Festival di Sanremo 1986
Festival di Sanremo 1986 | |||
---|---|---|---|
Eros Ramazzotti vincitore del Festival con Adesso tu | |||
Edizione | XXXVI | ||
Periodo | 13-15 febbraio 1986 | ||
Sede | Teatro Ariston | ||
Direttore artistico | Gianni Ravera | ||
Presentatore | Loretta Goggi con Anna Pettinelli, Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli | ||
Trasmissione TV | Rai Uno Eurovisione | ||
Trasmissione radio | Rai Radio 1 RaiStereoUno | ||
Partecipanti | 36 | ||
Vincitore | Eros Ramazzotti | ||
Secondo | Renzo Arbore | ||
Terzo | Marcella Bella | ||
Premio della critica | Enrico Ruggeri | ||
Cronologia | |||
| |||
Il trentaseiesimo Festival di Sanremo si tenne al teatro Ariston di Sanremo dal 13 al 15 febbraio 1986 e fu condotto da Loretta Goggi in collaborazione con Anna Pettinelli, già valletta dell'edizione 1983, Mauro Micheloni e Sergio Mancinelli (conduttori della contemporanea edizione di Discoring), mentre il giornalista sportivo Sandro Ciotti effettuava i collegamenti dal Casinò. Gli intermezzi comici furono affidati al Trio (Massimo Lopez, Anna Marchesini e Tullio Solenghi).
Loretta Goggi fu la prima donna a ricoprire il ruolo di conduttrice principale della kermesse; per tornare a un'altra conduzione interamente femminile bisognava risalire a 25 anni prima nel 1961 con Lilli Lembo e Giuliana Calandra, la quale tuttavia fu sostituita prima della serata finale da Alberto Lionello ed escludendo l'edizione del 1978 la quale, pur se ufficialmente condotta da Maria Giovanna Elmi, per la pratica fu presentata in larga parte da Vittorio Salvetti, che di quell'edizione era anche l'organizzatore.
La Goggi fu anche l'interprete della sigla iniziale della competizione, Io nascerò, scritta da Mango, uno degli artisti in gara in quell'edizione.
Per la prima volta dal 1983 gli interpreti tornarono alle esibizioni parzialmente dal vivo con solo la base in playback ma non cantato sul palco e non in lip sync grazie a Claudio Baglioni che l’anno prima convinse tutti esibendosi in live per ritirare il premio “canzone del secolo”, in un'edizione dominata dal playback[1]
Vincitore di tale edizione fu Eros Ramazzotti (già vincitore delle Nuove proposte nel 1984) con Adesso tu, brano che lo affermò definitivamente come stella della musica pop a livello internazionale, mentre tra le Nuove proposte s'impose Lena Biolcati con la canzone Grande grande amore, composta da Maurizio Fabrizio e l'allora batterista dei Pooh Stefano D'Orazio[2], e che si aggiudicò anche il Premio della critica: fu la prima volta nella storia della rassegna in cui questo andò ad un vincitore effettivo.
Sul fronte del gossip figurarono un battibecco in scena tra Donatella Rettore e Marcella Bella[3], e uno "scandalo" legato all'abbigliamento di Loredana Bertè, in gara con la canzone Re, che si presentò sul palco dell'Ariston con una pancia finta, per simulare una gravidanza inoltrata[4].
PartecipantiModifica
Sezione CampioniModifica
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Anna Oxa | 1985 |
Enrico Ruggeri | 1984 |
Eros Ramazzotti | 1985 |
Fiordaliso | 1985 |
Flavia Fortunato | 1984 (tra le Nuove proposte) |
Fred Bongusto | 1967 |
Loredana Bertè | Esordiente |
Luca Barbarossa | 1981 |
Mango | 1985 (tra le Nuove proposte) |
Marcella | 1981 |
Marco Armani | 1985 |
Nino D'Angelo | Esordiente |
Orietta Berti | 1982 |
Renzo Arbore | Esordiente |
Rettore | 1977 (con il nome di Donatella Rettore) |
Righeira | Esordienti |
Rossana Casale | Esordiente |
Scialpi | Esordiente |
Sergio Endrigo | 1976 |
Stadio | 1984 |
Toto Cutugno | 1984 |
Zucchero Fornaciari | 1985 |
Sezione Nuove proposteModifica
Interprete | Ultime partecipazioni al Festival |
---|---|
Aida Satta Flores | Esordiente |
Aleandro Baldi | Esordiente |
Anna Bussotti | Esordiente |
Chiari e Forti | Esordienti |
Francesco Hertz | Esordiente |
Gatto Panceri | Esordiente |
Giampiero Artegiani | 1984 |
Ivano Calcagno | 1984 |
Lanfranco Carnacina | 1985 |
Lena Biolcati | 1985 |
Meccano | Esordienti |
Miani | 1985 |
Nova Schola Cantorum | 1978 (con il nome di Schola Cantorum, tra i Big) |
Paola Turci | Esordiente |
Classifica, canzoni e cantantiModifica
Sezione CampioniModifica
Classifica finale dei Big stilata con i voti abbinati al concorso Totip.
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | Voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1º | Eros Ramazzotti | Adesso tu | E. Ramazzotti, P. Cassano e A. Cogliati | 2.667.284 |
2º | Renzo Arbore | Il clarinetto | C. Mattone e R. Arbore | 2.185.692 |
3º | Marcella | Senza un briciolo di testa | G. Bella, Mogol e G. Westley | 2.170.986 |
4º | Toto Cutugno | Azzurra malinconia | S. Cutugno | 1.700.648 |
5º | Anna Oxa | È tutto un attimo | A. Cogliati, F. Ciani, M. Lavezzi e U. Smaila | 1.675.098 |
6º | Orietta Berti | Futuro | U. Balsamo e L. Raggi | 1.381.726 |
7º | Nino D'Angelo | Vai | N. D'Angelo e A. Annona | 1.322.677 |
8º | Fred Bongusto | Cantare | S. Iodice, F. Bongusto e M. Di Francia | 863.202 |
9º | Loredana Bertè | Re | A. Mango e G. Mango | 742.124 |
10º | Fiordaliso | Fatti miei | Z. Fornaciari, E. Malepasso e L. Albertelli | 629.856 |
11º | Marco Armani | Uno sull'altro | P. Armenise e M. Armenise | 622.926 |
12º | Sergio Endrigo | Canzone italiana | C. Mattone e S. Endrigo | 503.334 |
13º | Rettore | Amore Stella | G. Morra e M. Fabrizio | 437.182 |
14º | Mango | Lei verrà | G. Mango e A. Salerno | 407.348 |
15º | Righeira | Innamoratissimo (Tu che fai battere forte il mio cuore) | S. Rota, S. Righi, La Bionda, S. Conforti e C. Minellono | 407.342 |
16º | Scialpi | No East, No West | G. Scialpi, Thoty e F. Migliacci | 361.682 |
17º | Enrico Ruggeri | Rien ne va plus | E. Ruggeri | 340.694 |
18º | Luca Barbarossa | Via Margutta | L. Barbarossa | 331.116 |
19º | Flavia Fortunato | Verso il 2000 | A. De Sanctis, A. Cheli e E. Palumbo | 289.804 |
20º | Rossana Casale | Brividi | G. Morra e M. Fabrizio | 226.652 |
21º | Zucchero Fornaciari | Canzone triste | Zucchero Fornaciari | 188.868 |
22º | Stadio | Canzoni alla radio | L. Carboni, G. Curreri e R. Portera | 82.378 |
Sezione Nuove proposteModifica
Classifica finale delle Nuove proposte è stilata dai voti delle Giurie Demoscopiche della Demoskopea.
Posizione | Interprete | Canzone | Autori | Voti ricevuti |
---|---|---|---|---|
1º | Lena Biolcati | Grande grande amore | S. D'Orazio e M. Fabrizio | 720 |
2º | Aleandro Baldi | La nave va | A. Civai | 708 |
3º | Giampiero Artegiani | ...E le rondini sfioravano il grano | G. Artegiani e M. Marrocchi | 620 |
4º | Lanfranco Carnacina | E camminiamo | P. Calabrese, F. Ventura e L. Carnacina | 604 |
5º | Meccano | Ipnotica | E. Aldrighetti e W. Bassani | 583 |
6º | Francesco Hertz | Ma non finisce mica qui | G. Morra e M. Fabrizio | 568 |
7º | Chiari e Forti | Come una guerra | Cheope e O. Angelillo | 539 |
NF | Nova Schola Cantorum | Azzurra anima | L. Macchiarella e A. Cheli | |
Aida Satta Flores | Croce del sud | E. Aldrighetti, A. Satta Flores e S. Cossu | ||
Paola Turci | L'uomo di ieri | M. Castelnuovo e G. Chiocchio | ||
Anna Bussotti | Nessun dolore | A. Salerno e P. Mango | ||
Ivano Calcagno | Quando l'unica sei tu | A. Cogliati e M. Ferrara | ||
Miani | Ribelle su questa terra | G. Miani e P. Montanari | ||
Gatto Panceri | Scherzi della vita | L. Panceri e P. Cassano |
RegolamentoModifica
- Prima serata: 22 Big
- Seconda serata: 14 Nuove proposte (7 in finale) e 22 Big (propongono un estratto di un minuto del loro brano)
- Serata finale: 22 Big e 7 Nuove proposte (gare separate)
Altri premiModifica
- Premio della Critica sezione Campioni: Enrico Ruggeri con Rien ne va plus
- Premio della Critica sezione Nuove proposte: Lena Biolcati con Grande grande amore
OrchestraModifica
Non è presente. Gli artisti cantano dal vivo su basi musicali pre-registrate (tranne nella seconda serata dove i cantanti della sezione Campioni presentarono completamente in playback un estratto della canzone).
