Stazione di Castronno
Castronno stazione ferroviaria | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Località | Castronno |
Coordinate | 45°44′43″N 8°48′38″E / 45.745278°N 8.810556°E |
Linee | Gallarate-Varese |
Caratteristiche | |
Tipo | fermata in superficie, passante |
Stato attuale | in uso |
Gestore | Rete Ferroviaria Italiana |
Binari | 2 |
La stazione di Castronno è una fermata ferroviaria posta sulla ferrovia Gallarate-Varese, a servizio dell'omonimo comune.
StoriaModifica
Nonostante la linea ferroviaria Gallarate Varese fosse stata attivata nel 1865, la fermata venne attivata dopo il 1876[1]
Strutture ed impiantiModifica
Il piazzale dispone di due binari di corsa, attraversabili tramite un sottopassaggio:
- Binario 1: fermano tutti i treni suburbani diretti a Pioltello Limito-Treviglio;
- Binario 2: fermano tutti i treni suburbani diretti a Varese FS.
Era presente fino all'inizio degli anni 1990 un piccolo deposito per le merci, situato a lato del binario 1, poi chiuso con la cessazione del servizio merci sulla tratta.
La stazione era presenziata da un agente ferroviario che svolgeva la funzione di guardablocco[2].
MovimentoModifica
La fermata è servita dai treni del servizio ferroviario suburbano di Milano, linea S5 (Varese-Pioltello Limito-Treviglio), svolti da Trenord, nell'ambito di contratto stipulato con Regione Lombardia.
ServiziModifica
La stazione è classificata da RFI nella categoria "Silver" e dispone di:
NoteModifica
- ^ Non compare in una mappa del 1876 [1].
- ^ Elenco delle stazioni italiane di RFI S.p.A. (ZIP) [collegamento interrotto], su site.rfi.it. URL consultato il 18 ottobre 2008.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su stazione di Castronno