Podkoren
Questa voce o sezione sull'argomento sci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
|
Podkoren | |
---|---|
Stato | ![]() |
Località | Kranjska Gora |
Slalom gigante | |
Partenza | 1248 m |
Arrivo | 836 m |
Dislivello | 442 m |
Slalom speciale | |
Partenza | 1035 m |
Arrivo | 836 m |
Dislivello | 399 m |
La Podkoren è una pista di sci alpino che si trova a Kranjska Gora, in Slovenia. Dal 1984 sulla Podkoren si disputano gare valide per la Coppa del Mondo di sci alpino maschile e femminile.
StoriaModifica
La Podkoren fa parte di una manifestazione, la Coppa Vitranc, che si svolge nella località slovena di Kranjska Gora. Se precedentemente al 1984 le competizioni legate a questo trofeo si disputavano su un altro tracciato, da quell'anno questa pista è diventata un appuntamento fisso per il Circo bianco.
La competizione che più caratterizza il programma di gare sulla Podkoren è lo slalom gigante, considerato uno dei più impegnativi della Coppa del Mondo, in ogni caso anche lo slalom speciale ha, negli anni, raggiunto una sua consolidata tradizione. Nonostante l'arrivo di entrambe le gare sia posto ad un'altezza sul livello del mare poco elevata, la pista riesce quasi sempre a garantire condizioni accettabili, tanto che le cancellazioni sono piuttosto infrequenti.
L'atleta più vittorioso è lo statunitense Ted Ligety, che ha ottenuto sei successi, tutti in slalom gigante seguito dall'italiano Alberto Tomba con cinque successi complessivi, tre slalom speciali e due slalom giganti.
Albo d'oro della Coppa del MondoModifica
Questa voce o sezione sull'argomento sport invernali è ritenuta da controllare.
|
UominiModifica
Slalom giganteModifica
Slalom specialeModifica
DonneModifica
Slalom giganteModifica
Data | Competizione | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|
30 gennaio 1988 | Coppa del Mondo 1988 | Mateja Svet | Vreni Schneider | Blanca Fernández Ochoa Anita Wachter |
11 gennaio 1991 | Coppa del Mondo 1991 | Vreni Schneider | Nataša Bokal | Petra Kronberger |
6 gennaio 2007 | Coppa del Mondo 2007 | Nicole Hosp | Nicole Gius | Tanja Poutiainen |
21 gennaio 2012 | Coppa del Mondo 2012 | Tessa Worley | Federica Brignone | Viktoria Rebensburg |
6 gennaio 2018 | Coppa del Mondo 2018 | Mikaela Shiffrin | Tessa Worley | Sofia Goggia |
15 febbraio 2020 | Coppa del Mondo 2020 | Alice Robinson | Petra Vlhová | Wendy Holdener Meta Hrovat |
16 gennaio 2021 | Coppa del Mondo 2021 | Marta Bassino | Tessa Worley | Michelle Gisin |
17 gennaio 2021 | Coppa del Mondo 2021 | Marta Bassino | Michelle Gisin | Meta Hrovat |
8 gennaio 2022 | Coppa del Mondo 2022 | Sara Hector | Tessa Worley | Marta Bassino |
Slalom specialeModifica
Data | Competizione | Prima | Seconda | Terza |
---|---|---|---|---|
31 gennaio 1988 | Coppa del Mondo 1988 | Mateja Svet | Vreni Schneider Roswitha Steiner |
|
12 gennaio 1991 | Coppa del Mondo 1991 | Nataša Bokal | Monika Maierhofer | Veronika Šarec |
13 gennaio 1991 | Coppa del Mondo 1991 | Petra Kronberger | Ingrid Salvenmoser | Veronika Šarec |
7 gennaio 2007 | Coppa del Mondo 2007 | Marlies Schild | Šárka Záhrobská | Veronika Zuzulová |
22 gennaio 2012 | Coppa del Mondo 2012 | Michaela Kirchgasser | Tanja Poutiainen | Veronika Zuzulová |
2 febbraio 2014 | Coppa del Mondo 2014 | Frida Hansdotter | Marlies Schild | Bernadette Schild |
7 gennaio 2018 | Coppa del Mondo 2018 | Mikaela Shiffrin | Frida Hansdotter | Wendy Holdener |
16 febbraio 2020 | Coppa del Mondo 2020 | Petra Vlhová | Wendy Holdener | Katharina Truppe |
9 gennaio 2022 | Coppa del Mondo 2022 | Petra Vlhová | Wendy Holdener | Anna Swenn Larsson |
Altri progettiModifica
Collegamenti esterniModifica
- (EN, FR, DE) Tutti i podi dal 1968 al 2013 della Coppa del Mondo ottenuti a Kranjska Gora sul sito ufficiale della FIS. Dal 1984 sono riferiti alla Podkoren [collegamento interrotto], su data.fis-ski.com. URL consultato il 3 aprile 2013.