Copa EuroAmericana 2014

La Copa EuroAmericana 2014 è stata la seconda edizione della Copa EuroAmericana. Si è tenuta in America dal 20 luglio al 2 agosto 2014. Si sono affrontate nove squadre delle confederazioni CONCACAF e CONMEBOL, e quattro provenienti dalla UEFA.

Copa EuroAmericana 2014
Competizione Copa EuroAmericana
Sport Calcio
Edizione
Date dal 20 luglio 2014
al 2 agosto 2014
Luogo Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Bandiera del Cile Cile
Bandiera della Colombia Colombia
Bandiera del Messico Messico
Bandiera del Perù Perù
Bandiera dell'Argentina Argentina
Bandiera del Brasile Brasile
Partecipanti 13
Sito web copaeuroamericana.com
Risultati
Vincitore Europa
(2º titolo)
Secondo America
Statistiche
Miglior marcatore Dimităr Berbatov (2)
Incontri disputati 9
Gol segnati 17 (1,89 per incontro)
Cronologia della competizione

Formula

modifica

Al torneo hanno preso parte squadre americane provenienti dalle confederazioni della CONCACAF e della CONMEBOL, che hanno affrontato squadre europee della UEFA. È stata decretata campione la confederazione che ha totalizzato più vittorie.[1]

In caso di parità dopo i tempi regolamentari, l'esito del match è stato deciso ai tiri di rigore.

Il torneo prevedeva che fossero giocate nove partite. Conseguentemente, le nove squadre americane hanno giocato una sola gara ciascuna, sempre contro un'avversaria della UEFA, mentre le quattro squadre europee hanno giocato due partite, con la sola eccezione della Fiorentina, che ne ha giocate 3.[2]

Squadre partecipanti

modifica
Confederazione Team
CONCACAF   Club América
CONCACAF   San Jose Earthquakes
CONMEBOL   Estudiantes
CONMEBOL   Palmeiras
CONMEBOL   Universidad Católica
CONMEBOL   Atlético Nacional
CONMEBOL   Junior
CONMEBOL   Alianza Lima
CONMEBOL   Universitario
UEFA   Atlético Madrid
UEFA   Valencia
UEFA   Monaco
UEFA   Fiorentina

Situazione vittorie

modifica
America
4
     Europa     
5

Risultati

modifica
Barranquilla
20 luglio 2014, ore 17:00 UTC-5
Atlético Junior0 – 1
referto
MonacoRoberto Meléndez[3] (45 000[4] spett.)
Arbitro:   Hernando Buitrago[5]

Miami
23 luglio 2014, ore 19:00 UTC-5
Atlético Nacional2 – 4
referto
MonacoMarlins Park[6] (15 102[7] spett.)
Arbitro:   Mark Kadlecik[8]

La Plata
26 luglio 2014, ore 15:00 UTC-3
Estudiantes0 – 1
referto
FiorentinaCiudad de La Plata[9][10] (12 000 spett.)
Arbitro:   Néstor Pitana[11][12]

Lima
26 luglio 2014, ore 17:30 UTC-5
Alianza Lima2 – 2
referto
ValenciaNacional del Perú[13] (10 000[14] spett.)
Arbitro:   Manuel Garay[15]

San Francisco
27 luglio 2014, ore 17:00 UTC-6
S.J. Earthquakes0 – 0
referto
Atlético MadridCandlestick Park (16 000[16] spett.)
Arbitro:   Ramón Hernández[17]

Santiago del Cile
29 luglio 2014, ore 19:00 UTC-5
Universidad Católica1 – 0
referto
ValenciaSan Carlos de Apoquindo (10 000 spett.)
Arbitro:   Enrique Osses

Città del Messico
30 luglio 2014, ore 16:00 UTC-6
América0 – 0
referto
Atlético MadridAzteca (40 000[18] spett.)
Arbitro:   Roberto García Orozco

San Paolo
30 luglio 2014, ore 21:00 UTC-3
Palmeiras2 – 1
referto
FiorentinaPaulo Machado de Carvalho[19] (20 285 spett.)
Arbitro:   Raphael Claus

Lima
2 agosto 2014, ore 18:00 UTC-4
Universitario0 – 1
referto
FiorentinaNacional del Perú[20] (40 000[21] spett.)
Arbitro:   Víctor Carrillo

Risultato finale

modifica
  • Si è proclamata campione la confederazione della UEFA, rappresentata da Atlético Madrid, Fiorentina, Monaco e Valencia.
  • La Fiorentina è stata premiata con il trofeo James and Thomas Hogg, come rappresentante della confederazione europea; l'Atlético Madrid, il Monaco e il Valencia hanno ricevuto una replica della coppa.

Classifica marcatori

modifica
Pos. Calciatore Squadra Reti
1   Dimităr Berbatov   Monaco 2
2   Paco Alcácer   Valencia 1
  Joshua Brillante   Fiorentina 1
  Fabinho   Monaco 1
  Yannick Ferreira Carrasco   Monaco 1
  Mario Gómez   Fiorentina 1
  Mauro Guevgeozián   Alianza Lima 1
  Leandro   Palmeiras 1
  Anthony Martial   Monaco 1
  Mauricio Montes   Alianza Lima 1
  José Luis Muñoz   Club Deportivo Universidad Católica 1
  Nicolás Otamendi   Valencia 1
  Sebastián Pérez   Atlético Nacional 1
  Giuseppe Rossi   Fiorentina 1
  Santiago Tréllez   Atlético Nacional 1
  Victor Luís   Palmeiras 1
  1. ^ Copa EuroAmericana: l'Uefa punta sulla Fiorentina... Archiviato il 27 luglio 2014 in Internet Archive. fiorentina.it
  2. ^ Perù: Fiorentina vince Copa Euroamericana Archiviato il 24 settembre 2015 in Internet Archive.
  3. ^ Mónaco derrotó al Junior 0 -1, con gol de Berbatov
  4. ^ Copa Euroamericana: Mónaco ganó 1-0 al Junior en Colombia
  5. ^ Junior vs AS Mónaco, Copa Euroamericana en vivo online Archiviato il 24 luglio 2014 in Internet Archive.
  6. ^ Mónaco sin Falcao, derrotó a Atlético Nacional en la Copa Euroamericana, su antena2.com.co. URL consultato il 27 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 12 agosto 2014).
  7. ^ Mónaco derrotó 4-2 a Atlético Nacional en Miami
  8. ^ Atletico Nacional 2 Monaco 4 Video Goles de Martial, Berbatov, Fabinho, Trellez, Perez y Ferreira Carrasco – Copa Euroamericana 2014, su golesespana.com. URL consultato il 29 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 luglio 2014).
  9. ^ La Fiorentina di Montella, impegnata in amichevole a La Plata contro i padroni di casa dell'Estudiantes, si impone per 1-0 grazie a Mario Gomez
  10. ^ Estudiantes-Fiorentina, vittoria viola: 1-0 con Mario Gomez, su fiorentina.it. URL consultato il 29 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2014).
  11. ^ Fiorentina triunfó 1-0 ante Estudiantes de La Plata en amistoso
  12. ^ www.gazzetta.it Estudiantes-Fiorentina 0-1, gol di Gomez, assist di Bernardeschi
  13. ^ 2-2: El Valencia comienza gira sudamericana con derrota en penaltis por 9-8
  14. ^ Alianza Lima superó a Valencia por 9-8 en los penales, tras igualar 2-2
  15. ^ Derrota del Valencia ante el Alianza de Lima en los penaltis de desempate (2-2) – (11-10)
  16. ^ (ES) Debut con victoria en la Copa Euroamericana, su clubatleticodemadrid.com, Club Atlético de Madrid, 28 luglio 2014. URL consultato il 28 luglio 2014 (archiviato dall'url originale il 31 luglio 2014).
  17. ^ Pro Referees Archiviato il 28 luglio 2014 in Internet Archive.
  18. ^ (ES) El América decide en los penaltis, su clubatleticodemadrid.com, Club Atlético de Madrid, 31 luglio 2014. URL consultato il 4 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 3 agosto 2014).
  19. ^ www.gazzetta.it Fiorentina-Palmeiras 1-2, Rossi in gol, ma non basta ai viola
  20. ^ Fiorentina vince Copa Euroamericana - Calcio - Tuttosport Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive.
  21. ^ Universitario-Fiorentina 0-1. Il tabellino della gara., su violanews.com, 3 agosto 2014 (archiviato dall'url originale l'11 agosto 2014).
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio