Collegio elettorale di Roma I (Regno d'Italia)

circoscrizione elettorale del Regno d'Italia

Il collegio elettorale di Roma (o di Roma I) è stato un collegio elettorale uninominale e di lista del Regno d'Italia per l'elezione della Camera dei deputati.

Roma
collegio elettorale
StatoBandiera dell'Italia Italia
CapoluogoRoma
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1870-1882
NomeRoma I
Tipologiauninominale
Periodo 1882-1891
NomeRoma I
Tipologiaplurinominale
Numero eletti5
Periodo 1891-1919
NomeRoma I
Tipologiauninominale
Periodo 1919-1923
NomeRoma
Tipologiadi lista
Numero eletti15
Creato daRoma I, Roma II, Roma III, Roma IV, Roma V, Tivoli, Albano Laziale, Subiaco, Civitavecchia, Frosinone, Anagni, Ceccano, Velletri, Montefiascone, Viterbo
Sostituito dacircoscrizione Lazio e Umbria

Il collegio uninominale venne istituito, insieme ad altri 14, tramite regio decreto 6 novembre 1870, n. 5985,[1] aggiungendosi ai 443 collegi già creati nel 1861 e ai 50 aggiunti nel 1866.

Successivamente divenne collegio plurinominale tramite regio decreto 24 settembre 1882, n. 999,[2] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 135 collegi elettorali.

Tornò poi ad essere un collegio uninominale tramite regio decreto 14 giugno 1891, n. 280,[3] in seguito alla riforma che stabilì complessivamente 508 collegi elettorali.

In seguito divenne un collegio con scrutinio di lista con sistema proporzionale tramite regio decreto 10 settembre 1919, n. 1576,[4] in seguito alla riforma che definì 54 collegi elettorali.

Il numero di collegi fu ridotto tramite regio decreto 2 aprile 1921, n. 320,[5] in seguito alla riforma che definì 40 collegi elettorali.

Fu soppresso definitivamente con l'istituzione del collegio unico nazionale tramite regio decreto del 13 dicembre 1923, n. 2694.[6]

Legislature VIII IX X XI XII XIII XIV XV XVI XVII XVIII XIX XX XXI XXII XXIII XXIV XXV XXVI XXVII XXVIII XXIX XXX
Elezioni 1861 1865 1867 1870 1874 1876 1880 1882 1886 1890 1892 1895 1897 1900 1904 1909 1913 1919 1921 1924 1929 1934 1939
Deputati
nel collegio
1 1 1 1 5 5 5 1 1 1 1 1 1 1 15 15
Totale eletti 443 493 508 508 508 508 535 535 400
Numero collegi 443 493 508 135 508 54 40 15 1

Territorio

modifica

Nel 1882 il collegio Roma I con capoluogo Roma era costituito dai comuni di Roma, Mentana, Monterotondo e dal mandamento di Castelnuovo di Porto del circondario di Roma.

Nel 1919 Roma divenne capoluogo del collegio comprendente l'intera provincia; nel 1921 l'estensione del collegio rimase inalterata.

Dati elettorali

modifica

Nel collegio si svolsero elezioni per sedici legislature.

XI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
20 novembre 1870
Ballottaggio
27 novembre 1870
Voti%Voti%
Vincenzo Tittoni37074,1532371,62
Biagio Placidi12925,8512828,38
Iscritti1 390100,001 390100,00
↳ Votanti (% su iscritti)57341,2245332,59
 ↳ Voti validi (% su votanti)49987,0945199,56
 ↳ Voti non validi (% su votanti)7412,9120,44
↳ Astenuti (% su iscritti)81758,7893767,41

XII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
8 novembre 1874
Ballottaggio
15 novembre 1874
Voti%Voti%
Giuseppe Garibaldi47463,4550961,25
Vincenzo Tittoni27336,5532238,75
Iscritti1 849100,001 849100,00
↳ Votanti (% su iscritti)78342,3584945,92
 ↳ Voti validi (% su votanti)74795,4083197,88
 ↳ Voti non validi (% su votanti)364,60182,12
↳ Astenuti (% su iscritti)1 06657,651 00054,08

XIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
5 novembre 1876
Ballottaggio
12 novembre 1876
Voti%Voti%
Giuseppe Garibaldi59499,1752999,25
Francesco Ratti50,8340,75
Iscritti2 144100,002 144100,00
↳ Votanti (% su iscritti)61828,8254125,23
 ↳ Voti validi (% su votanti)59996,9353398,52
 ↳ Voti non validi (% su votanti)193,0781,48
↳ Astenuti (% su iscritti)1 52671,181 60374,77

XIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1860 (al primo turno un numero di voti maggiore di un terzo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
16 maggio 1880
Ballottaggio
23 maggio 1880
Voti%Voti%
Giuseppe Garibaldi44099,1040297,81
Guido Baccelli40,9092,19
Iscritti2 243100,002 243100,00
↳ Votanti (% su iscritti)47821,3141818,64
 ↳ Voti validi (% su votanti)44492,8941198,33
 ↳ Voti non validi (% su votanti)347,1171,67
↳ Astenuti (% su iscritti)1 76578,691 82581,36

Il collegio fu rinconvocato in seguito alla morte di Garibaldi il 2 giugno 1882.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
9 luglio 1882
Ballottaggio
16 luglio 1882
Voti%Voti%
Pietro Pericoli40566,7248171,90
Agostino Bertani20233,2818828,10
Iscritti2 681100,002 681100,00
↳ Votanti (% su iscritti)64223,9567825,29
 ↳ Voti validi (% su votanti)60794,5566998,67
 ↳ Voti non validi (% su votanti)355,4591,33
↳ Astenuti (% su iscritti)2 03976,052 00374,71

XV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 24 settembre 1882, erano eletti al primo turno i candidati che «hanno ottenuto il maggior numero di voti, purché questo numero oltrepassi l'ottavo del numero degli elettori iscritti» (art. 74) secondo il numero di deputati previsto per il collegio; se il numero di eletti era inferiore al numero di deputati, il ballottaggio era tra i non eletti (in numero doppio rispetto ai deputati ancora da eleggere) che avevano il maggior numero di voti (art. 75) ed era eletto chi otteneva il maggior numero di voti nella seconda votazione (art. 77) oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 78).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
29 ottobre 1882
Voti%
Guido Baccelli7 76571,26
Luigi Pianciani5 97254,81
Gian Domenico Corazzi4 10237,65
Francesco Coccapieller3 86435,46
Augusto Lorenzini*2 73125,06
Pietro Pericoli*1 80516,57
Augusto Castellani1 80016,52
Onorato Caetani1 73315,90
Francesco Ratti1 60414,72
Agostino Bertani1 53814,12
Federico Zuccari1 16810,72
Ricciotti Garibaldi1 09710,07
Uriele Cavagnari1 0279,43
Luigi Celli1 0059,22
Ettore Ferrari8998,25
Luigi Masseroli5194,76
Biagio D'Orazio4143,80
Mario Moretti1271,17
Iscritti26 176100,00
↳ Votanti (% su iscritti)10 89641,63
↳ Astenuti (% su iscritti)15 28058,37
(*) I candidati accedono al ballottaggio
Ballottaggio
PartitoCandidatoRisultati
5 novembre 1882
Voti%
Augusto Lorenzini2 82262,49
Pietro Pericoli1 69437,51
Iscritti26 176100,00
↳ Votanti (% su iscritti)4 64917,76
 ↳ Voti validi (% su votanti)4 51697,14
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1332,86
↳ Astenuti (% su iscritti)21 52782,24

Il 29 gennaio 1883 viene annullata l'elezione di Lorenzini e viene proclamato il ballottaggio tra Lorenzini e Caetani, attribuendo a quest'ultimo 1976 voti i quali superano quelli ottenuti nella prima votazione da Pericoli.

Ripetizione ballottaggio
PartitoCandidatoRisultati
25 febbraio 1883
Voti%
Augusto Lorenzini2 52359,97
Onorato Caetani1 68440,03
Iscritti26 176100,00
↳ Votanti (% su iscritti)4 26516,29
 ↳ Voti validi (% su votanti)4 20798,64
 ↳ Voti non validi (% su votanti)581,36
↳ Astenuti (% su iscritti)21 91183,71

Il collegio fu riconvocato in seguito alle dimissioni del deputato Lorenzini il 27 aprile 1883.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
27 maggio 1883
Ballottaggio
3 giugno 1883
Voti%Voti%
Fabrizio Colonna Avella1 50426,625 43662,78
Ricciotti Garibaldi2 23939,633 22337,22
Carlo Palomba96016,99
Romolo Federici84114,88
Uriele Cavagnari1061,88
Iscritti23 871100,0023 871100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5 82224,398 85337,09
 ↳ Voti validi (% su votanti)5 65097,058 65997,81
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1722,951942,19
↳ Astenuti (% su iscritti)18 04975,6115 01862,91

Il collegio fu riconvocato in seguito alle dimissioni del deputato Coccapieller il 9 giugno 1883.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
1 luglio 1883
Voti%
Leopoldo Torlonia4 56064,17
Francesco Coccapieller2 54635,83
Iscritti25 682100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7 32628,53
 ↳ Voti validi (% su votanti)7 10697,00
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2203,00
↳ Astenuti (% su iscritti)18 35671,47

Il 20 giugno 1883 viene sorteggiato il deputato Corazzi perchè era completo il numero dei deputati impiegati.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
15 luglio 1883
Ballottaggio
22 luglio 1883
Voti%Voti%
Cesare Orsini2 67241,632 42551,54
Ricciotti Garibaldi1 45822,712 28048,46
Edoardo Arbib1 07616,76
Serafino Gatti1 01215,77
Vincenzo Maggiorani2013,13
Iscritti25 682100,0025 682100,00
↳ Votanti (% su iscritti)6 46225,164 79518,67
 ↳ Voti validi (% su votanti)6 41999,334 70598,12
 ↳ Voti non validi (% su votanti)430,67901,88
↳ Astenuti (% su iscritti)19 22074,8420 88781,33

Il 1° dicembre 1883 viene annullata l'elezione del deputato Torlonia.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
30 dicembre 1883
Voti%
Leopoldo Torlonia3 53371,88
Francesco Coccapieller1 38228,12
Iscritti26 381100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5 03619,09
 ↳ Voti validi (% su votanti)4 91597,60
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1212,40
↳ Astenuti (% su iscritti)21 34580,91

XVI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
23 maggio 1886
Voti%
Leopoldo Torlonia4 97364,40
Benedetto Cairoli4 73061,25
Guido Baccelli4 70860,97
Luigi Pianciani4 18754,22
Francesco Siacci3 90350,54
Fabrizio Colonna Avella3 77748,91
Augusto Silvestrelli3 41244,19
Francesco Coccapieller3 00238,88
Federico Zuccari2 81536,45
Ricciotti Garibaldi2 23929,00
Pompeo Bartoli6418,30
Giovanni Battista Avellone2172,81
Giulia Bastianelli901,17
Iscritti25 943100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7 72229,77
↳ Astenuti (% su iscritti)18 22170,23

Il 28 giugno 1886 il deputato Cairoli opta per il collegio di Pavia.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
25 luglio 1886
Ballottaggio
1 agosto 1886
Voti%Voti%
Francesco Coccapieller2 47134,714 31651,04
Fabrizio Colonna Avella3 21145,104 14048,96
Raffaello Giovagnoli79211,13
Federico Zuccari6459,06
Iscritti25 879100,0025 879100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7 24227,988 51432,90
 ↳ Voti validi (% su votanti)7 11998,308 45699,32
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1231,70580,68
↳ Astenuti (% su iscritti)18 63772,0217 36567,10

Il 18 aprile 1887 si dimette il deputato Torlonia.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
15 maggio 1887
Ballottaggio
22 maggio 1887
Voti%Voti%
Ricciotti Garibaldi2 37347,564 04554,72
Pietro Venturi2 08541,783 34745,28
Alessandro Guiccioli4549,10
Pietro Sbarbaro781,56
Iscritti25 761100,0025 761100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5 07219,697 47129,00
 ↳ Voti validi (% su votanti)4 99098,387 39298,94
 ↳ Voti non validi (% su votanti)821,62791,06
↳ Astenuti (% su iscritti)20 68980,3118 29071,00

L'11 ottobre 1888 il deputato Siacci viene promosso a tenente colonnello.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
25 novembre 1888
Ballottaggio
2 dicembre 1888
Voti%Voti%
Francesco Siacci3 33274,424 70876,57
Giovanni Battista Avellone77317,271 44123,43
Pietro Sbarbaro2716,05
Raffaello Giovagnoli1012,26
Iscritti28 109100,0028 109100,00
↳ Votanti (% su iscritti)4 78217,016 22222,14
 ↳ Voti validi (% su votanti)4 47793,626 14998,83
 ↳ Voti non validi (% su votanti)3056,38731,17
↳ Astenuti (% su iscritti)23 32782,9921 88777,86

Il 22 dicembre 1888 l'elezione del deputato Siacci viene annullata per ineleggibilità.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
29 gennaio 1889
Voti%
Francesco Siacci4 36758,54
Federico Zuccari3 09341,46
Iscritti28 014100,00
↳ Votanti (% su iscritti)7 60427,14
 ↳ Voti validi (% su votanti)7 46098,11
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1441,89
↳ Astenuti (% su iscritti)20 41072,86

Il 3 luglio 1890 si dimette il deputato Garibaldi.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
3 agosto 1890
Ballottaggio
10 agosto 1890
Voti%Voti%
Pietro Antonelli1 73344,115 36354,22
Salvatore Barzilai1 59240,524 52945,78
Ricciotti Garibaldi60415,37
Iscritti29 403100,0029 403100,00
↳ Votanti (% su iscritti)4 02413,6910 02734,10
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 92997,649 89298,65
 ↳ Voti non validi (% su votanti)952,361351,35
↳ Astenuti (% su iscritti)25 37986,3119 37665,90

XVII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 135 collegi plurinominali a doppio turno con la normativa del 1882 (al primo turno un numero di voti maggiore di un ottavo degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
23 novembre 1890
Voti%
Guido Baccelli7 15458,77
Pietro Antonelli6 55753,87
Francesco Siacci6 48353,26
Luigi Simonetti5 15042,31
Salvatore Barzilai4 77139,20
Baldassarre Odescalchi4 43136,40
Vincenzo Montenovesi3 02724,87
Francesco Coccapieller9657,93
Iscritti29 188100,00
↳ Votanti (% su iscritti)12 17241,70
↳ Astenuti (% su iscritti)17 01658,30

Il 27 giugno 1891 il deputato Baccelli viene sorteggiato per eccedenza nel numero di deputati professori.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoRisultati
19 luglio 1891
Voti%
Guido Baccelli4 43189,86
Pietro Sbarbaro50010,14
Iscritti28 789100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5 00217,37
 ↳ Voti validi (% su votanti)4 93198,58
 ↳ Voti non validi (% su votanti)711,42
↳ Astenuti (% su iscritti)23 78782,63

XVIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno. Come previsto dalla legge elettorale politica del 28 giugno 1892, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del sesto del numero totale degli elettori iscritti nella lista del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 74). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 75) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 77).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
6 novembre 1892
Voti%
Giuseppe Ostini90762,64
Rinaldo Roseo54137,36
Iscritti4 336100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 53035,29
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 44894,64
 ↳ Voti non validi (% su votanti)825,36
↳ Astenuti (% su iscritti)2 80664,71

XIX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
26 maggio 1895
Voti%
Pilade Mazza83656,03
Giuseppe Ostini65643,97
Iscritti3 387100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 61247,59
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 49292,56
 ↳ Voti non validi (% su votanti)1207,44
↳ Astenuti (% su iscritti)1 77552,41

XX legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
21 marzo 1897
Voti%
Pilade Mazza95257,94
Enrico Galluppi59736,34
Gabriele Galantara945,72
Iscritti3 437100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 68749,08
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 64397,39
 ↳ Voti non validi (% su votanti)442,61
↳ Astenuti (% su iscritti)1 75050,92

XXI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
3 giugno 1900
Voti%
Pilade Mazza1 11361,32
Oreste Tommasini70238,68
Iscritti3 704100,00
↳ Votanti (% su iscritti)1 91351,65
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 81594,88
 ↳ Voti non validi (% su votanti)985,12
↳ Astenuti (% su iscritti)1 79148,35

XXII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoPrimo turno
6 novembre 1904
Ballottaggio
13 novembre 1904
Voti%Voti%
Pilade Mazza95348,061 28451,11
Raffaello Giovagnoli84942,811 22848,89
Rodolfo Cova1819,13
Iscritti4 064100,004 064100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 08151,212 64265,01
 ↳ Voti validi (% su votanti)1 98395,292 51295,08
 ↳ Voti non validi (% su votanti)984,711304,92
↳ Astenuti (% su iscritti)1 98348,791 42234,99

Il 7 aprile 1905 viene annullata l'elezione del deputato Mazza, a seguito di un riconteggio dei voti del ballottaggio.

Riconteggio ballottaggio
PartitoCandidatoRisultati
13 novembre 1904
Voti%
Raffaello Giovagnoli1 30150,27
Pilade Mazza1 28749,73
Iscritti4 064100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 64265,01
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 58897,96
 ↳ Voti non validi (% su votanti)542,04
↳ Astenuti (% su iscritti)1 42234,99

XXIII legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 508 collegi uninominali a doppio turno con la normativa del 1892 (al primo turno un numero di voti maggiore di un sesto degli iscritti al voto).

Elezioni generali
PartitoCandidatoRisultati
7 marzo 1909
Voti%
Pilade Mazza1 71353,50
Carlo Tenerani1 08433,85
Raffaele Penso40512,65
Iscritti5 071100,00
↳ Votanti (% su iscritti)3 22163,52
 ↳ Voti validi (% su votanti)3 20299,41
 ↳ Voti non validi (% su votanti)190,59
↳ Astenuti (% su iscritti)1 85036,48

Il collegio fu riconvocato in seguito alla morte del deputato Mazza il 29 giugno 1910.

Elezione suppletiva
PartitoCandidatoPrimo turno
24 luglio 1910
Ballottaggio
31 luglio 1910
Voti%Voti%
Antonino Campanozzi69426,211 47954,04
Giovanni Villa73827,871 25845,96
Carlo Quartieroni46917,71
Alfredo Mazza36313,71
Giovanni Antonio Vanni30111,37
Adriano Bennicelli833,13
Iscritti5 654100,005 654100,00
↳ Votanti (% su iscritti)2 69647,682 77749,12
 ↳ Voti validi (% su votanti)2 64898,222 73798,56
 ↳ Voti non validi (% su votanti)481,78401,44
↳ Astenuti (% su iscritti)2 95852,322 87750,88

XXIV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero negli stessi 508 collegi uninominali già esistenti ma, come previsto dal regio decreto del 26 giugno 1913, era eletto al primo turno il candidato che «ha ottenuto un numero di voti maggiore del decimo del numero totale degli elettori del collegio e più della metà dei suffragi dati dai votanti» escludendo le schede nulle (art. 91). Se nessun candidato era eletto, al ballottaggio tra i due candidati con più voti (art. 92) era eletto chi otteneva il maggior numero di voti oppure, in caso di ugual numero di voti, il maggiore d'età (art. 93).

Elezioni generali[7]
PartitoCandidatoPrimo turno
26 ottobre 1913
Ballottaggio
2 novembre 1913
Voti%Voti%
Associazione Nazionalista ItalianaLuigi Federzoni1 81031,154 32252,75
Partito Socialista ItalianoAntonino Campanozzi1 80030,983 87247,25
Partito Radicale ItalianoScipione Borghese1 78430,71
Partito Repubblicano ItalianoErcole Matteuzzi4167,16
Iscritti14 596100,0014 596100,00
↳ Votanti (% su iscritti)5 87940,288 22256,33
 ↳ Voti validi (% su votanti)5 81098,838 19499,66
 ↳ Voti non validi (% su votanti)691,17280,34
↳ Astenuti (% su iscritti)8 71759,726 37443,67

XXV legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 54 collegi di lista. Come previsto dal regio decreto del 2 settembre 1919, il numero di eletti per ogni lista era calcolato sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista; la graduatoria tra i candidati era calcolata sommando i voti di lista e i propri voti di preferenza sia nella lista sia fuori dalla lista (art. 84).

Elezioni generali
PartitoRisultati
16 novembre 1919
Seggi
Voti%±Num±
Partito Popolare Italiano46 25026,22n.d.4n.d.
Partito Socialista Ufficiale43 52124,67n.d.4n.d.
Liberale Democratico43 20224,49n.d.4n.d.
Liberale Nazionalista22 34012,66n.d.2n.d.
Fascio Repubblicano-Socialista-Combattenti21 08011,95n.d.1n.d.
Iscritti393 143100,00
↳ Votanti (% su iscritti)178 91845,51n.d.
 ↳ Voti validi (% su votanti)176 39398,59
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2 5251,41
↳ Astenuti (% su iscritti)214 22554,49
Eletti
Egilberto Martire
Francesco Boncompagni Ludovisi
Filippo Meda
Amanto Di Fausto
Giulio Volpi
Giovanni Monici
Alceste Della Seta
Domenico Marzi
Alfredo Baccelli
Vincenzo Carboni
Giorgio Guglielmi
Raffaele Zegretti
Luigi Federzoni
Gioacchino Mecheri
Attilio Susi

XXVI legislatura

modifica

Le votazioni si svolsero in 40 collegi (39 di lista e uno uninominale) con la normativa del 1919 che per i collegi di lista stabiliva il numero di eletti per ogni lista sulla base dei voti di lista e sul numero di voti dei candidati al di fuori della propria lista.

Elezioni generali
PartitoRisultati
15 maggio 1921
Seggi
Voti%±Num±
Unione Nazionale84 36341,71n.d.7n.d.
Partito Socialista Ufficiale50 63525,04n.d.4n.d.
Partito Popolare italiano44 71222,11n.d.3n.d.
Partito Repubblicano12 7436,30n.d.1n.d.
Partito Comunista8 4004,15n.d.n.d.
Partito Della Vittoria1 4020,69n.d.n.d.
Iscritti401 622100,00
↳ Votanti (% su iscritti)205 10751,07n.d.
 ↳ Voti validi (% su votanti)202 25598,61
 ↳ Voti non validi (% su votanti)2 8521,39
↳ Astenuti (% su iscritti)196 51548,93
Eletti
Luigi Federzoni
Gelasio Caetani
Giorgio Guglielmi
Raffaele Zegretti
Alfredo Rocco
Vincenzo Carboni
Giuseppe Bottai
Giulio Volpi
Giovanni Monici
Carlo De Angelis
Giuseppe Sardelli
Egilberto Martire
Amanto Di Fausto
Francesco Boncompagni Ludovisi
Giovanni Conti
  1. ^ Decreto 6 novembre 1870, n. 5985, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 10 novembre 1870. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  2. ^ Decreto 24 settembre 1882, n. 999, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 27 settembre 1882. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  3. ^ Decreto 14 giugno 1891, n. 280, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 18 giugno 1891. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  4. ^ Decreto 10 settembre 1919, n. 1576, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 10 settembre 1919. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  5. ^ Decreto 2 aprile 1921, n. 320, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 2 aprile 1921. URL consultato il 9 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 20 dicembre 2016).
  6. ^ Decreto 13 dicembre 1923, n. 2694, in Gazzetta Ufficiale del Regno, 7 gennaio 1924.
  7. ^ Partiti e culture politiche nell'Italia Unita

Bibliografia

modifica

Voci correlate

modifica