Coppa Europa di sci alpino 2006

La Coppa Europa di sci alpino 2006 fu la 35ª edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci.

Coppa Europa di sci alpino 2006
UominiDonne
Vincitori
GeneraleBandiera dell'Italia Michael GuflerBandiera dell'Austria Anna Fenninger
Discesa liberaBandiera dell'Austria Romed BaumannBandiera della Svizzera Rabea Grand
SupergiganteBandiera dell'Austria Georg StreitbergerBandiera dell'Austria Katja Wirth
Slalom giganteBandiera dell'Italia Michael GuflerBandiera dell'Austria Anna Fenninger
Slalom specialeBandiera della Svezia Mattias HarginBandiera della Francia Sandrine Aubert
CombinataBandiera della Svezia Jens ByggmarkBandiera della Francia Corinne Anselmet
Dati manifestazione
Tappe1818
Gare individuali 35 38

La stagione maschile iniziò il 4 novembre 2005 a Landgraaf, nei Paesi Bassi, e si concluse il 18 marzo 2006 ad Altenmarkt-Zauchensee, in Austria; furono disputate 35 gare (5 discese libere, 7 supergiganti, 10 slalom giganti, 11 slalom speciali, 1 supercombinata[1], 1 KO slalom), in 18 diverse località. L'italiano Michael Gufler si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di slalom gigante; gli austriaci Romed Baumann e Georg Streitberger vinsero rispettivamente quelle di discesa libera e di supergigante, gli svedesi Mattias Hargin e Jens Byggmark rispettivamente quelle di slalom speciale e di combinata. Il norvegese Kjetil Jansrud e l'austriaco Hannes Reichelt erano i detentori ex aequo uscenti della Coppa generale.

La stagione femminile iniziò il 7 novembre 2005 a Bottrop, in Germania, e si concluse il 18 marzo 2006 ad Altenmarkt-Zauchensee, in Austria; furono disputate 38 gare (8 discese libere, 7 supergiganti, 11 slalom giganti, 10 slalom speciali, 1 supercombinata[1], 1 KO slalom), in 18 diverse località. L'austriaca Anna Fenninger si aggiudicò sia la classifica generale, sia quella di slalom gigante; la svizzera Rabea Grand vinse quella di discesa libera, l'austriaca Katja Wirth quella di supergigante, le francesi Sandrine Aubert e Corinne Anselmet rispettivamente quelle di slalom speciale e di combinata. L'austriaca Andrea Fischbacher era la detentrice uscente della Coppa generale.

