Festività in Italia

lista di un progetto Wikimedia

Le festività in Italia sono dodici oltre a ogni domenica.

Le feste religiose di precetto sono sei cui se ne aggiungono due di prolungamento, mentre quelle civili nazionali sono tre cui se ne aggiunge una comunale.

Giorni festivi modifica

Data Nome Spiegazione
Tutte le domeniche In Italia la domenica è sempre giorno festivo[GF 1]
Variabile[GF 2] Festa del santo patrono Giorno festivo stabilito da ogni comune limitatamente al proprio territorio per festeggiare il santo che ha il ruolo di patrono della città
1º gennaio Capodanno Primo giorno dell'anno
6 gennaio Epifania La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la manifestazione della divinità di Gesù Cristo (a livello laico vi è la tradizione della Befana)
variabile[GF 3] Lunedì dell'Angelo Lunedì di Pasqua, Pasquetta
25 aprile Festa della Liberazione Celebrazione della liberazione dell'Italia dal nazifascismo, fine dell'occupazione nazista, e caduta definitiva del regime fascista (25 aprile 1945)
1º maggio Festa dei lavoratori Celebrazione della lotta dei lavoratori per la riduzione della giornata lavorativa
2 giugno Festa della Repubblica Italiana Festa nazionale italiana, celebrazione della nascita della Repubblica italiana (2 giugno 1946)
15 agosto Assunzione di Maria La Chiesa cattolica ricorda l'Assunzione della Beata Vergine Maria. Ricorre anche la festa di Ferragosto
1º novembre Ognissanti La Chiesa cattolica ricorda tutti i Santi
8 dicembre Immacolata Concezione La Chiesa cattolica ricorda l'istituzione del dogma secondo cui la Beata Vergine Maria è stata preservata, fin dall'istante del suo concepimento, dal peccato originale e non commise, in tutta la sua vita, alcun peccato, neanche veniale
25 dicembre Natale La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la nascita di Gesù Cristo
26 dicembre Santo Stefano Giorno festivo (non di precetto) stabilito nel dopoguerra per allungare la festività solenne del Natale
  1. ^ Quindi automaticamente la Pasqua è civilmente festiva per il fatto che è sempre di domenica. Cade la prima domenica successiva al primo plenilunio dopo l'equinozio di primavera: dal 22 marzo al 25 aprile. La Chiesa cattolica e altre chiese cristiane ricordano la risurrezione di Gesù.
  2. ^ A discrezione del comune.
  3. ^ Pasquetta: lunedì successivo alla Pasqua.

In Alto Adige il lunedì di Pentecoste è considerato giorno festivo in luogo del giorno del Santo patrono.

Il 17 marzo è stato proclamato festa nazionale nel 1911, 50º anniversario dell'Unità d'Italia, nel 1961, 100º anniversario dell'Unità d'Italia, e nel 2011, 150º anniversario dell'Unità d'Italia.

Con la legge 23 novembre 2012, n. 222 è stata istituita la "Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera" da celebrarsi il 17 marzo di ogni anno, nel giorno della proclamazione nel 1861 dell'Unità d'Italia, tuttavia non è da considerare giornata festiva.

Storia modifica

Il regio decreto 5342 del 17 ottobre 1869 estese la normativa sulle festività del Piemonte del 1853 a tutta Italia, abrogando dal 1870 quelle dei vecchi stati regionali preunitari.[1] Le festività erano dieci, cui si aggiungeva ogni domenica:

La vistosa assenza del Capodanno, non celebrato in Piemonte, causò proteste nelle regioni che se lo ritrovarono abrogato. L’anomalia fu sanata dal parlamento solo cinque anni dopo, con la legge nº1968 del 23 giugno 1874 che convertì il suddetto decreto.[2]

Tutte le festività erano di natura religiosa.[3] La prima festa nazionale fu istituita dalla legge nº401 del 19 luglio 1895 e fu individuata nell’anniversario della Breccia di Porta Pia (20 settembre), una scelta, tra tutte quelle possibili, che non contribuì a rasserenare i rapporti col Vaticano.[4]

Le pressioni degli imprenditori della crescente industria italiana per ridurre le interruzioni alla produzione lavorativa trovarono sfogo nel regio decreto 1027 del 4 agosto 1913 che abolì ben cinque feste lasciandone solo sette:

  • il Corpus Domini,
  • San Pietro e Paolo,
  • la Natività di Maria,
  • l’Immacolata Concezione,
  • la festa comunale del Santo Patrono.[5]

Il crescente nazionalismo successivo al conflitto mondiale aumentò le feste nazionali. Il regio decreto 1354 del 22 ottobre 1922 introdusse l’Anniversario della vittoria del 4 novembre già sperimentato una tantum nel 1919.[6]

L’ascesa del fascismo incrementò ovviamente tale tendenza, affrontando al contempo la tendenza privata di molti imprenditori che da tempo concedevano particolari agevolazioni in occasione del primo maggio per ingraziarsi i sindacati. Mussolini intervenne d’un colpo nel 1923 inventandosi la commemorazione della Fondazione di Roma del 21 aprile dichiarandola festa del lavoro pur senza alcun legame tra i due fatti.[7] La prioritaria ricerca del consenso attraverso un riavvicinamento al mondo cattolico portò inoltre subito dopo al ristabilimento delle tre feste religiose del Corpus Domini, dei Santi Pietro e Paolo e dell’Immacolata Concezione.[8]

Il duce impose poi l’anniversario della Marcia su Roma del 28 ottobre non appena instaurata la dittatura nel 1926.[9]

Il dittatore andò poi oltre pescando nel 1928 nella tradizione religiosa abbandonata da tempo con la Festa del papà del 19 marzo, unendo la già citata propaganda cattolica con un appuntamento ritenuto confacente con le ideologie del regime.[10]

La definitiva riconciliazione col Vaticano successiva al Concordato fu sancita dall'abolizione della prima e unica festa nazionale dell’era liberale, il già citato anniversario di Porta Pia.[11]

L’auto-celebrazione fascista andò avanti dichiarando nel 1939 festivo anche il 9 maggio, anniversario della fondazione dell’impero in Etiopia.[12]

Con lo scoppio della guerra, ferme restando le celebrazioni delle dieci feste religiose garantite dal Concordato, la conferma delle quattro feste politiche fu affidata al duce per non rallentare lo sforzo bellico.[13] Ciò provocò tecnicamente la caduta automatica delle feste fasciste man mano che il paese venne conquistato dagli Alleati, non avendo più efficacia i decreti del dittatore.

La liberazione portò nel 1946 l’ovvia abrogazione delle vecchie feste nazionali, ripescando però il 4 novembre, sostituendole col 25 aprile e il 1º maggio, oltre a una transitoria festa degli Alleati in Europa dell’8 maggio che durò solo fino alla definitiva risistemazione dell’argomento nel 1949.[14]

Le undici feste confermate dal vecchio ordinamento, le due nuove feste politiche, le due innovative e particolari feste di prolungamento di Pasquetta e Santo Stefano, e la ristabilita Festa del santo patrono, portarono il totale record di sedici giorni di riposo. Fino al 1977 erano dunque considerati giorni festivi agli effetti civili:

Questi giorni festivi sono stati soppressi in base alla legge 5 marzo 1977, numero 54. Inizialmente anche l'Epifania (il 6 gennaio) era stata soppressa con questa legge, ma otto anni dopo venne ripristinata.[15] Le suddette feste religiose, come tutte quelle ancora in essere in Italia, sono ancora festività nella Svizzera italiana.

Giornate celebrative nazionali e internazionali modifica

Data Celebrazione
7 gennaio Giornata nazionale della Bandiera[16]
27 gennaio Giornata della Memoria (abbattimento dei cancelli di Auschwitz)
9 febbraio Giornata nazionale degli stati vegetativi
10 febbraio Giorno del ricordo
11 febbraio Patti lateranensi
21 febbraio Giornata nazionale del braille
11 marzo Giornata europea in ricordo delle vittime del terrorismo
Prima domenica di primavera Giornata della prevenzione oncologica
17 marzo Giornata dell'Unità nazionale, della Costituzione, dell'inno e della bandiera
18 marzo Giornata nazionale per le vittime del COVID-19
21 marzo Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie
22 marzo Giornata della memoria dei caduti dei Servizi di informazione per la sicurezza
24 marzo Giornata nazionale per la promozione della lettura
25 marzo Dantedì
27 marzo Giornata nazionale del Teatro
28 marzo Giornata dell'Aeronautica Militare
4 aprile Giornata nazionale della persona con lesioni al midollo spinale
22 aprile Giornata della Terra
Variabile[GC 1] Giornata per la donazione degli organi
Prima domenica di maggio Giornata nazionale dell’epilessia
3 maggio Giornata nazionale dell'Informazione Costruttiva
5 maggio Giornata nazionale contro la pedofilia e la pedopornografia
9 maggio Giorno europeo
Giorno della memoria dedicato alle vittime del terrorismo
Terza domenica di maggio Giornata nazionale della musica popolare
Giornata nazionale del malato oncologico
Ultima domenica di maggio Giornata nazionale del sollievo
Variabile[GC 2] Giornata nazionale per la donazione del sangue
Prima domenica di giugno Giornata nazionale dello Sport
5 giugno Giornata nazionale dell'Arma dei Carabinieri
Secondo martedi di giugno Giornata nazionale dell'innovazione
10 giugno Giornata della Marina Militare
14 giugno Giornata mondiale del donatore di sangue
18 giugno Giornata dell’orgoglio autistico
8 agosto Giornata nazionale del Sacrificio del lavoro italiano nel mondo
8 settembre Inizio della Resistenza italiana
28 settembre Quattro giornate di Napoli
4 ottobre San Francesco, patrono d'Italia
Giornata della pace della fraternità e del dialogo interculturale
Giornata mondiale degli animali
Prima domenica di ottobre Giornata nazionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche
Seconda domenica di ottobre Giornata per le vittime degli incidenti sul lavoro
12 ottobre Giornata nazionale di Cristoforo Colombo
24 ottobre Giornata delle Nazioni Unite
4 novembre Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate
9 novembre Giornata della libertà in ricordo dell'abbattimento del muro di Berlino
12 novembre Giornata della memoria dei marinai scomparsi in mare
Giornata del ricordo dei Caduti militari e civili nelle missioni internazionali per la pace
21 novembre Giornata nazionale degli alberi
25 novembre Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
1º dicembre Giornata mondiale contro l'AIDS
16 dicembre Giornata nazionale dello spazio
Variabile[GC 3] Giornata nazionale della scuola
  1. ^ Fissata dal Ministro per la Salute nel periodo dal 21 marzo al 31 maggio.
  2. ^ Ultima domenica di maggio o prima domenica di giugno.
  3. ^ Il Ministero dell'istruzione individua la data d’intesa con la Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province autonome.

Note modifica

  1. ^ GU 23/11/1869, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 1º gennaio 2024 (archiviato il 1º gennaio 2024).
  2. ^ GU 11/7/1874, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 1º gennaio 2024 (archiviato il 1º gennaio 2024).
  3. ^ Cosa peraltro piuttosto normale in un regime monarchico, dato che le feste nazionali erano tipiche delle poche repubbliche all’epoca esistenti.
  4. ^ GU 19/7/1895, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 1º gennaio 2024 (archiviato il 1º gennaio 2024).
  5. ^ GU 10/9/1913, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 1º gennaio 2024 (archiviato il 1º gennaio 2024).
  6. ^ GU 26/10/1922, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 1º gennaio 2024 (archiviato il 4 luglio 2021).
  7. ^ GU 20/4/1923, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 1º gennaio 2024 (archiviato il 1º gennaio 2024).
  8. ^ REGIO DECRETO-LEGGE 30 dicembre 1923, n. 2859
  9. ^ REGIO DECRETO-LEGGE 21 ottobre 1926, n. 1779
  10. ^ Legge 6 dicembre 1928, n° 2765
  11. ^ GU 13/1/1931, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 1º gennaio 2024 (archiviato il 1º gennaio 2024).
  12. ^ GU 8/5/1939, su gazzettaufficiale.it. URL consultato il 2 gennaio 2024 (archiviato il 2 gennaio 2024).
  13. ^ Il 21 aprile, il 9 maggio, il 28 ottobre e il 4 novembre.
  14. ^ DECRETO LEGISLATIVO LUOGOTENENZIALE 22 aprile 1946, n. 185
  15. ^ D.P.R. 28 dicembre 1985, n. 792, su normattiva.it. URL consultato il 23 aprile 2018 (archiviato il 23 aprile 2018).
  16. ^ Detta anche "Festa del Tricolore" o "Giornata Tricolore"

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica