Campionato FIA di Formula 2 2019

La stagione 2019 del Campionato FIA di Formula 2 è stata, nella storia della categoria, la 15ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 15ª ad assegnare il Campionato Scuderie, la terza con la nuova denominazione, che ha sostituito la precedente GP2 Series. Iniziata il 30 marzo con un weekend di gare sul circuito di Sakhir, in Bahrein, si conclude il 1º dicembre sul Circuito di Yas Marina, negli Emirati Arabi Uniti, per un totale di 12 appuntamenti, come la stagione precedente. Essa è anche la seconda stagione in cui è stata utilizzata la vettura Dallara F2 2018.

Campionato FIA di Formula 2 2019
Edizione n. 15 del Campionato FIA di Formula 2
Dati generali
Inizio30 marzo
Termine1º dicembre
Prove22[1]
Titoli in palio
PilotiBandiera dei Paesi Bassi Nyck de Vries
su Dallara F2 2018
SquadreBandiera della Francia DAMS
su Dallara F2 2018
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Il campionato viene vinto dal pilota olandese Nyck de Vries della scuderia ART Grand Prix; il titolo per i team è andato a un'altra scuderia francese, la DAMS, che ha vinto il campionato per la quarta volta, comprendendo anche le stagioni con la denominazione di GP2 Series.

La stagione è stata funestata dalla morte, nella gara 1 di Spa, del pilota francese Anthoine Hubert.

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Il calendario è stato ufficializzato il 5 dicembre 2018. La stagione è iniziata il 30 marzo, in occasione del Gran Premio del Bahrein. Il numero di weekend gare resta 12, ricalcando il calendario della stagione 2018.[2]

Gara Circuito Giri Lunghezza Data Ora Supporto
1 G1   Bahrain International Circuit, Manama 32 32 x 5,412 km = 173,184 km 30 marzo 10:15 Gran Premio del Bahrein 2019
G2 23 23 x 5,412 km = 124,476 km 31 marzo 11:30
2 G1   Circuito di Baku 29 29 x 6,003 km = 174,087 km 27 aprile 12:00 Gran Premio d'Azerbaigian 2019
G2 21 21 x 6,003 km = 126,063 km 28 aprile 13:00
3 G1   Circuito di Catalogna, Barcellona 37 37 x 4,655 km = 172,235 km 11 maggio 16:40 Gran Premio di Spagna 2019
G2 26 26 x 4,655 km = 121,030 km 12 maggio 11:30
4 G1   Circuito di Monte Carlo 42 42 x 3,337 km = 140,154 km 24 maggio 12:00 Gran Premio di Monaco 2019
G2 30 30 x 3,337 km = 100,110 km 25 maggio 16:45
5 G1   Circuito Paul Ricard, Le Castellet 30 30 x 5,842 km = 175,260 km 22 giugno 16:45 Gran Premio di Francia 2019
G2 21 21 x 5,842 km = 122,682 km 23 giugno 11:25
6 G1   Red Bull Ring, Spielberg 45 45 x 4,326 km = 194,670 km 29 giugno 16:45 Gran Premio d'Austria 2019
G2 28 28 x 4,326 km = 121,128 km 30 giugno 11:00
7 G1   Circuito di Silverstone 29 29 x 5,891 km = 170,839 km 13 luglio 15:45 Gran Premio di Gran Bretagna 2019
G2 21 21 x 5,891 km = 123,711 km 14 luglio 10:00
8 G1   Hungaroring, Mogyoród 37 37 x 4,381 km = 162,097 km 3 agosto 10:10 Gran Premio d'Ungheria 2019
G2 28 28 x 4,381 km = 122,668 km 4 agosto 11:25
9 G1   Circuito di Spa-Francorchamps 25 25 x 7,004 km = 175,100 km 31 agosto 16:45[3] Gran Premio del Belgio 2019
G2 18 18 x 7,004 km = 126,072 km 1º settembre 11:15[4]
10 G1   Autodromo nazionale di Monza 30 30 x 5,793 km = 173,790 km 7 settembre 16:45 Gran Premio d'Italia 2019
G2 21 21 x 5,793 km = 121,653 km 8 settembre 10:50
11 G1   Autodromo di Soči 28 28 x 5,848 km = 163,744 km 28 settembre 16:45 Gran Premio di Russia 2019
G2 15 15 x 5,848 km = 87,720 km 29 settembre 11:20[5]
12 G1   Circuito di Yas Marina, Isola Yas 31 31 x 5,554 km = 172,174 km 30 novembre 18:45 Gran Premio di Abu Dhabi 2019
G2 22 22 x 5,554 km = 122,188 km 1º dicembre 13:30

