Faith Kipyegon

mezzofondista keniota
(Reindirizzamento da Faith Chepngetich Kipyegon)

Faith Chepngetich Kipyegon (Bomet, 10 gennaio 1994) è una mezzofondista keniota, campionessa olimpica dei 1500 metri piani a Rio de Janeiro 2016 e Tokyo 2020, quattro volte campionessa mondiale (tre volte nei 1500 metri piani ed una nei 5000 metri piani) e attuale detentrice dei record mondiali dei 1500 metri piani e del miglio.

Faith Kipyegon
Faith Kipyegon ai Mondiali di Londra 2017
NazionalitàBandiera del Kenya Kenya
Altezza157 cm
Peso43 kg
Atletica leggera
SpecialitàMezzofondo
Record
800 m 1'57"68 (2020)
1000 m 2'29"15 Record africano (2020)
1500 m 3'49"11 Record mondiale (2023)
Miglio 4'07"64 Record mondiale (2023)
Miglio 4'24"13 (strada - 2023)
3000 m 8'23"55 (2014)
5000 m 14'05"20 Record nazionale (2023)
Carriera
Nazionale
2012-Bandiera del Kenya Kenya
Palmarès
Competizione Ori Argenti Bronzi
Giochi olimpici 2 0 0
Mondiali 4 2 0
Mondiali di cross 5 1 0
Mondiali su strada 0 0 1
World Relays 1 0 0
Giochi del Commonwealth 1 0 0
Mondiali U20 1 0 0
Mondiali U18 2 0 0

Vedi maggiori dettagli

Statistiche aggiornate al 26 agosto 2023

Biografia

modifica

L'11 settembre 2015, nella finale della Diamond League a Bruxelles, vince nel miglio in 4'16"71, riuscendo a superare Sifan Hassan nell'ultima parte di gara.[1] Ai mondiali di Pechino, la kenyota ottiene la sua prima medaglia iridata nei 1500 metri piani, arrivando seconda con il tempo di 4'08"96 alle spalle di Genzebe Dibaba.

Il 16 agosto 2016 ai Giochi olimpici di Rio de Janeiro si aggiudica la medaglia d'oro nei 1500 m piani con il tempo di 4'08"92, davanti all'etiope nonché iridata in carica Genzebe Dibaba ed alla statunitense Jennifer Simpson.[2]

Ai mondiali di Londra del 2017, Kipyegon si laurea campionessa del mondo nei 1500 m piani per la prima volta, con il crono di 4'02"59. Nei successivi mondiali di Doha del 2019, l'africana non riesce a confermare il titolo nei 1500 metri piani, portando a casa l'argento con il tempo di 3'54''22 e piazzandosi alle spalle di Sifan Hassan.

Il 14 agosto 2020 durante l'Herculis di Monaco ha corso i 1000 metri piani in 2'29"15, facendo registrare il nuovo primato africano.[3]

Nei suoi secondi giochi olimpici a Tokyo, Kipyegon conferma il titolo nei 1500 metri piani con il crono di 3'53"11, che le vale il record olimpico. La kenyota è la seconda atleta nella storia della specialità a vincere due ori olimpici, dopo la "doppietta" di Tat'jana Kazankina nel 1976 e nel 1980.

Ai mondiali di Eugene del 2022, l'atleta del Kenya vince la medaglia d'oro nei 1500 metri piani per la seconda volta in carriera, con il tempo di 3'52"96

Il 2 giugno 2023, nel corso del Golden Gala Pietro Mennea della Diamond League, ha stabilito il nuovo record del mondo dei 1500 metri piani con il tempo di 3'49"11.[4]

Sette giorni più tardi, al Meeting de Paris del medesimo circuito, ha realizzato invece quello dei 5000 metri piani facendo segnare il tempo di 14'05"20.[5]

Il 21 luglio 2023, al Meeting Herculis di Monaco, ha stabilito la miglior prestazione mondiale sul miglio con il tempo di 4'07"64, oltre quattro secondi più veloce del precedente record corso dall'olandese Sifan Hassan su quella sessa pista quattro anni prima.[6]

Ai mondiali di Budapest, la kenyota conquista il terzo oro iridato nei 1500 metri piani, facendo registrare il tempo di 3'54"87. Per la prima volta, invece, riesce a conquistare il titolo mondiale anche nei 5000 metri piani, vincendo la gara in 14'53"88.[7] Kipyegon è la prima atleta nella storia dei mondiali di atletica a vincere nella stessa edizione i 1500 m e i 5000 m piani.

Palmarès

modifica
Anno Manifestazione Sede Evento Risultato Prestazione Note
2010 Mondiali di cross   Bydgoszcz Corsa U20 19'02"
A squadre   Oro 10 p.
2011 Mondiali di cross   Punta Umbría Corsa U20   Oro 18'53"
A squadre   Argento 19 p.
Mondiali U18   Lilla 1500 m piani   Oro 4'09"48  
2012 Mondiali U20   Barcellona 1500 m piani   Oro 4'04"96  
2013 Mondiali di cross   Bydgoszcz Corsa U20   Oro 17'51"
A squadre   Oro 14 p.
Mondiali   Mosca 1500 m piani 4'05"08
2014 World Relays   Nassau 4×1500 m   Oro 16'33"58
Giochi del
Commonwealth
  Glasgow 1500 m piani   Oro 4'08"94
Campionati africani   Marrakech 1500 m piani 4'13"46
2015 Mondiali   Pechino 1500 m piani   Argento 4'08"96
2016 Giochi olimpici   Rio de Janeiro 1500 m piani   Oro 4'08"92
2017 Mondiali di cross   Kampala Corsa seniores 32'49"
A squadre   Oro 10 p.
Mondiali   Londra 1500 m piani   Oro 4'02"59
2019 Mondiali   Doha 1500 m piani   Argento 3'54"22  
2021 Giochi olimpici   Tokyo 1500 m piani   Oro 3'53"11  
2022 Mondiali   Eugene 1500 m piani   Oro 3'52"96
2023 Mondiali   Budapest 1500 m piani   Oro 3'54"87
5000 m piani   Oro 14'53"88
Mondiali corsa su strada   Riga Miglio   Bronzo 4'24"13  

Campionati nazionali

modifica
2012
  •   Oro ai campionati kenioti U20, 1500 m piani - 4'08"53
2014
  •   Argento ai campionati kenioti, 1500 m piani - 4'05"63
  •   Oro ai campionati kenioti di corsa campestre - 26'10"
2015
  •   Oro ai campionati kenioti di corsa campestre - 26'24"

Altre competizioni internazionali

modifica
2014
2015
2016
2017
2019
2020
2021
2022
2023

Riconoscimenti

modifica
  1. ^ (EN) Copia archiviata, su trackandfieldnews.com. URL consultato l'11 settembre 2015 (archiviato dall'url originale il 14 settembre 2015).
  2. ^ Rio2016: Atletica. Drouin vola nell'alto, oro a Kipyegon e McLeod, su corrieredellosport.it, 17 agosto 2016. URL consultato il 17 agosto 2016.
  3. ^ (EN) Resultats 1000m Femmes (PDF), su static.sportresult.com, 14 agosto 2020. URL consultato il 16 giugno 2023.
  4. ^ Kipyegon illumina Firenze con il sensazionale record dei 1500 donne.
  5. ^ Sensazionale Kipyegon: record del mondo sui 5000 metri di Parigi.
  6. ^ Kipyegon obliterates world mile record with 4:07.64 in Monaco | REPORTS | World Athletics, su worldathletics.org. URL consultato il 5 settembre 2023.
  7. ^ Stefano Villa, Atletica, Faith Kipyegon domina ai Mondiali: doppietta 1500-5000, stroncata Hassan. Battocletti affaticata, su OA Sport, 26 agosto 2023. URL consultato il 28 agosto 2023.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica