Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - 1500 metri piani

La competizione dei 1500 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata nei giorni dal 24 al 26 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Bandiera olimpica 
1500 metri piani
Helsinki 1952
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Helsinki
Periodo24-26 luglio 1952
Partecipanti52 da 26 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Joseph Barthel Bandiera del Lussemburgo Lussemburgo
Medaglia d'argento Robert McMillen Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Medaglia di bronzo Werner Lueg Bandiera della Germania Germania
Edizione precedente e successiva
Londra 1948 Melbourne 1956
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Helsinki 1952
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Campione olimpico 1948 3'49"8   Henry Eriksson Ritirato
Campione europeo 1950 3'47"2   Willem Slijkhuis Presente
Primatista mondiale 3'43"0[E 1]   Werner Lueg Presente
Vincitore dei Trials USA 3'49"3 Robert McMillen Presente
  1. ^ Stabilito il 29 giugno.

La gara

modifica

Il tedesco Rolf Lamers fa una gara di supporto al connazionale (e neo primatista mondiale) Werner Lueg, conducendo il gruppo su un ritmo veloce nei primi due giri. Al terzo giro Lueg passa in testa ed allunga. All'ingresso del rettilineo finale è seguito a 3 metri dal sorprendente lussemburghese Barthel, davanti ai più quotati McMillen (USA) e El Mabrouk (Francia).
Barthel agguanta il tedesco a 50 metri dalla fine e lo supera; anche McMillen supera il tedesco e giunge ad un decimo dal lussemburghese, sorpreso tanto quanto il pubblico della propria vittoria. Barthel ha stabilito anche il nuovo primato dei Giochi.

Risultati

modifica

Turni eliminatori

modifica
6 Batterie 24 luglio 52 iscritti Si qualificano i primi 4.
2 Semifinali 25 luglio 24 concorrenti Si qualificano i primi 6.
Finale 26 luglio 12 concorrenti

Batterie

modifica
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Joseph Barthel   Lussemburgo 3'51"6 3'51"75
2 Günter Dohrow   Germania 3'51"8 3'51"90
3 Ingvar Ericsson   Svezia 3'52"0 3'52"14
4 Donald MacMillan   Australia 3'52"0 3'52"30
5 Sándor Iharos   Ungheria 3'56"0 3'56"85
6 Mieczysław Długoborski   Polonia 3'57"8 3'57"70
7 Filemón Camacho   Venezuela 4'18"0
8 Pierre Gillet   Francia 4'26"6
- Hans Harting   Paesi Bassi Rit.
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Warren Druetzler   Stati Uniti 3'51"4 3'51"66
2 Sture Landqvist   Svezia 3'52"2 3'52"31
3 Stanislav Jungwirth   Cecoslovacchia 3'52"4 3'52"58
4 Mihail Velsvebel   Unione Sovietica 3'52"6 3'52"72
5 Aulis Pystynen   Finlandia 3'53"0 3'53"33
6 Leonard Eyre   Gran Bretagna 3'53"2 3'53"34
7 Fred Lüthi   Svizzera 3'56"4 3'56"52
8 Turhan Göker   Turchia 4'00"6 4'01"02
3ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Olof Viktor Åberg   Svezia 3'51"0 3'51"14
2 Denis Johansson   Finlandia 3'51"2 3'51"22
3 Rolf Lamers   Germania 3'52"4 3'52"72
4 William Parnell   Canada 3'53"4 3'53"75
5 Fritz Prossinagg   Austria 3'54"2 3'54"76
6 Athol Jennings   Sudafrica 3'55"4 3'55"69
7 Daniel Janssens   Belgio 3'55"8 3'55"98
8 Cahit Önel   Turchia 3'58"4 3'58"42
- Willem Slijkhuis   Paesi Bassi Rit.
4ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Patrick El Mabrouk   Francia 3'55"8 3'55"77
2 Robert McMillen   Stati Uniti 3'55"8 3'55"82
3 Robert Bannister   Gran Bretagna 3'56"0 3'56"13
4 Vilmos Tölgyesi   Ungheria 3'56"0 3'56"20
5 John Landy   Australia 3'57"0 3'57"14
6 Andrija Otenhajmer   Jugoslavia 3'57"8 3'58"20
7 Maurice Marshall   Nuova Zelanda 4'01"0 4'01"03
8 Nikolay Kuchurin   Unione Sovietica 4'03"6 4'01"80
9 Vasilios Mavroidis   Grecia 4'07"8
5ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 George Hoskins   Nuova Zelanda 3'56"2 3'56"33
2 Frans Herman   Belgio 3'56"2 3'56"37
3 Bill Nankeville   Gran Bretagna 3'56"4 3'56"48
4 Mykola Belokurov   Unione Sovietica 3'56"4 3'56"47
5 Urpo Vähäranta   Finlandia 3'56"8 3'56"85
6 Javier Montez   Stati Uniti 3'58"2 3'58"10
7 Stefan Lewandowski   Polonia 4'00"8 4'00"87
6ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Werner Lueg   Germania 3'52"0 3'52"31
2 Václav Čevona   Cecoslovacchia 3'53"4 3'53"45
3 Audun Boysen   Norvegia 3'55"0 3'55"15
4 John Ross   Canada 3'55"2 3'55"60
5 Jean Vernier   Francia 3'56"8 3'56"61
6 Edmund Potrzebowski   Polonia 3'56"8 3'56"91
7 Sándor Garay   Ungheria 4'01"2 4'01"53
8 Ekrem Koçak   Turchia 4'01"4 4'01"77
9 William Fahmy Hanna   Egitto 4'11"2
10 Stit Leangtanom   Thailandia 4'32"6

Semifinali

modifica
1ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Denis Johansson   Finlandia 3'49"4 3'49"60
2 Werner Lueg   Germania 3'49"8 3'50"06
3 Donald MacMillan   Australia 3'50"8 3'50"81
4 Warren Druetzler   Stati Uniti 3'50"8 3'51"16
5 Patrick El Mabrouk   Francia 3'51"0 3'51"25
6 Audun Boysen   Norvegia 3'51"0 3'51"33
7 Václav Čevona   Cecoslovacchia 3'51"4 3'51"37
8 Sture Landqvist   Svezia 3'51"4 3'51"45
9 Bill Nankeville   Gran Bretagna 3'52"0 3'51"93
10 William Parnell   Canada 3'52"4 3'52"91
11 Mihail Velsvebel   Unione Sovietica 3'52"6 3'52"58
12 George Hoskins   Nuova Zelanda 3'53"0 3'52"72
2ª serie
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
1 Joseph Barthel   Lussemburgo 3'50"4 3'50"51
2 Olof Viktor Åberg   Svezia 3'50"6 3'50"71
3 Ingvar Ericsson   Svezia 3'50"6 3'50"77
4 Robert McMillen   Stati Uniti 3'50"6 3'50"84
5 Robert Bannister   Gran Bretagna 3'50"6 3'50"92
6 Rolf Lamers   Germania 3'50"8 3'51"30
7 Stanislav Jungwirth   Cecoslovacchia 3'51"0 3'51"72
8 Vilmos Tölgyesi   Ungheria 3'53"2 3'53"56
9 Frans Herman   Belgio 3'53"8 3'54"04
10 Günter Dohrow   Germania 3'55"2 3'55"27
11 Mykola Belokurov   Unione Sovietica 3'55"6 3'55"49
12 John Ross   Canada 4'00"6
Pos. Atleta Nazione Tempo Ufficiale Tempo Ufficioso
  Joseph Barthel   Lussemburgo 3'45"2   3'45"28
  Robert McMillen   Stati Uniti 3'45"2   3'45"39
  Werner Lueg   Germania 3'45"4 3'45"67
4 Robert Bannister   Gran Bretagna 3'46"0 3'46"30
5 Patrick El Mabrouk   Francia 3'46"0 3'46"35
6 Rolf Lamers   Germania 3'46"8 3'47"18
7 Olof Viktor Åberg   Svezia 3'47"0 3'47"20
8 Ingvar Ericsson   Svezia 3'47"6 3'47"70
9 Donald MacMillan   Australia 3'49"6 3'49"77
10 Denis Johansson   Finlandia 3'49"8 3'50"24
11 Audun Boysen   Norvegia 3'51"4 3'51"75
12 Warren Druetzler   Stati Uniti 3'56"0

La vittoria di Barthel è l'unica ottenuta da un lussemburghese nell'atletica leggera alle Olimpiadi in tutto il XX secolo.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 14 novembre 2014.

Collegamenti esterni

modifica