Risultati

modifica
Data Località Nazione Spec. Primo Secondo Terzo
4 novembre 2005 Landgraaf   Paesi Bassi KO SL[2]   Mattias Hargin   Hans Olsson   Oscar Andersson
10 dicembre 2005 Valloire   Francia GS   Florian Eisath   Bernard Vajdič   Patrick Bechter
10 dicembre 2005 Valloire   Francia GS   Florian Eisath   Carlo Janka   Michael Gufler
13 dicembre 2005 Alta Badia   Italia SL   Christoph Dreier   Jimmy Cochran   Alexander Koll
14 dicembre 2005 San Vigilio   Italia GS   Florian Eisath   Michael Gufler   Thomas Fanara
15 dicembre 2005 Obereggen   Italia SL   André Myhrer   Jens Byggmark   Tom Rothrock
7 gennaio 2006 Pozza di Fassa   Italia SL[3]   Mattias Hargin   Jens Byggmark   Romed Baumann
9 gennaio 2006 Hinterstoder   Austria SG[4]   Matthias Lanzinger   Michael Gufler   Georg Streitberger
10 gennaio 2006 Hinterstoder   Austria GS[5]   Patrick Bechter
  Jukka Rajala
  Florian Eisath
11 gennaio 2006 Hinterstoder   Austria SL[6]   Jono Brauer   Mattias Hargin   Bernard Vajdič
14 gennaio 2006 Oberjoch   Germania GS[7]   Jukka Rajala   Thomas Fanara   Florian Eisath
15 gennaio 2006 Oberjoch   Germania SL[7]   Jens Byggmark   Anton Lahdenperä   Gaëtan Llorach
18 gennaio 2006 Sella Nevea   Italia DH[8]   Georg Streitberger   Romed Baumann   Beni Hofer
19 gennaio 2006 Sella Nevea   Italia DH[8]   Christoph Alster   Peter Strodl   Peter Struger
20 gennaio 2006 Sella Nevea   Italia SG[9]   Christoph Alster   Georg Streitberger   Christof Innerhofer
21 gennaio 2006 Sella Nevea   Italia SG[10]   Florian Eisath   Georg Streitberger   Michael Gufler
24 gennaio 2006 Châtel   Francia SG[11]   Georg Streitberger   Didier Cuche   Alexandre Bouillot
25 gennaio 2006 Châtel   Francia SG[11]   Georg Streitberger   Christoph Alster   Florian Eisath
27 gennaio 2006 Les Menuires   Francia GS   Michael Gufler   Carlo Janka   Joël Chenal
1º febbraio 2006 Veysonnaz   Svizzera DH   Stephan Keppler   Romed Baumann   Georg Streitberger
2 febbraio 2006 Veysonnaz   Svizzera SC   Jens Byggmark   Peter Struger   Michael Gufler
3 febbraio 2006 Veysonnaz   Svizzera SG[8]   Christof Innerhofer   Michael Gufler   Carlo Janka
6 febbraio 2006 Ordino-Arcalís   Andorra SL   Christoph Dreier   Mattias Hargin   Anton Lahdenperä
7 febbraio 2006 Ordino-Arcalís   Andorra SL   Naoki Yuasa   Oscar Andersson   Anton Lahdenperä
9 febbraio 2006 La Molina   Spagna GS   Michael Gufler   Florian Eisath   Patrick Bechter
10 febbraio 2006 La Molina   Spagna GS   Michael Gufler   Florian Eisath   Patrick Bechter
16 febbraio 2006 Saalbach-Hinterglemm   Austria DH[12]   Walter Girardi   Romed Baumann   Konrad Hari
21 febbraio 2006 Madesimo   Italia GS   Michael Gufler   Florian Eisath   Mirko Deflorian
  Niklas Rainer
22 febbraio 2006 Madesimo   Italia SL   Mitja Valenčič   Michael Janyk   Cristian Deville
10 marzo 2006 Kranjska Gora   Slovenia SL   Jens Byggmark   Anton Lahdenperä   Gaëtan Llorach
11 marzo 2006 Kranjska Gora   Slovenia SL   Gaëtan Llorach   Mattias Hargin   Anton Lahdenperä
14 marzo 2006 Altenmarkt-Zauchensee   Austria DH   Romed Baumann   Walter Girardi   Peter Strodl
15 marzo 2006 Altenmarkt-Zauchensee   Austria SG   Christoph Alster   Georg Streitberger   Walter Girardi
17 marzo 2006 Altenmarkt-Zauchensee   Austria GS   Michael Gufler   Bernard Vajdič   Alessandro Roberto
18 marzo 2006 Altenmarkt-Zauchensee   Austria SL   Mattias Hargin   Alexandre Anselmet   Oscar Andersson

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
KO SL = KO slalom

Classifiche

modifica

Slalom gigante

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Michael Gufler   Italia 725
2 Florian Eisath   Italia 660
3 Patrick Bechter   Austria 444
4 Jukka Rajala   Finlandia 406
5 Bernard Vajdič   Slovenia 404

Slalom speciale

modifica
Pos. Nome Nazione Punti
1 Mattias Hargin   Svezia 663
2 Anton Lahdenperä   Svezia 506
3 Jens Byggmark   Svezia 463
4 Gaëtan Llorach   Francia 428
5 Christoph Dreier   Austria 382

