Discussioni utente:K.Weise/Archivio 2021-2022

Ultimo commento: 1 anno fa, lasciato da 193.58.186.233 in merito all'argomento !

Clerico

modifica

Qui la definizione: https://www.treccani.it/vocabolario/clerico/ . Si usa specialmente per il clero dell'Islam sciita, specie quindi per gli esponenti di alto rango come i grandi ayatollah. Saluti --Pietro Di Fontana 12:28, 7 mar 2021 (CET)Rispondi

Come detto non è arcaica nei confronti del clero sciita e si usa di frequente nel settore, linko a riguardo il primo articolo che mi esce, dal Sole 24 Ore (qui) a fonti pubbliche italiane come la rivista Gnosis dell'AISI (qui). Comunque sia nessun grande problema, intendevo solamente chiarire un termine che non è affatto sconosciuto, o campato per aria. Buon lavoro --Pietro Di Fontana 12:45, 7 mar 2021 (CET)Rispondi

Pausania di Atene

modifica

Ciao K.Weise! Grazie per la voce Pausania di Atene. Ho visto però che è rimasto un pezzetto in francese ("et il est présenté comme étant le paidika (aimé) de Pausanias").

Anche nelle note "al Banquet di Platone" forse va tradotto in "Simposio"? --Meridiana solare (msg) 17:07, 27 apr 2021 (CEST)Rispondi

Grazie. --Meridiana solare (msg) 16:38, 28 apr 2021 (CEST)Rispondi

WikiSwiss Award 2021

modifica

Gentile Wiki[m/p]edian[o/a],

Ti stiamo contattando perché Wikimedia CH sta lanciando per la prima volta il WikiSwiss Award per onorare il lavoro dei volontari di lunga data che contribuiscono su argomenti svizzeri o in Svizzera.

I criteri per i finalisti sono i seguenti:

  • Aver collaborato durante il 2020;
  • Essere attivi da almeno 5 anni (ovvero dal 2015);
  • Aver contribuito con almeno 10.000 modifiche al namespace principale ai seguenti progetti Wikimedia: Wikipedia, Wikisource, Wikinews, Wikibooks, Wiktionary, Wikiquote, Wikiversity;
  • Aver contributo in tedesco, italiano, francese, alemanno e romancio.

Oltre ai quattro criteri precedenti, si deve avere almeno uno dei due criteri aggiuntivi:

  • Vivere in Svizzera;
  • Aver contribuito in modo consistente ai contenuti relativi alla Svizzera (almeno 50 modifiche e 1'000 byte in un singolo articolo) nelle principali categorie relative alla Svizzera.

Ti stiamo contattando perché soddisfi i primi quattro criteri, per i quali ci congratuliamo con te, e almeno uno dei secondi criteri.

Nel caso in cui tu risieda in Svizzera o vicino ai confini, desideriamo invitarti alla nostra cerimonia che si terrà il 12 giugno 2021 a Lucerna. È possibile prenotare per sé, per un ulteriore adulto e un bambino inviando un messaggio a events wikimedia.ch prima del 1° giugno o prima che tutti i posti siano riservati. Verranno rimborsate tutte le spese di viaggio.

Nel caso in cui non puoi partecipare alla cerimonia o non risiedi in Svizzera o vicino ai confini, possiamo inviare il premio (medaglia e certificato) per posta. Per favore, inviaci un messaggio a events wikimedia.ch con il tuo nome utente, nome, cognome, indirizzo e paese.

Per ogni ulteriore informazione si prega di controllare: https://meta.wikimedia.org/wiki/Wikimedia_CH/Wikiswiss_Award_it.

Ti auguriamo il meglio per i tuoi progetti Wikimedia! - MediaWiki message delivery (msg) 21:30, 30 apr 2021 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica
 
Ciao K.Weise, la pagina «Categoria:Personaggi che parteciparono a Carosello» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Bultro (m) 23:48, 13 mag 2021 (CEST)Rispondi

Ho risposto [Wikipedia:Pagine da cancellare/Categoria:Personaggi che parteciparono a Carosello qui] --K.Weise (msg) 12:27, 14 mag 2021 (CEST)Rispondi
modifica

Ciao, puoi correggere il link a "May" che punta a disambigua nelle voci "Sandra Milo" e "Virna Lisi" (partecipazioni a Carosello)? --No2 (msg) 10:01, 15 mag 2021 (CEST)Rispondi

