Trittico d'autunno

gruppo di corse in linea di ciclismo su strada maschile

Il Trittico d'autunno è, nel ciclismo su strada maschile, un gruppo di tre gare in linea (o classiche) che si disputano in autunno nell'Italia settentrionale: la Milano-Torino, il Gran Piemonte e il Giro di Lombardia[1].

Le tre corse vengono solitamente disputate nel giro di una settimana al massimo, nel periodo tra metà settembre e metà ottobre. Le tre gare, benché ora organizzate tutte da RCS Sport[2], sono un trio nel loro complesso non riconosciuto ufficialmente, a differenza ad esempio del Trittico Lombardo che precede di poco tempo queste classiche, al termine del quale viene solitamente consegnato un premio al corridore che ha ottenuto i risultati migliori nelle tre gare della manifestazione.

La classica più antica del trittico, la Milano-Torino, si svolge dal 1876, ma solo dal 1913 è stata riproposta con continuità. Dal 1905 e dal 1906 si svolgono invece rispettivamente il Giro di Lombardia e il Giro del Piemonte, dal 2009 noto come Gran Piemonte. Il Trittico di gare non ha comunque avuto sempre collocazione completamente autunnale: se il Giro di Lombardia è sempre stato gara di fine stagione, correndosi in ottobre o novembre, fino al 1974 la Milano-Torino si è svolta ad aprile o a inizio marzo, un'evenienza quest'ultima ripetutasi anche dal 1982 al 1985 e dal 2005 al 2007[3]; il Giro del Piemonte, inoltre, ha avuto una collocazione variabile in calendario fino al 1970 compreso, svolgendosi di volta in volta in un periodo diverso dell'anno (tre volte anche come gara a tappe), e solo dal 1971 si corre tra settembre e ottobre.[4]

Nel corso della storia soltanto quattro corridori sono riusciti ad aggiudicarsi tutte e tre le classiche: Giovanni Gerbi, Costante Girardengo, Gaetano Belloni, e Roger De Vlaeminck, e soltanto Girardengo le vinse tutte e tre nello stesso anno, nel 1919 (quando però la Milano-Torino si svolse in aprile e il Giro del Piemonte in maggio). Tra i più titolati nelle tre gare rientrano campioni come Gino Bartali, Fiorenzo Magni, Franco Bitossi, Gianni Motta, Felice Gimondi, Eddy Merckx, Francesco Moser, Gianbattista Baronchelli e Philippe Gilbert.

Elenco dei vincitori

modifica
Anno Milano-Torino Gran Piemonte Giro di Lombardia
1987   Phil Anderson   Adrie van der Poel   Moreno Argentin
1988   Rolf Gölz   Rolf Gölz   Charly Mottet
1989   Rolf Gölz   Claudio Chiappucci   Tony Rominger
1990   Mauro Gianetti   Franco Ballerini   Gilles Delion
1991   Davide Cassani   Džamolidin Abdužaparov   Sean Kelly
1992   Gianni Bugno   Erik Breukink   Tony Rominger
1993   Rolf Sørensen   Beat Zberg   Pascal Richard
1994   Francesco Casagrande   Nicola Miceli   Vladislav Bobrik
1995   Daniele Nardello   Claudio Chiappucci   Gianni Faresin
1996   Stefano Zanini   Richard Virenque   Andrea Tafi
1997   Laurent Jalabert   Gianluca Bortolami   Laurent Jalabert
1998   Niki Aebersold   Marco Serpellini   Oscar Camenzind
1999   Markus Zberg   Andrea Tafi   Mirko Celestino
2000 non disputati a causa dell'alluvione del Piemonte del 2000   Raimondas Rumšas
2001   Mirko Celestino   Nico Mattan   Danilo Di Luca
2002   Michele Bartoli   Luca Paolini   Michele Bartoli
2003   Mirko Celestino   Alessandro Bertolini   Michele Bartoli
2004   Marcos Serrano   Allan Davis   Damiano Cunego
2005[5]   Fabio Sacchi   Murilo Fischer   Paolo Bettini
2006[5]   Igor Astarloa   Daniele Bennati   Paolo Bettini
2007[5]   Danilo Di Luca -   Damiano Cunego
2008 -   Daniele Bennati   Damiano Cunego
2009 -   Philippe Gilbert   Philippe Gilbert
2010 -   Philippe Gilbert   Philippe Gilbert
2011 -   Daniel Moreno   Oliver Zaugg
2012   Alberto Contador   Rigoberto Urán   Joaquim Rodríguez
2013   Diego Ulissi -   Joaquim Rodríguez
2014   Giampaolo Caruso -   Daniel Martin
2015   Diego Rosa   Jan Bakelants   Vincenzo Nibali
2016   Miguel Ángel López   Giacomo Nizzolo   Esteban Chaves
2017   Rigoberto Urán   Fabio Aru   Vincenzo Nibali
2018   Thibaut Pinot   Sonny Colbrelli   Thibaut Pinot
2019   Michael Woods   Egan Bernal   Bauke Mollema
2020   Arnaud Démare   George Bennett   Jakob Fuglsang
2021   Primož Roglič   Matthew Walls   Tadej Pogačar
  1. ^ Trittico d’Autunno, ecco le squadre invitate, su milanotorino.it, 6 settembre 2019. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  2. ^ Il trittico d’autunno di Rcs/Gazzetta. Ecco tutte le squadre iscritte, su gazzetta.it, 18 settembre 2018. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  3. ^ (FR) Milano-Torino (Ita) - Cat.1.HC, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  4. ^ (FR) Gran Piemonte (Ita) - Cat.1.HC, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 13 ottobre 2019.
  5. ^ a b c La Milano-Torino si disputò nel mese di marzo.
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo