Ugolino Gonzaga
Ugolino Gonzaga | |
---|---|
Nascita | Mantova, 1320 |
Morte | Mantova, 1362 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
Ugolino Gonzaga (Mantova, 1320 – Mantova, 14 ottobre 1362) è stato un condottiero italiano.
BiografiaModifica
Era figlio di Guido Gonzaga, secondo Capitano del Popolo di Mantova e di Beatrice di Bar. Governò la città di Mantova assieme al padre e ai fratelli Francesco e Ludovico dal 1360 al 1362.
Dotato di grandi capacità soprattutto in campo diplomatico, era destinato a succedere al padre.
I suoi tre matrimoni furono impostati per mantenere le alleanze con i potenti del tempo:
nel 1340 sposò Verde della Scala, sorella di Mastino II, ma la moglie morì nello stesso anno. Quindi sposò Emilia della Gherardesca, potente famiglia toscana, che morì nel 1349. Fu consigliato quindi di stringere alleanza con i Visconti di Milano, sposando nel 1358 Caterina Visconti,[1] figlia di Matteo II Visconti e nipote di Bernabò. L'alleanza, che durò sino agli inizi del XVI secolo, portò i Gonzaga a fianco dei Visconti nelle guerre in Toscana nel 1342 e nel 1343 contro gli Scaligeri. Ebbe una relazione illecita con Isabella Fieschi, moglie di Luchino Visconti.[2]
La Repubblica di Venezia, che male sopportava il legame dei Gonzaga con i signori di Milano, portò alla congiura che, nel 1362, sfociò nell'assassinio di Ugolino ad opera dei fratelli Francesco e Ludovico, grazie all'appoggio dei Castelbarco, amici dei veneziani.
Venne sepolto nella cattedrale di san Pietro a Mantova.[3]
DiscendenzaModifica
Dal matrimonio con Emilia della Gherardesca nacque una figlia:
- Teodora (m.1365), che sposò Federico II da Montefeltro, conte di Urbino.
Dall'unione con Caterina Visconti, figlia di Matteo II Visconti, nacque un figlio:
- Bernabò (?-1368)[4]
Ebbe anche un figlio naturale, Federico.[5]
AscendenzaModifica
Ugolino Gonzaga | Padre: Guido Gonzaga |
Nonno paterno: Ludovico I Gonzaga |
Bisnonno paterno: Guido Corradi |
Trisnonno paterno: Antonio Corradi |
Trisnonna paterna: Richilde Pedroni | ||||
Bisnonna paterna: Estrambina di San Martino |
Trisnonno paterno: ? | |||
Trisnonna paterna: ? | ||||
Nonna paterna: Richilda Ramberti |
Bisnonno paterno: Ramberto Ramberti |
Trisnonno paterno: ? | ||
Trisnonna paterna: ? | ||||
Bisnonna paterna: Margherita di Almerico dei Lavellongo |
Trisnonno paterno: ? | |||
Trisnonna paterna: ? | ||||
Madre: Beatrice di Bar |
Nonno materno: Edoardo I di Bar |
Bisnonno materno: Enrico III di Bar |
Trisnonno materno: Tebaldo II di Bar | |
Trisnonna materna: Filippa di Dreux | ||||
Bisnonna materna: Eleonora d'Inghilterra |
Trisnonno materno: Edoardo I d'Inghilterra | |||
Trisnonna materna: Eleonora di Castiglia | ||||
Nonna materna: Maria di Borgogna |
Bisnonno materno: Roberto II di Borgogna |
Trisnonno materno: Ugo IV di Borgogna | ||
Trisnonna materna: Yolanda di Dreux | ||||
Bisnonna materna: Agnese di Francia |
Trisnonno materno: Luigi IX di Francia | |||
Trisnonna materna: Margherita di Provenza |
NoteModifica
- ^ Treccani.it. Ugolino Gonzaga.
- ^ Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), I Gonzaga a Mantova, Milano, 1975.
- ^ Rosanna Golinelli Berto. Associazione per i monumenti domenicani (a cura di), Sepolcri Gonzagheschi, Mantova, 2013.
- ^ Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
- ^ Nosari-Canova, p. 102.
BibliografiaModifica
- Giuseppe Coniglio, I Gonzaga, Varese, 1973. ISBN non esistente.
- Roberto Brunelli, I Gonzaga. Quattro secoli per una dinastia, Mantova, 2010.
- Giuseppe Amadei;Ercolano Marani (a cura di), I Gonzaga a Mantova, Milano, 1975.
- Pompeo Litta, Famiglie celebri d'Italia. Gonzaga di Mantova, Torino, 1835.
- Galeazzo Nosari, Franco Canova, I Gonzaga di Mantova. Origini di una famiglia dinastica, Reggiolo, 2019, ISBN 978-88-99339-67-8.