Fulvio Mingozzi

modifica

Ciao, siamo sicuri di quella fonte? A me pare che abbia preso paro paro le info da wikipedia... --Vergerus (msg) 18:20, 8 giu 2021 (CEST)Rispondi

Non c'erano adesso su WP, ma erano stati inseriti identici, anni fa, ed erano rimasti per mesi. Senza nessuna fonte... --Vergerus (msg) 00:16, 9 giu 2021 (CEST)Rispondi

Comuni soppressi

modifica

Ciao :-) quando fai queste modifiche, ricordati di creare anche la categoria nuova. --Superchilum(scrivimi) 08:33, 2 lug 2021 (CEST)Rispondi

Lion Feuchtwanger

modifica

Mi rendo conto che questo messaggio potrebbe essere per te molto fastidioso, perché si riferisce a qualcosa che hai scritto tredici anni fa circa. Nella biografia di Lion Feuchtwanger che hai creato, e che da allora è rimasta quasi inalterata (diff22926053), c'è scritto "Feuchtwanger si dichiarò per il cosmopolitismo e quindi anche contro il sionismo. Egli si indirizzò anche contro il Materialismo storico"; l'affermazione è basata sulla biografia di Feuchtwanger scritta da un certo Hans Wagener. Sono un po' perplesso. Che io sappia Feuchtwanger era vicino ideologicamente al marxismo e simpatizzante per l'URSS e la DDR, come poteva quindi essere contro il materialismo storico? Era inoltre sicuramente cosmopolita, ma non mi risulta abbia avversato il sionismo. Ho letto di recente I fratelli Oppermann, e ho scritto poco fa la voce su questo romanzo. I personaggi positivi di religione ebraica nei Fratelli Oppermann che decidono di agire attivamente contro i nazisti (per esempio, Ruth Oppermann, suo cugino Heinrich Lavendel, il magazziniere Marcus Wolfsohn, suo cognato Moritz Ehrenreich, il dottor Jacob) sono tutti sionisti, tentano tutti di convincere gli ebrei illusi i rassegnati sulla necessità di emigrare in Palestina, tutti decidono di partire per la Palestina. La posizione di Feuchtwanger nei confronti del sionismo, per lo meno nel 1933, appare chiara. Non conosco questo Hans Wagener; ma queste affermazioni, lo dico con franchezza, mi sembrano singolari e temo che ci possa essere stato un fraintendimento o una errata traduzione/trascrizione. Hai ancora accesso al testo di Wagener? --SolePensoso (msg) 18:24, 8 lug 2021 (CEST)Rispondi

Grazie x la segnalazione. Come tu dici è passato talmente tanto tempo da quando ho scritto quella voce che non riesco a ricostruire come e perché. Se ritieni di operare delle modifiche su basi documentate, procedi pure. Ciao e buon lavoro, --K.Weise (msg) 18:39, 8 lug 2021 (CEST)Rispondi
Credo di aver identificato la fonte. Hai tradotto il seguente passo da WP tedesca de:Lion_Feuchtwanger#Tätigkeiten_in_Deutschland_bis_1933: «1932 erschien der erste Teil der de:Josephus-Trilogie Der jüdische Krieg. Feuchtwanger sprach sich für den de:Kosmopolitismus aus und damit auch gegen einen jüdischen Nationalismus. Auch richtete er sich gegen den marxistischen Historischen Materialismus.[5]». Vale a dire, nel 1932 Feuchtwanger ha scritto La fine di Gerusalemme (titolo originale: Der Jüdische Krieg), ossia la vita di Flavio Giuseppe. Nel romanzo di Feuchtwanger, Flavio Giuseppe è un intellettuale cosmopolita (fautore della fusione delle culture orientali con la cultura occidentale, quella romana) e avverso al jüdischen Nationalismus, il nazionalismo ebraico degli zeloti. Senonché jüdischen Nationalismus rimanda alla voce ":de:Zionismus", che nel 70 d.C. è anacronistico. L'errore non è tuo, ma del tedesco che hai scritto la voce, o di quello che ha inserito il wikilink a Zionismus. Sempre un tedesco ha scritto dell'avversione di Feuchtwanger per l'Historischer Materialismus marxista (il che continua a sembrarmi una fake news); tu ti sei limitato a tradurre. Ciao, --SolePensoso (msg) 19:51, 8 lug 2021 (CEST)Rispondi

Saltillo al posto dell'apice

modifica

Ciao! Ho notato che qua e là ogni tanto utilizzi il saltillo al posto dell'apostrofo o dell'apice... ([1] [2] [3]) e sarei curioso di capire come può succedere. Editi con qualche tool particolare? -- Basilicofresco (msg) 17:19, 29 lug 2021 (CEST)Rispondi

Ciao, in effetti preferisco il saltillo all'apostrofo normale. Spesso io preparo il testo su Word, utilizzando i "benefici" dell'edit di Word, per poi inserirlo su WP. Quando devo inserire l'apostrofo inserisco il saltillo dalla funzione inserisci/simbolo. Buon lavoro, --K.Weise (msg) 17:43, 30 lug 2021 (CEST)Rispondi
Ah, capisco. Beh ecco magari è meglio se come apostrofo usi l'apostrofo... :)) Scrivere il significante giusto per il segno che si vuole utilizzare è importante, indipendentemente dalla resa grafica. Ad esempio sapere se in Hotu Matuꞌa c'è un saltillo o un apostrofo cambia la pronuncia. Mettere un apice dove c'è un saltillo è una semplificazione comprensibile. Al contrario mettere un saltillo dove c'è un apostrofo è proprio specificare con gran precisione... un segno sbagliato in quel contesto. Dal punto di vista pratico poi rende difficoltosa la ricerca di termini e fa commettere errori ai bot che non vedono in quel carattere un apostrofo. -- Basilicofresco (msg) 12:24, 31 lug 2021 (CEST)Rispondi

Bardos

modifica

Ciao, questo è deprecato (parlo di mettere l'immagine come un festone a tutta pagina prima dell'incipit), ed è pure problematico se si mette con un campo oggetto fuorviante. Credo tu l'abbia fatto per errore, ma ti raccomando per future evenienze di fare attenzione a entrambe le cose. -- Blackcat   01:51, 23 ott 2021 (CEST)Rispondi

didascalia ad immagine su Wikidata

modifica

ciao! puoi inserire didascalie in italiano direttamente su Wikidata modificando "immagine" (P18) e aggiungendo il qualificatore "didascalia dell'immagine" (P2096), ricordando di specificare "it" come lingua della didascalia. --valepert 17:35, 2 gen 2022 (CET)Rispondi

Fregature "inglesi"

modifica

Non so se tu utilizzi qualche automatismo o lo faccia manualmente, in ogni caso ho notato che i parametri "editor" vengono tradotti come "editore", però si tratta di un errore perché in inglese l'"editore" è il "publisher". Come puoi vedere, quel parametro inglese corrisponde invece a "curatore".

Buon proseguimento :-) --Pil56 (msg) 09:18, 27 gen 2022 (CET)Rispondi

Sierra de Los Filabres

modifica

ciao! non è che la voce dovrebbe titolarsi "Sierra de los Filabres", senza la L maiuscola, probabilmente mutuata dalle convenzioni di stile di en.wiki? --valepert 10:34, 10 feb 2022 (CET)Rispondi

Oklawaha (fiume)

modifica

ciao! avevo segnalato la voce come "da correggere" perché non mi sembra rispetti le regole di WP:TRADURRE. alcune espressioni come "Il più ampio dei molti laghi nel bacino idrologico è il fortemente inquinato" o "Gran parte della non navigabilità con canoe" non sono immediatamente comprensibili in italiano. aggiungo inoltre che la voce si chiama "Oklawaha", ma il fiume nella voce viene più volte chiamato "Ocklawaha". --valepert 13:22, 19 mar 2022 (CET)Rispondi

Grazie, ho provveduto or ora. Tuttavia vedo che nella voce in lingua inglese il nome del fiume è Ocklawaha. Non so se conviene spostare la voce italiana. --K.Weise (msg) 17:34, 19 mar 2022 (CET)Rispondi
Perdonami, ma se prendo la voce di en.wiki e la copincollo in un traduttore automatico mi dà tutta una serie di strafalcioni che sono gli stessi presenti nella voce, che a una persona madrelingua italiana non verrebbero mai in mente, manco traducendo parola per parola con un vocabolario. Almeno non prendiamoci in giro. Poi la voce è sistemabile, nessuno l'ha cancellata, ma se un altro utente appone un avviso non puoi rimuoverlo tu dopo aver cambiato due virgole, piuttosto chiedi spiegazioni a chi l'ha messo pingandolo in talk voce o di progetto per risolvere il problema. --Phyrexian ɸ 20:44, 19 mar 2022 (CET)Rispondi

Chiesa Riformata dei Paesi Bassi

modifica

Ho visto che hai tradotto questa pagina ma lo hai fatto in modo un po' grossolano, mantenendo errori tipici dei traduttori automatici. Sei pregato di revisionare meglio le voci prima di pubblicarle. Grazie per la collaborazione. --НУРшЯGIO(attenti all'alce) 12:49, 21 apr 2022 (CEST)Rispondi

Cortese invito a lavorare in bozza

modifica

Étienne 20:44, 25 apr 2022 (CEST)Rispondi

Banca Hydro
Ciao Etienne,
ho riesaminato il testo della voce Banca Hydro e non riesco a trovarci nulla che non vada bene nella traduzione (non automatica, ti assicuro, io non ricorro MAI alle traduzioni automatiche). Se cortesemente mi dici che cosa c'è che non va nella voce, te ne sarò grato e provvederò alle opportune modifiche. Ciao e buon lavoro, --K.Weise (msg) 10:01, 26 apr 2022 (CEST)Rispondi
Ciao K.Weise, come va? Ti ringrazio molto per la disponibilità e per il tuo garbato messaggio! Innanzitutto non mi convince molto il titolo della pagina: a meno che non vi sia una traduzione attestata dalle fonti in italiano, a mio parere è preferibile mantenere la dizione in lingua originale (a questo riguardo vedasi anche Wikipedia:Titolo della voce#Nomi_stranieri). Tu cosa ne pensi? Inoltre, a mio parere, la resa del testo appare senz'altro migliorabile in più punti: si riscontra infatti la presenza di passi obiettivamente poco intelligibili (per esempio «Provengono da 3500 stazioni di misura [...] impostate sui corsi dꞌacqua francesi», «Questi valori sono "attualizzati" a ciascun aggiornamento», «Tenuto conto delle esigenze crescenti nei dati affidabili») e di scelte lessicali imprecise o fuorvianti (per addition s'intende con ogni evidenza l'integrazione della banca dati e non l'operazione di addizione, mentre écoulement – nell'ambito della fluidodinamica – sta per «flusso»). In buona sostanza ti suggerirei di procedere con calma a una revisione completa e accurata dell'intera pagina, valutando bene anche il contesto. Nel frattempo grazie mille per il tuo lavoro e per la gentile comprensione! In caso di necessità non esitare a scrivermi. Buon proseguimento anche a te! -- Étienne 21:59, 26 apr 2022 (CEST)Rispondi
Ciao Etienne, ho apportato modifiche alla voce in questione seguendo i tuoi preziosi suggerimenti: dagli cortesemente un'occhiata e dimmi che cosa ne pensi a proposito di un suo inserimento come voce normale. In attesa di un tuo cortese riscontro, ti saluto cordialmente, --K.Weise (msg) 09:00, 27 apr 2022 (CEST)Rispondi
Ciao K.Weise, grazie mille per l'avviso e per il lavoro svolto! A mio parere vi sono ancora alcune frasi un po' oscure, come «Tenuto conto delle esigenze crescenti nei dati affidabili legati al cambiamento climatico [...]» e quel che segue. Naturalmente rimango a tua disposizione per ogni evenienza. Buon proseguimento! -- Étienne 17:09, 27 apr 2022 (CEST)Rispondi

Primi editori e tipografi americani

modifica

A mio parere una rilettura sarebbe utile.

Gac (msg) 12:27, 26 mag 2022 (CEST)Rispondi

Meglio lavorare sulla bozza, grazie --Gac (msg) 12:34, 26 mag 2022 (CEST)Rispondi

Ivan Kuskov

modifica

Quando è una traduzione dovresti indicarlo in campo oggetto e/o (soprattutto se te ne dimentichi) mettere il {{tradotto da}} in pagina di discussione.