Si svolgono due sessioni di test precampionato: la prima sul Circuito di Valencia tra il 26 e 28 febbraio e la seconda sul Circuito di Catalogna tra il 5 e il 7 marzo.[6]

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
  Circuito di Jerez de la Frontera 26 febbraio (mattina)   Nyck de Vries   ART Grand Prix 1'25"819[7] 17
26 febbraio (pomeriggio)   Nyck de Vries   ART Grand Prix 1'25"358[8] 51
27 febbraio (mattina)   Nyck de Vries   ART Grand Prix 1'24"723[9] 40
27 febbraio (pomeriggio)   Dorian Boccolacci   Campos Racing 1'25"493[10] 33
28 febbraio (mattina)   Mick Schumacher   Prema Racing 1'24"028[11] 33
28 febbraio (pomeriggio)   Jordan King   MP Motorsport 1'25"493[12] 33
  Circuito di Catalogna, Barcellona 5 marzo (mattina)   Nyck de Vries   ART Grand Prix 1'28"821[13] 18
5 marzo (pomeriggio)   Nyck de Vries   ART Grand Prix 1'28"655[14] 37
6 marzo (mattina)   Sérgio Sette Câmara   DAMS 1'27"392[15] 34
6 marzo (pomeriggio)   Ralph Boschung   Trident 1'28"789[16] 27
7 marzo (mattina)   Nyck de Vries   ART Grand Prix 1'27"024[17] 24
7 marzo (pomeriggio)   Juan Manuel Correa   Sauber Junior Team by Charouz 1'30"095[18] 49

Piloti e squadre

modifica

Squadre

modifica

Rispetto alla stagione precedente, abbandona la categoria il team Russian Time[19] e prende il suo posto il team UNI-Virtuosi, mantenendo a 10 il totale delle squadre.[20] La Charouz Racing System diventa Junior Team della Sauber, cambiando denominazione in Sauber Junior Team by Charouz.[21] La BWT Arden comincia una collaborazione con la HWA Racelab, squadra già impegnata in Formula 3.[22]

Il campione del 2018, George Russell, come da regolamento, non può prendere parte alla nuova stagione.

La squadra campione in carica, la Carlin, ingaggia il giapponese Nobuharu Matsushita, al ritorno nella categoria[23], e Louis Delétraz, proveniente dalla Charouz.[24] La ART Grand Prix fa salire di categoria il russo Nikita Mazepin[25] e ingaggia Nyck de Vries,[26] proveniente dalla Prema.

La Prema conferma l'indonesiano Sean Gelael[27] e fa debuttare il campione della F3 europea 2018 Mick Schumacher.[28] Il nuovo team UNI-Virtuosi ingaggia Zhou Guanyu, al debutto nella categoria[29], e Luca Ghiotto, al suo quarto anno nella categoria.[30] Il team Trident fa salire di categoria Giuliano Alesi, proveniente da tre stagioni di GP3 Series con il team[31], e ingaggia lo svizzero Ralph Boschung.[32] La DAMS conferma Nicholas Latifi per la quarta stagione con il team[33], e ingaggia Sérgio Sette Câmara, proveniente dalla Carlin.[34] Jack Aitken, lasciata la ART, si trasferisce alla Campos[35], assieme a Dorian Boccolacci.[36]

La Arden ingaggia il campione della GP3 2018, Anthoine Hubert[37], e Tatiana Calderón, prima donna a correre nella categoria.[38] Il Sauber Junior Team by Charouz ingaggia Callum Ilott e fa debuttare Juan Manuel Correa.[39] La MP Motorsport ingaggia il rientrante Jordan King e il debuttante Mahaveer Raghunathan.[40]

Nella gara di Montecarlo la MP Motorsport, per sostituire Jordan King, impegnato nella 500 Miglia di Indianapolis, chiama il russo Artëm Markelov, che ha vinto nella categoria, sulle strade del Principato, nel 2016 e 2018.[41] La Campos Racing ingaggia, per le gare in Austria e in Inghilterra, il pilota indiano Arjun Maini, in luogo di Boccolacci.[42] Sempre per la gara in Austria l'altro pilota indiano Mahaveer Raghunathan viene sostituito, alla MP, dal messicano, esordiente in categoria, Patricio O'Ward.[43] Alla Trident il pilota statunitense Ryan Tveter, con esperienza in GP3, prende il posto di Boschung.[44]

