Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - Salto triplo

La competizione del salto triplo di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata il giorno 23 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Bandiera olimpica 
Salto triplo
Helsinki 1952
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Helsinki
Periodo23 luglio 1952
Partecipanti35 da 22 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Adhemar da Silva Bandiera del Brasile Brasile
Medaglia d'argento Leonid Ščerbakov Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Medaglia di bronzo Asnoldo Devonish Bandiera del Venezuela Venezuela
Edizione precedente e successiva
Londra 1948 Melbourne 1956
Video (Il salto record di Ferreira Da Silva a colori)
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Helsinki 1952
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Campione olimpico 1948 15,40   Arne Åhman Presente
Campione europeo 1950 15,39   Leonid Ščerbakov Presente
Primatista europeo 15,70 1950   Leonid Ščerbakov Presente
Primatista mondiale 16,01 1951   Adhemar da Silva Presente


Risultati

modifica

Turno eliminatorio

modifica

Qualificazione: 14,55 m Quindici atleti ottengono la misura richiesta.
La miglior prestazione appartiene a Adhemar da Silva (Bra) con 15,32 m.

Gruppo A
Pos. Atleta Nazione Misura Salti
1 Adhemar da Silva   Brasile 15,32 15,32 - -
2 Asnoldo Devonish   Venezuela 15,24 14,22 15,24 -
3 James Gerhardt   Stati Uniti 14,98 14,98 - -
4 Reino Hiltunen   Finlandia 14,82 N 14,82 -
5 Yoshio Iimuro   Giappone 14,81 14,81 - -
6 Preben Larsen   Danimarca 14,62 14,62 - -
7 Walter Ashbaugh   Stati Uniti 14,59 14,59 - -
8 Jacques Boulanger   Francia 14,49 N 14,37 14,49
9 Choi Yeong-Gi   Corea del Sud 14,44 12,11 14,28 14,44
10 Malik M'Baye   Francia 14,39 14,34 13,86 14,39
11 Keizo Hasegawa   Giappone 14,39 N 14,39 14,18
12 William Laing   Costa d'Oro 14,09 13,89 14,09 13,95
13 Eugénio Lopes   Portogallo 14,05 13,67 14,05 13,55
14 Stanisław Kowal   Polonia 14,03 14,03 N N
15 Willi Burgard   Saar 13,86 13,47 N 13,86
16 Nikola Dagorov   Bulgaria 13,82 13,39 12,16 13,82
17 Akın Altıok   Turchia 13,62 13,14 12,98 13,62
18 Walter Herssens   Belgio 13,52 13,52 13,03 13,11
19 Fawzi Chaaban   Egitto 13,45 12,85 N 13,45
20 Francisco Castro   Porto Rico 13,37 13,35 13,27 13,37
Gruppo B
Pos. Atleta Nazione Misura Salti
1 Leonid Ščerbakov   Unione Sovietica 15,05 15,05 - -
2 Arne Åhman   Svezia 14,72 13,23 14,72 -
3 Zygfryd Weinberg   Polonia 14,65 14,36 14,65 -
4 Rune Nilsen   Norvegia 14,65 14,65 - -
5 Geraldo de Oliveira   Brasile 14,64 14,64 - -
6 Tadashi Yamamoto   Giappone 14,60 13,90 14,20 14,60
7 Rui Antonio Ramos   Portogallo 14,59 13,91 14,59
8 Roger Norman   Svezia 14,59 14,59 - -
9 José da Conceição   Brasile 14,46 14,25 N 14,46
10 George Donald Shaw   Stati Uniti 14,39 13,64 14,39 N
11 Pentti Uusihauta   Finlandia 14,38 N N 14,38
12 Valdemar Rautio   Finlandia 14,14 14,14 N N
13 Radomir Radovanović   Jugoslavia 14,13 13,42 N 14,13
14 Vasilios Sakellarakis   Grecia 14,05 14,05 13,73 13,68
15 Felix Würth   Austria 13,65 13,65 N 13,53

Al primo turno il primatista mondiale (16,01) Ferreira da Silva esordisce con un salto a 15,95. Gli avversari rimangono pietrificati, tanto che nessuno fa meglio di 15,07.
Al secondo turno il pubblico festeggia il record del mondo del brasiliano, che atterra a 16,12.
Il venezuelano Devonish guida la classifica dei secondi con 15,52. Dopo un terzo turno interlocutorio, il sovietico Leonid Ščerbakov fa un salto a 15,98 che gli vale il record europeo e la seconda posizione. Al turno successivo fa un buon 15,84.
Devonish si ritira per infortunio, invece il capolista da Silva mostra le sue eccezionali doti agonistiche eseguendo altri salti oltre i 16 metri: 16,09 al quarto turno e poi 16,22 al quinto (nuovo record del mondo) e 16,05 al sesto. Il pubblico è in visibilio. Nella finale Ferreira da Silva ha battuto il suo precedente record mondiale di 16,01 ben quattro volte.
A fine gara triplista brasiliano, acclamato dal pubblico, compie il giro d'onore, un raro evento (all'epoca).
Adhemar Ferreira da Silva è il primo brasiliano a vincere un oro olimpico nell'atletica leggera.

Pos. Atleta Età Nazione Misura Salti
  Adhemar da Silva 24   Brasile 16,22   15,95 16,12 15,54 16,09 16,22 16,05
  Leonid Ščerbakov 20   Unione Sovietica 15,98   15,07 15,26 15,18 15,98 15,84 N
  Asnoldo Devonish 25   Venezuela 15,52 15,04 15,52 - - - -
4 Walter Ashbaugh 28   Stati Uniti 15,39 15,05 15,39 14,56 14,50 15,38 N
5 Rune Nilsen 23   Norvegia 15,13 15,13 14,21 N 14,70 N N
6 Yoshio Iimuro 27   Giappone 14,99 14,99 N N N 14,66 13,70
7 Geraldo de Oliveira 32   Brasile 14,95 N 14,95 12,66
8 Roger Norman 23   Svezia 14,89 14,89 N 14,39
9 Reino Hiltunen 27   Finlandia 14,85 14,85 N 14,40
10 Zygfryd Weinberg 22   Polonia 14,76 14,76 N N
11 James Gerhardt 23   Stati Uniti 14,69 14,69 14,28 14,06
12 Rui Antonio Ramos 22   Portogallo 14,69 14,69 13,82 12,15
13 Preben Larsen 29   Danimarca 14,62 14,62 N 14,19
14 Tadashi Yamamoto 28   Giappone 14,57 N N 14,57
15 Arne Åhman 27   Svezia 14,05 N N 14,05

Bibliografia

modifica
  • (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 14 novembre 2014.

Collegamenti esterni

modifica
  • (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 25 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 17 aprile 2009).
  • (PL) www.olympic.neostrada.pl (PDF), su olympic.neostrada.pl. URL consultato il 20 maggio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2011).