Valerio Cleri

nuotatore italiano

Valerio Cleri (Palestrina, 19 giugno 1981) è un ex nuotatore italiano, specializzato nello stile libero e nel nuoto di fondo.

Valerio Cleri
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza177 cm
Peso76 kg
Nuoto
SpecialitàStile libero
Nuoto di fondo
Carriera
Squadre di club
Esercito
Circolo Canottieri Aniene
Nazionale
Bandiera dell'Italia Italia
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Campionati mondiali 1 0 0
Mondiali di fondo 1 2 0
Campionati europei 1 1 0
Europei di fondo 1 0 0
Campionati italiani 16 5 14

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 7 giugno 2011

Si è laureato campione iridato ai campionati mondiali di nuoto di Roma 2009, conquistando la medaglia d'oro nella 25 km individuale, per poi ripetersi vincendo anche la 10 km individuale ai campionati mondiali di nuoto in acque libere di Roberval nel 2010.

Carriera

modifica

È un atleta in forza al Centro Sportivo Olimpico dell'Esercito (C.S.O.E.) attivo sia in vasca, dove ha iniziato la sua carriera internazionale nel 1999 partecipando agli Europei giovanili di Mosca e alla Universiade di Taegu, in Corea del sud, che nelle acque libere dove ha ottenuto i primi successi nel 2006, sia in Italia, diventando campione di fondo, sia partecipando ai campionati europei e ai mondiali. Il 25 luglio 2009 ottiene la medaglia d'oro ai Campionati mondiali di nuoto 2009 di Roma nella 25 km di fondo. È il primo maschio italiano a vincere la gara dei 25 km di fondo ai campionati mondiali.

Si è superato nel 2010, vincendo l'oro nella gara dei 10 km e l'argento in quella dei 25 km ai mondiali di Roberval, in Canada, seguito da un argento e da un oro agli europei di Budapest rispettivamente nella 10 e nella 25 km di fondo. Non ha avuto successo ai mondiali cinesi di Shanghai del 2011, con un undicesimo posto e un ritiro nelle due gare a cui ha partecipato.

Il suo tecnico è Emanuele Sacchi. Oltre alle medaglie europee e mondiali che ha vinto, ha ottenuto grandi risultati nella coppa europea di fondo del 2005 (secondo), in quella del mondo del 2007 dove è giunto terzo, e del 2008, che ha vinto ottenendo quattro primi, un terzo e un quarto posto in gara.

Palmarès

modifica
Giochi olimpici --- 10 km individuale ---
2008 Pechino
  Cina
---
1h 52'07"5
---
Campionati del mondo --- 10 km individuale 25 km individuale
2007 Melbourne
  Australia
--- 15º
1h 56'08"18
---
2009 Roma
  Italia
---
1h 52'11"4
Oro
5h 26'31"6
2011 Shanghai
  Cina
--- 11º
1h 54'41"2
ritirato
Mondiali di fondo --- 10 km individuale 25 km individuale
2006 Napoli
  Italia
--- Argento
2h 10'40"5
---
2008 Siviglia
  Spagna
---
1h 53'38"8
---
2010 Roberval
  Canada
--- Oro
2h 00'59"3
Argento
5h 32'40"4
Campionati europei --- 10 km individuale 25 km individuale
2006 Budapest
  Ungheria
--- 12º
1h 58'49"1
---
2010 Budapest
  Ungheria
--- Argento
1h 54'24"8
Oro
5h 16'20"3
Europei di fondo --- 10 km individuale 25 km individuale
2008 Dubrovnik
  Croazia
---
1h 52'59"1
Oro
4h 29'00"0
2012 Piombino
  Italia
--- ---
5h 06'10"6
Universiadi 400 m st. libero 800 m st. libero 400 m misti
2003 Taegu
  Corea del Sud
1º in finale B
3'56"60
10º
8'13"99
non partito
in finale B
Europei giovanili 400 m st. libero 1500 m st. libero ---
1999 Mosca
  Russia

4'01"24

15'58"28
---

16 titoli individuali, così ripartiti:

  • 1 nei 400 m stile libero
  • 1 negli 800 m stile libero
  • 1 nei 1500 m stile libero
  • 1 nei 400 m misti
  • 3 nei 5 km di fondo
  • 5 nei 10 km di fondo
  • 4 nei 25 km di fondo
Anno
Edizione
st.libero
400 m
st.libero
800 m
st.libero
1500 m
misti
400 m
st.libero
4×200 m
2000 Primaverili - - - 3 -
2001 Primaverili - - - - 3
2001 Estivi - - - - 2
2002 Primaverili - - - - 3
2002 Estivi 3 3 - - -
2003 Primaverili 3 2 - - 3
2003 Estivi 1 - - 1 2
2004 Primaverili 3 1 - 3 3
2004 Estivi - 3 - - -
2005 Estivi - - 1 - -
2007 Estivi - - - - -
2008 Estivi - 3 - - -
2009 Primaverili - 3 3 - -
Edizioni in acque libere
Anno
Edizione
fondo
5 km
fondo
10 km
fondo
25 km
2006 Fondo 1 1 -
2007 Fondo 2 1 1
2008 Fondo 1 2 -
2009 Fondo - 1 1
2010 Fondo 1 1 1
2011 Fondo - 1 1

Riconoscimenti

modifica

Curiosità

modifica

Valerio Cleri è un appassionato tifoso della Lazio, tanto da essere celebrato per la sua "vittoria mondiale" dalla stessa società biancoceleste in occasione del gala di presentazione della squadra allo Stadio Olimpico di Roma il 13 agosto 2009.

Onorificenze

modifica
«Atleta dell'Esercito dalle straordinarie capacità tecniche e agonistiche ha scritto alcune tra le più belle pagine del nuoto di fondo. Personalità sportiva di assoluto valore, grazie alle preclare doti di uomo e soldato, ha conseguito risultati di eccellenza nelle competizioni nazionali e internazionali cui ha partecipato. Fulgido esempio di indiscusse ed eccezionali doti agonistiche, umane e professionali, con i suoi successi ha onorato lo sport italiano, esaltando il prestigio e l'immagine della Forza Armata nel mondo. Italia ed estero 2009-2011.»
— 19 ottobre 2012.[1]
«Campione Mondiale 2010 Fondo 10 Km»
— 18 aprile 2012;[2]
  1. ^ Dettaglio decorato. Cleri Valerio, su quirinale.it. URL consultato il 21 settembre 2014.
  2. ^ collari d'oro cerimonia 2012, su coni.it. URL consultato il 14 gennaio 2019.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Valerio Cleri, su fina.org, Federazione internazionale del nuoto.  
  • (EN) Valerio Cleri, su swimrankings.net.  
  • (EN) Valerio Cleri, su longswims.com, Marathon Swimmers Federation.  
  • (EN) Valerio Cleri, su Olympedia.  
  • (EN) Valerio Cleri, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).  
  • Scheda su Federnuoto.it, su federnuoto.it (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2010).
  • Il sito della FIN, su federnuoto.it (archiviato dall'url originale il 30 luglio 2009).
  • risultati del nuoto di fondo, su nuotoacquelibere.com.
  • Agenda diana, su agendadiana.it. URL consultato il 23 luglio 2009 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  • Annuario LEN del nuoto di fondo 2005 (PDF) [collegamento interrotto], su lenmagazine.com.