Streif
Streif | |
---|---|
La Streif vista dal cancelletto di partenza | |
Stato | ![]() |
Località | Kitzbühel |
Montagna | Hahnenkamm |
Discesa libera[1] | |
Partenza | 1.665 m s.l.m. |
Arrivo | 805 m s.l.m. |
Dislivello | 860 m |
Lunghezza | 3.312 m |
Pendenza max | 85 % |
Pendenza media | 27 % |
Pendenza min | 2 % |
Supergigante[2] | |
Partenza | 1.381 m s.l.m. |
Arrivo | 805 m s.l.m. |
Dislivello | 526 m |
Lunghezza | 2.260 m |
Pendenza max | 69 % |
Pendenza media | 24 % |
Pendenza min | 8 % |
Coordinate: 47°25′27.12″N 12°21′55.08″E / 47.4242°N 12.3653°E
La Streif è la pista della discesa libera, sita nella località di Kitzbühel (Austria), che compone - insieme allo slalom della Ganslern - la storica combinata dell'Hahnenkamm. Introdotta nel 1967 nel circuito internazionale della Coppa del Mondo di sci alpino, cioè fin dalla sua fondazione, non si è gareggiato su questa pista solo in due occasioni. Nel corso della sua storia ha ospitato anche competizioni che non facevano parte del trofeo dell'Hahnenkamm ("Zusatzrennen"): supergiganti dagli anni novanta (su un percorso accorciato detto Streifalm) e altre discese libere valide per la Coppa del Mondo. Dal 1932 al 1961 furono disputate anche gare femminili.
È considerata la discesa libera più bella ed impegnativa di tutto il Circo bianco e la vittoria conquistata sul suo tracciato è la più ambita dai discesisti. Il grande fascino che esercita sugli sciatori è testimoniato anche dal fatto che perfino lo svedese Ingemar Stenmark, il più vittorioso specialista delle discipline tecniche, volle provarla almeno una volta in carriera, pur senza essere discesista[3] (chiuse 34-esimo nell'edizione 1981[4]). A detenere il primato del maggior numero di vittorie in discesa - cinque - è lo svizzero Didier Cuche, il quale vanta inoltre una vittoria in supergigante sulla stessa pista; seguono gli austriaci Karl Schranz e Franz Klammer con quattro vittorie. Il maggior numero di vittorie in supergigante - cinque - è invece appannaggio dell'austriaco Hermann Maier, che ha inoltre ottenuto anche una vittoria in discesa.
StoriaModifica
La prima competizione documentata a Kitzbühel è del 1894-1895[5], mentre dal 1931 si disputa la competizione internazionale denominata "Hahnenkamm". Nei primi anni del torneo, tuttavia, le gare furono disputate su vari percorsi del monte Hahnenkamm; la configurazione definitiva, con la discesa sulla pista Streif e lo slalom sulla pista Ganslern, fu introdotta nel 1937[6] e adottata definitivamente negli anni quaranta[7].
Il record della pista è stato stabilito il 25 gennaio 1997 da Fritz Strobl, che ha percorso la Streif in 1'51"58[8]. Un tempo inferiore - 1'40"97 - è stato fatto segnare dal francese Luc Alphand nel 1995[9], tuttavia quell'edizione della discesa si disputò su un percorso accorciato con la partenza situata a ridosso della Steilhang[10].
Il distacco inferiore tra il primo ed il secondo classificato si registrò nel 1975; l'austriaco Franz Klammer precedette infatti l'italiano Gustav Thöni di appena un centesimo di secondo[10]. Con rilevamenti cronometrici successivi, si verificò che il distacco era di tre millesimi di secondo, e gli sciatori sarebbero stati dichiarati vincitori ex aequo se allo scarto in millesimi non fosse corrisposto il passaggio decimale dei centesimi[11].
Sul suo tracciato vi sono stati alcuni terribili incidenti. Tra i più recenti quello del 2009, quando lo svizzero Daniel Albrecht cadde sull'ultimo salto prima del traguardo: lo sci destro dello sciatore s'impennò e l'atleta ebbe un impatto al suolo con il viso, subendo un trauma cranico e cerebrale, una contusione ai polmoni e un'emorragia cerebrale[12]. Anche Hans Grugger il 20 gennaio 2011 è stato vittima di una brutta caduta: sulla Mausefalle cadde rovinosamente a terra dopo aver cercato di recuperare la traiettoria persa all'inizio del salto[13].
TracciatoModifica
Da 1.665 metri di altitudine si scende, in alcune sezioni con l'85% di pendenza, anche a 145 km/h[8], fino a valle.
Alcuni tra i più impegnativi passaggi della pista sono[1]:
- la Mausefalle (letteralmente "trappola per topi"), un salto di un'ottantina di metri a poche porte dalla partenza;
- la Steilhang, una doppia curva in contropendenza che portano lo sciatore a ridosso delle reti di protezione;
- il Brückenschuss, lunga e strettissima stradina, che segue la Steilhang, di puro "scorrimento" (senza curve accentuate, dove lo sciatore deve condurre lo sci cercando la massima velocità con il minor attrito possibile), che esalta le doti degli scivolatori;
- l'Hausbergkante, difficile tratto di pista da percorrere in diagonale con pendenza ripidissima (i gatti delle nevi riescono a risalirlo solo attaccati ad un cavo d'acciaio[senza fonte]) che immette sul rettilineo finale;
- lo Zielschuss, l'ultimo tratto un tempo caratterizzato da un salto molto spettacolare prima del traguardo. Dopo l'incidente di Daniel Albrecht del 2009 il salto è stato notevolmente ridotto.
Podi maschiliModifica
Discesa liberaModifica
Elenco completo dei podi delle discese libere maschili disputate a Kitzbühel[9][10][14], valide ai fini dell'Hahnenkamm (eccetto le Zusatzrennen) e, dal 1967, della Coppa del Mondo:
SupergiganteModifica
Elenco completo dei podi del supergigante disputato sulla Streifalm (la Streif con partenza abbassata e percorso abbreviato: dal tracciato sono esclusi passaggi quali la Mausefalle e la Steilhang) dal 1995 a oggi[10][14][32]. La gara non si è tenuta tutti gli anni e non fa parte del trofeo dell'Hahnenkamm.
Podi femminiliModifica
Discesa liberaModifica
Elenco dei podi delle discese libere femminili disputate a Kitzbühel[34], valide ai fini dell'Hahnenkamm:
Data | Prima | Seconda | Terza |
1931 | non disputata
| ||
1932[16] | Rini Andretta | ? | ? |
1933-1934 | non disputato
| ||
1935[16] | Gratia Schimmelpenninck | ? | ? |
1936[17] | Hilde Gustine | ? | ? |
1937 | Evie Pinching | ? | ? |
1938-1945 | non disputata
| ||
1946 | Anneliese Schuh-Proxauf | ? | ? |
1947 | Hilde Doleschell | ? | ? |
1948 | Sophie Nogler | ? | ? |
1949 | Resi Hammerer | ? | ? |
1950 | Rosi Sailer | ? | ? |
1951 | Andrea Mead Lawrence | ? | ? |
1952 | non disputata
| ||
1953 | Erika Mahringer Trude Klecker |
? | ? |
1954[18] | Erika Mahringer | ? | ? |
1955 | Madeleine Berthod | ? | ? |
1956 | Sonja Sperl | ? | ? |
1957 | Lucille Wheeler | ? | ? |
1958 | Hilde Hofherr | ? | ? |
1959 | Astrid Sandvik | ? | ? |
1960 | Traudl Hecher | ? | ? |
1961 | Traudl Hecher | ? | ? |
NoteModifica
- ^ a b Scheda sulla Streif sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 20 aprile 2013).
- ^ Scheda sulla Streifalm sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 24 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 9 febbraio 2011).
- ^ Ingemar Stenmark, discesalibera.it. URL consultato l'11 aprile 2010.
- ^ Stenmark fa punti da turista, in La Stampa, 18 gennaio 1981. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ Notizie storiche sull'Hahnenkamm sul sito SportKomplett.de, su sport-komplett.de. URL consultato l'8 aprile 2010.
- ^ a b c Überblick HKR ab 1931 (PDF) [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato il 29 gennaio 2011.
- ^ Storia sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 19 febbraio 2011).
- ^ a b Record sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato l'8 aprile 2010.
- ^ a b I podi sul sito ufficiale della FIS (discesa libera), su data.fis-ski.com. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ a b c d Liste Platz 1 bis 3 Hahnenkamm-Rennen (PDF), su hahnenkamm.com. URL consultato il 26 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
- ^ Flavio Vannetti, Thöni e la Streif: "Lì pure la sconfitta è da leggenda", in Il Corriere della Sera, 18 gennaio 2002, p. 47. URL consultato il 4 novembre 2010 (archiviato dall'url originale il 31 ottobre 2014).
- ^ Sci, paurosa caduta per Albrecht. "Sarà tenuto in coma artificiale", in Il Corriere della Sera, 22 gennaio 2009. URL consultato il 22 gennaio 2009.
- ^ Paura a Kitzbühel. Grugger cade, operato, in La Repubblica, 20 gennaio 2011. URL consultato il 21 gennaio 2011.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Zusatzrennen; cfr. Albo d'oro delle Zusatzrennen maschili sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato il 26 gennaio 2011.
- ^ Disputata sulla pista Fleckalm; cfr. Überblick HKR ab 1931 (PDF) [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ a b c d Disputata sulla pista Sticklberg; cfr. Überblick HKR ab 1931 (PDF) [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ a b Disputata sulla pista Pengelstein; cfr. Überblick HKR ab 1931 (PDF) [collegamento interrotto], su hahnenkamm.com. URL consultato il 27 gennaio 2011.
