Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - 200 metri piani femminili
La competizione dei 200 metri piani femminili di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata i giorni 25 e 26 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.
![]() ![]() | ||||||||||
200 metri piani femminili Helsinki 1952 |
||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Informazioni generali | ||||||||||
Luogo | Stadio olimpico di Helsinki | |||||||||
Periodo | 25-26 luglio 1952 | |||||||||
Partecipanti | 38 da 21 nazioni | |||||||||
Podio | ||||||||||
| ||||||||||
Edizione precedente e successiva | ||||||||||
|

L'eccellenza mondiale
modificaPrimatista mondiale | 23"6 1935 | S. Walasiewicz | Rit. 1949 |
Camp.ssa olimpica 1948 | 24"4 | Fanny Blankers-Koen | Solo 80h |
Camp.ssa Europea 1950 | 24"0 | Fanny Blankers-Koen | Solo 80h |
Primatista stagionale[E 1] | 23"7 | Fanny Blankers-Koen | Solo 80h |
Vincitrice dei Trials USA | 24"3 | Catherine Hardy | Presente |
- ^ Fino al 19 luglio.
La gara
modificaLa bicampionessa, olimpica ed europea in carica, Fanny Blankers-Koen, si presenta solo negli 80 ostacoli a causa di un'infezione debilitante.
La primatista mondiale stagionale è l'olandese Bertha Brouwer con 23"9. Ma i favori del pronostico vanno a Marjorie Jackson, che ha appena vinto i 100 eguagliando il record mondiale.
Il dominio dell'australiana sui 200 è ancora più evidente che sui 100: in batteria eguaglia record del mondo con 23"6 (23"74), e lo migliora il giorno stesso in semifinale correndo in 23"4 (23"59). Rimane fuori dalla finale la vincitrice dei Trials USA, Catherine Hardy.
In finale viene assegnata alla Jackson la corsia 2[2]; l'australiana esegue una curva da manuale e si presenta sulla retta d'arrivo con 5 metri di vantaggio. Vince agevolmente in 23"7, lasciando alla Brouwer l'argento.
Risultati
modificaTurni eliminatori
modifica7 Batterie | 25 luglio | 38 iscritte | Si qualificano le prime 2. |
2 Semifinali | 26 luglio | 6 + 6 | Si qualificano le prime 3. |
Finale | 26 luglio | 6 concorrenti |
Batterie
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Sylvia Cheeseman | Gran Bretagna | 24"9 | 25"03 |
2 | Ursula Knab | Germania | 25"0 | 25"26 |
3 | Cwetana Berkovska | Bulgaria | 25"2 | 25"49 |
4 | Gladys Erbetta | Argentina | 25"6 | 25"83 |
5 | Flora Kazantseva | Unione Sovietica | 25"7 | 25"92 |
6 | Maria Arndt | Polonia | 25"9 | 26"29 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Nadežda Chnykina | Unione Sovietica | 24"3 | 24"47 |
2 | Helga Klein | Germania | 24"6 | 24"83 |
3 | Deyse de Castro | Brasile | 25"0 | 25"22 |
4 | Frances O'Halloran | Canada | 25"2 | 25"45 |
5 | Grietje de Jongh | Paesi Bassi | 25"2 | 25"48 |
6 | Emma Konrad | Romania | 25"8 | 26"04 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Marjorie Jackson | Australia | 23"6 | 23"73 |
2 | Catherine Hardy | Stati Uniti | 24"8 | 24"91 |
3 | Patricia Devine | Gran Bretagna | 25"1 | 25"25 |
4 | Anne-Marie Lousteau | Francia | 25"5 | 25"78 |
5 | Olga Gyarmati | Ungheria | 25"5 | 25"77 |
6 | Vera Martelli | Italia | 26"1 | 26"53 |
7 | Mary D'Souza | India | 26"3 | 26"80 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Bertha Brouwer | Paesi Bassi | 24"6 | 24"81 |
2 | Marcelle Gabarrus | Francia | 25"3 | 25"49 |
3 | Ann Johnson | Gran Bretagna | 25"3 | 25"59 |
4 | Adriana Millard | Cile | 25"4 | 25"58 |
5 | Graviola Ewing | Guatemala | 26"9 | 27"02 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Eulalia Szwajkowska | Polonia | 25"5 | 25"60 |
2 | Eleanor McKenzie | Canada | 25"5 | 25"66 |
3 | Alexandra Sicoe | Romania | 25"6 | 25"82 |
4 | Lilián Heinz | Argentina | 25"8 | 26"00 |
5 | Pirkko Länsivuori | Finlandia | 27"5 | 27"66 |
- | Dolores Dwyer | Stati Uniti | Rit. |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Daphne Robb-Hasenjäger | Sudafrica | 24"4 | 24,58 |
2 | Winsome Cripps | Australia | 24"4 | 24,54 |
3 | Mae Faggs | Stati Uniti | 24"5 | 24"71 |
4 | Hyacinth Walters | Giamaica | 25"4 | 25"59 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Jewgienija Sechenova | Unione Sovietica | 25"4 | 25"46 |
2 | Luella Law | Canada | 25"7 | 25"82 |
3 | Klára Soós | Ungheria | 25"8 | 26"05 |
4 | Genowefa Minicka | Polonia | 25"9 | 26"17 |
Semifinali
modificaPos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Marjorie Jackson | Australia | 23"4 | 23"59 |
2 | Bertha Brouwer | Paesi Bassi | 24"3 | 24"41 |
3 | Daphne Robb-Hasenjäger | Sudafrica | 24"4 | 24"60 |
4 | Sylvia Cheeseman | Gran Bretagna | 24"7 | 24"97 |
5 | Jewgienija Sechenova | Unione Sovietica | 25"2 | 25"32 |
6 | Luella Law | Canada | 25"3 | 25"63 |
7 | Ursula Knab | Germania | 25"5 | 25"76 |
Pos. | Atleta | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|
1 | Nadežda Chnykina | Unione Sovietica | 24"1 | 24"16 |
2 | Winsome Cripps | Australia | 24"3 | 24"47 |
3 | Helga Klein | Germania | 24"4 | 24"65 |
4 | Catherine Hardy | Stati Uniti | 24"7 | 24"93 |
5 | Eleanor McKenzie | Canada | 25"1 | 25"30 |
6 | Eulalia Szwajkowska | Polonia | 25"2 | 25"45 |
7 | Marcelle Gabarrus | Francia | 25"3 | 25"46 |
Finale
modificaPos. | Corsia | Atleta | Età | Nazione | Tempo Ufficiale | Tempo Ufficioso |
---|---|---|---|---|---|---|
2 | Marjorie Jackson | 20 | Australia | 23"7 | 23"89 | |
3 | Bertha Brouwer | 21 | Paesi Bassi | 24"2 | 24"25 | |
6 | Nadežda Chnykina | 19 | Unione Sovietica | 24"2 | 24"37 | |
4 | 5 | Winsome Cripps | 21 | Australia | 24"2 | 24"40 |
5 | 7 | Helga Klein | 20 | Germania | 24"6 | 24"72 |
6 | 4 | Daphne Robb-Hasenjäger | 23 | Sudafrica | 24"6 | 24"72 |
Note
modificaBibliografia
modifica- (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 14 novembre 2014.
Collegamenti esterni
modifica- (EN) Scheda su Sports-reference.com, su sports-reference.com. URL consultato il 9 dicembre 2014 (archiviato dall'url originale il 18 aprile 2009).