L'esperienza di Tveter dura solo una gara, perché dall'appuntamento di Silverstone la Trident assume Boccolacci, da poco in uscita dalla Campos.[45] La scuderia italiana cambia ancora, dalla gara di Budapest, riprendendo Boschung.[46]

Dalla gara di Spa la Campos porta il pilota giapponese Marino Sato, in sostituzione di Maini.[47] A Monza, a seguito dell'incidente mortale di Anthoine Hubert a Spa, la Trident schiera una sola monoposto, l'altra essendo ancora sotto sequestro da parte delle autorità belghe. L'unico pilota a correre è Alesi.[48] L'Arden, scuderia di Hubert, decide, a Monza, di schierare una sola monoposto, così come il Team Charouz che schiera il solo Callumm Ilott, non sostituendo Juan Manuel Correa, ancora convalescente dopo l'incidente della gara precedente a Spa.

Per la gara di Sochi il Team Charouz decide di affidare la seconda monoposto a Matevos Isaakyan, ex pilota GP3 impegnato nel 2019 nel WEC,[49] mentre il Team Arden sceglie Artëm Markelov, per sostituire Anthoine Hubert, scomparso nell'incidente di Spa. Correrà con il numero 22, dato che il 19 è stato ritirato per il resto della stagione in memoria del pilota francese.[50]

Per l'ultima gara, ad Abu Dhabi, la Trident schiera il pilota danese, all'esordio, Christian Lundgaard, proveniente dalla Formula 3 FIA.[51]

Tabella Riassuntiva

modifica
Team Pilota Weekend
di gare
  Carlin 1   Louis Delétraz Tutti
2   Nobuharu Matsushita Tutti
  ART Grand Prix 3   Nikita Mazepin Tutti
4   Nyck de Vries Tutti
  DAMS 5   Sérgio Sette Câmara Tutti
6   Nicholas Latifi Tutti
  UNI-Virtuosi 7   Guanyu Zhou Tutti
8   Luca Ghiotto Tutti
  Prema Racing 9   Mick Schumacher Tutti
10   Sean Gelael Tutti
  Sauber Junior Team by Charouz 11   Callum Ilott Tutti
12   Juan Manuel Correa 1-9
  Matevos Isaakyan 11-12
  Campos Racing 14   Dorian Boccolacci 1-5
  Arjun Maini 6-8
  Marino Sato 9-12
15   Jack Aitken Tutti
  MP Motorsport 16   Jordan King 1-3, 5-12
  Artëm Markelov 4
17   Mahaveer Raghunathan[52] 1-5, 7-12
  Patricio O'Ward 6
  BWT Arden 18   Tatiana Calderón Tutti
19   Anthoine Hubert 1-9
22   Artëm Markelov 11-12
  Trident 20   Giuliano Alesi Tutti[53]
21   Ralph Boschung 1-5, 8-9, 11
  Ryan Tveter 6
  Dorian Boccolacci 7
  Christian Lundgaard 12

Circuiti e gare

modifica

Il calendario resta identico rispetto al 2018, così come i circuiti in programma, con 12 appuntamenti e 24 gare.[2]

Risultati e classifiche

modifica

Sistema di punteggio

modifica

Vengono assegnati due punti extra a chi realizza il giro più veloce tra i primi 10 e, a differenza della F1, vengono assegnati punti anche a chi realizza la pole position.

Sistema di punteggio Gara 1
Posizione                             10ª   Pole   Giro veloce 
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1 4 2
Sistema di punteggio Gara 2

I punti vengono assegnati ai primi 8, che partono a posizioni invertite rispetto all'arrivo in Gara 1.

Posizione                          Giro veloce 
Punti 15 12 10 8 6 4 2 1 2

Riassunto della stagione

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità media Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore
1 G1   Manama 59'19"517 174,904 km/h   Luca Ghiotto   Guanyu Zhou   Nicholas Latifi   DAMS
G2 42'36"192 174,958 km/h   Nyck de Vries   Luca Ghiotto   UNI-Virtuosi
2 G1   Baku 1h02'27"628 149,829 km/h   Nobuharu Matsushita   Jack Aitken[54]   Jack Aitken   Campos Racing
G2 48'43"284 140,332 km/h   Sérgio Sette Câmara[55]   Nicholas Latifi   DAMS
3 G1   Montmeló 1h01'10"688 168,794 km/h   Luca Ghiotto   Jordan King   Nicholas Latifi   DAMS
G2 42'25"916 170,961 km/h   Nicholas Latifi   Nyck de Vries   ART Grand Prix
4 G1   Monte Carlo 1h30'56"153 90,272 km/h   Nyck de Vries   Nobuharu Matsushita   Nyck de Vries   ART Grand Prix
G2 44'23"388 135,314 km/h   Nicholas Latifi[56]   Anthoine Hubert   BWT Arden
5 G1   Le Castellet 1h15'35"425 139,163 km/h   Sérgio Sette Câmara   Nyck de Vries   Nyck de Vries   ART Grand Prix
G2 37'19"524 197,312 km/h   Nobuharu Matsushita   Anthoine Hubert   BWT Arden
6 G1   Red Bull Ring 53'32"606 193,406 km/h   Nyck de Vries   Sérgio Sette Câmara   Nobuharu Matsushita   Carlin
G2 38'45"691 186,955 km/h   Nyck de Vries   Sérgio Sette Câmara   DAMS
7 G1   Silverstone 50'21"114 203,414 km/h   Guanyu Zhou   Sérgio Sette Câmara   Luca Ghiotto   UNI-Virtuosi
G2 36'47"822 201,500 km/h   Jack Aitken   Jack Aitken   Campos Racing
8 G1   Hungaroring 1h02'40"675 155,133 km/h   Nyck de Vries   Jordan King   Nicholas Latifi   DAMS
G2 43'59"841 167,230 km/h   Nobuharu Matsushita   Mick Schumacher   Prema Racing
9 G1   Spa-Francorchamps   Nyck de Vries Interrotta dopo 2 giri, per incidente[3]
G2 Cancellata[4]
10 G1   Monza 48'56"512 212,678 km/h   Callum Ilott   Luca Ghiotto[57]   Nobuharu Matsushita   Carlin
G2 34'26"288 211,412 km/h   Mick Schumacher   Jack Aitken   Campos Racing
11 G1   Soči 54'12"087 181,041 km/h   Nyck de Vries   Luca Ghiotto   Nyck de Vries   ART Grand Prix
G2 1h18'21"329 67,018 km/h   Nicholas Latifi   Luca Ghiotto   UNI-Virtuosi
12 G1   Yas Marina 1h02'17"011 165,750 km/h   Sérgio Sette Câmara   Guanyu Zhou   Sérgio Sette Câmara   DAMS
G2 44'22"552 165,053 km/h   Nicholas Latifi   Luca Ghiotto   UNI-Virtuosi

Classifica piloti

modifica
Pos. Piloti BHR
 
BAK
 
CAT
 
MON
 
LEC
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
SOC
 
YMC
 
Punti
1   Nyck de Vries 6 7 2 4 5 1 1 7 1 10 3 3 6 3 2 6 C C 3 3 1 2 13 13 266
2   Nicholas Latifi 1 3 4 1 1 6 12 10 5 6 9 6 2 5 1 7 C C 13 10 2 4 7 2 214
3   Luca Ghiotto 2 1 9 Rit 4 2 SQ Rit Rit 12 2 2 1 15 4 8 C C 2 15 4 1 6 1 207
4   Sérgio Sette Câmara 3 2 Rit 6 NC 17 3 6 2 5 5 1 4 17 5 3 C C 5 Rit 5 6 1 3 204
5   Jack Aitken 7 11 1 3 2 8 17* 13 3 4 10 18 5 1 3 5 C C 8 1 7 11 11 10 159
6   Nobuharu Matsushita 9 12 13 12 11 Rit 2 9 9 9 1 5 9 7 7 2 C C 1 5 6 Rit 2 7 144
7   Guanyu Zhou 10 4 Rit 10 3 4 5 3 4 3 6 8 3 8 9 9 C C Rit 4 10 5 3 8 140
8   Louis Delétraz 5 5 Rit Rit 12 11 7 2 NC 7 7 Rit 7 2 Rit 13 C C Rit 8 3 14 4 6 92
9   Jordan King 17 8 3 Rit 7 7 6 11 8 7 10 9 6 4 C C 6 2 12 9 12 9 79
10   Anthoine Hubert 4 9 10 11 6 5 8 1 8 1 4 17 18 11 11 11 C 77
11   Callum Ilott 14 16 Rit 9 8 3 NP 14 Rit 8 14 9 8 4 10 10 C C 4 12 9 3 5 4 74
12   Mick Schumacher 8 6 Rit 5 15 12 13 11 Rit Rit 18 4 11 6 8 1 C C NC 6 Rit Rit 9 11 53
13   Juan Manuel Correa 16 18 7 2 Rit 15 16* 12 7 2 11 10 12 10 14 14 C C 36
14   Dorian Boccolacci 15 17 5 7 14 18 4 5 Rit 13 Rit 14 30
15   Giuliano Alesi 12 SQ Rit Rit Rit 16 11 Rit 10 14 13 Rit 17 Rit 13 12 C C 7 7 13 8 8 5 20
16   Artëm Markelov 6 4 Rit 10 Rit Rit 16
17   Sean Gelael Rit 10 6 8 9 9 Rit 15 Rit 17 16 12 NP NP 15 17 C C 9 Rit 11 7 17 Rit 15
18   Nikita Mazepin 19 13 8 Rit 17 14 10 8 Rit 16 12 11 16* 12 12 15 C C 11 9 8 Rit 10 17* 11
19   Ralph Boschung 11 14 12 Rit 10 10 9 Rit Rit 15 18* 18 C C 14 12 3
20   Mahaveer Raghunathan 18 19 11 13 16 19 15 Rit 12 18 15 18 17 19 C C 10 13 17 17 Rit 15 1
21   Marino Sato C C 12 11 16 15 18 16 0
22   Tatiana Calderón 13 15 Rit Rit 13 13 14 Rit 11 19* 17 13 14 16 16 Rit C C Rit 14 15 16 16 14 0
23   Christian Lundgaard 14 12 0
24   Arjun Maini SQ 15 13 13 Rit 16 0
25   Matevos Isaakyan 18 13 15 Rit 0
26   Patricio O'Ward 19 14 0
27   Ryan Tveter 15 16 0
Pos. Pilota BHR
 
BAK
 
CAT
 
MON
 
LEC
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
SOC
 
YMC
 
Punti
Fonte:[58]
Legenda Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato C = gara cancellata
INF = infortunato
† =deceduto in gara

 * – Indica i piloti ritirati ma ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Classifica Squadre

modifica
Pos. Squadra N. BHR
 
BAK
 
CAT
 
MON
 
LEC
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
SOC
 
YMC
 
Punti
1   DAMS 5 3 2 Rit 6 NC 17 3 6 2 5 5 1 4 17 5 3 C C 5 Rit 5 6 1 3 418
6 1 3 4 1 1 6 12 10 5 6 9 6 2 5 1 7 C C 13 10 2 4 7 2
2   UNI-Virtuosi Racing 7 10 4 Rit 10 3 4 5 3 4 3 6 8 3 8 9 9 C C Rit 4 10 5 3 8 347
8 2 1 9 Rit 4 2 SQ Rit Rit 12 2 2 1 15 4 8 C C 2 15 4 1 6 1
3   ART Grand Prix 3 19 13 8 Rit 17 14 10 8 Rit 16 12 11 16* 12 12 15 C C 11 9 8 Rit 10 17* 277
4 6 7 2 4 5 1 1 7 1 10 3 3 6 3 2 6 C C 3 3 1 2 13 13
4   Carlin 1 5 5 Rit Rit 12 11 7 2 NC 7 7 Rit 7 2 Rit 13 C C Rit 8 3 14 4 6 236
2 9 12 13 12 11 Rit 2 9 9 9 1 5 9 7 7 2 C C 1 5 6 Rit 2 7
5   Campos 14 15 17 5 7 14 18 4 5 Rit 13 SQ 15 13 13 Rit 16 C C 12 11 16 15 18 16 189
15 7 11 1 3 2 8 17* 13 3 4 10 18 5 1 3 5 C C 8 1 7 11 11 10
6   Sauber Junior Team by Charouz 11 14 16 Rit 9 8 3 NP 14 Rit 8 14 9 8 4 10 10 C C 4 12 9 3 5 4 110
12 16 18 7 2 Rit 15 16* 12 7 2 11 10 12 10 14 14 C C INF INF 18 13 15 Rit
7   MP Motorsport 16 17 8 3 Rit 7 7 6 4 6 11 8 7 10 9 6 4 C C 6 2 12 9 12 9 96
17 18 19 11 13 16 19 15 Rit 12 18 19 14 15 18 17 19 C C 10 13 17 17 Rit 15
8   BWT Arden 18 13 15 Rit Rit 13 13 14 Rit 11 19* 17 13 14 16 16 Rit C C Rit 14 15 16 16 14 77
19 4 9 10 11 6 5 8 1 8 1 4 17 18 11 11 11 C† C
22 Rit 10 Rit Rit
9   Prema Racing 9 8 6 Rit 5 15 12 13 11 Rit Rit 18 4 11 6 8 1 C C NC 6 Rit Rit 9 11 68
10 Rit 10 6 8 9 9 Rit 15 Rit 17 16 12 NP NP 15 17 C C 9 Rit 11 7 17 Rit
10   Trident 20 12 SQ Rit Rit Rit 16 11 Rit 10 14 13 Rit 17 Rit 13 12 C C 7 7 13 8 8 5 23
21 11 14 12 Rit 10 10 9 Rit Rit 15 15 16 Rit 14 18* 18 C C 14 12 14 12
Pos. Squadra N. BHR
 
BAK
 
CAT
 
MON
 
LEC
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
SOC
 
YMC
 
Punti
Fonte:[59]
Legenda Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato C = gara cancellata
INF = infortunato
Ṫ= Hubert deceduto durante la gara in Belgio

 * – Indica i piloti ritirati ma ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Test post-stagionali

modifica

Il Circuito di Yas Marina ospita i test post stagionali, tra il 5 e il 7 dicembre.

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
  Circuito di Yas Marina 5 dicembre (mattino)   Mick Schumacher   Prema Racing 1'50"947[60] 32
5 dicembre (pomeriggio)   Louis Delétraz   Charouz Racing System 1'50"543[60] 49
6 dicembre (mattino)   Marcus Armstrong   ART Grand Prix 1'50"436[61] 40
6 dicembre (pomeriggio)   Louis Delétraz   Charouz Racing System 1'50"124[61] 44
7 dicembre (mattino)   Mick Schumacher   Prema Racing 1'51"569[62] 38
7 dicembre (pomeriggio)   Nikita Mazepin   Carlin Motorsport 1'50"473[62] 39
  1. ^ Il campionato prevedeva 12 weekend di gara, per un totale di 24 gare, ma le gare previste sul Circuito di Spa-Francorchamps vennero annullate.
  2. ^ a b Jacopo Rubino, All'insegna della continuità il calendario 2019 della Formula 2, su italiaracing.net, 5 dicembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  3. ^ a b La gara 1 di Spa viene interrotta, dopo 2 giri, a seguito dell'incidente mortale di Anthoine Hubert. Roberto Chinchero, Dramma F2 a Spa: Anthoine Hubert è morto sul colpo, su it.motorsport.com, 31 agosto 2019. URL consultato il 1º settembre 2019.
  4. ^ a b La gara 2 di Spa viene cancellata per lutto, a seguito dell'incidente mortale di Anthoine Hubert, avvenuto nel corso di gara 1. Franco Nugnes, Dramma Hubert: la F2 domani non torna in pista a Spa, su it.motorsport.com, 31 agosto 2019. URL consultato il 1º settembre 2019.
  5. ^ La gara 2 di Soči era prevista su 21 giri, pari 1 122,808 km. Viene interrotta dopo 15 giri, per il raggiungimento dell'ora di gara.
  6. ^ In Spagna i test pre campionato 2019, in italiaracing.net, 17 dicembre 2018. URL consultato il 17 dicembre 2018.
  7. ^ Jacopo Rubino, Test a Jerez, 1º turno De Vries inizia al comando, su italiaracing.net, 26 febbraio 2019. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  8. ^ Jacopo Rubino, Test a Jerez - 2º turno De Vries mantiene la vetta, su italiaracing.net, 26 febbraio 2019. URL consultato il 26 febbraio 2019.
  9. ^ Jacopo Rubino, Test a Jerez - 3º turno Ghiotto bracca De Vries, su italiaracing.net, 27 febbraio 2019. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  10. ^ Jacopo Rubino, Test a Jerez - 4º turno Acuto Boccolacci, lavoro sul passo, su italiaracing.net, 27 febbraio 2019. URL consultato il 27 febbraio 2019.
  11. ^ Jacopo Rubino, Test a Jerez - 5º turno Schumacher da pole con la Prema, su italiaracing.net, 28 febbraio 2019. URL consultato il 1º marzo 2019.
  12. ^ Jacopo Rubino, Test a Jerez - 6º turno King supera Fuoco di un soffio, su italiaracing.net, 28 febbraio 2019. URL consultato il 1º marzo 2019.
  13. ^ Jacopo Rubino, Test al Montmelò - 1º turno Ancora De Vries e Ghiotto davanti, su italiaracing.net, 5 marzo 2019. URL consultato il 5 marzo 2019.
  14. ^ Jacopo Rubino, Test al Montmelò - 2º turno De Vries si conferma leader, su italiaracing.net, 5 marzo 2019. URL consultato il 5 marzo 2019.
  15. ^ Jacopo Rubino, Test al Montmelò - 3º turno In... sette meglio della pole 2018, su italiaracing.net, 6 marzo 2019. URL consultato il 6 marzo 2019.
  16. ^ Jacopo Rubino, Test al Montmelò - 4º turno Acuto di Boschung con la Trident, su italiaracing.net, 6 marzo 2019. URL consultato il 6 marzo 2019.
  17. ^ Jacopo Rubino, Test al Montmelò - 5º turno De Vries e Ghiotto, ancora loro, su italiaracing.net, 7 marzo 2019. URL consultato il 7 marzo 2019.
  18. ^ Jacopo Rubino, Test al Montmelò - 6º turno Si chiude nel segno di Correa, su italiaracing.net, 7 marzo 2019. URL consultato il 7 marzo 2019.
  19. ^ Marco Di Marco, Russian Time termina la sua avventura in Formula 2 e mette in vendita il team, su motorsport.com, 25 novembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 25 novembre 2018).
  20. ^ Giacomo Rauli, Dal 2019 il team UNI-Virtuosi prenderà il posto di Russian Time nel campionato FIA F2, su motorsport.com, 4 dicembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  21. ^ 14 novembre 2018, Charouz diventa lo Junior Team della Sauber nelle serie F2-F3-F4, in italiaracing.net. URL consultato il 19 febbraio 2019.
  22. ^ Massimo Costa, Collaborazione tra Arden e HWA, su italiaracing.net, 21 gennaio 2019. URL consultato il 21 gennaio 2019.
  23. ^ Nobuharu Matsushita torna in FIA F2: nel 2019 correrà con il team Carlin, su motorsport.com, 26 novembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2018).
  24. ^ Deletraz passa al team Carlin per il terzo anno in Formula 2, su italiaracing.net, 7 gennaio 2019. URL consultato il 7 gennaio 2019.
  25. ^ Nikita Mazepin continua con la ART Grand Prix, ma salta in Formula 2 nel 2019, su it.motorsport.com, 27 novembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  26. ^ Nyck de Vries completa la line-up della ART Grand Prix per la Formula 2 2019, su it.motorsport.com, 28 novembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018 (archiviato dall'url originale il 6 dicembre 2018).
  27. ^ La Prema conferma Gelael per il 2019: sarà il compagno di Mick Schumacher in F2, su motorsport.com, 28 novembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  28. ^ Mick Schumacher debutta in Formula 2 con la Prema nel 2019, su motorsport.com, 27 novembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  29. ^ Guanyu Zhou è il primo pilota ufficializzato dal team UNI-Virtuosi per la stagione 2019 di FIA F2, su it.motorsport.com, 5 dicembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  30. ^ Luca Ghiotto returns to former Russian Time team for F2, su formulascout.com, 6 dicembre 2018. URL consultato il 6 dicembre 2018.
  31. ^ Giuliano Alesi passa in Formula 2 e resta legato ai colori del team Trident, su it.motorsport.com, 7 dicembre 2018. URL consultato l'8 dicembre 2018.
  32. ^ Ralph Boschung completes Trident 2019 line-up, su fiaformula2.com, 11 marzo 2019. URL consultato l'11 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2019).
  33. ^ Nicholas Latifi correrà in FIA F2 anche nel 2019 e lo farà sempre con il team DAMS, su it.motorsport.com, 11 dicembre 2018. URL consultato il 12 dicembre 2018.
  34. ^ Sette Camara passa in DAMS "Possiamo fare un ottimo campionato", su italiaracing.net, 14 dicembre 2018. URL consultato il 14 dicembre 2018.
  35. ^ Jack Aitken rimane in FIA F2: nel 2019 correrà con il team Campos Racing, su it.motorsport.com, 7 gennaio 2019. URL consultato il 7 gennaio 2019.
  36. ^ Boccolacci si accorda con Campos, su italiaracing.net, 22 marzo 2019. URL consultato il 22 marzo 2019.
  37. ^ Hubert debutta con Arden ed è il pilota di punta dell'Academy Renault, su italiaracing.net, 23 gennaio 2019. URL consultato il 23 gennaio 2019.
  38. ^ (EN) Tatiana Calderon completes BWT Arden's 2019 line-up, su fiaformula2.com, 22 febbraio 2019. URL consultato il 22 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2019).
  39. ^ (EN) Illot and Correa join Sauber Junior Team for 2019 season, su fiaformula2.com, 19 febbraio 2019. URL consultato il 19 febbraio 2019 (archiviato dall'url originale il 27 febbraio 2020).
  40. ^ (EN) MP Motorsport confirm their 2019 line-up, su fiaformula2.com, 22 marzo 2019. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 22 marzo 2019).
  41. ^ Massimo Costa, Markelov a Monaco con MP, su italiaracing.net, 17 maggio 2019. URL consultato il 30 agosto 2019.
  42. ^ Massimo Costa, Maini torna in F2 con Campos, correrà a Spielberg e Silverstone, su italiaracing.net, 25 giugno 2019. URL consultato il 30 agosto 2019.
  43. ^ Jacopo Rubino, O'Ward dalla Indycar alla F2, sostituisce Raghunathan in MP, su italiaracing.net, 25 giugno 2019. URL consultato il 30 agosto 2019.
  44. ^ Marco Cortesi, Tveter con Trident a Spielberg Prende il posto di Boschung, su italiaracing.net, 27 giugno 2019. URL consultato il 30 agosto 2019.
  45. ^ Massimo Costa, Boccolacci ritorna con Trident, su italiaracing.net, 10 luglio 2019. URL consultato il 30 agosto 2019.
  46. ^ Boschung torna con Trident, su italiaracing.net, 30 luglio 2019. URL consultato il 30 agosto 2019.
  47. ^ Campos cambia ancora in F2: da Spa arriva Marino Sato, su it.motorsport.com. URL consultato il 27 agosto 2019.
  48. ^ Massimo Costa, Boschung non corre a Monza, Correa trasferito in Gran Bretagna, su italiaracing.net, 4 settembre 2019. URL consultato il 6 settembre 2019.
  49. ^ F2 | Isaakyan sostituisce Correa nel team Charouz - Formule - Motorsport, su formulapassion.it, 19 settembre 2019. URL consultato il 19 settembre 2019.
  50. ^ Massimo Costa, Markelov con Arden a Sochi e Yas Marina, su italiaracing.net, 24 settembre 2019. URL consultato il 2 ottobre 2019.
  51. ^ Massimo Costa, Lundgaard debutta a Yas Marina con Trident, su italiaracing.net, 20 novembre 2019. URL consultato il 27 novembre 2019.
  52. ^ Pilota indiano che corre con licenza olandese
  53. ^ Nel weekend di Monza Giuliano Alesi utilizza la vettura di Ralph Boschung, pur mantenendo il numero 20.
  54. ^ Nobuharu Matsushita ha ottenuto il giro veloce nella gara 1 in Azerbaigian, ma terminando oltre il decimo posto (13º) non ha diritto al punto aggiuntivo.
  55. ^ Luca Ghiotto ha ottenuto il giro veloce nella Gara 2 in Azerbaijan, ma si è ritirato non ottenendo il punto aggiuntivo.
  56. ^ Sean Gelael ha ottenuto il giro veloce in gara 2 a Monaco, ma avendo terminato oltre il decimo posto (15º), non ha diritto al punto aggiuntivo.
  57. ^ Mick Schumacher ha ottenuto il giro veloce in gara 1 a Monza, ma essendosi ritirato, e non classificandosi tra i primi dieci, non ottiene il punto aggiuntivo.
  58. ^ FIA F2 Driver Standings, su fiaformula2.com.
  59. ^ FIA F2 Teams Standings, su fiaformula2.com. URL consultato il 1º dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 4 agosto 2019).
  60. ^ a b Massimo Costa, Test a Yas Marina - 1º giorno-Prima Schumacher, poi Deletraz al top, su italiaracing.net, 5 dicembre 2019. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  61. ^ a b Massimo Costa, Test a Yas Marina - 2º giorno-Armstrong apre, Deletraz si ripete, su italiaracing.net, 6 dicembre 2018. URL consultato il 30 dicembre 2019.
  62. ^ a b Massimo Costa, Test a Yas Marina - 3º giorno-Mazepin chiude la stagione 2019, su italiaracing.net, 7 dicembre 2019. URL consultato il 30 dicembre 2019.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo