Campionato FIA di Formula 2 2017

(Reindirizzamento da GP2 Series 2017)

La stagione 2017 del Campionato FIA di Formula 2 è stata, nella storia della categoria, la 13ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 13ª ad assegnare il Campionato Scuderie, la prima con la nuova denominazione, che ha sostituito la precedente, GP2 Series. È iniziata il 15 aprile con un weekend di gare sul circuito di Sakhir, in Bahrein, concludendosi sul Circuito di Yas Marina, negli Emirati Arabi Uniti, per un totale di 11 appuntamenti, come la stagione precedente. È stata vinta dal pilota monegasco Charles Leclerc, alla sua prima stagione in questa categoria; a fine stagione, Leclerc dedicò il suo successo al papà, Hervé Leclerc, improvvisamente scomparso il 21 giugno a soli 54 anni.[1]

Campionato FIA di Formula 2 2017
Edizione n. 13 del Campionato FIA di Formula 2
Dati generali
Inizio15 aprile
Termine26 novembre
Prove22
Titoli in palio
PilotiBandiera di Monaco Charles Leclerc
su Dallara GP2/11
ScuderieBandiera della Russia Russian Time
su Dallara GP2/11
Altre edizioni
Precedente - Successiva
Edizione in corso

Essa è stata anche l'ultima stagione in cui venne utilizzato il telaio Dallara GP2/11.

La pre-stagione

modifica

Calendario

modifica

Il calendario è stato comunicato il 27 gennaio. La stagione inizia in aprile, in occasione del Gran Premio del Bahrein. Il numero di weekend gare è confermato, con 11.[2]

Gara Circuito Giri Lunghezza Data Ora Supporto
1 G1   Bahrain International Circuit, Manama 32 32 x 5,412 km = 173,184 km 15 aprile 13:05 Gran Premio del Bahrein 2017
G2 23 23 x 5,412 km = 124,476 km 16 aprile 14:10
2 G1   Circuito di Catalogna, Barcellona 37 37 x 4,655 km = 172,235 km 13 maggio 15:40 Gran Premio di Spagna 2017
G2 26 26 x 4,655 km = 121,030 km 14 maggio 10:35
3 G1   Circuito di Monte Carlo 41[3] 41 x 3,337 km = 136,817 km 26 maggio 11:15 Gran Premio di Monaco 2017
G2 30 30 x 3,337 km = 100,110 km 27 maggio 16:10
4 G1   Circuito di Baku 24[4] 24 x 6,003 km = 144,072 km 24 giugno 12:00 Gran Premio d'Azerbaigian 2017
G2 21 21 x 6,003 km = 126,063 km 25 giugno 14:00
5 G1   Red Bull Ring, Spielberg 40 40 x 4,326 km = 173,040 km 8 luglio 15:40 Gran Premio d'Austria 2017
G2 28 28 x 4,326 km = 121,128 km 9 luglio 10:15
6 G1   Circuito di Silverstone 28[5] 28 x 5,891 km = 164,948 km 15 luglio 15:00 Gran Premio di Gran Bretagna 2017
G2 21 21 x 5,891 km = 123,711 km 16 luglio 11:20
7 G1   Hungaroring, Mogyoród 36[6] 36 x 4,381 km = 157,716 km 29 luglio 15:40 Gran Premio d'Ungheria 2017
G2 28 28 x 4,381 km = 122,668 km 30 luglio 10:25
8 G1   Circuito di Spa-Francorchamps 25 25 x 7,004 km = 175,100 km 26 agosto 16:00 Gran Premio del Belgio 2017
G2 18 18 x 7,004 km = 126,072 km 27 agosto 10:10
9 G1   Autodromo nazionale di Monza 23[7] 23 x 5,793 km = 133,239 km 2 settembre 18:20 Gran Premio d'Italia 2017
G2 21 21 x 5,793 km = 121,653 km 3 settembre 10:15
10 G1   Circuito di Jerez de la Frontera 39 39 x 4,428 km = 172,692 km 7 ottobre 14:00
G2 28 28 x 4,428 km = 123,984 km 8 ottobre 14:00
11 G1   Circuito di Yas Marina, Isola Yas 31 31 x 5,554 km = 172,174 km 25 novembre 15:40 Gran Premio di Abu Dhabi 2017
G2 22 22 x 5,554 km = 122,188 26 novembre 11:10

La prima sessione di test si svolge sul Circuito di Catalogna tra il 13 e il 15 marzo. La seconda sessione si tiene sul Circuito di Manama tra il 29 e il 31 marzo.

