Discussioni Wikipedia:Voci di qualità

Ultimo commento: 1 anno fa di Lo Scaligero nell'argomento Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità"
Stella argentata delle voci di qualità
Stella argentata delle voci di qualità
Stella argentata delle voci di qualità
Stella argentata delle voci di qualità

Discussioni su voci di qualità
Archivi
2011 (I) - (II) - (III) - (IV) - (V) - (VI)
2012 (I) - (II) 2013 (I)


Discussioni su criteri · valutazione · segnalazioni · riesame

v · m


ScreenshotModifica

Ho notato che File:Capricorn (A Brand New Name).png è inserito in Template:Voce di qualità/4 e quindi in WIkipedia:Voci di qualità. Andrebbe rimosso in quanto i file in EDP posso stare solo nel'ns0, non fanno eccezioni nemmeno portali, template o pagine del namespace wikipedia. Grazie per la comprensione.--MidBi 15:40, 14 lug 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]

  Fatto, ma potevi farlo direttamente anche tu! Comunque grazie della segnalazione, ho sostituito con una delle altre foto presenti. --Aplasia 10:00, 15 lug 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]

Capire se una voce è o no vdqModifica

Mentre il tmp {{voce di qualità}}, che ti dice che una voce è di qualità, sta in ns0, in fondo alla voce, il tmp {{VdQ discussione}}, che serve anche a riferire di bocciature, sta in ns1. In sostanza, nella talk di una voce di qualità, non c'è traccia della procedura che ha determinato il "sì", ma posso trovare il "no". Per es., dalla home di wp finisco in Sternotherus carinatus: vado nella talk per vedere quando è stata approvata e trovo (Discussione:Sternotherus carinatus) una vecchia candidatura non andata a buon fine.

Se si vuole mettere tmp:Voce di qualità in ns0, si faccia pure, io lo trovo inadeguato, ma passi. Però non può non stare nel suo luogo naturale, la talk, dove si dovrebbero raccogliere tutte le informazioni relative al "ponteggio". --Pequod (talk76) 11:00, 20 set 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]

Il tmp {{voce di qualità}} sta in ns0 perché con esso viene anche applicata la stella d'argento in alto a destra della voce e quindi non potrebbe mai stare in ns1 come chiedi tu.--Mauro Tozzi (msg) 08:02, 28 set 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]
Appunto, secondo me, ci dovrebbe stare solo la stellina: che la comunità linguistica di una wikipedia la ritenga di qualità/vetrina è un fatto marginale per il lettore e non giustifica il template in ns0. Il fatto che ci rimangono le bocciature fa il paio al fatto che la discussione per la VDQ/vetrina sia archiviata in un'altra pagina al posto della pagina di discussione della pagina stessa. La conseguenza, per me, assurda, è avere pagine discussione vuote (dove dovrebbero stare le discussioni sulla voce) con, invece, pagine di valutazione dove si possono trovare una serie di notizie utili per l'ampliamento della voce di cui il lettore occasionale non può sapere l'esistenza.--Demostene119 (msg) 12:52, 28 set 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]
Continuo a trovare allucinante questa situazione e quoto in tutto e per tutto Demostene. {{Voce di qualità}} deve stare in talk, non in ns0. pequod76talk 15:54, 3 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]
Io mi auguro che un giorno tutte le valutazioni extra-talk sulla voce (VdQ, Lo sapevi che, vagli, eventuali richiami al bar pre chissà quali motivi) siano inserite di default come link in una tabella di monitoraggio dopo i parametri di valutazione, in modo tale che nel richiamarle si proceda anche a monitorarla senza fare le cose più volte.. se devi segnalare una procedura in cui la voce è stata probabilmente valutata dalla media degli interventi (fatto salvo quelle deserte), allora approfittane per farne una sintesi della valutazione. --Alexmar983 (msg) 17:58, 3 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]
Ah dimenticavo: Avete notato che l'icona "Nelle vicinanze" si sovrappone alla "stelleta" della voce di qualità in alto a destra?--Alexmar983 (msg) 21:42, 3 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]
Favorevole ad avere due template distinti per ns0 e ns1. Ovviamente deve riguardare anche la vetrina.
Cos'è l'icona "Nelle vicinanze"?? --Bultro (m) 17:31, 22 mag 2014 (CEST)Rispondi[rispondi]

Le voci "declassate" a VdQ vanno comunque in rotazione in pagina principale?Modifica

Segnalo questa domanda in una procedura recentemente conclusa. In pratica, quando una voce di qualità viene riconosciuta da vetrina, questa entra in rotazione in pagina principale anche se vi era già stata una volta; qualora avvenga il contrario, ovvero quando una voce in vetrina, anziché essere esclusa, venga riconosciuta di qualità, deve entrare in rotazione nella pagina principale nuovamente? Elemento da considerare è che, come nell'esempio odierno, la voce non è per nulla quella che era al riconoscimento per la vetrina, anzi è stata migliorata a sufficienza per essere annoverata tra quelle di qualità. --Aplasia 16:34, 5 ott 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]

Secondo me sì, proprio perché le nostre voci cambiano anche molto nel tempo, migliorando. La visibilità in pagina principale non è un premio, è appunto una vetrina con cui far conoscere il nostro lavoro. E anche se non mi pare che abbiamo problemi di stagnazione variare il più possibile questa vetrina è un bene. Se cinque anni fa una voce è passata per la pagina principale e ci ripassa ora che è migliorata, nonostante i criteri per la vetrina siano differenti, non può che essere un bene IMHO. --Phyrexian ɸ 14:47, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]
Nella maggior parte dei casi, il declassamento è dovuto al fatto che i parametri da Vetrina sono diventati più restrittivi rispetto a 5 anni fa, per cui tale declassamento da Vetrina a VdQ può essere associato paradossalmente ad un miglioramento qualitativo della voce. Negli altri casi (se ci sono) è giusto comunicare l'avvenuto declassamento, quindi in entrambi i casi ha un senso inserire la pagina in rotazione. --Daniele Pugliesi (msg) 17:12, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]
  Favorevole all'inserimento in rotazione.--Toadino2日本 貴方はキノコのお茶が好きですか。disc 17:19, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]
+1--HenrykusNon abbiate paura! 21:11, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]
  Favorevole. --Er Cicero 21:28, 7 ott 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]
Assolutamente   Favorevole, anche perché spesso le voci declassate sono state proclamate voci da vetrina anni fa, quindi non è affatto detto che chi visita oggi la pagina principale lo abbia fatto anche anni fa. --Gce (Il Vile Censore Mascarato 2013) 16:41, 8 ott 2013 (CEST)Rispondi[rispondi]
  Favorevole--LikeLifer (msg) 20:09, 11 nov 2013 (CET)Rispondi[rispondi]
  Favorevole Se non le volessimo in home page non attribuiremmo la stella d'argento. Non importa "da dove viene" una voce che diventa "d'argento". pequod76talk 23:58, 13 nov 2013 (CET)Rispondi[rispondi]
  Favorevole non vedo perché no, anzi: più sono visibili più sono controllate/migliorate da chi le visita (patafisico auspicio).--Pạtạpuf 22:43, 17 nov 2013 (CET)Rispondi[rispondi]

Wikipedia:Voci di qualità/Segnalazioni/Archivio/IstruzioniModifica

C'è da mettere {{storica}} anche alla pagina in oggetto, nevvero? pequod76talk 21:19, 15 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]

Direi di si. --Franz van Lanzee (msg) 23:40, 15 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]
Fatto. pequod76talk 09:45, 16 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]

Template Avviso VdQ: aggiungiamo parametro Rimozione?Modifica

Nel template {{avvisoVdQ}} andrebbe aggiunto secondo me il parametro rimozione= per segnalare le voci che si ritengono non più meritevoli di stare tra le VdQ, esattamente come si fa nel tmp {{avvisovetrina}}.--Mauro Tozzi (msg) 09:17, 25 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]

  Favorevole Nel caso, anche al {{vetrina rimozione}} un parametro che lo specializzi nel caso delle VdQ. --Harlock81 (msg) 10:08, 25 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]
Veramente, nel {{vetrina rimozione}} c'è già il parametro vdq=.--Mauro Tozzi (msg) 11:00, 25 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]
Grazie, la'vevo cercato, ma a questo punto non so come. --Harlock81 (msg) 11:57, 25 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]
Si potrebbe semplicemente sostituire con rimozione= il parametro riesame=, divenuto ormai inutile dopo l'unificazione delle procedure di VdQ e Vetrina.--Mauro Tozzi (msg) 08:34, 30 gen 2014 (CET)Rispondi[rispondi]

Rapporto tra Lo sapevi che e VdQModifica

È stato manifestato l'interesse per riuscire a far interagire le due rubriche, in particolare per creare un sistema di segnalazione delle voci presentate nella rubrica LSC che siano suscettibili di essere VdQ. Ne stiamo parlando qui. Dato l'argomento, qualsiasi parere e/o suggerimento è, come sempre, il benvenuto. --Chrysochloa (msg) 12:07, 15 feb 2014 (CET)Rispondi[rispondi]

Vecchie procedure da ricollocareModifica

Ho notato che ci sono delle vecchie procedure che presentano qualche strano fenomento:

Non si capisce quale sia lo standard nomenclatorio dei riesami. Abbiamo:

Ma anche un altro tipo di standard, con "Riesame/Segnalazioni":

Il secondo standard mi pare innecessario. In ogni caso, cercherei di standardizzare il tutto. Uno standard c'è già o no? A tal proposito, segnalo questo thread, che evidenzia l'apparente assenza di una bella pagina che illustra le procedure di inserimento e rimozione per vetrina e vdq. Mi pare importante averla, così la templatizzazione/burocrazia viene significativamente semplificata per l'utente. pequod76talk 12:10, 24 mag 2014 (CEST)Rispondi[rispondi]

Badge Voce in vetrina e di qualità su WikidataModifica

Segnalo --ValterVB (msg) 10:35, 20 ago 2014 (CEST)Rispondi[rispondi]


Il Palazzo Ducale e la sua storiaModifica

"Palazzo Ducale" è in Vetrina. "Storia del Palazzo Ducale" è VdQ. Non entro nel merito della valutazione ma si può fare in modo che non finiscano contemporaneamente in pagina principale? Viceversa sembra uno sportello informazioni dell'ufficio turismo veneto...Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.193.26.172 (discussioni · contributi).

La comparsa in pagina principale è indipendente per le due sezioni (turnano gli ultimi 6 ingressi per ciascuna sezione) e del tutto casuale, non credo si possa fare molto... HenrykusNon abbiate paura! 14:26, 9 ott 2014 (CEST)Rispondi[rispondi]

Lunghezza delle sintesi delle VdQModifica

IMHO le sintesi presenti in pagina principale dovrebbero contenere un cenno davvero stringato al contenuto delle voci: il loro scopo dovrebbe infatti essere indurre il lettore a leggere la voce completa e non piuttosto a suggerirgli di limitarsi a leggere la sintesi stessa. mi sembra tuttavia che in alcuni casi questo principio sia contraddetto. Esistono delle direttive in proposito? --Nicolabel 01:24, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi[rispondi]

Non mi pare ve ne siano, comunque sono d'accordo con te. Ho notato che si tende a copincollare praticamente tutto l'incipit della voce; imho andrebbero inseriti 2-3 capoversi massimo. --HenrykusNon abbiate paura! 20:37, 17 ott 2014 (CEST)Rispondi[rispondi]

Modifiche alla graficaModifica

Segnalo questa discussione. --Daniele Pugliesi (msg) 19:02, 6 nov 2014 (CET)Rispondi[rispondi]

Riflessione certamente inutileModifica

Non che sia un fatto grave o da modificare o correggere, ma rifletto, senza commenti, che ogni esperto più di me potrà fare, che tra le voci di qualità io conto (salvo errori):

  • Astronomia e astrofisica 44 voci
  • Medicina 43 voci
  • Sportivi 28 voci
  • Architettura 26 voci
  • Storia contemporanea 19 voci

.... Mentre altri settori sono completamemte vuoti, ad es: Religioni, Botanica, Fisica, Matematica, Parchi naturali etc. E sembra che la tendenza sia ad aumentare tale differenza. Temo che ad un osservatore esterno questo possa dare in'idea errata del concetto di qualità, legata più ad interessi e competenze di alcuni che ad un qualità intesa in senso più ampio, più spalmata insomma. Qundo Astronomia o Medicina avranno 80 voci a testa, ad esempio, e altri stettori vuoti o troppo spogli, forse inizia ad esserci un problema, credo. Aggiungo che accetto l'opinione di chi non pensa assolutamemte che questo sia un problema e non intendo, con questo, permettermi alcuna critica personale. Niente polemiche con nessuno, quindi, per favore, neppure col sottoscritto, che si adegua, ripeto, alla situazione, ma vuole solo riflettere sui fatti. Buon lavoro.--ElleElle (msg) 10:52, 23 set 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]

È un dato oggettivo e come tale utile. Lì dove ci sono utenti o Progetti attivi, il numero delle voci s'incrementa progressivamente; negli altri settori, purtroppo, non c'è un analogo interesse per i riconoscimenti di qualità.
Non so ben spiegare quali possano essere i motivi, ma sicuramente sarebbe utile incentivare la partecipazione. Saluti. --Harlock81 (msg) 11:30, 23 set 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]
Bisogna ricordarsi che la crescita di Wikipedia è disarmonica e non coordinata da un comitato redazionale o editoriale (Wikipedia:Non esiste una redazione), ma è affidata interamente al lavoro di volontari che, del tutto autonomamente, decidono di "regalare" il loro contributo a Wikipedia. In questo preciso momento storico abbiamo una sovrabbondanza di utenti che operano nei settori di astronomia o medicina e una grave carenza di utenti che operano nei settori di ingegneria o matematica, e questo si riflette anche sulla distribuzione delle voci di qualità; come fa notare Harlock, l'unico modo per uscirne è incrementare la partecipazione nei settori che ora ne sono sprovvisti, problema purtroppo di non facile soluzione. --Franz van Lanzee (msg) 12:26, 23 set 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]

ErroreModifica

Faccio notare al progetto delle voci di qualità che, ultimamente, in molti voci sono comparsi messaggi di errori riguardanti il "<ref name>". Come esempio prendete la pagina che oggi è esposta nella pagina principale. Da cosa è dovuto questo "nuovo" errore?--Publicola {La place des messages} 20:37, 15 ott 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]

Vedi la discussione al Bar. --Er Cicero 20:40, 15 ott 2015 (CEST)Rispondi[rispondi]

RiesameModifica

Salve, vorrei proporre una voce per un riesame, in quanto ha subito moltissime modifiche da quando è stata valutata di qualità, soprattutto ad opera di IP. Il problema è che il template del riesame non esiste più, c'è un'altra procedura? --Butterfly "paint me a heart, let me be your art" 15:34, 14 gen 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

è sufficiente aprire una nuova segnalazione, come se la si stesse candidando per la prima volta a una vetrina o vdq; la vecchia procedura di candidatura/riesame delle vdq è stata soppressa e ora si segue la stessa procedura tanto per le vetrine che per le vdq. --Franz van Lanzee (msg) 15:59, 14 gen 2016 (CET)Rispondi[rispondi]
Non so se ricordo male, ma il riesame non era nato per le VdQ la cui "stellina" veniva messa in dubbio? Se fosse così (ma non ci giurerei) allora andrebbe propedeuticamente apposto il template {{dubbio qualità}} nella voce. Puoi dirci qual'è la voce? --Er Cicero 23:23, 14 gen 2016 (CET)Rispondi[rispondi]

Dimensioni minime voce di qualitàModifica

Benché nei requisiti di vetrina ci sia scritto testualmente "voci eccellenti, seppur brevi, sono ugualmente accettate", un'eccessiva brevità di una voce cozza evidentemente col requisito di esaustività ed approfondimento. Nella lettura mi sono trovato con due voci di qualità rispettivamente da 11 kb e 15 kb (Chiesa moschea di Vefa e Moschea di Koca Mustafa Pascià), per mia personale opinione decisamente troppo poco per poter ambire anche alla vdq, ma vorrei prima chiedere qualche parere. Potrebbe essere di per sé un motivo sufficientemente alla rimozione o quantomeno al dubbio di qualità? --Melancholia (msg?) 14:37, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

Le dimensioni della voce andrebbero parametrate all'argomento della stessa, a "quanto" astrattamente si può dire e si deve dire su un certo tema (anche in ragione delle fonti disponibili); nello specifico, trattandosi di voci di edifici mi riesce un po' difficile immaginare contenuti ulteriori che non siano la storia e l'architettura dell'edificio stesso (oltretutto, non proprio famossisimi, almeno per me): non essendo un esperto, magari è meglio sentire il parere del progetto competente. --Franz van Lanzee (msg) 17:19, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
La domanda ulteriore potrebbe essere: nel caso fosse appurato che su una qualsivoglia voce ci sia poco da scrivere in quanto poco studiato, può tale voce andare in vetrina? --Melancholia (msg?) 18:10, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]
Astrattamete parlando, si: la completezza della voce si rapporta in base a quello che c'è da dire, se quello che c'è da dire è poco non ci si può aspettare una voce colossale. Poi ovviamente bisogna guardare caso per caso. --Franz van Lanzee (msg) 23:42, 25 giu 2016 (CEST)Rispondi[rispondi]

PropostaModifica

Segnalo Discussioni progetto:Videogiochi#Proposta voce di qualità Mafia: Definitive Edition. --Sfoltito (msg) 14:27, 22 ott 2020 (CEST)Rispondi[rispondi]

Modifiche al procedimento di "Dubbio di qualità"Modifica

Segnalo la discussione. --Lo Scaligero 11:08, 14 dic 2021 (CET)Rispondi[rispondi]

Ritorna alla pagina di progetto "Voci di qualità".