Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - 800 metri piani

La competizione degli 800 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata nei giorni dal 20 al 22 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Bandiera olimpica 
800 metri piani
Helsinki 1952
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Helsinki
Periodo20-22 luglio 1952
Partecipanti50 da 32 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Malvin Whitfield Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia d'argento Arthur Wint Bandiera della Giamaica Giamaica
Medaglia di bronzo Heinrich Ulzheimer Bandiera della Germania Germania
Edizione precedente e successiva
Londra 1948 Melbourne 1956
Video della Finale [1]
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Helsinki 1952
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Campione olimpico 1948 1'49”2     Malvin Whitfield Presente
Campione europeo 1950 1'50”5   John Parlett Assente
Migliore atleta in attività 1'48”5 1950   Malvin Whitfield Presente
Vincitore dei Trials USA 1'48”6   Malvin Whitfield Presente

La gara

modifica

Dal 1948 Malvin Whitfield è il dominatore incontrastato della specialità. L'americano è anche il campione olimpico in carica.
Nelle tre semifinali prevalgono gli atleti di scuola europea: dei 9 qualificati, 6 provengono dal Vecchio continente. Completano il quadro dei finalisti due americani (tra cui Whitfield) e un giamaicano. Il norvegese Audun Boysen è il più veloce eliminato di sempre, con 1'50"4 nella prima semifinale.
In finale il giamaicano Wint decide di condurre la gara il più a lungo possibile. Mantiene la testa della corsa fino a 200 m dall'arrivo, quando è superato da Whitfield, che poi s'invola solitario verso il traguardo. L'americano eguaglia il proprio primato dei Giochi.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
8 Batterie 20 luglio 50 iscritti Si qualificano i primi 3.
3 Semifinali 21 luglio 8 + 8 + 8 Si qualificano i primi 3.
Finale 22 luglio 9 concorrenti

Batterie

modifica
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Lars-Erik Wolfbrandt   Svezia 1'55"3
2 Albert Webster   Gran Bretagna 1'55"5
3 Giennadij Modoy   Unione Sovietica 1'55"8
4 Maurice Marshall   Nuova Zelanda 1'56"2
5 Johannes Baumgartner   Svizzera 1'57"1
6 Mohamed Sanni-Thomas   Costa d'Oro 2'05"8
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Malvin Whitfield   Stati Uniti 1'52"5
2 Edmund Potrzebowski   Polonia 1'52"6
3 Charles Tomas White   Gran Bretagna 1'52"7
4 Olavi Talja   Finlandia 1'52"9
5 Turhan Göker   Turchia 1'55"9
6 Evelio Planas   Cuba 1'57"6
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 John William Hutchins   Canada 1'54"5
2 John Barnes   Stati Uniti 1'54"5
3 Jenő Bakos   Ungheria 1'54"5
4 Roman Korban   Polonia 1'54"7
5 Aurang Alam Zeb   Pakistan 1'56"3
6 Vasilios Mavroidis   Grecia 1'58"7
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Reginald Pearman   Stati Uniti 1'51"6
2 Piotr Chevhun   Unione Sovietica 1'51"8
3 Günther Steines   Germania 1'52"7
4 Louis Desmet   Belgio 1'52"9
5 René Djian   Francia 1'54"3
5ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Hans Ring   Svezia 1'53"6
2 Arthur Wint   Giamaica 1'54"2
3 Donald MacMillan   Australia 1'55"0
4 Oscar Soetewey   Belgio 1'55"4
5 Georgij Ivakin   Unione Sovietica 1'56"4
6 Francisco Rivera   Porto Rico 1'57"6
7 Víctorio Solares   Guatemala 2'01"4
6ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Heinrich Ulzheimer   Germania 1'51"4
2 Sohan Singh   India 1'52"0
3 Ludvík Liška   Cecoslovacchia 1'52"3
4 John Ross   Canada 1'52"5
5 Argemiro Roque   Brasile 1'54"1
6 Lucien Demuynck   Belgio 1'57"4
7 Boonpak Kwancharoen   Thailandia 2'12"6
7ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Audun Boysen   Norvegia 1'53"2
2 Urban Cleve   Germania 1'53"4
3 Frank Evans   Gran Bretagna 1'53"8
4 Ekrem Koçak   Turchia 1'54"5
5 Filemón Camacho   Venezuela 2'00"0
6 Arie Gill-Glick   Israele 2'00"9
8ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo
1 Patrick El Mabrouk   Francia 1'52"0
2 Gunnar Nielsen   Danimarca 1'53"0
3 William Parnell   Canada 1'53"1
4 Yoshitaka Muroya   Giappone 1'54"0
5 Fred Lüthi   Svizzera 1'55"0
6 Raoul Erik Rönnholm   Finlandia 1'55"7
7 Guðmundur Lárusson   Islanda 1'56"5

Semifinali

modifica
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Gunnar Nielsen   Danimarca 1'50"0 1'50"02
2 Malvin Whitfield   Stati Uniti 1'50"1 1'50"15
3 Albert Webster   Gran Bretagna 1'50"1 1'50"26
4 Audun Boysen   Norvegia 1'50"4 1'50"57
5 Urban Cleve   Germania 1'51"6 1'51"77
6 William Parnell   Canada 1'52"7 1'52"92
7 Piotr Chevhun   Unione Sovietica 1'52"8 1'53"25
8 Donald MacMillan   Australia 1'58"4 n/d
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Arthur Wint   Giamaica 1'52"7 1'52"88
2 Günther Steines   Germania 1'52"9 1'52"99
3 Hans Ring   Svezia 1'53"0 1'53"27
4 John Barnes   Stati Uniti 1'53"4 1'53"54
5 Charles Tomas White   Gran Bretagna 1'53"6 1'53"79
6 Ludvík Liška   Cecoslovacchia 1'54"8 1'55"04
7 Giennadij Modoy   Unione Sovietica 1'55"7 1'56"12
- Patrick El Mabrouk   Francia NP
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Heinrich Ulzheimer   Germania 1'51"9 1'52"07
2 Lars-Erik Wolfbrandt   Svezia 1'52"4 1'52"59
3 Reginald Pearman   Stati Uniti 1'52"5 1'52"70
4 John William Hutchins   Canada 1'52"8 1'52"81
5 Edmund Potrzebowski   Polonia 1'53"7 1'54"03
6 Sohan Singh   India 1'54"9 1'54"84
7 Jenő Bakos   Ungheria 1'55"5 1'55"70
8 Frank Evans   Gran Bretagna 1'56"8 1'56"99
Pos. Atleta Età Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
  Malvin Whitfield 27   Stati Uniti 1'49"2  [2] 1'49"34
  Arthur Wint 32   Giamaica 1'49"4 1'49"63
  Heinrich Ulzheimer 26   Germania 1'49"7 1'49"78
4 Gunnar Nielsen 24   Danimarca 1'49"7 1'49"84
5 Albert Webster 27   Gran Bretagna 1'50"2 1'50"47
6 Günther Steines 23   Germania 1'50"6 1'50"81
7 Reginald Pearman 28   Stati Uniti 1'52"1 1'52"31
8 Lars-Erik Wolfbrandt 23   Svezia 1'52"1 1'52"38
9 Hans Ring 24   Svezia 1'54"0 1'54"23

Caso unico nella storia olimpica: l'ordine di arrivo e i tempi dei primi tre classificati sono identici alla finale dei Giochi di quattro anni prima (Londra 1948).
Nel 1954 Whitfield verrà premiato come migliore atleta USA dell'anno negli sport non professionistici («James E. Sullivan Award»).

  1. ^ Il video inizia con la finale del 1948; dal minuto 4' tratta della finale del 1952.
  2. ^ Record olimpico uguagliato.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 14 novembre 2014.

Collegamenti esterni

modifica