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
  Circuito di Catalogna, Barcellona 13 marzo (mattina)   Johnny Cecotto Jr.   Rapax Team 1'29"239[8] 11
13 marzo (pomeriggio)   Nobuharu Matsushita   ART Grand Prix 1'29"061[9] 43
14 marzo (mattina)   Alexander Albon   ART Grand Prix 1'28"225[10] 35
14 marzo (pomeriggio)   Nyck de Vries   Rapax Team 1'29"223[11] 28
15 marzo (mattina)   Norman Nato   Arden International 1'27"834[12] 30
15 marzo (pomeriggio)   Luca Ghiotto   Russian Time 1'29"565[13] 40
  Bahrain International Circuit, Manama 29 marzo (mattina)   Charles Leclerc   Prema 1'41"454[14] 15
29 marzo (pomeriggio)   Luca Ghiotto   Russian Time 1'42"003[15] 18
30 marzo (mattina)   Nicholas Latifi   DAMS 1'40"541[16] 23
30 marzo (pomeriggio)   Nyck de Vries   Rapax Team 1'41"212[17] 23
31 marzo (mattina)   Nyck de Vries   Rapax Team 1'40"582[18] 27
31 marzo (pomeriggio)   Nyck de Vries   Rapax Team 1'41"880[19] 40

Piloti e scuderie

modifica

Scuderie

modifica

La scuderia britannica Carlin Motorsport abbandona la categoria, in cui era entrata nel 2011. Era previsto però il rientro della scuderia tedesca Hilmer Motorsport, già presente tra il 2013 e il 2015,[20] poi non concretizzatosi.

Il campione del 2016, Pierre Gasly, come da regolamento, non può prendere parte alla nuova stagione. Il francese, che è terzo pilota alla Red Bull Racing in F1, partecipa alla Super Formula 2017.[21] Alex Lynn e Mitch Evans approdano alla Formula E.[22][23] Marvin Kirchhofer passa invece alle gare GT.[24]

La Racing Engineering cambia l'intero duo di piloti, assumendo lo svedese Gustav Malja, proveniente dalla Rapax, e Louis Delétraz, svizzero, giunto secondo nella Formula V8 3.5 nel 2016.[25] Il brasiliano Sérgio Sette Câmara, proveniente dalla F3, si accorda con la MP.[26]

La Prema impiega due piloti inseriti nella Ferrari Driver Academy: il campione 2016 della GP3, il monegasco Charles Leclerc (già pilota della Prema), l'italiano Antonio Fuoco, anch'egli proveniente dalla GP3, e già impiegato dalla scuderia italiana in F. Renault in passato.[27] L'Arden International prende Sean Gelael, proveniente dalla Campos Racing, e Norman Nato, che rientra al team, dopo una stagione alla Racing Engineering.[28] Dalla scuderia britannica parte Nabil Jeffri, che si accorda con la Trident.[29] Dalla Racing esce anche Jordan King, che trova un ingaggio alla MP Motorsport.[30] La francese DAMS conferma Nicholas Latifi, e lo affianca con Oliver Rowland, che nel 2016 corse per la MP.[31]

Il Russian Time conferma Markelov, e lo affianca con un nuovo pilota italiano, Luca Ghiotto, in arrivo dalla Trident.[32] L'ART Grand Prix promuove, dalla GP3, il vicecampione 2016, Alexander Albon.[33]

Il Rapax Team iscrive l'olandese Nyck de Vries, sesto della GP3 Series 2016, e conferma l'esperto venezuelano Johnny Cecotto Jr.; la Campos Racing offre un volante allo svizzero Ralph Boschung, anche lui in arrivo dalla GP3.[34] Pochi giorni prima del debutto del campionato la Trident completa il suo organico col pilota spagnolo Sergio Canamasas, già impegnato in GP2 in ben 90 gare, tra il 2012 e 2016.[35]

Nell'appuntamento di Barcellona, l'ex pilota di F1 Roberto Merhi, sostituisce Coletti alla Campos.[36] Dalla gara seguente, a Monte Carlo, il team si accorda col rumeno Robert Vișoiu, già impegnato in GP2 nel 2015.[37] A Baku il pilota russo Sergej Sirotkin, terzo pilota della Renault F1, sostituisce Alexander Albon in ART.[38] Dalla gara in Austria Canamasas passa alla Rapax, al posto di Johnny Cecotto Jr.,[39] e viene sostituito da Raffaele Marciello alla Trident.[40] A Silverstone Marciello cede il posto al britannico Callum Ilott.[41] Dalla gara successiva, a Budapest, la scuderia ingaggia, in luogo del britannico, lo statunitense Santino Ferrucci, in uscita dalla GP3 Series.[42]

Dalla gara del Belgio c'è lo scambio di piloti tra la Rapax e la Racing Engineering, con Louis Delétraz che passa alla scuderia italiana, in luogo di Nyck de Vries, che approda a quella spagnola. Sergio Canamasas salta la gara per motivi personali, sempre alla Rapax, sostituito da Roberto Merhi.[43]

Per il weekend di Jerez la Rapax sostituisce Roberto Merhi con René Binder,[44] mentre la Campos sostituisce Robert Vișoiu per gli ultimi due appuntamenti. Prende il suo posto lo spagnolo Álex Palou, che corre con licenza giapponese.[45] Nell'ultima gara della stagione, Abu Dhabi, il pilota britannico Lando Norris fa il suo esordio nella categoria, prendendo il posto di Boschung alla Campos,[46] mentre Roberto Mehri torna alla Rapax in sostituzione di René Binder.[47]

Tabella riassuntiva

modifica
Team Pilota Weekend
di gare
  Prema Racing 1   Charles Leclerc Tutti
2   Antonio Fuoco Tutti
  Racing Engineering 3   Louis Delétraz 1-7
  Nyck de Vries 8-11
4   Gustav Malja Tutti
  Russian Time 5   Luca Ghiotto Tutti
6   Artëm Markelov Tutti
  ART Grand Prix 7   Nobuharu Matsushita Tutti
8   Alexander Albon 1-3, 5-11
  Sergej Sirotkin 4
  DAMS 9   Oliver Rowland Tutti
10   Nicholas Latifi Tutti
  Campos Racing 11   Ralph Boschung 1-10
  Lando Norris 11
12   Stefano Coletti 1
  Roberto Merhi 2
  Robert Vișoiu 3-9
  Álex Palou 10-11
  MP Motorsport 14   Sérgio Sette Câmara Tutti
15   Jordan King Tutti
  Trident 16   Nabil Jeffri Tutti
17   Sergio Canamasas 1-4
  Raffaele Marciello 5
  Callum Ilott 6
  Santino Ferrucci 7-11
  Rapax 18   Nyck de Vries 1-7
  Louis Delétraz 8-11
19   Johnny Cecotto Jr. 1-4
  Sergio Canamasas 5-7
  Roberto Merhi 8-9, 11
  René Binder 10
  Pertamina Arden 20   Norman Nato Tutti
21   Sean Gelael Tutti

Circuiti e gare

modifica

Esce dal calendario l'Hockenheimring che, nella solita alternanza tra circuiti tedeschi, avrebbe dovuto essere sostituito dal Nürburgring, che però, per motivi finanziari, ha rinunciato a ospitare la F1, e perciò anche la categoria cadetta. Anche il Circuito di Sepang non è stato confermato nella lista delle gare del calendario. Al loro posto, la Formula 2 torna sul Circuito di Manama, in occasione del Gran Premio del Bahrein (che sarà gara inaugurale della serie, come nel 2015), mentre fa l'esordio il Circuito di Jerez de la Frontera; la gara sul tracciato spagnolo non verrà effettuata in corrispondenza di nessun appuntamento del mondiale di F1 (la data prescelta è comunque la stessa del Gran Premio del Giappone). Era ancora dal 2015, nella gara del Bahrein di novembre, che la Formula 2 non effettuava una gara autonoma da gran premi del mondiale di F1.[2]

Risultati e classifiche

modifica

Sistema di punteggio

modifica

A differenza della F1, vengono assegnati punti anche a chi realizza la pole e il giro veloce (se il pilota arriva al traguardo tra i primi 10).

Sistema di punteggio Gara 1
Posizione                             10ª   Pole   Giro veloce 
Punti 25 18 15 12 10 8 6 4 2 1 4 2
Sistema di punteggio Gara 2

I punti vengono assegnati ai primi 8, che partono a posizioni invertite rispetto all'arrivo in Gara 1.

Posizione                          Giro veloce 
Punti 15 12 10 8 6 4 2 1 2

Riassunto della stagione

modifica
Gara Circuito Tempo Velocità Pole position Giro veloce Pilota vincitore Team vincitore
1 G1   Manama 58'18"977 177,931 km/h   Charles Leclerc   Artëm Markelov[48]   Artëm Markelov   Russian Time
G2 43'01"023 173,275 km/h   Charles Leclerc[49]   Charles Leclerc   Prema Racing
2 G1   Barcellona 1h02'33"684 165,062 km/h   Charles Leclerc   Artëm Markelov   Charles Leclerc   Prema Racing
G2 42'20"450 171,329 km/h   Nicholas Latifi[50]   Nobuharu Matsushita   ART Grand Prix
3 G1   Monte Carlo 1h00'46"545 135,070 km/h   Charles Leclerc   Oliver Rowland[51]   Oliver Rowland   DAMS
G2 41'51"284 143,510 km/h   Artëm Markelov   Nyck de Vries   Rapax
4 G1   Baku 52'33"196 164,368 km/h   Charles Leclerc   Charles Leclerc   Charles Leclerc   Prema Racing
G2 40'37"601 186,024 km/h   Charles Leclerc   Norman Nato[52]   Arden
5 G1   Red Bull Ring 52'21"629 197,775 km/h   Charles Leclerc   Nobuharu Matsushita   Charles Leclerc   Prema Racing
G2 40'32"190 178,769 km/h   Artëm Markelov   Artëm Markelov   Russian Time
6 G1   Silverstone 49'23"075 200,241 km/h   Charles Leclerc   Nobuharu Matsushita   Charles Leclerc   Prema Racing
G2 37'17"053 198,867 km/h   Charles Leclerc   Nicholas Latifi   DAMS
7 G1   Hungaroring 58'37"062 161,394 km/h   Oliver Rowland[53]   Nicholas Latifi   Oliver Rowland   DAMS
G2 44'52"900 163,935 km/h   Artëm Markelov   Nobuharu Matsushita   ART Grand Prix
8 G1   Spa-Francorchamps 52'50"172 198,700 km/h   Charles Leclerc   Artëm Markelov   Artëm Markelov[54]   Russian Time
G2 39'40"215 190,492 km/h   Nyck de Vries[55]   Sérgio Sette Câmara   MP Motorsport
9 G1   Monza 44'10"800 180,529 km/h   Nobuharu Matsushita   Nicholas Latifi[56]   Antonio Fuoco[56]   Prema Racing
G2 33'15"078 218,958 km/h   Antonio Fuoco[57]   Luca Ghiotto   Russian Time
10 G1   Jerez 1h01'31''999 168,466 km/h   Charles Leclerc   Oliver Rowland   Charles Leclerc   Prema Racing
G2 43'01''086 173,039 km/h   Nyck de Vries[58]   Artëm Markelov   Russian Time
11 G1   Yas Marina 59'34"767 173,273 km/h   Artëm Markelov   Alexander Albon   Artëm Markelov[59]   Russian Time
G2 41'36"188 176,053 km/h   Nicholas Latifi[60]   Charles Leclerc   Prema Racing

Classifica Piloti

modifica
Pos. Pilota BHR
 
CAT
 
MON
 
BAK
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
JER
 
YMC
 
Punti
1   Charles Leclerc 3 1 1 4 Rit Rit 1 2 1 Rit 1 5 4 4 SQ 5 17 9 1 7 2 1 282
2   Artëm Markelov 1 8 8 9 2 5 4 5 8 1 4 3 17† 9 1 Rit 9 15 5 1 1 6 210
3   Oliver Rowland 5 3 3 2 1 9 7 Rit 4 3 3 17 1 2 SQ 8 Rit 11 2 3 SQ 7 191
4   Luca Ghiotto 7 2 2 7 5 4 16 7 14 4 6 2 6 8 2 3 4 1 7 4 3 5 185
5   Nicholas Latifi 11 4 6 3 Rit 13 3 3 2 8 8 1 2 6 NP 9 3 16 4 2 5 3 178
6   Nobuharu Matsushita 8 14 4 1 3 7 12 6 6 14 10 8 5 1 16 Rit 2 7 18 11 6 4 131
7   Nyck de Vries 10 6 10 Rit 7 1 2 Rit 13 16† Rit 7 3 3 5 2 18 12 13 6 4 9 114
8   Antonio Fuoco 9 10 13 Rit 11 10 Rit 12 3 5 16 12 Rit 17 3 7 1 3 3 5 SQ 11 98
9   Norman Nato 2 Rit 16 13 Rit Rit 5 1 Rit 7 2 6 7 5 8 4 13 10 11 10 13 18† 91
10   Alexander Albon 6 7 5 8 4 6 5 2 18 10 8 7 12 18 14 8 12 9 7 2 86
11   Jordan King 4 5 9 5 9 8 6 SQ 9 6 7 Rit 15 11 Rit 14 10 20 6 Rit 8 Rit 62
12   Sérgio Sette Câmara 13 18 14 15 Rit 14 13 9 16 10 13 15 16 13 6 1 6 2 10 14 9 8 47
13   Gustav Malja 18 13 7 6 6 3 11 13 12 15 14 9 13 18† 4 11 8 18 14 18 11 17 44
14   Sergio Canamasas 14 11 Rit 11 10 17 9 15 15 9 5 4 Rit Rit 21
15   Sean Gelael 17 17 15 16 13 12 14 10 10 11 9 16 14 10 15 17 5 6 16 16 15 14 17
16   Johnny Cecotto Jr. 15 9 17 10 8 2 Rit 14 16
17   Louis Delétraz 20 12 11 14 15 16 Rit 16 17 13 12 13 10 12 14 12 7 4 17 12 10 Rit 16
18   Roberto Merhi 19† 12 7 6 11 5 16 10 16
19   Ralph Boschung 12 Rit 12 17 12 Rit 8 8 7 Rit 11 Rit 11 16 13 13 15 13 Rit 19† 11
20   Sergej Sirotkin 10 4 9
21   Álex Palou 8 8 12 12 5
22   Santino Ferrucci 9 14 9 14 Rit 14 Rit 13 14 15 4
23   Nabil Jeffri 19 16 18 18 14 11 Rit 17 18 12 15 18 12 15 11 15 12 17 9 15 Rit 16 2
24   Robert Vișoiu Rit 15 15 11 11 17† 17 11 Rit Rit 10 17 16 19 1
25   Lando Norris Rit 13 0
26   Callum Ilott 19 14 0
27   Stefano Coletti 16 15 0
28   René Binder 15 17 0
29   Raffaele Marciello 19 Rit 0
Pos. Pilota BHR
 
CAT
 
MON
 
BAK
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
JER
 
YMC
 
Punti

Grassetto – Pole (Solo in Gara 1)
Corsivo – Giro veloce

Note:

  • † — Indica i piloti ritirati ma ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Classifica Team

modifica
Pos. Team No. BHR
 
CAT
 
MON
 
BAK
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
JER
 
YMC
 
Punti
1   Russian Time 5 7 2 2 7 5 4 16 7 14 4 4 3 17† 9 2 3 4 1 7 4 3 5 395
6 1 8 8 9 2 5 4 5 8 1 6 2 6 8 1 Rit 9 15 5 1 1 6
2   Prema Racing 1 3 1 1 4 Rit Rit 1 2 1 Rit 1 5 4 4 SQ 5 17 9 1 7 2 1 380
2 9 10 13 Rit 11 10 Rit 12 3 5 16 12 Rit 17 3 7 1 3 3 5 SQ 11
3   DAMS 9 5 3 3 2 1 9 7 Rit 4 3 3 17 1 2 SQ 8 Rit 11 2 3 SQ 7 369
10 11 4 6 3 Rit 13 3 3 2 8 8 1 2 6 Rit 9 3 16 4 2 5 3
4   ART Grand Prix 7 8 14 4 1 3 7 12 6 6 14 10 8 5 1 16 Rit 2 7 18 11 6 4 222
8 6 7 5 8 4 6 10 4 5 2 18 11 8 7 12 18 13 8 12 9 7 2
5   Rapax 18 10 6 10 Rit 7 1 2 Rit 13 16† Rit 7 3 3 14 12 7 4 17 12 10 Rit 137
19 15 9 17 10 8 2 Rit 14 15 9 5 4 Rit Rit 7 6 11 5 15 17 16 10
6   Pertamina Arden 20 2 Rit 16 13 Rit Rit 5 1 Rit 7 2 6 7 5 8 4 13 10 11 10 13 18† 108
21 17 17 15 16 13 12 14 10 10 11 9 16 14 10 15 17 5 6 16 17 15 14
7   MP Motorsport 14 13 18 14 15 Rit 14 13 9 16 10 13 15 16 13 6 1 6 2 10 14 9 8 107
15 4 5 9 5 9 8 6 SQ 9 6 7 Rit 15 11 Rit 14 10 20 6 Rit 8 Rit
8   Racing Engineering 3 20 12 11 14 15 16 Rit 16 17 13 12 13 10 12 5 2 18 12 13 6 4 9 87
4 18 13 7 6 6 3 11 13 12 15 14 9 13 18† 4 11 8 18 14 18 11 17
9   Campos Racing 11 12 Rit 12 17 12 Rit 8 8 7 Rit 11 Rit 11 16 13 13 15 13 Rit 19† Rit 13 17
12 16 15 19† 12 Rit 15 15 11 11 17† 17 11 Rit Rit 10 16 16 19 8 8 12 12
10   Trident 16 19 16 18 18 14 11 Rit 17 18 12 15 18 12 15 11 16 12 17 9 15 Rit 16 9
17 14 11 Rit 11 10 17 9 15 19 Rit 19 14 9 14 9 10 Rit 14 Rit 13 14 15
Pos. Team No. BHR
 
CAT
 
MON
 
BAK
 
RBR
 
SIL
 
HUN
 
SPA
 
MNZ
 
JER
 
YMC
 
Punti

Grassetto – Pole (Solo in Gara 1)
Corsivo – Giro veloce

Note:

  • † — Indica i piloti ritirati ma ugualmente classificati avendo coperto, come previsto dal regolamento, almeno il 90% della distanza di gara.

Test post-stagionali

modifica

Il Circuito di Yas Marina ha ospitato i test post stagionali, tra il 30 novembre e il 2 dicembre.

Circuito Data Pilota più veloce Team Tempo Giri
  Circuito di Yas Marina 30 novembre (mattino)   Lando Norris   Campos Racing 1'49"084[61] 27
30 novembre (pomeriggio)   Louis Delétraz   MP Motorsport 1'48"282[62] 15
1º dicembre (mattino)   Louis Delétraz   MP Motorsport 1'49"134[63] 26
1º dicembre (pomeriggio)   Arjun Maini   Russian Time 1'48"645[64] 21
2 dicembre (mattino)   Arjun Maini   Russian Time 1'49"040[65] 21
2 dicembre (pomeriggio)   Alexander Albon   DAMS 1'48"110[66] 28
  1. ^ Leclerc dedica il titolo di Formula 2 al padre recentemente scomparso, su it.motorsport.com. URL consultato il 9 dicembre 2020.
  2. ^ a b Jacopo Rubino, Il calendario 2017-11 round con la novità Jerez, su italiaracing.net, 27 gennaio 2017. URL consultato il 28 gennaio 2017.
  3. ^ La gara 1 a Monte Carlo era prevista su 42 giri, pari a 140,154 km. Venne interrotta al raggiungimento dell'ora di gara.
  4. ^ La gara 1 di Baku era prevista su 29 giri, pari a 174,087 km. La gara è stata interrotta per incidente e, visto lo scarso tempo a disposizione per completare la distanza prevista, è stata definitivamente conclusa. Jacopo Rubino, Baku - Gara 1-Leclerc nel nome del padre, su italiaracing.net, 24 giugno 2017. URL consultato il 28 giugno 2017.
  5. ^ La gara 1 di Silverstone era prevista su 29 giri, pari a 170,839 km, ma venne ridotta di un giro, per la necessità di ripetere la procedura di partenza.
  6. ^ La gara 1 all'Hungaroring era prevista su 37 giri, pari a 162,097 km
  7. ^ La gara 1 di Monza è posticipata, a causa del protrarsi delle qualifiche del Gran Premio d'Italia. Ridotta, per il sopraggiungere dell'oscurità, a 24 giri, pari a 139,032 km; successivamente viene ridotta di un ulteriore giro, per la necessità di ripetere la procedura di partenza. La gara era prevista, inizialmente su 30 giri, pari a 173,790 km. (EN) GHIOTTO WINS IN DRAMATIC MONZA FEATURE, su fiaformula2.com, 2 settembre 2017. URL consultato il 3 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017).
  8. ^ Massimo Costa, Montmelò, 1º turno-Cecotto apre la nuova era, su italiaracing.net, 13 marzo 2017. URL consultato il 23 marzo 2017.
  9. ^ Massimo Costa, Montmelò, 2º turno-Matsushita chiude al vertice, su italiaracing.net, 13 marzo 2017. URL consultato il 23 marzo 2017.
  10. ^ Massimo Costa, Montmelò, 3º turno-Albon passa al comando, su italiaracing.net, 14 marzo 2017. URL consultato il 23 marzo 2017.
  11. ^ Massimo Costa, Montmelò, 4º turno-De Vries e Rapax leader, su italiaracing.net, 14 marzo 2017. URL consultato il 23 marzo 2017.
  12. ^ Massimo Costa, Montmelò, 5º turno-Nato strappa la 'pole', su italiaracing.net, 15 marzo 2017. URL consultato il 23 marzo 2017.
  13. ^ Massimo Costa, Montmelò, 6º turno-Ghiotto chiude i test, su italiaracing.net, 15 marzo 2017. URL consultato il 23 marzo 2017.
  14. ^ Massimo Costa, Test a Sakhir, 1º turno-Leclerc e Prema nel deserto, su italiaracing.net, 29 marzo 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  15. ^ Massimo Costa, Test a Sakhir, 2º turno-Ghiotto dice la sua, su italiaracing.net, 29 marzo 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  16. ^ Massimo Costa, Test a Sakhir, 3º turno-Latifi precede Ghiotto, su italiaracing.net, 30 marzo 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  17. ^ Massimo Costa, Test a Sakhir, 4º turno-De Vries e Rapax i più veloci, su italiaracing.net, 30 marzo 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  18. ^ Massimo Costa, Test a Sakhir, 5º turno-De Vries e Rapax si ripetono, su italiaracing.net, 31 marzo 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  19. ^ Massimo Costa, Test a Sakhir, 6º turno-Le due vetture Rapax davanti, su italiaracing.net, 1º aprile 2017. URL consultato il 3 aprile 2017.
  20. ^ Jacopo Rubino, Carlin lascia anche la GP2, su italiaracing.net, 9 gennaio 2017. URL consultato il 9 gennaio 2017.
  21. ^ Massimo Costa, Gasly al via col team Nakajima-E terzo pilota Red Bull F.1, su italiaracing.net, 18 gennaio 2017. URL consultato il 17 febbraio 2017.
  22. ^ (EN) Scott Mitchell, Lynn lands DS Virgin Formula E role, su motorsport.com, 23 gennaio 2017. URL consultato il 23 gennaio 2017.
  23. ^ (EN) Evans confirms he won't return to GP2 in 2017, su motorsport.com, 1º dicembre 2016. URL consultato il 2 dicembre 2016.
  24. ^ (EN) Kirchhofer set to leave single-seaters for GTs in 2017, su motorsport.com, 12 gennaio 2017. URL consultato il 12 febbraio 2017.
  25. ^ Massimo Costa, Deletraz con Racing Engineering, su italiaracing.net, 16 dicembre 2016. URL consultato il 10 gennaio 2017.
  26. ^ Marco Cortesi, Sette Camara si accorda con MP, su italiaracing.net, 28 novembre 2016. URL consultato il 10 gennaio 2017.
  27. ^ Marco Cortesi, Leclerc e Fuoco con FDA e Prema, su italiaracing.net, 28 novembre 2016. URL consultato il 10 gennaio 2017.
  28. ^ Antonio Caruccio, Gelael e Nato con Arden, su italiaracing.net, 2 febbraio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  29. ^ Jacopo Rubino, Jeffri passa in Trident, su italiaracing.net, 8 marzo 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
  30. ^ Massimo Costa, King si unisce a MP Motorsport, su italiaracing.net, 15 febbraio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  31. ^ Antonio Caruccio, DAMS con Latifi e Rowland, su italiaracing.net, 13 febbraio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  32. ^ Massimo Costa, Ghiotto firma per Russian Time, su italiaracing.net, 15 febbraio 2017. URL consultato il 16 febbraio 2017.
  33. ^ Jacopo Rubino, Albon sale con la ART in GP2, su italiaracing.net, 22 febbraio 2017. URL consultato il 9 marzo 2017.
  34. ^ Massimo Costa e Marco Cortesi, De Vries e Cecotto per Rapax-Campos con Boschung, prova Merhi, su italiaracing.net, 11 marzo 2017. URL consultato il 23 marzo 2017.
  35. ^ Massimo Costa, Canamasas con Trident a Sakhir, su italiaracing.net, 10 aprile 2017. URL consultato l'11 aprile 2017.
  36. ^ Massimo Costa, Merhi con Campos a Montmelò, su italiaracing.net, 11 maggio 2017. URL consultato il 16 maggio 2017.
  37. ^ Massimo Costa, Campos trova stabilità con Visoiu, su italiaracing.net, 22 maggio 2017. URL consultato il 25 maggio 2017.
  38. ^ Sirotkin a Baku con ART GP al posto di Alexander Albon, su italiaracing.net, 19 giugno 2017. URL consultato il 20 giugno 2017.
  39. ^ Massimo Costa, Canamasas al via con Rapax, su italiaracing.net, 6 luglio 2017. URL consultato il 9 luglio 2017.
  40. ^ Marco Minghetti, Marciello a Spielberg-con Trident per Canamasas, su italiaracing.net, 6 luglio 2017. URL consultato il 9 luglio 2017.
  41. ^ Massimo Costa, Ilott con Trident a Silverstone, su italiaracing.net, 12 luglio 2017. URL consultato il 26 luglio 2017.
  42. ^ Marco Minghetti, Santino Ferrucci approda in F2 con Trident al fianco di Jeffri, su italiaracing.net, 26 luglio 2017. URL consultato il 26 luglio 2017.
  43. ^ Massimo Costa, Scambio Deletraz-De Vries E con Rapax arriva anche Merhi, su italiaracing.net, 23 agosto 2017. URL consultato il 28 agosto 2017.
  44. ^ Rene Binder prende il posto di Roberto Merhi alla Rapax a Jerez, su it.motorsport.com, 2 ottobre 2017. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2017).
  45. ^ (EN) Alex Palou: Japanese a weekend to debut in Jerez, su lalasport.com, 3 ottobre 2017. URL consultato il 9 ottobre 2017 (archiviato dall'url originale il 10 ottobre 2017).
  46. ^ Massimo Costa, Norris a Yas Marina con Campos, su italiaracing.net, 12 novembre 2017. URL consultato il 21 novembre 2017.
  47. ^ Giacomo Rauli, Merhi correrà con il team Rapax nell'ultima gara del 2017 della F.2, su it.motorsport.com, 17 novembre 2017. URL consultato il 22 novembre 2017 (archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  48. ^ Stefano Coletti ha fatto segnare il giro più veloce in gara 1 a Manama ma, non entrando tra i primi dieci, non ottiene i punti assegnati a chi realizza il giro veloce.
  49. ^ Sérgio Sette Câmara ha fatto segnare il giro più veloce in gara 2 a Manama ma, non entrando tra i primi dieci, non ottiene i punti assegnati a chi realizza il giro veloce.
  50. ^ In gara 2 a Barcellona fu Ralph Boschung a fare segnare il gpv, ma non essendo classificato tra i primi dieci, non riceve i punti supplementari.
  51. ^ In gara 1 a Monte Carlo Charles Leclerc a fare segnare il gpv, ma non essendo classificato tra i primi dieci, non riceve i punti supplementari.
  52. ^ Charles Leclerc, giunto primo nella gara 2 di Baku, è retrocesso al secondo posto per una penalizzazione di 10 secondi, per aver ignorato le bandiere gialle. Jacopo Rubino, Baku - Gara 2-Penalità a Leclerc, vince Nato, su italiaracing.net, 25 giugno 2017. URL consultato il 28 giugno 2017.
  53. ^ Charles Leclerc ottiene la pole position nella gara dell'Hungaroring, ma viene squalificato per la difformità di uno spessore del differenziale, retrocedendo in ultima posizione. Jacopo Rubino, Leclerc escluso dalla qualifica-Sfuma la pole di gara 1, partirà ultimo, su italiaracing.net, 28 luglio 2017. URL consultato il 1º agosto 2017.
  54. ^ La gara 1 a Spa è stata vinta da Charles Leclerc, che però è stato squalificato per un'usura anomala del fondo della vettura. Stessa sorte è toccata a Oliver Rowland, giunto terzo. Marco Cortesi, Spa - Squalificati Leclerc e Rowland Vince Markelov su Ghiotto e Fuoco, su italiaracing.net, 26 agosto 2017. URL consultato il 28 agosto 2017.
  55. ^ Jordan King ha ottenuto il giro veloce nella gara 2 di Spa, ma terminando oltre il decimo posto non ottiene il punto bonus.
  56. ^ a b La gara 1 di Monza è stata vinta da Luca Ghiotto, poi penalizzato con un'aggiunzione di 5 secondi sul tempo totale che hanno causato la perdita della vittoria e del giro veloce. Jacopo Rubino, Ghiotto penalizzato A Fuoco la vittoria di gara 1, su italiaracing.net, 3 settembre 2017. URL consultato il 4 settembre 2017.
  57. ^ Jordan King ha ottenuto il giro veloce nella gara 2 di Monza, ma terminando oltre il decimo posto non ottiene il punto bonus.
  58. ^ René Binder ha ottenuto il giro veloce nella gara 2 di Jerez, ma terminando oltre il decimo posto non ottiene il punto bonus.
  59. ^ La gara 1 di Yas Marina è stata vinta da Oliver Rowland, che però è stato squalificato per un'eccessiva usura del fondo della vettura. Stessa sorte è toccata ad Antonio Fuoco, per la irregolare pressione di gonfiaggio degli pneumatici anteriori. Jacopo Rubino, Rowland e Fuoco esclusi da gara 1 Vince Markelov ed è vicecampione, su italiaracing.net, 25 novembre 2017. URL consultato il 26 novembre 2017.
  60. ^ Jordan King ha ottenuto il giro veloce nella gara 2 di Yas Marina, ma terminando oltre il decimo posto non ottiene il punto bonus.
  61. ^ Massimo Costa, Test a Yas Marina - 1º turno Norris leader con Campos, su italiaracing.net, 30 novembre 2017. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  62. ^ Massimo Costa, Test a Yas Marina - 2º turno Deletraz leader di giornata, su italiaracing.net, 30 novembre 2017. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  63. ^ Massimo Costa, Test a Yas Marina - 3º turno Deletraz, ancora al top, su italiaracing.net, 1º dicembre 2017. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  64. ^ Massimo Costa, Test a Yas Marina - 4º turno Maini sorprende con Russian Time, su italiaracing.net, 1º dicembre 2017. URL consultato il 1º dicembre 2017.
  65. ^ Massimo Costa, Test Yas Marina, 5º turno-Maini continua a stupire, su italiaracing.net, 2 dicembre 2017. URL consultato il 3 dicembre 2017.
  66. ^ (EN) ALBON TOPS TEST ON DAY 3 IN ABU DHABI, su fiaformula2.com, 2 dicembre 2017. URL consultato il 3 dicembre 2017 (archiviato dall'url originale l'8 dicembre 2019).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Automobilismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di automobilismo