Risultati

modifica
Data Località Nazione Spec. Prima Seconda Terza
7 novembre 2005 Bottrop   Germania KO SL[2]   Monika Bergmann   Annemarie Gerg   Ana Kobal
13 dicembre 2005 Alleghe   Italia GS[13]   Verena Stuffer   Kathrin Hölzl   Jelena Lolović
14 dicembre 2005 Alleghe   Italia GS[13]   Kathrin Hölzl   Anna Fenninger   Karoline Trojer
15 dicembre 2005 Zoldo Alto   Italia SL[14]   Annalisa Ceresa   Chiara Costazza   Fanny Chmelar
17 dicembre 2005 Sankt Sebastian   Austria SL   Sandrine Aubert   Veronika Zuzulová   Ana Kobal
18 dicembre 2005 Sankt Sebastian   Austria SL   Veronika Zuzulová   Chiara Costazza   Henna Raita
20 dicembre 2005 Außervillgraten   Austria SG   Katja Wirth   Ingrid Rumpfhuber   Bryna McCarty
21 dicembre 2005 Außervillgraten   Austria SG   Katja Wirth   Ingrid Rumpfhuber   Nike Bent
5 gennaio 2006 Lenzerheide   Svizzera SL[15]   Eva Kurfürstová   Nina Løseth   Kathrin Hölzl
6 gennaio 2006 Lenzerheide   Svizzera SL[15]   Nina Løseth   Eva Kurfürstová   Camilla Borsotti
11 gennaio 2006 Sankt Moritz   Svizzera DH   Nicole Hosp   Ella Alpiger   Kathrin Zettel
12 gennaio 2006 Sankt Moritz   Svizzera DH   Gina Stechert   Johanna Schnarf   Martina Schild
13 gennaio 2006 Sankt Moritz   Svizzera SG   Daniela Zeiser   Katrin Triendl   Regina Mader
17 gennaio 2006 Haus   Austria DH   Tina Weirather   Johanna Schnarf   Kathrin Wilhelm
17 gennaio 2006 Haus   Austria DH   Johanna Schnarf   Kathrin Wilhelm   Rabea Grand
20 gennaio 2006 Turnau   Austria GS   Ana Drev   Daniela Zeiser   Annemarie Gerg
21 gennaio 2006 Turnau   Austria GS   Anna Fenninger   Aurélie Santon   Daniela Zeiser
24 gennaio 2006 Megève   Francia SG   Marion Rolland   Karoline Trojer   Kathrin Wilhelm
27 gennaio 2006 Megève   Francia SC   Corinne Anselmet   Annalisa Ceresa   Fanny Chmelar
27 gennaio 2006 Megève   Francia DH   Gina Stechert   Karin Hess   Rabea Grand
30 gennaio 2006 La Plagne   Francia GS   Anna Fenninger   Kathrin Hölzl   Aurélie Santon
31 gennaio 2006 La Plagne   Francia SL   Laure Pequegnot   Therese Borssén   Ana Kobal
3 febbraio 2006 Caspoggio   Italia SG   Katja Wirth   Martina Schild   Regina Mader
4 febbraio 2006 Caspoggio   Italia SG   Martina Schild   Ella Alpiger   Katja Wirth
8 febbraio 2006 Sarentino   Italia DH   Rabea Grand   Clothilde Weyrich   Marion Rolland
9 febbraio 2006 Sarentino   Italia DH   Marie Aufranc   Rabea Grand   Camilla Borsotti
11 febbraio 2006 Roccaraso   Italia GS   Kathrin Hölzl   Anna Fenninger   Rabea Grand
12 febbraio 2006 Roccaraso   Italia GS   Anna Fenninger   Camilla Alfieri   Kathrin Hölzl
14 febbraio 2006 Abetone   Italia GS   Christina Lustenberger   Anna Fenninger   Karen Putzer
15 febbraio 2006 Abetone   Italia GS   Silvia Berger   Annemarie Gerg   Christina Lustenberger
19 febbraio 2006 Garmisch-Partenkirchen   Germania SL[16]   Katarzyna Karasińska   Nina Løseth   Sandrine Aubert
20 febbraio 2006 Garmisch-Partenkirchen   Germania GS[16]   Anna Fenninger   Fanny Chmelar   Silvia Berger
23 febbraio 2006 Vrátna   Slovacchia SL   Sandrine Aubert   Anna Fenninger   Nina Løseth
24 febbraio 2006 Vrátna   Slovacchia SL   Fanny Chmelar   Sandrine Aubert   Anna Fenninger
13 marzo 2006 Altenmarkt-Zauchensee   Austria GS   Silvia Berger   Denise Karbon   Aurélie Santon
14 marzo 2006 Altenmarkt-Zauchensee   Austria SL   Kristina Hultdin   Katrin Triendl   Nina Løseth
  Veronika Zuzulová
17 marzo 2006 Altenmarkt-Zauchensee   Austria DH   Maria Holaus   Katja Wirth   Tamara Wolf
18 marzo 2006 Altenmarkt-Zauchensee   Austria SG   Tina Weirather   Karin Blaser
  Maria Holaus

Legenda:
DH = discesa libera
SG = supergigante
GS = slalom gigante
SL = slalom speciale
SC = supercombinata
KO SL = KO slalom

Classifiche

modifica
  1. ^ a b c d Le gare di supercombinata sono state valide per la classifica di combinata.
  2. ^ a b Gara indoor.
  3. ^ Gara in notturna.
  4. ^ Gara originariamente in programma il 18 febbraio a Saalbach-Hinterglemm, in Austria.
  5. ^ Gara originariamente in programma il 9 gennaio.
  6. ^ Gara originariamente in programma il 10 gennaio.
  7. ^ a b Gara originariamente in programma a Todtnau, in Germania.
  8. ^ a b c Gara originariamente in programma a Tarvisio, in Italia.
  9. ^ Gara originariamente in programma il 16 gennaio.
  10. ^ Gara originariamente in programma il 17 gennaio.
  11. ^ a b Gara originariamente in programma a Les Arcs, in Francia.
  12. ^ Gara originariamente in programma il 17 febbraio.
  13. ^ a b Gara originariamente in programma a Pyhä, in Finlandia.
  14. ^ Gara originariamente in programma a Levi, in Finlandia.
  15. ^ a b Gara originariamente in programma a Leukerbad, in Svizzera.
  16. ^ a b Gara originariamente in programma a Bischofswiesen, in Germania.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali