Atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade - 10000 metri piani

La competizione dei 10000 metri piani maschili di atletica leggera ai Giochi della XV Olimpiade si è disputata il giorno 20 luglio 1952 allo Stadio olimpico di Helsinki.

Bandiera olimpica 
10000 metri piani
Helsinki 1952
Informazioni generali
LuogoStadio olimpico di Helsinki
Periodo20 luglio 1952
Partecipanti33 da 21 nazioni
Podio
Medaglia d'oro Emil Zátopek Bandiera della Cecoslovacchia Cecoslovacchia
Medaglia d'argento Alain Mimoun Bandiera della Francia Francia
Medaglia di bronzo Aleksandr Anufriyev Bandiera dell'Unione Sovietica Unione Sovietica
Edizione precedente e successiva
Londra 1948 Melbourne 1956
Video della Finale
Atletica leggera ai
Giochi olimpici di
Helsinki 1952
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini
800 m piani uomini
1500 m piani uomini
5000 m piani uomini
10000 m piani uomini
Corse ad ostacoli
110 / 80 m hs uomini donne
400 m hs uomini
3000 m siepi uomini
Prove su strada
Maratona uomini
Marcia
Marcia 10000 m uomini
Marcia 50 km uomini
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini

L'eccellenza mondiale

modifica
Campione olimpico 1948 29'59”6     Emil Zátopek Presente
Campione europeo 1950 29'12”0   Emil Zátopek Presente
Primatista mondiale 29'02”6 (1950)   Emil Zátopek Presente
Primatista stagionale[E 1] 29'31”4   Aleksandr Anufriyev Presente
  1. ^ Fino al 20 luglio 1952.

Il campione in carica nonché favoritissimo, Emil Zátopek, rimette in palio il titolo conquistato quattro anni prima.

Finale diretta con 33 partenti.

L'olimpionico ceco per un po' rimane in mezzo al gruppo, poi al terzo chilometro prende il comando della corsa. Comincia una progressione con la quale stacca perentoriamente tutti gli avversari ad uno ad uno. All'ottavo chilometro lascia indietro anche il francese Mimoun, poi copre il giro finale in 64" e vince con un rettilineo di vantaggio e il record olimpico. Tra il Zátopek del 1952 e il Zátopek del 1948 c'è un abisso di 42 secondi.

Pos. Atleta Età Nazione Tempo Ufficiale
  Emil Zátopek 29   Cecoslovacchia 29'17"0  
  Alain Mimoun 31   Francia 29'32"8
  Aleksandr Anufriyev 26   Unione Sovietica 29'48"2
4 Hannu Posti 26   Finlandia 29'51"4
5 Frank Sando 21   Gran Bretagna 29'51"8
6 Valter Nyström 36   Svezia 29'54"8
7 Gordon Pirie 21   Gran Bretagna 30'04"2
8 Frederick Norris 30   Gran Bretagna 30'09"8
9 Ivan Pozhidayev 32   Unione Sovietica 30'13"4
10 Martin Stokken 29   Norvegia 30'22"2
11 Nikifor Popov 41   Unione Sovietica 30'24"2
12 Bertil Albertsson 30   Svezia 30'34"6
13 Bertil Karlsson 32   Svezia 30'35"8
14 Béla Juhász 31   Ungheria 30'39"6
15 Osman Coşgül 24   Turchia 30'42"4
16 Väinö Koskela 31   Finlandia 30'43"0
17 Ould Lamine Abdallah   Francia 30'53"0
18 Franjo Mihalić 32   Jugoslavia 30'53"2
19 Hugo Niskanen 31   Finlandia 30'59"6
20 Curt Stone 29   Stati Uniti 31'02"6
21 Frederick Wilt 31   Stati Uniti 31'04"0
22 Marcel Vandewattyne 28   Belgio 31'15"8
23 Raúl Inostroza 30   Cile 31'28"6
24 Thyge Thøgersen 25   Danimarca 31'47"8
25 Ahmed Labidi 29   Francia 31'52"2
26 Kristján Jóhannsson 22   Islanda 32'00"0
27 Helmuth Perz 28   Austria 32'13"2
28 William C. Keith 26   Sudafrica 32'32"4
29 Alphonse Vandenrydt 25   Belgio 33'13"4
30 Abdul Rashid 24   Pakistan 33'50"4
31 Luis Velásquez 32   Guatemala 35'34"0
32 Trần Văn Lý 25   Vietnam 37'33"0
- Leslie Perry 29   Australia Rit.

Bibliografia

modifica
  • (EN) Organising Committee for the XIV Olympiad, Athletics (PDF), in The Official Report of the Organising Committee for the XV Olympiad Helsinki 1952, Porvoo, Werner Söderström Osakeyhtiö, 1955. URL consultato il 14 novembre 2014.

Collegamenti esterni

modifica