Campionati del mondo di atletica leggera 2019 - 1500 metri piani femminili

Mondiali di
atletica leggera di
Doha 2019
Corse piane
100 m piani   uomini   donne
200 m piani uomini donne
400 m piani uomini donne
800 m piani uomini donne
1500 m piani uomini donne
5000 m piani uomini donne
10000 m piani uomini donne
Corse ad ostacoli
110 / 100 m hs uomini donne
400 m hs uomini donne
3000 m siepi uomini donne
Prove su strada
Maratona uomini donne
Marcia 20 km uomini donne
Marcia 50 km uomini donne
Salti
Salto in alto uomini donne
Salto con l'asta uomini donne
Salto in lungo uomini donne
Salto triplo uomini donne
Lanci
Getto del peso uomini donne
Lancio del disco uomini donne
Lancio del martello uomini donne
Lancio del giavellotto uomini donne
Prove multiple
Decathlon uomini
Eptathlon donne
Staffette
Staffetta 4×100 m uomini donne
Staffetta 4×400 m uomini donne
Staffetta 4×400 m mista

La specialità dei 1500 metri piani femminili dei campionati del mondo di atletica leggera 2019 si è svolta tra il 2 e il 5 ottobre allo Stadio internazionale Khalifa di Doha, in Qatar.

Pos. Atleta Nazionalità Tempo
  Sifan Hassan   Paesi Bassi 3'51"95
  Faith Kipyegon   Kenya 3'54"22
  Gudaf Tsegay   Etiopia 3'54"38

Situazione pre-gara

modifica

Prima di questa competizione, il record del mondo (RM) e il record dei campionati (RC) erano i seguenti.

Record Prestazione Atleta Data Competizione
  3'50"07 Genzebe Dibaba
  Etiopia
17 luglio 2015
  Monaco
  3'58"52 Tatyana Tomashova
  Russia
31 agosto 2003
  Parigi, Francia
Campionati del mondo 2003

Campionesse in carica

modifica

Le campionesse in carica, a livello mondiale e olimpico, erano:

Campione Atleta Prestazione Data Competizione
  Olimpico Faith Kipyegon
  Kenya
4'08"92 16 agosto 2016
  Rio de Janeiro, Brasile
Giochi olimpici 2016
  Mondiale Faith Kipyegon
  Kenya
4'02"59 7 agosto 2017
  Londra, Gran Bretagna
Mondiali 2017

La stagione

modifica

Prima di questa gara, gli atleti con le migliori tre prestazioni dell'anno erano[1]:

Pos. Atleta Prestazione Data
1 Sifan Hassan
  Paesi Bassi
3'55"30 12 luglio 2019
  Monaco
2 Genzebe Dibaba
  Etiopia
3'55"47 16 giugno 2019
  Rabat, Marocco
3 Laura Muir
  Gran Bretagna
3'56"73 6 giugno 2019
  Roma, Italia

Risultati

modifica

Batterie

modifica

Le batterie si sono corse a partire dalle 17:35 del 2 ottobre. Le prime sei di ogni serie (Q) e i sei tempi migliori tra le escluse (q) si qualificano alle semifinali[2].

Pos. Batteria Nome Nazionalità Tempo Note
1 1 Sifan Hassan   Paesi Bassi 4'03"88 Q
2 1 Faith Kipyegon   Kenya 4'03"93 Q
3 1 Nikki Hiltz   Stati Uniti 4'04"00 Q
4 1 Winnie Nanyondo   Uganda 4'04"04 Q
5 1 Ciara Mageean   Irlanda 4'04"18 Q
6 1 Sarah McDonald   Gran Bretagna 4'04"42 Q
7 1 Lemlem Hailu   Etiopia 4'05"61 q
8 1 Kristiina Mäki   Rep. Ceca 4'06"61 q  
9 1 Esther Guerrero   Spagna 4'06"99 q
10 3 Jenny Simpson   Stati Uniti 4'07"27 Q
11 3 Gabriela DeBues-Stafford   Canada 4'07"28 Q
12 3 Laura Muir   Gran Bretagna 4'07"37 Q
13 3 Marta Pérez   Spagna 4'07"48 Q
14 1 Georgia Griffith   Australia 4'07"73 q
15 3 Claudia Bobocea   Romania 4'07"76 Q
16 3 Malika Akkaoui   Marocco 4'08"05 Q
17 3 Linden Hall   Australia 4'08"12 q
18 3 Daryia Barysevich   Bielorussia 4'08"19 q
19 2 Rababe Arafi   Marocco 4'08"32 Q
20 2 Winny Chebet   Kenya 4'08"36 Q
21 2 Gudaf Tsegay   Etiopia 4'08"39 Q
22 2 Shelby Houlihan   Stati Uniti 4'08"51 Q
23 3 Axumawit Embaye   Etiopia 4'08"56
24 2 Jessica Hull   Australia 4'08"71 Q
25 1 Sara Kuivisto   Finlandia 4'08"85  
26 3 Esther Chebet   Uganda 4'08"89
27 2 Yolanda Ngarambe   Svezia 4'09"22 Q
28 3 María Pía Fernández   Uruguay 4'09"45  
29 2 Aisha Praught-Leer   Giamaica 4'09"81
30 2 P. U. Chitra   India 4'11"10  
31 2 Caterina Granz   Germania 4'12"36
32 2 Jemma Reekie   Gran Bretagna 4'12"51
33 2 Maruša Mišmaš   Slovenia 4'14"94
34 2 Carla Mendes   Capo Verde 4'23"56
35 3 Neide Dias   Angola 4'28"27