- ^ a b Nel 1954 a Kitzbühel il trofeo dell'Hahnenkamm fu sostituito dalla III Settimana internazionale degli sport invernali.
- ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk Valida ai fini della Coppa del Mondo; cfr. I podi sul sito ufficiale della FIS (discesa libera), su data.fis-ski.com. URL consultato il 30 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- ^ Nel 1970 a causa della mancanza di neve in luogo della discesa libera è stato disputato uno slalom gigante (vinto da Dumeng Giovanoli) e la classifica della combinata dell'Hahnenkamm è stata stilata sommando i tempi di questo gigante con quelli del tradizionale slalom speciale di Kitzbühel.
- ^ Nel 1971 a causa della mancanza di neve la discesa libera di Kitzbühel è stata sostituita da quella disputata il 31 gennaio a Megève, in Francia (vinta da Bernhard Russi), e la classifica della combinata dell'Hahnenkamm è stata stilata sommando i tempi di questa discesa con quelli del tradizionale slalom speciale di Kitzbühel.
- ^ Gara disputata in sostituzione della discesa del Trofeo del Lauberhorn di Wengen.
- ^ Nel 1988 a causa della mancanza di neve a Kitzbühel le gare del trofeo dell'Hahnenkamm si sono disputate a Bad Kleinkirchheim; la discesa è stata vinta dallo svizzero Peter Müller davanti al connazionale Pirmin Zurbriggen e al francese Franck Piccard.
- ^ Nel 1990 a causa della mancanza di neve nella parte alta della Streif la discesa libera è stata disputata su un percorso accorciato, con il cancelletto posto al Seidelalmkopf (quello che negli anni successivi sarebbe divenuto il punto di partenza del supergigante), e in due manche ("discesa sprint").
- ^ Nel 1993 a causa della mancanza di neve a Kitzbühel le gare del trofeo dell'Hahnenkamm sono state annullate e sostituite da una discesa libera a Sankt Anton am Arlberg e da uno slalom a Lech am Arlberg; la discesa è stata vinta dallo svizzero Franz Heinzer davanti all'italiano Peter Runggaldier e all'austriaco Günther Mader.
- ^ a b Percorso della discesa ridotto con l'abbassamento della partenza alla Steilhang.
- ^ a b c Discesa libera sprint, in due manche su percorso ridotto.
- ^ a b Percorso della discesa modificato con l'esclusione dell'Hausbergkante: cfr. Max Valle, Hannes Reichelt fa impazzire l'Austria trionfando nella discesa di Kitzbühel, in Neveitalia.it, 25 gennaio 2014. URL consultato il 27 gennaio 2014.
- ^ a b c d e Percorso della discesa ridotto con l'abbassamento della partenza.
- ^ Nel 2005 la discesa del trofeo dell'Hahnenkamm è stata annullata e sostituita da una discesa libera disputata a Garmisch-Partenkirchen, vinta dall'austriaco Michael Walchhofer davanti al connazionale Hermann Maier e allo statunitense Bode Miller.
- ^ Nel 2007 la discesa del trofeo dell'Hahnenkamm è stata annullata e sostituita da una discesa libera disputata a Garmisch-Partenkirchen, vinta dallo sloveno Andrej Jerman davanti all'austriaco Hans Grugger e al canadese Erik Guay.
- ^ I podi sul sito ufficiale della FIS (supergigante), su data.fis-ski.com. URL consultato il 24 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- ^ Il 26 gennaio 2014 si è disputato un supergigante, valido per la Coppa del Mondo e per la combinata dell'Hahnenkamm, sulla pista Seidlalm (che con la Streifalm condivide un tratto iniziale e l'arrivo), vinto dallo svizzero Didier Défago davanti allo statunitense Bode Miller a - terzi a pari merito - all'austriaco Max Franz e al norvegese Aksel Lund Svindal.
- ^ Albo d'oro delle discese libere femminili sul sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato il 31 gennaio 2011 (archiviato dall'url originale il 25 gennaio 2013).
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Streif
Collegamenti esterniModifica
- (DE, EN) Sito ufficiale dell'Hahnenkamm, su hahnenkamm.com. URL consultato l'8 aprile 2010.
- (DE) Notizie storiche sull'Hahnenkamm sul sito SportKomplett.de, su sport-komplett.de. URL consultato l'8 aprile 2010.
- (DE, EN, FR) I podi sul sito ufficiale della FIS (discesa libera), su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) I podi sul sito ufficiale della FIS (supergigante), su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).
- (DE, EN, FR) I podi sul sito ufficiale della FIS (combinata), su data.fis-ski.com. URL consultato l'8 aprile 2010 (archiviato dall'url originale il 6 marzo 2016).