1320
anno
Il 1320 (MCCCXX in numeri romani) è un anno bisestile del XIV secolo.
1320 negli altri calendari | |
---|---|
Calendario gregoriano | 1320 |
Ab Urbe condita | 2073 (MMLXXIII) |
Calendario armeno | 768 — 769 |
Calendario bengalese | 726 — 727 |
Calendario berbero | 2270 |
Calendario bizantino | 6828 — 6829 |
Calendario buddhista | 1864 |
Calendario cinese | 4016 — 4017 |
Calendario copto | 1036 — 1037 |
Calendario ebraico | 5079 — 5080 |
Calendario etiopico | 1312 — 1313 |
Calendario induista Vikram Samvat Shaka Samvat Kali Yuga |
1375 — 1376 1242 — 1243 4421 — 4422 |
Calendario islamico | 719 — 720 |
Calendario persiano | 698 — 699 |
EventiModifica
- 20 gennaio - A Cracovia Ladislao I viene incoronato Re di Polonia
- Guglione dell'Uliva sconfigge Castruccio Castracani.
- A Pistoia Papa Giovanni XXII depone il vescovo Ermanno degli Anastasi.
NatiModifica
- 9 febbraio - Caterina d'Asburgo († 1349)
- 14 marzo - Galeazzo II Visconti († 1378)
- 19 aprile - Pietro I del Portogallo († 1367)
- 25 maggio - Toghon Temür, imperatore mongolo († 1370)
- 13 ottobre - Perenelle Flamel, alchimista francese († 1397)
- Rodolfo di Lorena, francese († 1346)
- Capac Yupanqui, sovrano inca († 1350)
- Ragibagh Khan, imperatore cinese († 1328)
- Shams al-Dīn Abū ʿAbd Allāh Muḥammad ibn Muḥammad al-Khalīlī, astronomo siriano († 1380)
- Bodzanta, arcivescovo († 1388)
- Gabriele Adorno, doge († 1383)
- Artale I Alagona, nobile, politico e militare italiano († 1389)
- John Barbour, poeta scozzese († 1395)
- Giacomo II Caetani dell'Aquila, nobile italiano († 1360)
- Pietro Cambiani, presbitero italiano († 1365)
- Peter Ceffons, filosofo e teologo francese († 1380)
- John Chandos († 1369)
- Chen Youliang, generale cinese († 1363)
- Demetrio Cidone, umanista, letterato e teologo bizantino († 1398)
- Gennaro di Cola, pittore italiano († 1370)
- Luchino Dal Verme, politico, diplomatico e condottiero italiano († 1367)
- Nicolas Eymerich, teologo e religioso spagnolo († 1399)
- Iohannes Fabri, vescovo cattolico, abate e ambasciatore francese († 1390)
- Corrado di Gelnhausen, teologo e presbitero tedesco († 1390)
- Ugolino Gonzaga, condottiero italiano († 1362)
- Anglico de Grimoard, cardinale francese († 1388)
- Bertrand du Guesclin, condottiero francese († 1380)
- Wilhelm Horborch, giurista tedesco († 1384)
- Imelda Lambertini, religiosa italiana († 1333)
- Giovanna Novella Malaspina, nobile italiana († 1385)
- Averardo di Chiarissimo de' Medici, politico italiano († 1363)
- Checco Miletto de Rossi, poeta e politico italiano
- Paolo Tagaris, vescovo bizantino
- Miklós Toldi, nobile ungherese († 1390)
- Bonifacio Vitalini, giurista e presbitero italiano († 1389)
- William di Wykeham, vescovo cattolico britannico († 1404)
- Tezozómoc († 1426)
- Luigi di Taranto, sovrano italiano († 1362)
- Giovanni d'Arborea, nobile († 1376)
- Pierre d'Estaing, cardinale e arcivescovo cattolico francese († 1377)
- Giberto IV da Correggio, politico e condottiero italiano († 1373)
- Jean de Caraman, cardinale francese († 1361)
- Lanfranco de Saliverti, vescovo cattolico italiano († 1381)
- Beatrice di Borbone, sovrana († 1383)
MortiModifica
- 1º marzo - Buyantu Khan, imperatore cinese (n. 1285)
- 13 aprile - Margherita da Città di Castello, religiosa italiana (n. 1287)
- 1º maggio - Vivaldo da San Gimignano, religioso italiano (n. 1260)
- 5 maggio - Peter von Aspelt, arcivescovo cattolico e medico lussemburghese (n. 1245)
- 29 maggio - Giovanni VIII di Alessandria, vescovo cristiano orientale egiziano
- 17 giugno - Bianca di Francia (n. 1253)
- 20 luglio - Oscin d'Armenia (n. 1282)
- 14 agosto - Arnaud d'Aux, cardinale e vescovo cattolico francese
- 6 settembre - Guglielmo da Castelbarco, condottiero italiano
- 5 ottobre - Pietro Pattarini, giurista italiano
- 12 ottobre - Michele IX Paleologo, imperatore bizantino (n. 1277)
- 31 ottobre
- Raimondo Folch VI de Cardona
- Riccoldo da Monte di Croce, missionario e esploratore italiano
- 28 dicembre - Mattia Nazareni, monaca cristiana italiana (n. 1253)
- Sperandio, vescovo cattolico italiano
- Mayta Capac, sovrano inca (n. 1290)
- Pietro de' Crescenzi, scrittore e agronomo italiano (n. 1233)
- Enrico di Brandeburgo, nobile tedesco
- Radolfo Brito, filosofo e grammatico francese (n. 1270)
- Antonius Andreas, filosofo spagnolo (n. 1280)
- Sagramoro Corradi, vescovo italiano
- Bernard Délicieux, francescano francese
- Li Kan, pittore cinese
- Henri de Mondeville, medico francese (n. 1260)
- Alessandro Novello, vescovo cattolico italiano
- Lapo Saltarelli, politico, giurista e poeta italiano
- Filippo Tesauro, pittore italiano (n. 1260)
- Corrado di Antiochia, nobile italiano (n. 1242)
CalendarioModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su 1320