Semifinali

modifica

Le semifinali si sono corse a partire dalle 23:00 del 3 ottobre. Le prime cinque di ogni serie (Q) e i due tempi migliori tra le escluse (q) si qualificano alla finale[3].

Pos. Batteria Nome Nazionalità Tempo Note
1 2 Jenny Simpson   Stati Uniti 4'00"99 Q
2 2 Gabriela DeBues-Stafford   Canada 4'01"04 Q
3 2 Laura Muir   Gran Bretagna 4'01"05 Q
4 2 Gudaf Tsegay   Etiopia 4'01"12 Q
5 2 Winny Chebet   Kenya 4'01"14 Q
6 2 Winnie Nanyondo   Uganda 4'01"30 q
7 2 Nikki Hiltz   Stati Uniti 4'01"52 q
8 2 Jessica Hull   Australia 4'01"80  
9 2 Yolanda Ngarambe   Svezia 4'03"43  
10 2 Linden Hall   Australia 4'06"39
11 2 Marta Pérez   Spagna 4'10"45
12 1 Sifan Hassan   Paesi Bassi 4'14"69 Q
13 1 Shelby Houlihan   Stati Uniti 4'14"91 Q
14 1 Rababe Arafi   Marocco 4'14"94 Q
15 1 Faith Kipyegon   Kenya 4'14"98 Q
16 1 Ciara Mageean   Irlanda 4'15"49 Q
17 1 Sarah McDonald   Gran Bretagna 4'15"73
18 1 Lemlem Hailu   Etiopia 4'16"56
19 1 Esther Guerrero   Spagna 4'16"66
20 2 Malika Akkaoui   Marocco 4'16"83
21 1 Daryia Barysevich   Bielorussia 4'17"04
22 1 Georgia Griffith   Australia 4'17"15
23 1 Kristiina Mäki   Rep. Ceca 4'17"65
24 1 Claudia Bobocea   Romania 4'18"25

La finale si è corsa alle 20:55 del 5 ottobre[4].

Pos. Nome Nazionalità Tempo Note
  Sifan Hassan   Paesi Bassi 3'51"95    
  Faith Kipyegon   Kenya 3'54"22  
  Gudaf Tsegay   Etiopia 3'54"38  
4 Shelby Houlihan   Stati Uniti 3'54"99  
5 Laura Muir   Gran Bretagna 3'55"76  
6 Gabriela DeBues-Stafford   Canada 3'56"12  
7 Winny Chebet   Kenya 3'58"20  
8 Jenny Simpson   Stati Uniti 3'58"42  
9 Rababe Arafi   Marocco 3'59"93
10 Ciara Mageean   Irlanda 4'00"15  
11 Winnie Nanyondo   Uganda 4'00"63
12 Nikki Hiltz   Stati Uniti 4'06"68
  1. ^ (EN) 2019 Top List - 1500m Donne, su worldathletics.org, IAAF.org. URL consultato il 1º dicembre 2019.
  2. ^ (EN) Risultati batterie, su IAAF. URL consultato il 1° dicembre 2019.
  3. ^ (EN) Risultati semifinali, su IAAF. URL consultato il 1° dicembre 2019.
  4. ^ (EN) Risultati finale, su IAAF. URL consultato il 1° dicembre 2019.

Altri progetti

modifica
  Portale Atletica leggera: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di atletica leggera