Giorgio Arlorio
Giorgio Arlorio (Torino, 27 febbraio 1929 – Roma, 25 luglio 2019) è stato uno sceneggiatore e regista italiano.
È noto soprattutto per le sue collaborazioni con i registi Sergio Corbucci e Gillo Pontecorvo.
BiografiaModifica
Una volta pubblicati alcuni racconti[1], dal 1951 comincia a lavorare come montatore e aiuto-regista per Pietro Germi, Mario Soldati e Michelangelo Antonioni[2][3].
Dopo avere scritto Esterina (1959) di Carlo Lizzani, collabora con Mario Camerini, Carlo Ludovico Bragaglia, Mauro Bolognini, Nanni Loy (anche alla trasmissione Specchio segreto, 1965), Steno, Sergio Corbucci e Gillo Pontecorvo.
Come regista ha diretto alcuni documentari di stampo civile.
Insegnava sceneggiatura al Centro sperimentale di cinematografia di Roma ed è stato tra i giurati del Premio Solinas.
Nel 2017 ha pubblicato insieme a Caterina Taricano Viaggi non organizzati, una suo biografia, edita dal Centro Sperimentale di Cinematografia. Nello stesso anno ha vinto il premio Maria Adriana Prolo, organizzato dall'Associazione Museo Nazionale del Cinema.
FilmografiaModifica
SceneggiatoreModifica
- Esterina, regia di Carlo Lizzani (1959)
- Crimen, regia di Mario Camerini (1960)
- Mobby Jackson, regia di Renato Dall'Ara (1960)
- Pastasciutta nel deserto, regia di Carlo Ludovico Bragaglia (1961)
- L'arciere delle mille e una notte, regia di Antonio Margheriti (1962)
- Il giorno più corto, regia di Sergio Corbucci (1963)
- Il padre di famiglia, regia di Nanni Loy (1967)
- Arabella, regia di Mauro Bolognini (1967)
- Il mercenario, regia di Sergio Corbucci (1968)
- Queimada, regia di Gillo Pontecorvo (1969)
- Oceano, documentario, regia di Folco Quilici (1971)
- Zorro, regia di Duccio Tessari (1975)
- La paga del sabato – miniserie TV, 2 episodi (1977)
- Ogro, regia di Gillo Pontecorvo (1979)
- La patata bollente, regia di Steno (1979)
- ...e la vita continua - miniserie TV, 8 episodi (1984)
- I giorni del commissario Ambrosio, regia di Sergio Corbucci (1988)
- 7 criminali e un bassotto, regia di Eugene Levy (1992)
- Le complici, regia di Emanuela Piovano (1998)
- Scossa, regia di Ugo Gregoretti, Carlo Lizzani, Citto Maselli e Nino Russo (2011)
RegistaModifica
- L'Italia con Togliatti - cortometraggio (1964)
- L'addio a Enrico Berlinguer - documentario (1984)
- Roma dodici novembre 1994 - cortometraggio (1995)
- Un altro mondo è possibile - documentario (2001)
- La primavera del 2002 - L'Italia protesta, l'Italia si ferma - videodocumentario (2002)
AttoreModifica
- I sovversivi, regia di Paolo e Vittorio Taviani (1967)
- La bambolona, regia di Franco Giraldi (1968)
- Il rapporto, regia di Lionello Massobrio (1969)
NoteModifica
- ^ Giorgio Arlorio, su Cinedatabase, Rivista del cinematografo. URL consultato il 22 dicembre 2016.
- ^ Giorgio Arlorio - Biografia - Cinema e Film - Il Sole 24 ORE, su cinema.ilsole24ore.com. URL consultato l'11 novembre 2016.
- ^ Giorgio Arlorio - CinemaItaliano.info, su www.cinemaitaliano.info. URL consultato l'11 novembre 2016.
Collegamenti esterniModifica
- Giorgio Arlorio, su CineDataBase, Rivista del cinematografo.
- (EN) Giorgio Arlorio, su Internet Movie Database, IMDb.com.
- (EN) Giorgio Arlorio, su AllMovie, All Media Network.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 44505145 · ISNI (EN) 0000 0001 1631 7086 · LCCN (EN) no99049148 · GND (DE) 142262277 · BNF (FR) cb140751599 (data) · BNE (ES) XX4578392 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-no99049148 |
---|