SigleModifica
- Io nascerò (A.Salerno-Mango), cantata da Loretta Goggi (sigla iniziale)
- Russians - cantata da Sting (sigla finale, solo nelle prime due serate)
Nella serata finale la sigla finale era la canzone vincitrice della categoria Big.
Ospiti cantantiModifica
Questi gli ospiti che si sono esibiti nel corso delle tre serate di questa edizione del Festival di Sanremo:
- Russians - Sting
- Fight for Ourselves - Spandau Ballet
- Baci al cioccolato - Menudo
- Broken Wings - Mr. Mister
- The Captain of Her Heart - Double
- Appetite - Prefab Sprout
- Suspicious Minds - Fine Young Cannibals
- Life's What You Make It - Talk Talk
- Stripped - Depeche Mode
- The Taste of Your Tears - King
- Vienna Calling - Falco
- Par amor (Raffaele Sonati) - Viki Carr
- Eldorado - Drum Theatre
Alcuni ospiti, come i Double, cantarono lo stesso brano in due serate diverse.
Piazzamenti in classifica dei singoliModifica
Artista | Singolo | Pos.Max. | Pos.Ann. |
---|---|---|---|
Eros Ramazzotti | Adesso tu | 1 | 11 |
Marcella | Senza un briciolo di testa | 3 | 45 |
Mango | Lei verrà | 4 | 25 |
Loretta Goggi | Io nascerò | 58 | |
Anna Oxa | È tutto un attimo | 5 | 57 |
Righeira | Innamoratissimo (Tu che fai battere forte il mio cuore) | 6 | 69 |
Nino D'Angelo | Vai | 83 | |
Toto Cutugno | Azzurra malinconia | 9 | 93 |
Scialpi | No east, no west | 16 | - |
CompilationModifica
CuriositàModifica
- Il 17 e 18 marzo Italia 1 ripropose le canzoni, stavolta cambiando sia il titolo del programma (Festival di Primavera 1986), sia i presentatori, affiancando a Gabriella Golia i Ricchi e Poveri, con la partecipazione di Gigi Sabani.
EsclusiModifica
Tra i big esclusi di questa edizione vi sono Drupi, Peppino Di Capri, Rita Pavone, Dori Ghezzi, Tiziana Rivale, Marisa Sannia, Fausto Leali, Sandro Giacobbe, Carmen Villani, i Dik Dik, Elisabetta Viviani, Rocky Roberts, Alberto Fortis, Don Backy, i Nomadi, Eduardo De Crescenzo, Andrea Mingardi, Morena dei Milk And Coffee, Dora dei Novecento, Mal e Raoul Casadei.
Organizzazione e direzione artisticaModifica
NoteModifica
- ^ Gian Piero Moretti, Festival: giallo del quasi play-back, in La Stampa, 9 febbraio 1986, p. 23. URL consultato il 21 ottobre 2017.
- ^ La prima dei «deb», in La Stampa, 16 febbraio 1986, p. 23. URL consultato il 21 ottobre 2017.
- ^ Maria Pia Fusco, Sanremo come spettacolo da consumare in fretta, in la Repubblica, 16 febbraio 1986. URL consultato il 21 ottobre 2017.
- ^ Gino Castaldo, Abiti, pance o pettinature. E le canzoni?, in la Repubblica, 15 febbraio 1986. URL consultato il 21 ottobre 2017.
- ^ Hit Parade Italia - Classifiche dischi, charts, canzoni, testi, musica leggera, box office italia, classifica film, discografie, festival sanremo
BibliografiaModifica
- Gianni Borgna, L'Italia di Sanremo, Arnoldo Mondadori Editore, 1998, ISBN 88-04-43638-7.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Festival di Sanremo 1986