Discussioni progetto:Chimica/Archivio/19

Ultimo commento: 11 anni fa, lasciato da Aushulz in merito all'argomento Formula bruta e formula molecolare

Cancellazione AJDA modifica

 
La pagina «AJDA», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Mari (msg) 21:02, 2 gen 2012 (CET)Rispondi

Sintesi di Kolbe modifica

Ciao, cerco qualcuno ferrato in materia. Nella sezione Metadone#Sintesi_del_composto c'è un link (rosso) a sintesi di kolbe, è indirizzabile alla Reazione di Kolbe-Schmitt? Grazie. --Adert (msg) 12:10, 5 gen 2012 (CET)Rispondi

Ciao, dovrebbe trattarsi della Kolbe nitrile synthesis, pagina non presente in italiano .--Logrezzo (msg) 14:05, 5 gen 2012 (CET)Rispondi
P.s. ho appena tradotto la pagina Sintesi di Kolbe, sistemo il link nella pagina del metadone.--Logrezzo (msg) 15:11, 5 gen 2012 (CET)Rispondi
Grazie mille per la celerità! --Adert (msg) 15:13, 5 gen 2012 (CET)Rispondi

Template:Particella subatomica modifica

Ciao. Volevo segnalarvi il template {{Particella subatomica}} che richiede alcune sistemazioni. In particolare in questa e questa pagina, ma necessita anche di un'occhiata generale se i collegamenti alle voci sono corretti. Grazie --β16 - (talk) 17:13, 10 gen 2012 (CET)Rispondi

Laboratorio chimico modifica

Segnalo discussione. --Narayan89 19:25, 10 gen 2012 (CET)Rispondi

Galvanica in cancellazione modifica

 
La pagina «Galvanica», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Aushulz (msg) 17:45, 14 gen 2012 (CET)Rispondi

Fratelli Molinari modifica

I fratelli Henry e Vittorio Molinari furono tra le tante cose chimici. Qualche aderente al progetto chimica può aggiungere qualcosa su ciò? Grazie! --Menelik (msg) 17:45, 26 gen 2012 (CET)Rispondi

Nomenclatura modifica

Per favore, qualcuno passi all'Oracolo a rispondere a questa domanda (e chiarisca quello che non si capisce nelle voci). --Guido (msg) 15:55, 27 gen 2012 (CET)Rispondi

Fatto. --Logrezzo (msg) 22:03, 3 feb 2012 (CET)Rispondi
Grazie. Se a questo punto è assodato che formula bruta e formula molecolare sono sinonimi a tutti gli effetti, sarebbe necessario unire al più presto le due voci che attualmente sono distinte, e le due sezioni omonime nella voce formula chimica, perché la situazione attuale genera indubbiamente confusione. --Guido (msg) 09:53, 4 feb 2012 (CET)Rispondi

AiutoE modifica

 
Sulla voce «Mostafa Ahmadi-Roshan» o in una sua sezione è stato espresso un dubbio di enciclopedicità; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione. Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella pagina di discussione.

--MidBi 19:37, 28 gen 2012 (CET)Rispondi

Raccogliere convenzioni di stile modifica

La categoria Eventi modifica

Alcuni aspetti di questo thread riguardano il vostro progetto. Sono graditi pareri e la faccenda è importante, dato che si tratta di una categoria posta molto "in alto" nell'albero. --pequod ..Ħƕ 13:45, 3 feb 2012 (CET)Rispondi

Corrosione modifica

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 05:49, 5 feb 2012 (CET)Rispondi

Benzylacetone modifica

Premessa: è la prima volta che scrivo qui e quindi potrei commettere qualche errore formale o non rispettare qualche convenzione. Nel caso vi prego di scusarmi e segnalarmelo.

Entro nel merito: il titolo della voce in oggetto attualmente è il nome inglese della molecola, secondo me andrebbe sostituito con il nome italiano "Benzilacetone". Ho corretto il corpo del testo ma non so come fare con il titolo. Grazie per pareri ed aiuto.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Fcfcf (discussioni · contributi) 22:47, 21 feb 2012‎ (CET).Rispondi

  Fatto --Buggia 11:43, 22 feb 2012 (CET)Rispondi
Per il futuro vedi aiuto:sposta. --Buggia 11:45, 22 feb 2012 (CET)Rispondi

Adrenalina vs. Epinefrina modifica

Segnalo discussione. --Narayan89 16:23, 23 feb 2012 (CET)Rispondi

File:ClaisenIncr.gif modifica

Siccome in talk diceva che la descrizione era errata l'ho tagliata via.--Pierpao.lo (listening) 13:04, 26 feb 2012 (CET)]] ==Rispondi

Numero EINECS modifica

Ho notato che da qualche tempo il link a partire dal numero EINECS di un composto non funziona più. C'è qualcuno che sa come riaggiustarlo? Grazie. --Albris (msg) 18:32, 28 feb 2012 (CET)Rispondi

A quanto pare hanno trasferito il sito, per cui va modificato il relativo link alla pagina Template:Composto chimico, la quale però è protetta, per cui ho fatto richiesta di modifica alla pagina Wikipedia:Richieste_agli_amministratori/marzo_2012#Link_EINECS. --Aushulz (msg) 02:24, 3 mar 2012 (CET)Rispondi

Cercasi chimico con conoscenza del tedesco modifica

Ho ampliato la voce Felix Ahrens, ma non sono rimasto per nulla soddisfatto del risultato: infatti dalla voce non riesco a trovare nessun motivo di enciclopedicità per il chimico in questione, a parte il fatto che il suo nome compare sulla Treccani. Siccome i libri da lui scritti sono tutti in tedesco, magari un chimico che conosce il tedesco potrebbe trovare informazioni interessanti da aggiungere alla voce, in modo da giustificare l'importanza di questo chimico. --Aushulz (msg) 01:55, 4 mar 2012 (CET)Rispondi

Sì, io un po' il tedesco lo mastico con fatica... ma forse non ce n'è bisogno: ho trovato questo obituary che mi sembra sia utile per ampliare la pagina e inquadrare il personaggio: [1]. Ciao --Albris (msg) 10:45, 4 mar 2012 (CET)Rispondi
La fonte da te segnalata è perfetta! Ho ampliato la voce prendendo spunto da tale fonte e adesso penso che sia abbastanza degna da stare su Wikipedia. :)
In particolare avere creato una collezione di monografie sulla chimica penso che sia più che sufficiente per definire "enciclopedico" tale personaggio. --Aushulz (msg) 01:58, 5 mar 2012 (CET)Rispondi
p.s.: come hai fatto a trovare il nome "Felix Ahrens" all'interno del testo in questione? C'è una funzione di ricerca apposita? --Aushulz (msg) 02:02, 5 mar 2012 (CET)Rispondi
Ho dapprima provato varie ricerche, tipo "Felix Ahrens 1863 1910", "Felix Ahrens 1863 1910 obituary" e simili. Poi, visto che Ahrens aveva scritto vari libri, ho cercato "Felix Ahrens" in Google scegliendo l'opzione "libri". Il primo risultato è "American chemical journal: Volume 45". Cliccato lì, si intuisce che potrebbe essere interessante, ma non si può sfogliare il libro. Allora, ho cercato un sito dove il volume fosse liberamente leggibile. La ricerca "Felix Ahrens 1863 1910 obituary american chemical journal" porta al sito www.archive.org, dove ho alla fine trovato il volume giusto... Ciao, --Albris (msg) 09:49, 5 mar 2012 (CET) Rispondi

Discussioni template:Infobox elemento chimico modifica

Segnalo questa discussione sul template elemento chimico. --F l a n k e r (msg) 17:34, 18 mar 2012 (CET)Rispondi

Eleidina modifica

Qualcuno aiuta questa voce ad arrivare almeno a livello di stub? Grazie.--ValerioTalk 23:02, 21 mar 2012 (CET)Rispondi

Hammett modifica

Ciao chimici, vi segnalo Equazione di Hammett: oltre a chiedere una controllata generale, vi chiederei lo sforzo di riscriverla (orsù, son poche righe) in modo da cancellare la prima versione e dissipare il dubbio di copyviol. Ovvio è che se mi diceste che contiene erroracci... il dubbio sarebbe ugualmente fugato ;)--DoppioM 00:04, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Era un po' confusa, dato che mescolava la definizione generale con alcuni casi specifici di applicazione. Sulla definizione in sé non c'è molto da parafrasare, in quanto definizione, ma ci ho provato. --Paginazero - Ø 09:30, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Segnalo la discussione. --Buggia 11:18, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Voci mancanti modifica

Ho aggiunto Acil-coenzima A nella lista delle voci mancanti, secondo voi è pertinente al progetto o riguarda più argomenti legati alla biologia che alla chimica? In ogni caso penso sia una voce importante e che vada creata.--Mado (msg) 11:57, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Secondo me le voci dei farmaci ricadono a metà tra il progetto:chimica e il progetto:medicina, per cui direi di segnalarla in entrambi i progetti; mi sembra un poco meno attinente al Progetto:Bio, ma nell'incertezza puoi segnalarla anche là. --Aushulz (msg) 15:05, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
Non ha molto a che vedere coi farmaci... più che altro riguarda i processi anabolici di base delle macromolecole organiche, in questo caso i lipidi. Sai se esistono progetti più mirati per voci di questo tipo?--Mado (msg) 15:18, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
In tal caso, è più attinente al Progetto:Bio e in secondo luogo al Progetto:Chimica. Dovrebbe esistere un Progetto:Biochimica per tali voci, ma in sua assenza il progetto:Bio è quello che si avvicina di più. --Aushulz (msg) 15:54, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
ok, ho aggiornato il progetto:Bio :) --Mado (msg) 16:03, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Perdonate l'ignoranza, l'Acetil-coenzima A non è la stessa molecola? O il coenzima si trova in natura anche acilato anche da acidi diversi da quello acetico? --Paginazero - Ø 20:39, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Ti sei risposto da solo ;) --Mado (msg) 20:49, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
Sarà contenta la mia mamma, che non mi ha fatto studiare a vuoto :o) --Paginazero - Ø 20:52, 24 mar 2012 (CET)Rispondi
ahah XD, viva la mamma! Grazie per la correzione sul feniletanolo, mi era sfuggito. --Mado (msg) 21:10, 24 mar 2012 (CET)Rispondi

Idrossido piombico modifica

 
La pagina «Idrossido piombico», il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta per la cancellazione.
Dato l'ambito specifico, è benvenuta la partecipazione degli utenti del progetto alla discussione. (Se la pagina fosse già stata cancellata per errore, ci si può rivolgere agli amministratori chiedendone il ripristino)

--Narayan89 12:22, 28 mar 2012 (CEST)Rispondi

Enoli modifica

Ho provato a destubbare la voce e ad aggiungere qualche collegamento esterno, è il caso di togliere l'avviso che identifica la voce come abbozzo o secondo voi la pagina è ancora da aiutare? --Mado (msg) 10:00, 30 mar 2012 (CEST)Rispondi

A me non sembra più un abbozzo, per cui si può togliere l'avviso di stub, mentre il collegamento esterno è troppo poco per togliere l'avviso di mancanza di fonti. --Aushulz (msg) 02:54, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi
Posso rimuoverlo io o devo chiedere il permesso ad un amministratore? In passato mi è già capitato di rimuovere un avviso ma sono stato richiamato per vandalismo (cosa che ho trovato un po' eccessiva a parer mio...) --Mado (msg) 17:31, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi
Se la voce è stata modificata in modo tale da non richiedere più un avviso (come in questo caso), puoi toglierlo tranquillamente. Se hai dei dubbi puoi lasciare l'avviso e aspettare che altri lo tolgano o segnalarlo al progetto competente, come hai fatto. Se puoi passa un po' di tempo a leggere le linee guida di Wikipedia e le istruzioni presenti nei template di avviso, così puoi agire in maniera più autonoma e rischi meno "rimproveri". Comunque a tutti capita di sbagliare ogni tanto, l'importante è non perseverare ed essere aperti al confronto. --Aushulz (msg) 18:30, 31 mar 2012 (CEST)Rispondi
Hai perfettamente ragione... alla fine ho deciso di rimuovere l'avviso di stub, così se qualcuno avrà da ridire sulla cosa almeno saprà con chi prendersela ;) --Mado (msg) 12:06, 4 apr 2012 (CEST)Rispondi

Chemiobox modifica

Ci sono problemi se cancello i vecchi chemiobox? Lascerei soltanto Progetto:Chimica/Composti/Chemiobox come pagina storica. --Buggia 15:27, 3 apr 2012 (CEST)Rispondi

Li ho cancellati, rimane questa pagina come storica con i template substati. --Buggia 18:33, 6 apr 2012 (CEST)Rispondi

Disambigua idratazione modifica

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 02:15, 8 apr 2012 (CEST)Rispondi

voci: betametasone e desametasone, entrambi corticosteroidi .... stessa formula chimica?... possibile? modifica

non sono un chimico e magari ad uguale formula bruta corrispondono due sostanze con formula chimica spaziale differente, ma non so come verificarlo... se riuscite voi...

la differenza sta nella chiralità della molecola, betametasone e desametasone sono tra di loro enantiomeri, quindi hanno struttura e propietà diverse anche se molto simili tra di loro (se ci fai caso l'unica differenza tra le due strutture è l'orientamento del gruppo metilico più a destra nell'immagine) --Mado (msg) 19:01, 10 apr 2012 (CEST)Rispondi

Ioni solvatati modifica

Gli ioni solvatati, ottenuti ad esempio sciogliendo un sale in un solvente, come vengono classificati in chimica? Ovvero si continua a parlare di "sale" anche dopo la dissoluzione, o gli ioni solvatati sono considerati come delle nuove specie chimiche? Inoltre, la solvatazione può essere considerata alla stregua di una reazione chimica, in quanto determina la rottura dei legami chimici del reticolo cristallino? --Aushulz (msg) 04:08, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi

La voce Reazione chimica definisce la solvatazione (intesa come la dissociazione di una sale in acqua) come un tipo di reazione chimica. Invece nella voce specie chimica dice che le miscele e i miscugli (omogenei o eterogenei che siano) non sono considerabili specie chimiche, i singoli ioni invece possono essere considerate specie chimiche a parte. Purtroppo non dice chiaramente se il sale non disciolto (solido cristallino) si possa considerare specie chimica o miscuglio solido omogeneo di diversi ioni. --Mado (msg) 10:07, 14 apr 2012 (CEST)Rispondi

Coefficiente di... modifica

segnalo due probabili pagine da unire: Coefficiente di van 't Hoff e Coefficiente di Van't Hoff. se sono in errore, annullate pure l'inserimento dell'{{U}}. --valepert 16:51, 16 apr 2012 (CEST)Rispondi

  Fatto Ho unito le voci, ma ci sono alcune frasi che andrebbero chiarite e riscritte in maniera più rigorosa/comprensibile. --Aushulz (msg) 01:31, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

Proposta di cambiare la voce Xeno in Xenon modifica

Chiedo di cambiare la voce dell'elemento chimico Xeno in Xenon così da togliere la disambiguazione con la CPU della x-box.

Sono d'accordo, in quanto "Xenon" nel senso di elemento chimico è il significato prevalente e perché penso che la forma "xenon" sia più comune della forma "xeno" (correggetemi se mi sbaglio). La disambigua nell'attuale Xenon va quindi spostata a Xenon (disambigua), mentre Xeno va spostata a Xenon, trasformando Xeno in redirect a Xenon (a meno che non ci sia la necessità di creare una disambigua anche per "Xeno"). --Aushulz (msg) 00:57, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

Redirect nube elettronica modifica

La voce nube elettronica è attualmente redirect alla voce atomo, penso che il redirect sia improprio e che l'argomento nube elettronica sia abbastanza ampio da poter editare una voce a parte, chiedo il parere di voi chimici :) --Mado (msg) 09:06, 17 apr 2012 (CEST)Rispondi

Concordo. Sicuramente il redirect ad "atomo" non è azzeccato, anche perché la nube elettronica è solo una parte dell'atomo, anzi può essere relativa anche a più atomi o ioni o altre specie chimiche. Si pensi ad esempio al legame metallico, in cui la nube elettronica "avvolge" l'intero materiale. --Aushulz (msg) 01:00, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

Composti e classi di composti con lo stesso nome modifica

Talvolta capita di imbattersi in classi di composti che abbiano lo stesso nome di un particolare composto che fa parte di tale classe. Ad esempio l'Acetilene e gli Acetileni, l'Allene, gli Alleni, il Fenolo e i Fenoli (se vi vengono in mente altri casi, inseriteli). Come dobbiamo comportarci in questi casi? Penso che la scelta più opportuna sarebbe quella di creare una voce per il singolo composto e una voce per la classe di composti, ma quali titoli scegliamo per le voci in questione?
Che ne dite, come principio generale, di riservare il titolo al singolare (Allene, Acetilene, Fenolo) per il composto specifico e il titolo al plurale (Alleni, Acetileni, Fenoli) per la classe di composti, inserendo in cima ad ogni pagina un template:Nota disambigua? --Aushulz (msg) 15:07, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

Si potrebbe rinominare le categorie come "composti fenolici" al posto i fenoli... anche se non suona bene con tutti (composti "acetilenici" mi fa aggrovigliare le budella xD), penso comunque che la soluzione ottimale sia quella che hai proposto, cioè di intendere il plurale come la categoria e non la molecola specifica --Mado (msg) 15:22, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi
  In corso... Finora ho spostato i seguenti titoli:
--Aushulz (msg) 00:40, 5 mag 2012 (CEST)Rispondi

Esempi (numerici) nelle voci di fisica e chimica modifica

Segnalo questa discussione al Bar di Wikipedia. --Aushulz (msg) 18:21, 20 apr 2012 (CEST)Rispondi

Dove mettere i nomi degli scienziati? modifica

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 17:08, 23 apr 2012 (CEST)Rispondi

Formula bruta e formula molecolare modifica

Qual'è la differenza tra formula bruta e formula molecolare? Dalle voci formula bruta e formula molecolare (e anche leggendo la voce Formula chimica) sembra che siano sinonimi, per cui o ci sono differenze che non ho trovato nelle voci oppure queste due voci sono da unire. --Aushulz (msg) 14:33, 26 apr 2012 (CEST)Rispondi

Come scrissi sull'Oracolo tempo fa: "La formula bruta o molecolare è quella che indica semplicemente il tipo di atomi e il loro numero ( C2H6O per l'etanolo). La formula strutturale è una rappresentazione grafica della molecola, la formula condensata è una formula strutturale che cerca di far intuire la struttura della molecola senza ricorrere ad un disegno vero e proprio ma solo con una riga di testo (l'etanolo viene scritto CH3CH2OH". Le due voci sono da unire --Logrezzo (msg) 18:36, 26 apr 2012 (CEST)Rispondi
Concordo. Sono sinonimi. Le voci vanno unite. Duiliorom (msg) 01:08, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi
Cercando su Google Libri, ho trovato due tipi di denominazione:
1) qui e qui si dice che la formula bruta o formula grezza indica solo il numero e il tipo di atomi di una sostanza. In particolare esistono due tipologie di formula bruta: la formula minima (o formula empirica), che indica "il rapporto minimo di combinazione tra gli elementi in un composto", (cit.) e la formula molecolare, che indica "il rapporto effettivo di combinazione tra gli elementi in una molecola" (cit.)
2) qui invece si fa riferimento solo a due tipologie: la formula minima o empirica o bruta e la formula molecolare.
Riassumendo, il dubbio rimane solo per il termine "formula bruta" (o formula grezza), che in alcuni contesti indica solo la formula minima e in altri contesti indica sia la formula minima sia la formula molecolare.
Attualmente su Wikipedia abbiamo 3 voci: Formula bruta, Formula minima e Formula molecolare; il contenuto delle voci Formula minima e Formula molecolare corrispondono a quanto detto in tutte le fonti che ho citato sopra, mentre la voce Formula bruta va rivista in uno dei seguenti modi:
  • prendiamo vera la definizione del primo punto, spostiamo il contenuto di Formula bruta alla voce Formula molecolare, quindi trasformiamo la voce Formula bruta in un redirect al paragrafo Formula chimica#Formula bruta (da creare), dove inseriamo i paragrafi "formula minima" e "formula molecolare" come sottoparagrafi, spiegando che sono due tipi particolari di formula bruta;
  • prendiamo vera la definizione del primo punto, e uniamo tutte e tre le voci in Formula bruta, dove inseriamo le voci "formula minima" e "formula molecolare" come sottoparagrafi e quindi trasformiamo tali voci in redirect a tali paragrafi;
  • prendiamo vera la definizione del secondo punto, per cui spostiamo il contenuto di Formula bruta a Formula molecolare e poi redirectiamo Formula bruta a Formula minima;
  • specifichiamo che secondo alcuni testi il termine "formula bruta" è utilizzato per indicare la "formula minima", mentre secondo altri testi la formula minima e la formula molecolare sono particolari casi di formule brute;
  • oppure cerchiamo altre fonti e poi decidiamo.
Come suggerite di procedere?
--Aushulz (msg) 14:56, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Io prenderei per vere le definizioni dei primi testi, specificando che, per molecole con un ridotto numero di atomi, le diverse formule possono coincidere.--Logrezzo (msg) 15:37, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto Ho ampliato la voce Formula bruta utilizzando il suggerimento di Logrezzo. --Aushulz (msg) 18:33, 22 ago 2012 (CEST)Rispondi

Pagine da unire modifica

Penso che le due voci legami ammidici ed ammidi siano da unire, obiezioni? --Mado (msg) 18:31, 27 apr 2012 (CEST)Rispondi

Proposta per voce di qualità modifica

 
La voce Primidone, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stata proposta come voce di qualità.
Sarebbe molto utile se uno degli iscritti a questo progetto la valutasse; ogni miglioramento è sempre benvenuto.

Molecole "semplici" modifica

Nella voce "alchini" ho modificato una frase in cui si diceva "Il più semplice alchino esistente è l'etino" con "L'alchino con la più bassa massa molecolare è l'etino".
Ritengo infatti che non esistano "molecole semplici" e "molecole complesse", e tale presunta "semplicità" sia da ricondurre alla massa molecolare più bassa.
Per tale motivo penso che quando possibile dovremmo sostituire la parola "semplice", quando riferita a specie chimiche; siete d'accordo o pensate che la parola "semplice" sia opportuna in tale contesto, e se sì perché? --Aushulz (msg) 02:05, 6 mag 2012 (CEST)Rispondi

In questo contesto è consuetudine che l'aggettivo "il più semplice" indichi il composto a massa molecolare inferiore. Peraltro, è anche quello strutturalmente più semplice, dato che la sua molecola è quella che - in quella classe di composti - consta del minor numero di atomi e legami. La tua modifica esplicita questa definizione di "semplice", che forse per chi non ha studiato chimica non è così evidente. --Paginazero - Ø 16:12, 6 mag 2012 (CEST)Rispondi
Rimetterei "semplice" è chimichese comune. --Buggia 17:27, 6 mag 2012 (CEST)Rispondi
Mi spiego meglio: in una enciclopedia sarei per usare sempre il linguaggio comune della disciplina trattata. Comunque mi va bene anche la forma più facilmente comprensibile. --Buggia 17:39, 6 mag 2012 (CEST)Rispondi

Denominazione modifica

Salve a tutti! Segnalo questa discussione in quanto non esperto di quest'ambito. Nel caso la cosa fosse corretta, sarebbe da effettuare l'inversione di redirect della voce 2,3-difosfoglicerato con 2,3-bisfosfoglicerato. --Aplasia 15:23, 9 mag 2012 (CEST)Rispondi

essendo che la molecola viene spesso abbreviata con 2,3-BPG per coerenza penso sia meglio spostare la pagina a 2,3-bisfosfoglicerato e tenere 2,3-difosfoglicerato come redirect, anche la voce nella wikipedia inglese è così organizzata. --Mado (msg) 13:05, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

Ununnenio o Lombardio? modifica

Ciao a tutti! Gironzolando tra le pagine di Wikipedia non ho potuto fare a meno di imbattermi in questa pagina Ununennio nella quale però da circa una settimana si attribuisce all'elemento 119 il nome di Lombardio. Penso che sia abbastanza importante indicare la fonte di questa informazione (se vera; anche perché non compare in nessun'altra Wikipedia né in nessun'altra pagina web) e cambiare totalmente il nome della pagina stessa (che è rimasto Ununennio). Ciao. --Pep-k (msg) 17:52, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

Guardando quest'altro contributo similedello stesso utente, mi pare evidente che si tratti di una burla. --Aushulz (msg) 19:04, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi
troll patriotico xD--Mado (msg) 19:54, 12 mag 2012 (CEST)Rispondi

Tetranitratossicarbonio modifica

scusate ma nessuno qui si è accorto della voce tetranitratossicarbonio? dato che presumo di scrivere a persone che conoscono la chimica, non dovrebbe essere necessario farvi capire il perchè si tratta di una bufala, leggetevi la voce, che riporta lo sproloquio di puerili e grossolane stupidaggini che scrivono con tanta ingenuità i vari link in rete "clara lazen". --151.49.146.81 (msg) 04:16, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

E invece non è una bufala. Certo la voce è scritta in modo un po' superficiale e sensazionalistico, ma la sostanza c'è. Vedi la corrispondente voce inglese...--Albris (msg) 08:48, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
da quando in qua l'azoto trivalente si lega con l'ossigeno bivalente? il fatto che il burlone sia riuscito a far fessi gli americani non significa che anche noi dobbiamo adeguarci--151.95.49.154 (msg) 08:58, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
Guarda qui [2]. --Albris (msg) 09:10, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi
l'ossigeno bivalente si lega all'azoto trivalente perchè fa un legame con l'azoto e un legame col carbonio, la tua obbiezione sarebbe corretta solo se l'ossigeno fosse impegnato in un doppio legame direttamente con l'azoto che a questo punto non potrebbe più essere trivalente --Mado (msg) 10:51, 16 mag 2012 (CEST)Rispondi

Proposta template idrocarburi modifica

A lato di alcune pagine come decadimento beta o acido forte c'è una tabellina grigia in cui sono elencate una serie di voci correlate. Assomiglia molto allo stile con cui sono ordinati capitoli e capitoletti nei libri di scuola, e come tali aiutano molto chi studia. Volevo proporre di mettere una tabella simile anche nelle voci degli idrocarburi in cui, a partire dal carbonio, si elencano i composti alfatici e le loro sottocategorie (alchini, alcheni, alcani) elencando le eventuali sottocategorie ed i derivati; per poi passare ai composti aromatici, partendo dal più semplice (benzene) elencando le sue sottocategorie di composti di sostituzione (alogenobenzeni, nitrobenzeni, fenotiazine), passando poi ai fenoli con relative sottocategorie (nitrofenoli,...), ed ai composti aromatici più complessi come il cicloesano e derivati di sostituzione, il cicloottatetraene ecc. finendo con i composti di coordinazione come l'uranocene, il Benzenetricarbonilcromo ed il Tetracarbonilbis(ciclopentadienil)diferro ecc.
Non essendo né esperto di chimica né capace di creare tabelle mi appello al parere del resto dei chimici wikipediani. La mia idea vorrebbe rendere più accessibile ed ordinata la ricerca delle categorie dei composti organici a chi studia. --Bokuwa (msg) 23:59, 19 mag 2012 (CEST)Rispondi

Personalmente sono più propenso a inserire i template di quel tipo (cioè i "template di navigazione") in fondo alla pagina, per motivi di "spazio": infatti spesso in alto a destra sono presenti i cosiddetti "template sinottici", tra cui il template:Composto chimico, che indica le proprietà del composto in esame.
Esiste già un Template:Idrocarburi, che si trova posizionato in fondo alle pagine (vedi le voci Idrocarburi, Alcani, Alcheni, ecc.); tale template non comprende però i composti eterociclici e i composti metallorganici, in quanto non sono idrocarburi.
L'attuale Template:Idrocarburi a me sembra abbastanza corretto e ordinato, comunque se hai tempo puoi controllare che sia a posto, non si sa mai.
Per gli altri composti, partendomi dalla tua proposta, suggerisco di creare due nuovi template di navigazione:
Possiamo prendere Template:Idrocarburi come spunto per l'impostazione dei template; in un primo momento possiamo creare delle bozze in una pagina provvisoria (sandbox personale), poi li valutiamo insieme e quindi li inseriamo nelle opportune voci.
--Aushulz (msg) 13:51, 20 mag 2012 (CEST)Rispondi
Sì, avevo visto che gli idrocarburi erano già stati ordinati, ma io pensavo ad una cosa più intuitiva... Non che voglia dire che un tarlucco non riuscirebbe ad orientarsi tra le varie sezioni dedicate agli idrocarburi, ma metterli in ordine di complessità (e mi scuso per l'erroraccio di aver detto che i metallorganici sono idrocarburi) avrebbe reso il lavoro più facile ad una persona che fa delle ricerche per studio.
Abbozzerò un template di prova, e quando l'avrò finito proverò a proporlo. (E se non andrà bene allora lascerò perdere). --Bokuwa (msg) 15:55, 21 mag 2012 (CEST)Rispondi
Non penso che abbia senso avere due template, uno più semplice e uno più complesso, e in questi casi il template più semplice verrebbe cancellato in quanto "meno completo" dell'altro.
Se vuoi creare qualcosa per facilitare la comprensione, ti consiglio invece di creare uno schema a blocchi ad albero, per intenderci simile a File:Isomerism-it.PNG, dove puoi inserire una classificazione semplice e immediata degli idrocarburi più conosciuti.
Tale immagine potrà essere inserita in cima alla voce Idrocarburi, e se vuoi potresti creare altre immagini simili anche per dare una classificazione intuitiva di altri classi di composti.
Per la creazione dell'immagine ti consiglio inkscape o altri software di grafica vettoriale. Se non sai come si usano i software di grafica vettoriale, puoi organizzare prima le informazioni in una tua sandobox (ad esempio Utente:Bokuwa/Sandbox/1) sotto forma di template, elenco o altro modo e poi io o altri provvederemo a creare l'immagine vettoriale. --Aushulz (msg) 17:49, 21 mag 2012 (CEST)Rispondi

Controllo edit su disambigua "Coniugazione" modifica

Segnalo: per favore, controllate che io abbia fatto bene per quel che concerne il vostro progetto. --pequod ..Ħƕ 18:39, 13 giu 2012 (CEST)Rispondi

Guttaperca modifica

Ciao a tutti! Sono nuovo qui, quindi spero di fare le cose nel modo giusto! Leggendo la voce sulla Guttaperca mi sono soffermato sull'immagine presente, che mi ha lasciato qualche dubbio. Dalle mie limitate conoscenze chimiche so che un isomero trans presenta i gruppi funzionali opposti rispetto alla catena, cosa che non risulta dalle immagini. Quindi penso ci sia un errore nelle didascalie, a meno che non sia io a sbagliare... grazie! --ChristianTr (msg) 18:01, 18 giu 2012 (CEST)Rispondi

Benvenuto su Wikipedia e nel progetto Chimica. :)
Se nascondi i gruppi -CH3 e osservi solo la catena principale, nel caso dell'isomero trans ogni coppia di carboni C=C legati con legame doppio hanno atomi di carbonio legati in posizione opposta, mentre nel caso dell'isomero cis sono tutti dallo stesso lato rispetto al gruppo C=C. --Aushulz (msg) 16:10, 19 giu 2012 (CEST)Rispondi
Grazie della risposta! Quindi io non devo guardare la posizione dei gruppi funzionali rispetto il legame C=C, ma quella degli altri legami singoli C-C che proseguono nella catena, giusto? ChristianTr (msg) 09:30, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Formula bruta e formula condensata modifica

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 04:32, 22 giu 2012 (CEST)Rispondi

HCl e HF modifica

Non riesco a capacitarmi del fatto che HF sia un acido debole mentre HCl un acido forte nonostante la differenza di elettronegatività tra i due atomi sia maggiore per HF che per HCl, qualcuno mi svela l'arcano? --Mado (msg) 20:45, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi

La prossima volta chiedi all'oracolo.
H+ e F sono due ioni hard e quindi il legame è piuttosto forte, il Cl ha un raggio ionico maggiore, la densità di carica è minore e quindi è più soft del fluoruro, il legame è meno forte e in acqua si dissocia di più. --Buggia 23:24, 23 giu 2012 (CEST)Rispondi
ma HCl dovrebbe essere meno polare di HF, essendo F più elettronegativo di Cl, in HF la densità di carica negativa è quasi tutta spostata sul Fluoro, quindi il legame tra H ed F dovrebbe essere più debole rispetto al legame tra H e Cl, o comunque il legame HF è "meno covalente" del legame HCl...cos'è che mi sfugge? --Mado (msg) 11:04, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Teoria HSAB. --Buggia 11:18, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
Quindi l'acidità in questo caso non dipende dalla differenza di elettronegatività tra i due atomi? (perdonami ma è la prima volta che sento di questa teoria...)--Mado (msg) 11:35, 24 giu 2012 (CEST)Rispondi
No. In più c'è da considerare anche l'entropia del solvente. Un testo universitario di chimica inorganica potrà spiegarti tutto molto meglio di me. Ora però basta che questa pagina serve ad altro. --Buggia 14:16, 25 giu 2012 (CEST)Rispondi

Nomi in inglese modifica

Scusate la mia ignoranza in materia, ma dove trovo le traduzioni dei nomi dei composti in inglese come en:Neopentyllithium?

Io in genere il traduco "pezzo per pezzo" e poi cerco su Google se il termine così ottenuto è esistente o no. Nel caso specifico: Neo->Neo, pentyl->pentil, lithium->litio, quindi "Neopentillitio", oppure "Neopentil-litio". Su Google non trovo risultati con tale nome, ma è possibile che sia un composto poco comune.
Se non sei sicuro sulla traduzione, come in questo caso, puoi chiedere qui. --Aushulz (msg) 14:39, 26 giu 2012 (CEST)Rispondi
Ho capito, grazie! --Bokuwa (msg) 13:32, 27 giu 2012 (CEST)Rispondi

Acetiluri o alchini? modifica

Ho un problema, vorrei essere sicuro che la seguente affermazione sia corretta: La differenza tra acetiluri ed alchini è che gli acetiluri hanno al posto degli idrogeni dei metalli o degli ioni generalmente positivi come l'ammonio e il litio, mentre gli alchini sono, in generale, quei composti in cui due carboni forano un triplo legame fra di loro; quindi un acetiluro è un alchino ma un alchino non è un acetiluro, giusto? Se l'affermazione è vera, allora non sarebbe più corretto mettere un'immagine in cui, al posto di R che indica un qulsiasi altro gruppo funzionale (tipo il metile o qualsiasi altro pezzo di idrocarburo) una lettera diversa (se si quale)? In ultimis, c'è una pagina che volevo tradurre dall'inglese: en:Acetylenediol in Etinolo, ma l'ossigeno è più elettronegativo del carbonio, e non sarebbe un catione ma un anione! Non potrebbe essere un alchino dato che attaccati non ha solo C ed H ma ha degli ossigeni, ma potrebbe essere un acetiluro? In questi casi come devo fare? --Bokuwa (msg) 15:56, 28 giu 2012 (CEST)Rispondi

  • PRIMO PUNTO
Secondo la definizione IUPAC gli alchini sono idrocarburi (cioè costituiti solo da idrogeno e carbonio), quindi gli acetiluri non sono alchini.
La definizione IUPAC di acetiluro è piuttosto vaga: sicuramente sono acetiluri quelli in cui al posto di uno o due atomi di idrogeno dell'acetilene sono inseriti degli atomi di un metallo; potremmo descrivere tale caso con due formule generali:
HC≡C-M+
+M-C≡C-M+
ma la stessa definizione IUPAC afferma che sono acetiluri anche quelli in cui al posto del metallo ci sta un altro "gruppo cationico";
la definizione IUPAC dice inoltre che in generale si chiamano acetiluri anche analoghi composti derivati da olefine terminali, per cui il caso con il metallo precedente può essere generalizzato come segue:
RC≡C-M+
+M-C≡C-M+
rimane da generalizzare sostituendo il metallo M+ con un simbolo che indichi un generico "gruppo cationico"; se si può definire "gruppo cationico" anche un carbocatione, allora tutti gli alchini sono acetiluri.[senza fonte]
  • SECONDO PUNTO
"Acetylenediol" non si traduce "Etinolo", in quanto ha due gruppi alcolici, per cui il nome corretto sarebbe "Etindiolo".
Secondo le definizioni IUPAC, siccome l'OH- non è un "gruppo cationico", bensì anionico, l'etindiolo non è un acetiluro e non è nemmeno un alchino (in quanto non è un idrocarburo). Fa invece parte della classe dei dioli.
--Aushulz (msg) 15:19, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi
Tutto chiaro. Grazie mille! (Comunque adesso non avrò più motivo di disturbo: ho trovato degli appunti). --Bokuwa (msg) 23:10, 29 giu 2012 (CEST)Rispondi
Di nulla. Comunque non disturbi affatto... :) --Aushulz (msg) 01:43, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi

Nuovo tipo di pagine di chimica! modifica

Mi scuso per la mia costante presenza al bar, che ormai si è fatta uno spettro che si aggira come un' anima in pena, ma credo di aver avuto una buona idea:
Stavo pensando di fare delle pagine legate ai miscugli. Qui ne riporto un esempio:

Voce: Acido cloridrico e ipoclorito di sodio

Mischiando acido cloridrico ed ipoclorito di sodio in acqua si ottengono Cloro gassoso ed idrossido di sodio.

E poi sotto i vari titoli saranno: meccanismo di reazione (in cui si descrive la reazione chimica avvenuta, e, secondo la chimica computazionale, qual'è il motivo fisico per cui è avvenuta in quel modo), materiali occorrenti (in cui si dice se, per es. le sostanze vanno mischiate in contenitori di vetro o di plastica e non di ferro ecc.) varianti della reazione (cosa succede se la reazione la faccio ad es. a alte/basse temperature, in ambiente anaerobico, se cambio le dosi dei reagenti ecc.)

Lo so che può sembrare una frivolezza ma farebbe davvero molto comodo (e sarebbe comunque una voce enciclopedica, con le sue categorie - in questo caso: "Categoria:Miscele con ipoclorito di sodio" e "Categoria:Miscele con acido cloridrico"- e la sua utilità). Proporrei di farne una anche per ogni le elettrolisi dei vari composti (Con la definizione (composto galvanizzato con elettrodi neutri e reagenti ottenuti e l'intensità di corrente minima), le varianti della reazione (se cambio elettrodi, se la faccio in acqua ecc.) A mio parere sarebbero voci utilissime e sempre enciclopediche. --Bokuwa (msg) 04:19, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi

Più che "miscele" le voci che vorresti creare mi sembrano delle reazioni chimiche e i titoli corrisponderebbero ai reagenti da mescolare per fare avvenire la reazione. Probabilmente il contenuto sarebbe molto interessante, ma messo in questi termini non è molto vicino agli scopi di Wikipedia.
Semmai tali contenuti potrebbero essere inseriti nelle voci che trattano le reazioni chimiche (vedi Categoria:Reazioni chimiche) se la reazione in esame ha un nome "conosciuto" (come ad esempio Reazione di Kolbe-Schmitt), altrimenti potrebbero essere inseriti nelle voci delle singole sostanze, al paragrafo "Reattività", dicendo ad esempio che se la sostanza X reagisce con la sostanza Y da come prodotto la sostanza Z.
Riguardo alle categorie che proponi, potrebbero avere dei nomi del tipo "Reazioni dell'acido cloridrico", "Reazioni dell'ipoclorito di sodio", e via dicendo... Ma per la creazione di tali categorie "anomale" dovresti prima sentire il parere degli altri partecipanti al progetto chimica. Dal canto mio infatti non so se tale categorie sarebbero necessarie/utili/appropriate, ci dovrei pensare su.
Un'altra alternativa alla tua proposta sarebbe quella di creare un libro su Wikibooks: in quel caso avresti più libertà di movimento e potresti anche utilizzare i titoli da te proposti, ma in genere ci sono pochi contributori su wikibooks, quindi molto probabilmente dovresti accollarti di creare il wikilibro con le tue sole forze, per cui non sarebbe concepibile creare un libro del genere con migliaia di voci (per questioni di tempo), al massimo potresti pensare di creare una raccolta di qualche decina di reazioni più comuni/interessanti.
--Aushulz (msg) 04:51, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Capisco, vediamo che cosa ne pensano il resto degli esperti in materia (non io), ma l'utilità di questo tipo di pagine sarebbe comunque alta: finché è "che succede se mischio zolfo, salnitro e carbone e gli do fuoco?" allora ci sarebbe Yahoo answers a dare le risposte, ma nel 50% dei casi sono del tipo "Nooo, non farlo!" oppure "Hai mai pensato di fumarlo?", e spesso non ci sono le reazioni che si cercano.
Aggiungo che l'idea mi era venuta perchè ne avevo io la necessità: cosa succede se mischio idrossicloruro rameoso con ammoniaca? a me vengono una gelatina arancione ed un liquido blu scuro, ma di più non so, mentre se ci fosse stata la pagina sulla reazione avrei potuto sapere che cosa ho ottenuto con sicurezza...
Ci ho pensato ad un libro del genere, ma un'opera di una simile vastità richiederebbe le dimensioni di una decina di vocabolari, dato che il numero di voci sarebbe uguale al quadrato del numero dei composti (senza contare le reazioni tra 3 o 4 sostanze e le elettrolisi).
Comunque il nome delle sezioni che hai proposto tu è migliore del mio: fare i capitoli con il nome di uno dei due reagenti e poi sotto elencarne gli altri. Proverò ad iscrivermi a Wikibooks e fare prima delle prove. (anche se è vero: con le mie esperienze non otterrei molto, ma nemmeno se fossi un chimico espertissimo potrei fare un libro completo: proprio per la quantità delle voci che dovrei sapere. L'ideale sarebbe stata Wikipedia fatta con un modello simile, ma se non va bene fa lo stesso). --Bokuwa (msg) 09:42, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Per fare come dici penso che dovremmo avere un progetto di Wikimedia a parte distinto da Wikipedia, con un nome del tipo "Wikireactions" o "Wikireact".
Io invece da un po' penso che sarebbe utile creare un progetto di Wikimedia dove si possano rintracciare tutti gli ingredienti di un determinato prodotto (ad esempio un prodotto cosmetico o un detersivo); un database del genere potrebbe servire a scoprire in breve tempo le cause delle allergie (stilando un elenco esatto delle sostanze con le quali si è venuto in contatto durante la crisi allergica) o per scopi di ricerca di nuovi prodotti.
Sia la tua idea che la mia penso comunque che siano troppo settoriali per trovare accoglimento: dovremmo infatti avere una wiki con centinaia o addirittura migliaia di chimici disposti a collaborare volontariamente, mentre adesso al progetto chimica penso che gli utenti attivi siamo meno di una ventina o di una decina.
Potremmo però proporre la cosa a livello globale, proponendolo su en.wikipedia, dove suppongo che gli utenti appassionati di chimica siano molti di più, ma in questo caso dovremmo scrivere le voci in inglese e solo in un secondo tempo se le voci sono molte possiamo pensare a tradurle (ma anche in quel caso avremmo bisogno di una grossa "forza lavoro").
Penso che la cosa migliore sia avanzare la proposta a livello di en.wikipedia e nel frattempo se vogliamo possiamo fare qualcosa "in piccolo", come una miniguida su wikibooks, appunto, che potrebbe ad esempio trattare solo le reazioni che possono svolgersi con i prodotti chimici che in genere abbiamo in casa (possibile titolo "La chimica in casa"), e in questo caso potrebbe anche essere un modo per avvisare i lettori su possibili reazioni pericolose che possono avere luogo a propria insaputa (ad esempio miscelando due prodotti per la pulizia differenti potrebbero crearsi fumi tossici). --Aushulz (msg) 12:15, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Non ci avevo pensato. Anche la tua idea è interessantissima. Io non sono granché pratico di inglese e di en.Wikipedia (in altre parole, lascerei a te la parte diplomatica). Posso solo dirti che io farei parte della forza lavoro di ricerca e traduzione!(come dimostrato dalle ultime pagine nuove che ho tradotto). Riguardo al libro, lo suddividerei in capitoli con il nome delle famiglie dei composti domestici (es. composti al cloro (acido muriatico, candeggina, sale da cucina), solfati (acido solforico, solfato di rame), ossidoriduzioni fatte in casa (argent/ram/doratura, il mio esperimento col CuCl2 ecc)) e poi tutto quello che ci si può fare (miscugli, elettrolisi, lavorazioni ecc). Io sarei disposto a lavorarci sopra riguardo all'idea di lanciare la moda su en.Wikipedia... Per caso però di queste cose dovremmo discutere in un'altra sede per non sbombare le discussioni del bar? (soprattutto riguardo al libro). --Bokuwa (msg) 12:52, 30 giu 2012 (CEST)Rispondi
Io l'inglese lo uso abbastanza bene, ma non conosco molto bene le regole di en.wikipedia, per cui ci vorrebbe qualcuno che ha frequentato più spesso di me en.wikipedia e che sappia come si può procedere per delle proposte del genere. --Aushulz (msg) 00:49, 1 lug 2012 (CEST)Rispondi

Proposta vaglio DNA modifica

 
Per la voce DNA, il cui argomento rientra nell'area tematica di questo progetto, è stato proposto un vaglio.

Per partecipare alla discussione clicca QUI.

--Adert (msg) 21:55, 19 lug 2012 (CEST)Rispondi

Elementi artificiali e no modifica

Segnalo questa discussione. --Aushulz (msg) 14:49, 20 lug 2012 (CEST)Rispondi

Euforina / Feniluretano / Etil N-fenilcarbammato modifica

Ciao a tutti, la voce euforina (inserita da un IP e già presente in una lista per essere wikificata, disorfanata, ampliata corredata di fonti etc) è inserita secondo il nome comune, poco utilizzato. La volevo spostare ma non so se sia meglio usare la forma più presente in letteratura, che sembra essere la generica "feniluretano", o quella più corretta "etil N-fenilcarbammato". Io opterei per la seconda ma prima di spostare preferivo avere un parere dal progetto. Grazie --Radio89 (msg) 12:18, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi

La policy dice di usare il termine più diffuso. --Buggia 12:34, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi
  Fatto I miei dubbi erano dovuti al fatto che uretani è redirect al più corretto carbammati, ed il nome "feniluretano" è chimicamente ambiguo. --Radio89 (msg) 12:42, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi


Degradazione di Hofmann (o trasposizione?) modifica

Non è più corretta e diffusa la dicitura "trasposizione di Hofmann"? O il (a mio parere brutto) anglicismo "riarrangiamento di"? --Radio89 (msg) 14:51, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi

A me, laureato vent'anni fa, è sempre stata illustrata come "degradazione"; se ben ricordo (ma in questo momento non posso controllare) sul Morrison-Boyd è presentata come "degradazione". Non so se ultimamente i testi didattici hanno scelto denominazioni diverse. --Paginazero - Ø 20:33, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi
Ora sono in Erasmus e non ho con me il testo, ma mi pare di ricordare che il Vollhardt la chiamasse trasposizione, come la mia docente di Organica1. Come detto, però, non posso controllare ora... --Radio89 (msg) 22:01, 21 lug 2012 (CEST)Rispondi
L'ho fatta ad Organica I e ci è sempre stata spiegata come "degradazione di Hofmann ad ammina primaria". Tuttavia sullo Streitwieser, Heathcock, testo che ho sotto mano, è indicata come "trasposizione". --Diazometano (msg) 10:58, 22 lug 2012 (CEST)Rispondi

N-5-metil tetraidrofolato modifica

Segnalo. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 17:23, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Convenzioni di biologia molecolare modifica

Ho proposto due bozze di convenzioni al progetto bio. In particolare sulla seconda sarebbe graditissima la vostra opinione. --Rupert Sciamenna qual è il problema? 19:25, 25 lug 2012 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Chimica/Archivio/19".