Sulla forma della traduzione poco da dire, andava abbastanza bene. Solo per supply in quel caso era meglio rifornire invece del generico fornire, e ti è sfuggito un trapassato prossimo (had not received > non aveva ricevuto, piuttosto che non ricevette) senza il quale la frase in italiano risultava un po' fumosa. Ma niente di che --Actormusicus (msg) 17:45, 2 giu 2022 (CEST)Rispondi

Ti ho anche fatto una cortesia

modifica

Ho spostato la tua ultima voce in Utente:K.Weise/Sandbox2... un utente di oramai lungo corso non può lasciare una voce in quello stato, niente incipit, italiano incomprensibile, traduzioni "maccheroniche" (è una frazione? e allora perché ne parli come una parrocchia? e in italiano parrocchia è questa cosa qui). Sarebbe stata da cancellare per C3 ma ora che ce l'hai in sandbox vedi di fare un lavoro migliore, anche perché con tutte le voci che sono state spostate in sandbox e in Ns bozza tra un po' cancelliamo a raffica quello che ha uno standard troppo basso per essere recuperabile. Io personalmente non mi metto a riscrivere una voce così per portarla a livello da Ns0, non è il mio settore contributivo e in più temo sia anche border line.--Threecharlie (msg) 19:59, 5 giu 2022 (CEST)Rispondi


Correzione immotivata

modifica

Ciao! Lungi da me fare un edit war, ma credo sia più corretto evitare le... correzioni immotivate. Leggo qui che hai già tanto da fare, buon lavoro! :) --Montag 313 speak low,when… 14:22, 27 giu 2022 (CEST)Rispondi

risposta

modifica

Ciao K.Weise, se si vuole essere più didascalici si può scrivere quello che ritengono un presunto attentato. Saluti --ignis scrivimi qui 19:49, 9 lug 2022 (CEST)Rispondi

Ciao, entrambi :-) Mi permetto di scrivere qualcosina qui a fianco, perdonatemi se intervengo e se chiedo, soprattutto perché non so neppure a cosa stiate alludendo. La frase "Quello che ritengono un attentato" è valida se appunto ritengono o presumono (cioè è un modo di intendere che lo si pensi) che si tratti di un attentato o, direttamente e senza "ritengono", se appunto è un presunto attentato. Se invece si scrive "quello che ritengono un presunto attentato" si rimbalza due volte che sia presunto, cioè è come se si dicesse che viene ritenuto un attentato non reale ma appunto tale (un attentato) solo nel pensiero. E' ciò che intendete esprimere? - Scusatemi tantissimo per l'invadenza ma la frase rischia altrimenti di essere sibillina :) --Montag 313 di' 12:39, 12 lug 2022 (CEST)Rispondi

Armand Assante

modifica

La fonte che hai riportato non parla del fidanzamento della Vernier, avevi sbagliato link? Per ora ho annullato. --ValterVB (msg) 10:24, 29 lug 2022 (CEST)Rispondi

Proposta di cancellazione voce Francesco Bonaventura di Baviera

modifica
 
Ciao K.Weise, la pagina «Francesco Bonaventura di Baviera» che hai scritto, o che hai contribuito a scrivere, è stata cancellata. Prendi visione delle motivazioni e della decisione della comunità.
Se hai dei dubbi sulla cancellazione, segui i consigli riportati nella pagina di aiuto: Aiuto:Voci cancellate.

--Meridiana solare (msg) 00:27, 17 ago 2022 (CEST)Rispondi

Re: Trasmettitore televisivo

modifica

A parte il fatto che avevi intitolato la voce "Trasmittente televisiva" (che tecnicamente indica tutt'altra cosa), non è affatto vero che "è la grammatica che conta, non il linguaggio tecnico". Su voci di argomento tecnico, come questa, il linguaggio tecnico corretto è quello fondamentale perché quello che si usa nella letteratura italiana non è uno a uno con le parole della lingua inglese e le due espressioni "livello massimo" e "massimo livello" da un punto di vista tecnico hanno significati concettuali differenti a seconda del contesto e non sono sinonimi tra loro. Dire che "conta la grammatica e non l'aspetto tecnico" significa solo una cosa: che ti sei lanciato in una traduzione su un argomento di cui non conosci nemmeno le basi, col risultato che ne è uscita una voce raffazzonata, imprecisa e anche sgrammaticata (vedi sezione relativa all'ITU dove non hai messo nemmeno un articolo nella versione italiana come invece si sarebbe fatto in una descrizione tecnica precisa). Non sei nemmeno riuscito a rendere con la terminologia italiana un concetto chiave come quello della risorse ridondate ("backup facility", che hai tradotto in una maniera assolutamente imprecisa "possibilità di backup", e "facility" guarda caso è un esempio di parola tecnica per la cui traduzione prevale l'aspetto tecnico invece che quello grammatico, e ha un significato concettuale ben preciso - indica una "risorsa fisica disponibile" se usata in contesto di telecomunicazioni ed elettronica - e che in italiano quindi non si rende con "possibilità", come hai fatto tu, maccheronicamente da "facility"="facilità", altra indicazione chiara che ti sei messo a tradurre qualcosa che forse va al di là della tua portata; idem per la parola "backup", al punto che non capendo nemmeno tu stesso che cosa avevi tradotto hai rimosso la frase). Tradurre non significa "usare le parole in italiano per rendere quelle inglese" ma qualcosa di molto più sofisticato: significa rendere, in italiano corretto e fluente, anche dal punto di vista della terminologia tecnica, il significato di un testo. Quindi, il {{Da controllare}} ci sta tutto, vedendo l'approssimazione con cui hai reso i concetti tecnici che, nella voce in inglese, usano una terminologia tecnica inglese corretta. E sottolineo: tecnica, non grammatica, che nella voce in italiano è andata largamente perduta proprio per il motivo detto all'inizio (nelle voci di argomento tecnico conta il linguaggio tecnico prima ancora che la grammatica applicata in modo notarile e la padronanza del linguaggio tecnico presuppone che ci sia anche una conoscenza non superficiale dell'argomento che si sta traducendo: classico esempio per cui normalmente i traduttori automatici mostrano la corda).--SuperSpritzl'adminalcolico 14:16, 5 set 2022 (CEST) P.S. vedo che non sono il primo che ti fa presente che le tue traduzioni tendono a essere un po' troppo spesso "maccheroniche".Rispondi

Re: Trasmettitore televisivo
L'hai fatta talmente lunga che avresti fatto più in fretta a ritradurre tu la voce! --K.Weise (msg) 16:45, 5 set 2022 (CEST)[rispondi]Rispondi

Donna Dixon

modifica

Ciao, giusto un paio di osservazioni riguardo la frase che hai inserito129258360 nella voce Donna Dixon: la terza persona plurale "essi" non è corretto, si usa "loro". "La coppia ha annunciato nell'aprile 2022 che essi si stavano separando...", qui il soggetto è "la coppia", terza persona singolare, non plurale, quindi "la coppia [...] ha annunciato...". Ho sistemato, comunque. :-) -- L'Ospite Inatteso - amo sentirvi 10:00, 9 set 2022 (CEST)Rispondi

Colorante

modifica

--Ensahequ (msg) 12:58, 5 nov 2022 (CET)Rispondi

Bagna càuda

modifica

Ciao, l'argomento è già stato dibattuto nella pagina di discussione della voce. Ti chiedo di non internire sulla pagina senza passare di li. Anticipo che il fatto che in un dizionario sia scritto con la "o" non ne giustifica il cambiamento, considerando che ci sono svariati dizionari (vedi https://www.piemunteis.it/liber-liber) e la maggior parte delle fonti della pagina che la riportano con la "u". grazie --Luigi.tuby (msg) 09:22, 10 nov 2022 (CET)Rispondi

Robert Kennedy

modifica

se mi dai una mano la cosa non mi fa dispiacere, la voce in questo stato non va bene! Ci sarebbe da mettere le fonti prima ed ampliarla poi, togliendo dettagli come quello che hanno fatto i figli che hanno la loro voce... --2.237.220.21 (msg) 18:21, 13 dic 2022 (CET)Rispondi

Palio della Rocca

modifica

--Cep 10:47, 18 dic 2022 (CET)Rispondi

Penisola di Schoodic

modifica

Étienne 22:02, 23 dic 2022 (CET)Rispondi

Avviso Fonti

modifica

--Lollo Scrivimi 19:36, 26 dic 2022 (CET)Rispondi

!

modifica

ciao, nella pagina di papa Francesco sei stato bravo a fare come ho detto però sappi che hai sbagliato qualcosa! Nel template "bio" ci deve essere la città e non il quartiere, mentre invece sotto la biografia hai fatto bene. 193.58.186.233 (msg) 11:36, 27 dic 2022 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina utente di "K.Weise/Archivio 2021-2022".