Coppola 3 Yamaha
  Scott Deroue 3 Kawasaki
  Dirk Geiger 3 Kawasaki (1), KTM (2)
  Manuel González 3 Kawasaki
  Galang Hendra Pratama 3 Yamaha
  Adrián Huertas 3 Kawasaki
  Matteo Vannucci 3 Yamaha
  Tom Booth-Amos 2 Kawasaki
  Jeffrey Buis 2 Kawasaki
  Marc García 2 Yamaha
  Ton Kawakami 2 Yamaha
  Yuta Okaya 2 Kawasaki
  José Pérez González 2 Kawasaki
  Bahattin Sofuoğlu 2 Yamaha
  Tom Edwards 1 Kawasaki
  Iñigo Iglesias 1 Kawasaki
  Nick Kalinin 1 Kawasaki
  Meikon Kawakami 1 Yamaha
  Humberto Maier 1 Yamaha
  Alan Muel 1 Yamaha
  Kevin Sabatucci 1 Kawasaki
  Borja Sanchez 1 Yamaha

Nazioni

modifica

In questa sotto-sezione le Pole position ottenute dai piloti vengono classificate in base alla loro nazionalità.

Nazione Numero Piloti Pole Position
  Spagna 8 20
  Paesi Bassi 3 11
  Italia 3 7
  Brasile 3 4
  Germania 1 3
  Indonesia 1 3
  Giappone 1 2
  Regno Unito 1 2
  Turchia 1 2
  Australia 1 1
  Francia 1 1
  Ucraina 1 1

Costruttori

modifica
Costruttore Pole Position Moto
  Kawasaki 31 Ninja 300 e Ninja 400
  Yamaha 19 YZF-R3
  KTM 5 RC 390 R
  Honda 2 CBR500R
  1. ^ Marianna Giannoni, Jeffrey Buis, da tifoso di Vale a bi-campione del mondo SSP300, su corsedimoto.com, CdM Edizioni, 2 ottobre 2023. URL consultato il 3 ottobre 2023.
  2. ^ (EN) Supersport 300 2023 Portimão Race 2- All PDFS (pag. 16 di 23) (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 1º ottobre 2023. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  3. ^ Emozionante ritorno alla vittoria per Buis e MTM Kawasaki, su worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 6 maggio 2023. URL consultato il 6 ottobre 2023.
  4. ^ (EN) Supersport 300 2023 Portimão Superpole - All PDFS (pag. 11 di 13) (PDF), su resources.worldsbk.com, Dorna Sports S.L., 1º ottobre 2023. URL consultato il 6 ottobre 2023.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto