Challant (famiglia)

famiglia nobile valdostana

Gli Challant (pron. fr. AFI: [ʃalɑ̃]) furono una famiglia nobiliare valdostana, apparsa nel XII secolo e che godette di un grande potere durante il Medioevo e il Rinascimento, periodo durante il quale hanno governato gran parte della Valle d'Aosta per conto dei Savoia.

Challant
(FR) Tout est monde et le monde n'est rien
(IT) Tutto è il mondo e il mondo non è niente

D'argento, al capo di rosso, con il filetto di nero in banda attraversante sul tutto
StatoItalia
Titoli
  • Visconti di Aosta
  • Signori di Cly
  • Signori di Ussel
  • Signori di Fénis
  • Signori di Varey
  • Baroni di Châtillon
  • Signori di Verrès e Graines
  • Signori di Aymavilles e Conti di Challant
FondatoreBosone I
Ultimo sovranoFilippo Maurizio di Challant
Data di fondazioneXII secolo
Data di deposizione1804
Rami cadetti
  • Challant Aymavilles
  • Challant Châtillon
  • Challant Varey
  • Challant Cly
  • Challant Fénis
  • Challant d'Ussel et Saint-Marcel

Storia modifica

 
I signori di Challant (sec.XV), olio su tela di Federigo Pastoris, del 1865.

Secondo quando riportato negli archivi di Torino, la famiglia Challant apparve per la prima volta a partire dall'XI secolo ad Aosta dove ottenne da Umberto Biancamano, fondatore della casa di Savoia, il governo del comitatus augustano (contea di Aosta) per suo conto, concedendo alla famiglia quindi il titolo di visconte di Aosta.

Il nome Challant viene però usato per la prima volta da Bosone II, nipote di Bosone I, dopo avere ricevuto dai Savoia il castello di Villa e la Signoria di Challant, nell'odierna Val d'Ayas.

Si considera generalmente capostipite della famiglia Bosone I, citato in un documento del 1100 come Visconte di Aosta, titolo come abbiamo visto riservato all'amministratore della Contea di Aosta per conto dei Savoia.

Nel corso della storia i membri della famiglia Challant hanno dato origine a diversi rami cadetti (Challant-Aymavilles, Challant-Châtillon, Challant-Cly, Challant-Ussel e Saint-Marcel, Challant-Fénis, Challant-Varey in Francia) e hanno occupato in Valle d'Aosta diverse cariche di rilievo sia temporali che spirituali. Nel corso dei secoli, la famiglia ottenne delle riconferme del proprio potere sotto i domini di Tommaso I e Amedeo IV, raggiungendo il picco del potere attorno agli ultimi anni del Duecento.

Ebalo I di Challant, pur rimanendo fedele ai Savoia, rinunciò ufficialmente alla reggenza della viscontea di Aosta e questa tornò ai Savoia in cambio delle terre di Montjovet che gli Challant ottennero quindi in feudo e che trasmisero nei secoli alla propria famiglia.

La famiglia si estinse nel 1804 con la morte di Filippo Maurizio (n.1724)[1], ultimo discendente maschio di Casa Challant. Nel 1802, infatti, era morto a soli 7 anni Giulio Giacinto, pronipote di Filippo Maurizio, sepolto nella cappella dell’antica chiesa di Châtillon. Nel 1837 morì Teresa, ultima donna della famiglia, e con lei finì ufficialmente la dinastia degli Challant.

Il motto degli Challant, come riportato nel castello di Issogne, è Tout est monde et le monde n'est rien, ovvero "tutto è il mondo e il mondo non è niente", a significare l'effimero senso della vita[2]. Una versione semplificata è Tout est et n'est rien.

Visconti di Aosta modifica

I membri della famiglia che ebbero il titolo di Visconti di Aosta furono:

  • Bosone I: considerato il capostipite della famiglia, citato in un documento del 1100
  • Aimone I: figlio di Bosone I
  • Bosone II (?-1181), figlio di Aimone I, è il primo ad utilizzare l'appellativo Challant dopo essere stato investito della Signoria di Challant
  • Bosone III (?-1239), figlio di Bosone II, co-visconte d'Aosta con
    • Aimone II, co-visconte d'Aosta, curato di San Lorenzo di Chambave (prima del 1204)
  • Gotofredo I, figlio di Bosone III, divenne co-visconte di Aosta alla morte del padre insieme ai fratelli. In un documento del 1242 è citato tra i suoi beni anche il feudo di Fénis (Castrum Fenitii). Fu investito dall'abate di Saint-Maurice d'Agaune del feudo di Graines, che comprendeva Ayas, Brusson, parte di Gressoney e il castello di Graines con
    • Aimone III, figlio di Bosone III, con
    • Bosone IV, figlio di Bosone III, ricevette dai Savoia il feudo di Cly, dando vita al ramo degli Challant-Cly
  • Aimone III, succeduto come unico visconte al fratello Gotofredo I dopo la sua morte e la morte di Bosone IV
  • Ebalo I (Ebalo Magno) (?-1323): figlio di Gotofredo I, ricevette per matrimonio i feudi di Montjovet, Chenal e Saint-Vincent. Rinunciò alla viscontea di Aosta, che tornò così ai Savoia, in cambio delle restanti terre del feudo di Montjovet.
    • Gotofredo II (?-1305), visconte ereditario, figlio del precedente, rinunciò col padre ai diritti sulla vice contea d'Aosta

Signori di Cly modifica

 

I membri della famiglia che ebbero il titolo di Signori di Cly furono:

Signori di Ussel modifica

 

I membri della famiglia che ebbero il titolo di Signori di Ussel furono:

  • Ebalo II di Challant: nipote di Ebalo Magno e figlio del suo primogenito Gotofredo, spartì con il fratello Aimone i feudi di Ussel, Fénis e Saint-Marcel, ottenendo Ussel e Saint-Marcel. Fece costruire il castello di Ussel
  • Pietro, Guglielmo, Giovanni, Giacomino di Challant: figli di Ebalo II, si spartirono il feudo alla morte del padre intorno al 1359
  • Francesco di Challant: figlio di Pietro, fu riconosciuto colpevole dell'omicidio del fratello Nicolao (i cui due figli erano entrambi morti giovani durante un viaggio a Napoli) e privato del feudo nel 1470. Fu l'ultimo signore di Ussel della casa Challant

Signori di Fénis modifica

I membri della famiglia che ebbero il titolo di Signori di Fénis furono:

Signori di Varey modifica

Membri della famiglia che ebbero il titolo di Signori di Varey e altri esponenti importanti del ramo furono:

Baroni di Châtillon modifica

I membri della famiglia che ebbero il titolo di Baroni di Châtillon furono:

Signori di Verrès e Graines modifica

I membri della famiglia che ebbero il titolo di Signori di Verrès e Graines furono:

  • Giovanni di Challant: figlio di Ebalo I, insieme ai fratelli Bonifacio e Giacometto riscattò la castellania di Villa Challant, in Val d'Ayas, in precedenze venduta ai Savoia, e fu signore di Montjovet, Saint-Vincent e Graines
  • Ibleto di Challant (?-1409): figlio di Giovanni, fu Governatore e Capitano Generale del Piemonte ed occupò diversi altri incarichi militari al servizio dei Conti di Savoia. Ricevette dai Savoia i feudi di Verrès e Issogne, dei quali ristrutturò i due castelli.
  • Francesco di Challant: figlio di Ibleto, fu nominato dai Savoia Conte di Challant, divenendo il primo Conte della casata
  • Caterina di Challant: figlia di Francesco, che morì senza eredi maschi, ricevette in eredità insieme alla sorella Margherita i feudi di Challant, Issogne, Graines e Verrès, che cercò di difendere dai parenti maschi della famiglia. Alla fine nel 1456 dovette cedere tutti i beni al cugino Giacomo di Challant-Aymavilles

Signori di Aymavilles e Conti di Challant modifica

 
Ritratto di Vittorio Cacherano Osasco della Rocca-Challant, ultimo discendente della famiglia Challant ad abitare il castello di Aymavilles

I membri della famiglia che ebbero il titolo di Signori di Aymavilles e Conti di Challant furono:

Nel 1837 morì Teresa, ultima donna della famiglia, e con lei finì la dinastia degli Challant.

Note modifica

  1. ^ Luigi Vaccarone, I Challant e loro questioni per la successione ai feudi, tav. genealogica X
  2. ^ Le miroeyr pour les enfents de Challant..
  3. ^ Storia del castello di Fénis su www.comune.Fénis.ao.it, su comune.fenis.ao.it (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2008).

Bibliografia modifica

  • Madruzzo et Challant : noblesse seconde du Val d'Aoste (1590-1641) (in lingua francese)
  • Sara Corsaro, Challant: nobile casata nella storia e nelle tradizioni della Valle d'Aosta, in Luca Giarelli (a cura di), I Signori delle Alpi. Famiglie e poteri tra le montagne d'Europa, 2015, ISBN 978-8893218924.
  • (FR) Pierre du Bois, Chronique de la maison de Challant.
  • (FR) Joseph-César Perrin, Inventaire des archives des Challant, 1974-1976, Archives historiques régionales, Aosta.
  • (FR) Orphée Zanolli, Les testaments des seigneurs de Challant, 1979, Archives historiques régionales, Aosta.
  • Luigi Bruzzo, Ascendenti e discendenti di Renato di Challant e di sua moglie Mencia di Portogallo, 1974, Ginevra.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica