Corviglia

Pista sciistica a Sankt Moritz

La Corviglia è una pista sciistica situata a Sankt Moritz, in Svizzera. Sul pendio, che si snoda sul Piz Nair, si tengono gare di discesa libera e di supergigante di varie importanti competizioni internazionali di alto livello, tra cui la Coppa del Mondo di sci alpino, tre edizioni dei Campionati mondiali e una delle Olimpiadi.

Corviglia
La parte finale della Corviglia (a sinistra) in occasione dei Mondiali 2017
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
LocalitàSankt Moritz
MontagnaPiz Nair
Discesa libera
Partenza2840 m s.l.m.
Arrivo2040 m s.l.m.
Dislivello800 m
Lunghezza2774 m
Pendenza max100 %
Pendenza media27,4 %
Pendenza min12 %
Supergigante
Partenza2645 m s.l.m.
Arrivo2040 m s.l.m.
Dislivello605 m
Lunghezza2196 m
Pendenza max61 %
Pendenza media27,6 %
Pendenza min12 %

Nello stesso comprensorio sciistico, poco distante, si trova anche la più recente pista Engiadina, utilizzata esclusivamente per gare femminili e che ha ospitato oltre ad alcune gare di Coppa del Mondo anche le ultime due edizioni dei Mondiali.

Olimpiadi

modifica
Competizione Specialità Data Oro Argento Bronzo
V Giochi olimpici invernali Discesa libera 2 febbraio 1948     Henri Oreiller   Franz Gabl     Karl Molitor
    Ralph Olinger
Combinata 2 - 4 febbraio 1948     Henri Oreiller     Karl Molitor   James Couttet
Slalom speciale 5 febbraio 1948       Edy Reinalter   James Couttet   Henri Oreiller
Competizione Specialità Data Oro Argento Bronzo
V Giochi olimpici invernali Discesa libera 2 febbraio 1948       Hedy Schlunegger   Trude Beiser   Resi Hammerer
Combinata 2 - 4 febbraio 1948     Trude Beiser   Gretchen Fraser   Erika Mahringer
Slalom speciale 5 febbraio 1948     Gretchen Fraser     Antoinette Meyer   Erika Mahringer

Mondiali

modifica
Competizione Specialità Data Oro Argento Bronzo
1934 DH 15 febbraio 1934       David Zogg   Franz Pfnür   Ido Cattaneo
    Heinz von Allmen
SL 17 febbraio 1934     Franz Pfnür     David Zogg     Willi Steuri
KB 15 - 17 febbraio 1934       David Zogg   Franz Pfnür     Heinz Von Allmen
2003 SG 2 febbraio 2003     Stephan Eberharter   Hermann Maier   Bode Miller
KB 6 febbraio 2003     Bode Miller   Lasse Kjus   Kjetil André Aamodt
DH 8 febbraio 2003     Michael Walchhofer   Kjetil André Aamodt     Bruno Kernen
SL 16 febbraio 2003     Ivica Kostelić     Silvan Zurbriggen   Giorgio Rocca
2017 SG 8 febbraio 2017     Erik Guay   Kjetil Jansrud   Manuel Osborne-Paradis
DH 12 febbraio 2017       Beat Feuz   Erik Guay   Max Franz
AC 13 febbraio 2017       Luca Aerni   Marcel Hirscher     Mauro Caviezel
GS 17 febbraio 2017     Marcel Hirscher   Roland Leitinger   Leif Kristian Nestvold-Haugen
Event Specialità Data Oro Argento Bronzo
1934 DH 15 febbraio 1934       Anny Rüegg   Christl Cranz   Lisa Resch
SL 16 febbraio 1934     Christl Cranz   Lisa Resch     Rösli Rominger
KB 15 - 16 febbraio 1934     Christl Cranz   Lisa Resch     Anny Rüegg
2017 AC 10 febbraio 2017       Wendy Holdener   Michelle Gisin   Michaela Kirchgasser
GS 16 febbraio 2017     Tessa Worley   Mikaela Shiffrin   Sofia Goggia

Coppa del Mondo

modifica

Discesa libera

modifica
Competizione Data Primo Secondo Terzo
Coppa del Mondo di sci alpino 1971 16 gennaio 1971   Walter Tresch   Bernhard Russi   Andreas Sprecher
Coppa del Mondo di sci alpino 1972 5 dicembre 1971   Bernhard Russi   Heinrich Messner   Walter Tresch
Coppa del Mondo di sci alpino 1973 11 febbraio 1973   Werner Grissmann   Josef Walcher   Franz Klammer
Coppa del Mondo di sci alpino 1975 15 dicembre 1975   Franz Klammer   Herbert Plank   Werner Grissmann
Coppa del Mondo di sci alpino 1981 21 dicembre 1980   Steve Podborski   Peter Wirnsberger   Peter Müller
Coppa del Mondo di sci alpino 2002 2 febbraio 2002   Stephan Eberharter   Fritz Strobl   Michael Walchhofer
Coppa del Mondo di sci alpino 2016 16 marzo 2016   Beat Feuz   Steven Nyman   Erik Guay

Supergigante

modifica
Competizione Data Primo Secondo Terzo
Coppa del Mondo di sci alpino 2016 17 marzo 2016   Beat Feuz   Kjetil Jansrud
  Aleksander Aamodt Kilde

Slalom gigante

modifica
Competizione Data Primo Secondo Terzo
Coppa del Mondo di sci alpino 2002 3 febbraio 2002   Stephan Eberharter   Didier Cuche   Hans Knauß
Coppa del Mondo di sci alpino 2014 2 febbraio 2014   Ted Ligety   Marcel Hirscher   Alexis Pinturault
Coppa del Mondo di sci alpino 2016 19 marzo 2016   Thomas Fanara   Alexis Pinturault   Mathieu Faivre

Slalom speciale

modifica
Competizione Data Primo Secondo Terzo
Coppa del Mondo di sci alpino 1971 17 gennaio 1971   Tyler Palmer   Harald Rofner   Gustav Thöni
Coppa del Mondo di sci alpino 2016 20 marzo 2016   André Myhrer   Marcel Hirscher   Sebastian Foss Solevåg

Discesa libera

modifica

È incerto se le gare del 1999, 2000 e 2001 (evidenziate) si siano tenute sulla Corviglia o sulla vicina Engiadina.

Competizione Data Prima Seconda Terza
Coppa del Mondo di sci alpino 1972 3 dicembre 1971   Annemarie Moser-Pröll   Françoise Macchi   Jacqueline Rouvier
Coppa del Mondo di sci alpino 1973 10 febbraio 1973   Annemarie Moser-Pröll   Ingrid Gfölner   Wiltrud Drexel
Coppa del Mondo di sci alpino 2000 17 dicembre 1999   Isolde Kostner   Regina Häusl   Špela Bračun
18 dicembre 1999   Pernilla Wiberg   Renate Götschl   Hilde Gerg
Coppa del Mondo di sci alpino 2001 16 dicembre 2000   Brigitte Obermoser   Renate Götschl   Emily Brydon
17 dicembre 2000   Renate Götschl   Isolde Kostner   Régine Cavagnoud
Coppa del Mondo di sci alpino 2002 21 dicembre 2001   Sylviane Berthod   Isolde Kostner   Corinne Rey-Bellet
Coppa del Mondo di sci alpino 2004 20 dicembre 2003   Renate Götschl   Hilde Gerg   Maria Riesch
Coppa del Mondo di sci alpino 2006 21 gennaio 2006   Michaela Dorfmeister   Renate Götschl   Janica Kostelić
Coppa del Mondo di sci alpino 2008 15 dicembre 2007   Anja Pärson   Lindsey Vonn   Maria Riesch
2 febbraio 2008   Tina Maze   Maria Holaus   Lara Gut
Coppa del Mondo di sci alpino 2010 10 gennaio 2010   Maria Riesch   Ingrid Jacquemod   Fabienne Suter
Coppa del Mondo di sci alpino 2023 16 dicembre 2022   Elena Curtoni   Sofia Goggia   Corinne Suter
17 dicembre 2022   Sofia Goggia   Ilka Štuhec   Kira Weidle
Coppa del Mondo di sci alpino 2024 9 dicembre 2023   Mikaela Shiffrin   Sofia Goggia   Federica Brignone
10 dicembre 2023 annullata

Supergigante

modifica

È incerto se le gare del 1999, 2000 e 2001 (evidenziate) si siano tenute sulla Corviglia o sulla vicina Engiadina.

Competizione Data Prima Seconda Terza
Coppa del Mondo di sci alpino 2000 19 dicembre 1999   Karen Putzer   Alessandra Merlin   Régine Cavagnoud
Coppa del Mondo di sci alpino 2002 22 dicembre 2001   Karen Putzer   Daniela Ceccarelli   Kirsten Clark
  Stefanie Schuster
Coppa del Mondo di sci alpino 2006 20 gennaio 2006   Michaela Dorfmeister   Tina Maze   Nicole Hosp
Coppa del Mondo di sci alpino 2008 16 dicembre 2007   Anja Pärson   Emily Brydon   Renate Götschl
3 febbraio 2008   Emily Brydon   Elisabeth Görgl   Renate Götschl
Coppa del Mondo di sci alpino 2009 20 dicembre 2008   Lara Gut   Fabienne Suter   Nadia Fanchini
Coppa del Mondo di sci alpino 2010 11 gennaio 2010   Lindsey Vonn   Andrea Fischbacher
  Marie Marchand-Arvier
Coppa del Mondo di sci alpino 2016 17 marzo 2016   Tina Weirather   Lara Gut   Cornelia Hütter
Coppa del Mondo di sci alpino 2022 11 dicembre 2021   Lara Gut   Sofia Goggia   Mikaela Shiffrin
12 dicembre 2021   Federica Brignone   Elena Curtoni   Mikaela Shiffrin
Coppa del Mondo di sci alpino 2023 18 dicembre 2022   Mikaela Shiffrin   Elena Curtoni   Romane Miradoli
Coppa del Mondo di sci alpino 2024 8 dicembre 2023   Sofia Goggia   Cornelia Hütter   Lara Gut

Slalom gigante

modifica
Competizione Data Prima Seconda Terza
Coppa del Mondo di sci alpino 2011 12 novembre 2010   Tessa Worley   Tanja Poutiainen   Tina Maze
Coppa del Mondo di sci alpino 2013 9 dicembre 2012   Tina Maze   Viktoria Rebensburg   Tessa Worley
Coppa del Mondo di sci alpino 2014 15 dicembre 2013   Tessa Worley   Jessica Lindell Vikarby   Tina Maze
Coppa del Mondo di sci alpino 2016 20 marzo 2016   Viktoria Rebensburg   Taïna Barioz   Lara Gut

Slalom speciale

modifica
Competizione Data Prima Seconda Terza
Coppa del Mondo di sci alpino 2016 19 marzo 2016   Mikaela Shiffrin   Veronika Velez Zuzulová   Frida Hansdotter

Supercombinata

modifica
Competizione Data Prima Seconda Terza
Coppa del Mondo di sci alpino 2006 22 gennaio 2006   Janica Kostelić   Anja Pärson   Lindsey Vonn
Coppa del Mondo di sci alpino 2009 19 dicembre 2008   Anja Pärson   Nicole Hosp   Fabienne Suter
Coppa del Mondo di sci alpino 2010 9 gennaio 2010   Anja Pärson   Michaela Kirchgasser   Lindsey Vonn
Coppa del Mondo di sci alpino 2012[1] 27 gennaio 2012   Lindsey Vonn   Tina Maze   Nicole Hosp
29 gennaio 2012   Maria Riesch   Lindsey Vonn   Nicole Hosp
  1. ^ La prova di supergigante è stata disputata sull'Engiadina, quella di slalom speciale sulla Corviglia.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Sport invernali: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Sport invernali