Planai (pista sciistica)
Planai | |
---|---|
La Planai in notturna | |
Stato | ![]() |
Località | Schladming |
Montagna | Planai |
Discesa libera[1] | |
Partenza | 1.753 m s.l.m. |
Arrivo | 777 m s.l.m. |
Dislivello | 976 m |
Lunghezza | 3.334 m |
Supergigante[2] | |
Partenza | 1.348 m s.l.m. |
Arrivo | 777 m s.l.m. |
Dislivello | 571 m |
Lunghezza | 1.885 m |
Slalom gigante[3] | |
Partenza | 1.148 m s.l.m. |
Arrivo | 745 m s.l.m. |
Dislivello | 403 |
Slalom speciale[4] | |
Partenza | 961 m s.l.m. |
Arrivo | 745 m s.l.m. |
Dislivello | 216 m |
Coordinate: 47°23′33.4″N 13°41′40.4″E / 47.392611°N 13.694556°E
La Planai è la pista sciistica sita nella località di Schladming (Austria), sede di gare di Coppa del Mondo di sci alpino fin dalla stagione 1973-1974. Il tracciato si dipana dal pendio dell'omonimo rilievo dei monti Tauri.
Sebbene siano state disputate competizioni di diverse specialità dello sci alpino, la gara per eccellenza che si tiene sulla Planai è lo slalom speciale maschile, che dal 1998 viene disputato ogni anno, di norma a metà gennaio. Caratteristica peculiare dello slalom è che gli sciatori gareggiano in notturna, ovvero sulla pista illuminata artificialmente.
Sulla Planai si sono disputate anche le competizioni di due edizioni dei Mondiali di sci alpino; nel 1982 e nel 2013.
Podi Coppa del MondoModifica
MaschiliModifica
Discesa liberaModifica
Data | Competizione | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|
...
| ||||
22 dicembre 1973 | Coppa del Mondo 1974 | Franz Klammer | Roland Collombin | Bernhard Russi |
...
| ||||
20 dicembre 1975 | Coppa del Mondo 1976 | Dave Irwin | Klaus Eberhard | Herbert Plank |
...
| ||||
10 dicembre 1978 | Coppa del Mondo 1979 | Ken Read | Dave Murray | Vladimir Makeev |
...
| ||||
10 dicembre 1983 | Coppa del Mondo 1984 | Erwin Resch | Harti Weirather | Steve Podborski |
...
| ||||
31 dicembre 1985 | Coppa del Mondo 1986 | Peter Wirnsberger | Peter Müller | Erwin Resch |
...
| ||||
20 gennaio 1988 | Coppa del Mondo 1988 | Pirmin Zurbriggen | Franz Heinzer | Peter Dürr |
...
| ||||
11 gennaio 1990 | Coppa del Mondo 1990 | Franck Piccard | Kristian Ghedina | Daniel Mahrer |
...
|
SupergiganteModifica
Data | Competizione | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|
...
| ||||
26 dicembre 1988 | Coppa del Mondo 1989 | Pirmin Zurbriggen | Franck Piccard | Leonhard Stock |
...
| ||||
10 gennaio 1998 | Coppa del Mondo 1998 | Hermann Maier | Stephan Eberharter | Luca Cattaneo |
11 gennaio 1998 | Coppa del Mondo 1998 | Hermann Maier | Andreas Schifferer | Stephan Eberharter |
9 gennaio 1999 | Coppa del Mondo 1999 | Hermann Maier | Rainer Salzgeber | Hans Knauß |
...
|
Slalom giganteModifica
Data | Competizione | Primo | Secondo | Terzo |
---|---|---|---|---|
...
| ||||
9 dicembre 1978 | Coppa del Mondo 1979 | Ingemar Stenmark | Peter Lüscher | Leonardo David |
...
| ||||
8 gennaio 1981 | Coppa del Mondo 1981 | Ingemar Stenmark | Hans Enn | Jean-Luc Fournier |
...
| ||||
8 gennaio 1985 | Coppa del Mondo 1985 | Thomas Bürgler | Marc Girardelli | Martin Hangl |
...
| ||||
30 gennaio 1988 | Coppa del Mondo 1988 | Rudolf Nierlich | Hubert Strolz | Günther Mader |
...
|
Slalom specialeModifica
FemminiliModifica
NoteModifica
- ^ Referto della gara di discesa libera maschile dei Campionati mondiali di sci alpino 2013 (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ Referto della gara di supergigante maschile dei Campionati mondiali di sci alpino 2013 (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ Referto della gara di slalom gigante maschile dei Campionati mondiali di sci alpino 2013 (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 ottobre 2014.
- ^ Referto della gara di slalom speciale maschile dei Campionati mondiali di sci alpino 2013 (PDF), su data.fis-ski.com. URL consultato il 17 ottobre 2014.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Planai
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Il sito della stazione sciistica, su planai.at. URL consultato il 15 ottobre 2014.
- (DE, EN, FR) I podi sul sito ufficiale della FIS, su data.fis-ski.com. URL consultato il 15 ottobre 2014.