Vincent Philippe

pilota motociclistico francese

Vincent Philippe (Besançon, 11 gennaio 1978) è un pilota motociclistico francese ritiratosi dall'attività agonistica.

Vincent Philippe
NazionalitàFrancia (bandiera) Francia
Motociclismo
Carriera
Carriera nel Motomondiale
Esordio1997 in Classe 125
Miglior risultato finale23º
Gare disputate24
Punti ottenuti18
Carriera in Superbike
Esordio2005
Miglior risultato finale23º
Gare disputate4
Punti ottenuti13

Carriera

modifica

Nel 1998 e nel 1999 ottiene due titoli nazionali francesi di velocità in classe 250[1] e negli stessi anni partecipa, sempre nella stessa classe anche al campionato Europeo Velocità, ottenendo rispettivamente un settimo[2] e un terzo posto.[3] Gareggia nuovamente in questo campionato nel 2001, giungendo nono.[4]

 
Philippe in pista in occasione dell'edizione 2010 della 24 ore di Le Mans.

Per quanto riguarda le competizioni del motomondiale, esordisce nella classe 125 nel 1997, a bordo di una Honda, con la quale resterà nei due anni successivi, ma nella classe 250. Nel 2000 passa ad una TSR-Honda del team AXO Honda Gresini, concludendo 23º. Nel 2002 passa ad una Aprilia, concludendo 31º.

Nel 2005 corre nel campionato mondiale Superbike come wild card la prova francese a Magny-Cours con una Suzuki GSXR1000 K5 del team Suzuki Castrol. I risultati nelle due gare, 18º in gara 1 e 16º in gara 2, non gli consentono di ottenere punti per la classifica piloti.

Nel 2006 è campione mondiale endurance insieme ai compagni di squadra Matthieu Lagrive e Keiichi Kitagawa, vincendo il Bol d'Or (per la terza volta consecutiva), la 24 ore di Oschersleben, la 500 km d'Assen, la 8 ore di Albacete, la 6 ore di Zolder, giungendo secondi nella 24 ore di Le Mans e trentottesimi nella 8 ore di Suzuka. Tutto con la GSX-R1000 del team Suzuki Castrol.

Nel 2007 è secondo nelle 24 ore di Le Mans e nella 6 ore di Albacete, sempre con la Suzuki. Per altri quattro anni consecutivi, dal 2008 al 2011, si aggiudica nuovamente il Bol d'or, portando a 7 il numero di vittorie in questa gara specifica. Philippe ha inoltre ottenuto sei titoli nel mondiale Endurance, essendosi aggiunti anche quelli del 2007, 2010, 2012, 2015 e 2016. Nel 2013 torna a disputare il Gran Premio di casa nel mondiale Superbike: è infatto chiamato dal team Crescent Racing a sostituire l'infortunato Leon Camier.[5] In questo frangente ottiene punti in entrambe le prove ed il conseguente ventitreesimo posto in classifica finale.[6]

Risultati in gara

modifica

Motomondiale

modifica
1997 Classe Moto                               Punti Pos.
125 Honda 19 0[7]
1998 Classe Moto                             Punti Pos.
250 Honda 17 0[8]
1999 Classe Moto                                 Punti Pos.
250 Honda 16 0[9]
2000 Classe Moto                                 Punti Pos.
250 TSR-Honda NP 17 NP Rit Rit NQ 10 14 Rit 16 13 16 16 Rit 13 14[10] 23º
2001 Classe Moto                                 Punti Pos.
250 Honda NP 0[11]
2002 Classe Moto                                 Punti Pos.
250 Aprilia Rit Rit 18 16 13 17 15 Rit Rit 4[12] 32º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class. Squalificato '-' Dato non disp.

Campionato mondiale Superbike

modifica
2005 Moto                         Punti Pos.
Suzuki 18 16 0
2013 Moto                             Punti Pos.
Suzuki 13 6 13 23º
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Gara non valida Non qual./Non part. Ritirato/Non class Squalificato '-' Dato non disp.
  1. ^ (FR) Vincent Glon, Albo d'oro dei campionati francesi, su racingmemo.free.fr (archiviato il 22 ottobre 2009).
  2. ^ (FR) Vincent Glon, Il CEV del 1998, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  3. ^ (FR) Vincent Glon, Il CEV del 1999, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  4. ^ (FR) Vincent Glon, Il CEV del 2001, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  5. ^ Adrano Bestetti, SBK: Vincent Philippe al posto di Camier a Magny-Cours, su motoblog.it, T-Mediahouse, 2 ottobre 2013. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  6. ^ (EN) SBK2013 - Championship Standings (PDF), su resources.worldsbk.com, Perugia Timing ASD, 20 ottobre 2013. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  7. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1997, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  8. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1998, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  9. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 1999, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  10. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2000, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  11. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2001, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 31 gennaio 2025.
  12. ^ (FR) Vincent Glon, Risultati del 2002, su racingmemo.free.fr. URL consultato il 31 gennaio 2025.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica