Jack Aitken

pilota automobilistico britannico

Jack Aitken (한세용?, Han Se-yongLR; Londra, 23 settembre 1995) è un pilota automobilistico britannico con cittadinanza sudcoreana, vincitore della 12 Ore di Sebring nel 2023.

Jack Aitken
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud
Automobilismo
CategoriaIMSA, DTM
RuoloPilota
SquadraBandiera degli Stati Uniti Action Express Racing (IMSA)
Bandiera della Svizzera Emil Frey Racing (DTM)
Carriera
Carriera in Formula 1
Esordio6 dicembre 2020
Stagioni2020
ScuderieWilliams 2020
Miglior risultato finale22º (2020)
GP disputati1
 

Ha disputato un Gran Premio di Formula 1 nella stagione 2020 al volante della Williams, come sostituto del pilota titolare George Russell.

Carriera

modifica

Nato a Londra da padre scozzese e madre sudcoreana[1], Aitken inizia la sua carriera sui Kart nel 2006 all'età di undici anni, e prosegue fino al 2011. Tra i suoi migliori risultati la vittoria nel Buckmore Park Summer Championship - Classe Minimax[2]. Passa alle monoposto nel 2012, gareggiando nel campionato Dunlop Intersteps, categoria in cui riesce ad ottenere due vittorie e il terzo posto nella classifica finale.

Formule Minori

modifica

Nel 2013 gareggia nei campionati di Formula Renault con il team Fortec Motorsport. Al debutto nella categoria riesce ad arrivare secondo in campionato nella serie Formula Renault 2.0 NEC[3]. Partecipa anche ad alcune gare dell'Eurocup Formula Renault 2.0.

Nella stagione successiva continua con il team partecipando all'intera stagione di Eurocup Formula Renault 2.0 e della Formula Renault 2.0 Alps 2014. Vince la sua prima gara in Eurocup e termina settimo in campionato.

Nel 2015 continua in entrambe le categorie, ma passando al team Koiranen Motorsport. Si rivela essere una stagione trionfale per il pilota britannico che riesce a conquistare il titolo nella Formula Renault 2.0 Alps[4] e nell'Eurocup Formula Renault 2.0[5], conquistando rispettivamente 4 e 5 vittorie.

Nel 2016 Aitken viene ingaggiato dalla Arden per partecipare all'intera stagione di GP3[6]. Nella sua prima stagione si mette subito in mostra conquistando la prima vittoria nella gara sprint di Spa e 7 podi in totale, con un finale in crescendo che lo porta al quinto posto in campionato.

Per la stagione 2017 continua nella categoria passando al team ART Grand Prix[7]. Al secondo anno nella categoria riesce a conquistare una vittoria all'Hungaroring. Mostrando un'ottima costanza nell'arco del campionato, chiude al secondo posto in classifica.

Formula 2

modifica

Per la stagione 2018 sale di categoria, partecipando al Campionato FIA di Formula 2 2018, sempre con l'ART Grand Prix con cui ha corso l'ultima stagione di GP3[8]. Ottiene la sua prima vittoria nella categoria nella gara sprint di Barcellona, ma nel corso della stagione non si ripete, e termina undicesimo in classifica.

 
Aitken con la Dallara F2 2018 del team Campos nel 2020.

Nella stagione successiva affronta il secondo anno in Formula 2, passando al team Campos[9]. La stagione è migliore della precedente e vede Aitken conquistare tre vittorie e il quinto posto in classifica finale.

Confermato dalla Campos per il 2020, Aitken disputa una stagione avara di soddisfazioni, nella quale conquista due podi e il quattordicesimo posto in classifica. Verrà sostituito da Ralph Boschung nelle ultime due gare, a causa della chiamata da parte della Williams per il Gran Premio di Sakhir 2020.

Il 18 maggio 2021, a campionato in corso, Aitken viene ingaggiato per le gare di Monaco e Baku dalla HWA Racelab per sostituire Matteo Nannini[10].

Formula 1

modifica

Dalla stagione 2016, anno di rientro del team Renault in Formula 1, è membro della Renault Sport Academy, Junior Team della scuderia francese[11]. Nel settembre 2017, ha avuto l'occasione di effettuare il suo primo test su una monoposto di Formula 1 a Jerez de la Frontera con la E20 che ha partecipato al campionato 2012[12]. Per la stagione 2018 ottiene il ruolo di pilota di riserva per la Renault[13].

Nella stagione 2020 diventa collaudatore e pilota di riserva della Williams, prendendo parte alle prove libere nel Gran Premio di Stiria. In occasione del Gran Premio di Sakhir (Bahrein) viene annunciato il suo debutto come pilota titolare in sostituzione di George Russell, a sua volta chiamato in Mercedes al posto di Lewis Hamilton, risultato positivo al SARS-CoV-2[14][15]. Aitken chiude la gara di debutto in sedicesima posizione, dopo essere stato protagonista di un testacoda[16]. Nel dicembre dello stesso anno prende parte ai test post stagionali ad Abu Dhabi sempre con il team Williams[17].

Aitken viene confermato della Williams come pilota di riserva e collaudatore[18], torna a guidare una Formula 1 nelle prove libere uno del Gran Premio di Abu Dhabi 2021[19]. Nel gennaio del 2023, Aitken lascia di comune accordo il team di Grove[20].

Test in IndyCar e Formula E

modifica

Al termine della stagione 2021 Aitken prova per la prima volta una vettura del campionato IndyCar, prendendo parte ai test programmati sul Circuito di Sebring con il team Ed Carpenter Racing[21]. Nel 2023 prende parte ai Rookie test a Berlino della Formula E correndo per i colori della Envision Racing[22], anche nel aprile del 2024 torna in Formula E per i Rookie test sul Circuito di Misano con il team DS Penske[23].

Endurance

modifica

2021: GT Word e 24 Ore di Spa

modifica

Terminato il rapporto con Campos in Formula 2, nel 2021 Aitken passa al campionato GT World Challenge Europe. Gareggia sia nel trofeo Endurance che nel trofeo Sprint, guidando una Lamborghini Huracán GT3 Evo per la scuderia Emil Frey Racing al fianco di Konsta Lappalainen. Nel luglio 2021, durante la 24 Ore di Spa, Aitken è coinvolto in un violento incidente con altre tre vetture; il pilota britannico ne esce con ferite gravi ma non pericolose per la vita: una clavicola rotta, una frattura ad una vertebra e una lieve contusione polmonare[24].

2022: GT Word e ELMS

modifica

Nel 2022 viene confermato dal team Emil Frey Racing, venendo affiancato a Mirko Bortolotti e Albert Costa[25]. Oltre a correre nel GT World, nel 2022 viene ingaggiato dal team Racing Team Turkey per correre nella classe LMP2 dell'European Le Mans Series[26]. Lo stesso anno partecipa alla sua prima 24 Ore di Le Mans, dove corre nella classe LMP2 insieme a Sophia Flörsch e John Falb per il team Algarve Pro Racing[27].

2023: Tra DTM e IMSA

modifica
 
La Cadillac V-Series.R di Jack Aitken durante la 6 ore di Spa 2023

Nel 2023 viene scelto dal team Action Express Racing per portare in pista la nuova LMDH della Cadillac, la V-Series.R. Aitken dividerà la vettura con Pipo Derani e Alexander Sims nella Endurance Cup del Campionato IMSA WeatherTech SportsCar[28]. Durante la stagione ottiene la prestigiosa vittoria nella 12 Ore di Sebring[29] e la vittoria finale nella Endurance Cup. Sempre con la Cadillac prende parte alla 6 ore di Spa e alla 24 Ore di Le Mans, due gare valide per il Campionato del mondo endurance.

Nello stesso anno, oltre ai suoi impegni nel Campionato IMSA partecipa per la prima volta al Deutsche Tourenwagen Masters con il team Emil Frey Racing[30]. In gara uno di Lausitz ottiene la sua prima vittoria nella serie, quattro anni dopo a Jamie Green, l'ultimo pilota britannico a vincere. nella serie[31].

2024: Pilota ufficiale Cadillac

modifica

Per la stagione 2024, Aitken viene promosso a tempo pieno dalla Cadillac, il britannico prenderà parte al intero Campionato IMSA con la V-Series.R del team Action Express Racing[32].

Come nella stagione precedente continua a correre nel DTM con il team Emil Frey Racing[33].

Risultati

modifica

Riassunto della carriera

modifica
Stagione Campionato Squadra Gare Vittorie Pole G.v Podi Punti Pos
2012 Dunlop Intersteps Championship Fortec Motorsports 23 2 2 3 13 490
2013 Formula Renault 2.0 NEC Fortec Motorsports 16 0 1 1 5 230
Eurocup Formula Renault 2.0 2 0 0 0 0 0 N.C.†
Manor MP Motorsport 4 0 0 0 0
2014 Eurocup Formula Renault 2.0 Fortec Motorsports 14 1 1 0 4 86
Formula Renault 2.0 Alps 8 0 0 1 0 0 N.C.†
Pro Mazda Championship Team Pelfrey 2 0 0 0 0 31 20º
2015 Eurocup Formula Renault 2.0 Koiranen Motorsport 17 5 4 3 3 206
Formula Renault 2.0 Alps 15 4 3 3 7 242
Pro Mazda Winterfest Team Pelfrey 5 3 1 2 4 167
2016 GP3 Series Arden International 18 1 0 2 7 148
Euroformula Open Championship RP Motorsport 4 2 2 1 3 71
Formula 3 spagnola 2 1 1 1 1 27
Formula V8 3.5 4 0 1 0 0 14 15º
2017 GP3 Series ART Grand Prix 15 1 2 2 6 141
2018 Formula 2 ART Grand Prix 23 1 0 0 2 63 11º
Formula 1 Renault Collaudatore / Terzo Pilota
2019 Formula 2 Campos Racing 22 3 0 2 7 160
Formula 1 Renault Collaudatore / Terzo Pilota
2020 Formula 1 Williams F1 1 0 0 0 0 0 22º
FIA Formula 2 Campos Racing 22 0 0 1 2 48 14º
2021 FIA Formula 2 HWA Racelab 9 0 0 0 0 0 23º
GT World Challenge Europe Sprint Cup Emil Frey Racing 6 0 0 1 0 17.5 19º
GT World Challenge Europe Endurance Cup 4 0 0 0 0 8 24º
Formula 1 Williams F1 Terzo Pilota
2022 ADAC GT Masters Emil Frey Racing 14 1 1 2 3 140
GT World Challenge Europe Endurance Cup 5 0 0 1 1 32 15º
Intercontinental GT Challenge 1 0 0 0 0 0 NC*
European Le Mans Series Racing Team Turkey 5 0 0 0 0 30 11º
24 Ore di Le Mans - LMP2 Algarve Pro Racing 1 0 0 0 0 N/A 20º
Formula 1 Williams F1 Terzo Pilota
2023 Campionato IMSA WeatherTech SportsCar Action Express Racing 1 0 0 0 0 285*
24 Ore di Daytona 1 0 0 0 0 -
DTM Emil Frey Racing *

In quanto pilota ospite, non aveva diritto a segnare punti. * Stagione in corso.

Pro Mazda

modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Squadra 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 Punti Pos.
2014   Team Pelfrey STP STP BAR BAR IMS IMS LOR HOU HOU MOH MOH MIL SON
9
SON
4
31 20º

GP3 Series

modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Punti Pos.
2016   Arden International CAT
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
HOC
 
SPA
 
MNZ
 
SEP
 
YMC
 
148
20 19 9 5 13 6 9 6 6 2 5 1 2 5 2 3 3 2
2017   ART Grand Prix CAT
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
JER
 
YMC
 
141
Rit 12 2 5 4 2 1 Rit 2 18 2 C 3 6 14 8

Formula V8 3.5 Series

modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Stagione Squadra 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 Punti Pos.
2016   RP Motorsport ALC
 
HUN
 
SPA
 
LEC
 
SIL
 
RBR
 
MNZ
 
JER
 
CAT
 
14 15º
SQ 4 11 9

Formula 2

modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Stagione Squadra 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23 24 Punti Pos.
2018   ART Grand Prix BHR
 
BAK
 
CAT
 
MON
 
LEC
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
SOC
 
YMC
 
63 11º
9 18 2 11 6 1 7 Rit 11 NP Rit 18 13 12 4 10 11 10 17† 8 14 Rit 10 13
2019   Campos Racing BHR
 
BAK
 
CAT
 
MON
 
LEC
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
SOC
 
YMC
 
160
7 11 1 3 2 8 17 13 3 4 10 18 5 1 3 5 C C 8 1 7 11 11 8
2020   Campos Racing RBR1
 
RBR2
 
HUN
 
SIL1
 
SIL2
 
CAT
 
SPA
 
MNZ
 
MUG
 
SOC
 
SAK1
 
SAK2
 
48 14º
15 8 9 6 13 19 13 8 3 3 18 18 13 17 13 7 Rit 13 6 4 10 17
2021   HWA Racelab BHR
 
MON
 
BAK
 
SIL
 
MNZ
 
SOC
 
JED
 
YMC
 
0 23º
16 9 18 Rit 12 11 17 18 17

† Il pilota non ha terminato la gara, ma è stato classificato poiché ha completato oltre il 90% della distanza di gara.
* Stagione in corso.

Formula 1

modifica
2020 Scuderia Vettura                                   Punti Pos.
Williams FW43 SP 16 0 22º
2021 Scuderia Vettura                                             Punti Pos.
Williams FW43B SP
Legenda 1º posto 2º posto 3º posto A punti Senza punti/Non class. Grassetto – Pole position
Corsivo – Giro più veloce
Apice – Risultato Qualifica Sprint (A punti)
Squalificato Ritirato Non partito Non qualificato Solo prove/Terzo pilota

GT World Challenge Europe Sprint Cup

modifica

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Squadra Vettura Classe 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Punti Pos.
2021   Emil Frey Racing Lamborghini Huracán GT3 Evo Pro MAG
1

12
MAG
2

9
ZAN
1

15
ZAN
2

4
MIS
1

Inf
MIS
2

Inf
BRH
1

Inf
BRH
2

Inf
VAL
1

Inf
VAL
2

Inf
17,5 19º
Anno Squadra Classe Vettura   PAU   IMO   MON   BAR   SPA   POR Punti Pos.
2022   Racing Team Turkey LMP2-ProAm Oreca 07 1 1 2 4 1 130
Legenda

Campionato IMSA

modifica
Anno Team Classe Auto 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Pos. Punti
2023   Whelen Engineering Racing GTP Cadillac V-Series.R DAY
5
SEB
1
LBH
LGA
WGL
2
MOS
ROA
IMS
PET
6
1263 10°
2024   Whelen Engineering Racing GTP Cadillac V-Series.R DAY
2
SEB
10
LBH
2
LGA
2
DET
6
WGL
8
ELK
IMS
ATL
1838*
Legenda

*Stagione in corso.

Anno Squadra Classe Vettura   SEB   ALG   SPA   LMS   MON   FUJ   BHR Punti Pos.
2023   Cadillac Racing Hypercar Cadillac V-Series.R Rit 0 NC
Legenda

24 Ore di Daytona

modifica
Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2023   Whelen Engineering Racing   Alexander Sims
  Pipo Derani
Cadillac V-Series.R GTP 771
2024   Whelen Engineering Racing   Tom Blomqvist
  Pipo Derani
Cadillac V-Series.R GTP 791

12 Ore di Sebring

modifica
Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2023   Whelen Engineering Racing   Alexander Sims
  Pipo Derani
Cadillac V-Series.R GTP 322

24 Ore di Le Mans

modifica
Anno Team Co-piloti Auto Classe Giri Pos. Class
Pos.
2024   Whelen Cadillac Racing   Felipe Drugovich
  Pipo Derani
Cadillac V-LMDh Hypercar 311 29° 15°

(legenda) (Le gare in grassetto indicano la pole position) (Le gare in corsivo indicano Gpv)

Anno Team Vettura 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 Punti Pos.
2023   Emil Frey Racing Ferrari 296 GT3 OSC
 
ZAN
 
NOR
 
NÜR
 
LAU
 
SAC
 
RBR
 
HOC
 
82 14°
32 17 17 20 22 183 1 7 Rit Rit2 20 83 7 10
2024   Emil Frey Racing Ferrari 296 GT3 OSC
 
LAU
 
ZAN
 
NOR
 
NÜR
 
SAC
 
RBR
 
HOC
 
59*
11 Rit3 16 14 11 16

* Stagione in corso.

  1. ^ (EN) Jack Aitken’s fierce ambition makes Renault prodigy an F1 name to watch, su theguardian.com, The Guardian, 7 marzo 2018. URL consultato il 2 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Jack Aitken Racing Career, in Driver Database. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  3. ^ (EN) Second Secured in 2013 Formula Renault 2.0 North European Cup [collegamento interrotto], su jackaitken.com, 12 novembre 2013. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  4. ^ Ad Aitken il titolo 2015 della F.Renault 2.0 ALPS... Barnicoat si impone a Jerez in Gara 2, su renaultsportitalia.it, 11 ottobre 2015. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  5. ^ (EN) Jack Aitken wins 2015 Formula Renault 2.0 Eurocup title at Jerez, su autosport.com, 18 ottobre 2015. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  6. ^ (EN) Jack Aitken moves into GP3 with Arden for 2016, su formulascout.com, 25 gennaio 2016. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  7. ^ Aitken passa alla ART Grand Prix, su motorsportitalia.net, 22 febbraio 2017. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2018).
  8. ^ Aitken continua con ART e Renault, ma salta in Formula 2, su it.motorsport.com, 15 gennaio 2018. URL consultato il 16 gennaio 2018.
  9. ^ Jack Aitken rimane in FIA F2: nel 2019 correrà con il team Campos Racing, su it.motorsport.com, 7 gennaio 2019. URL consultato il 14 gennaio 2019.
  10. ^ Aitken sostituirà Nannini all'HWA RACELAB di Monaco e Baku, con l'italiano pronto a concentrarsi sulla F3, su fiaformula2.com, 18 maggio 2021. URL consultato il 18 maggio 2021.
  11. ^ F1 La Renault Sport Academy lancia Rowland, Aitken, Deletraz e Joerg, su livegp.it, 4 febbraio 2016. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 17 gennaio 2018).
  12. ^ La Renault fa debuttare Jack Aitken su una Formula 1 a Jerez, su it.motorsport.com, 18 settembre 2017. URL consultato il 16 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 1º ottobre 2017).
  13. ^ Copia archiviata, su planetf1.com. URL consultato il 20 febbraio 2018 (archiviato dall'url originale il 20 febbraio 2018).
  14. ^ Russell il sostituto di Hamilton, la Williams a Sakhir schiera Aitken, su italiaracing.net, 2 dicembre 2020. URL consultato il 15 aprile 2021.
  15. ^ Alla scoperta di Aitken al debutto con la Williams, su italiaracing.net, 2 dicembre 2020. URL consultato il 13 aprile 2021.
  16. ^ Il GP degli underdog Perez e Ocon Mercedes sbaglia tutto, ma Russell..., su italiaracing.net, 6 dicembre 2020. URL consultato il 13 aprile 2021.
  17. ^ Test Abu Dhabi 2020, i piloti in pista, su formulapassion.it, 14 dicembre 2020. URL consultato il 15 aprile 2021.
  18. ^ Masefield, Fraser, Williams mantiene Jack Aitken per il ruolo ufficiale di pilota di riserva, su motorsport.tech, 13 marzo 2021. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  19. ^ Ida Wood, Aitken farà il ritorno in F1 nelle prove del GP di Abu Dhabi, su formulascout.com, 26 ottobre 2021. URL consultato il 26 ottobre 2021.
  20. ^ Francesco Corghi, Aitken lascia la Williams: "Il mio futuro è l'endurance", su it.motorsport.com, 27 gennaio 2023. URL consultato il 27 gennaio 2023.
  21. ^ Marco Cortesi, Aitken testa a Sebring per ECR Con lui Vandoorne, Ilott e De Vries, su italiaracing.net, 2 dicembre 2021. URL consultato il 2 dicembre 2021.
  22. ^ Gianluca D'Alessandro, Aitken, Maloney e Lundqvist ai rookie test di Berlino, su it.motorsport.com, 8 aprile 2023. URL consultato il 9 aprile 2023.
  23. ^ Michele Montesano, Tutti i rookie al via del test di Misano, su italiaracing.net, 9 aprile 2024.
  24. ^ Michelle Foster, Aitken ha subito clavicola rotta, vertebra fratturata, su planetf1.com, 1º agosto 2021. URL consultato il 25ottobre 2021.
  25. ^ Massimo Costa, Tre Lamborghini per il team Frey, Aitken-Bortolotti-Costa la Huracan top, su italiaracing.net, 3 marzo 2022. URL consultato il 2 aprile 2022.
  26. ^ (EN) Jack Aitken si unisce al Racing Team Turkey per il 2022 ELMS, su dailysportscar.com, 4 febbraio 2022. URL consultato il 4 febbraio 2022.
  27. ^ Francesco Corghi, Ecco i 62 partecipanti della entry-list 2022, su it.motorsport.com, 10 marzo 2022. URL consultato il 17 maggio 2022.
  28. ^ Marco Cortesi, Dixon e Aitken con Cadillac a Daytona, Niente gara di qualifica e Porsche private, su italiaracing.net, 2 dicembre 2022. URL consultato il 2 dicembre 2022.
  29. ^ 12h di Sebring: successo storico per la Cadillac di AXR, su it.motorsport.com, 19 marzo 2023. URL consultato il 20 marzo 2023.
  30. ^ (EN) Rachit Thukral, Aitken si assicura il sedile DTM in Emil Frey Ferrari, su motorsport.com, 24 febbraio 2023. URL consultato il 24 febbraio 2023.
  31. ^ Michele Montesano, Lausitzring – Gara 1 Aitken vince, Bortolotti convince, su italiaracing.net, 19 agosto 2023. URL consultato il 25 agosto 2023.
  32. ^ Deletraz da WTR, Sims in Chevy Aitken full time da ActionExpress, su italiaracing.net, 18 agosto 2023. URL consultato il 24 agosto 2023.
  33. ^ Alessandro P, Ufficiale – Emil Frey rilancia la sfida al titolo 2024 con Ferrari, su paddocknews24.com, 6 marzo 2024.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica