Giro del Lazio 1941

ottava edizione della corsa ciclistica

Il Giro del Lazio 1941, ottava edizione della corsa, noto anche come Gran Premio Roma e valido come Campionato italiano di ciclismo su strada 1941, si svolse il 4 maggio 1941 su un percorso di 245,4 km con partenza e arrivo a Roma. Riservato a ciclisti professionisti italiani, fu vinto da Adolfo Leoni, che completò il percorso in 7h19'27" precedendo in volata Aldo Bini e Cino Cinelli. Risultarono classificati 34 dei 40 ciclisti al via; Giovanni Corrieri, inizialmente quarto, fu squalificato per irregolarità.[1]

Bandiera dell'Italia Giro del Lazio 1941
Edizione
Data4 maggio
PartenzaRoma
ArrivoRoma
Percorso245,4 km
Tempo7h19'27"
Media33,506 km/h
Ordine d'arrivo
Primo
Secondo
Terzo
Cronologia
Edizione precedenteEdizione successiva
Giro del Lazio 1940
Camp. italiano 1940
Giro del Lazio 1942
Camp. italiano 1942

Percorso

modifica

Partita dal viale di Tor di Quinto a Roma, la prova, organizzata dalla Federciclismo italiana e dal quotidiano Il Messaggero, attraversò nell'ordine Prima Porta (km 7,5), Castelnuovo di Porto, Rignano Flaminio, Civita Castellana (km 48), Otricoli, Narni, Terni (km 94,1), Marmore, Piediluco, il bivio per Morro Reatino (726 m s.l.m.), Rieti (km 139,1), San Giovanni Reatino, Torricella in Sabina (610 m s.l.m.), Poggio Corese, Passo Corese (km 192,1), il Ponte del Grillo, Capena, Morlupo, e di nuovo sulla via Flaminia Castelnuovo di Porto e Prima Porta, concludendosi sul viale di Tor di Quinto.[2][3]

Squadre e corridori partecipanti

modifica

Si iscrissero alla prova 49 ciclisti, 41 in rappresentanza di otto squadre di marca – Legnano, Bianchi, Olympia, Gloria, Viscontea, Frejus, Gerbi e Aquilano – e otto come "isolati" in rappresentanza delle proprie società. Presero effettivamente il via 40 ciclisti. Come principali favoriti per la vittoria finale venivano indicati Gino Bartali e Fausto Coppi della Legnano, e Cino Cinelli e Adolfo Leoni della Bianchi.[2]

N. Cod. Squadra
1-10   Legnano
11-19   Bianchi
20-23   Olympia
24-27   Gloria
28-34   Viscontea
35-36   Frejus
37-39   Gerbi
40, 49   Aquilano
41-48 Isolati

Ordine d'arrivo (Top 17)

modifica
Pos. Corridore Squadra Tempo
1   Adolfo Leoni Bianchi 7h19'27"
2   Aldo Bini Viscontea s.t.
3   Cino Cinelli Bianchi s.t.
4   Gino Bartali Legnano s.t.
5   Pierino Favalli Legnano s.t.
6   Enrico Mollo Olympia s.t.
7[4]   Vasco Bergamaschi Bianchi s.t.
  Antonio Bevilacqua Ferr. Venezia s.t.
  Olimpio Bizzi Bianchi s.t.
  Severino Canavesi Gloria s.t.
  Pietro Chiappini Olympia s.t.
  Fausto Coppi Legnano s.t.
  Giordano Cottur Viscontea s.t.
  Salvatore Crippa Viscontea s.t.
  Mario De Benedetti Legnano s.t.
  Mario Ricci Legnano s.t.
  Mario Vicini Bianchi s.t.
  1. ^ (FR) Giro del Lazio 1941, su memoire-du-cyclisme.eu. URL consultato il 19 novembre 2023.
  2. ^ a b Alberto Minazzi, Gli "assi" alle prese nel GRAN PREMIO ROMA per la conquista della maglia tricolore, in Il Littoriale, Anno XV, n. 106, 3 maggio 1941, p. 1. URL consultato il 19 novembre 2023.
  3. ^ ADOLFO LEONI è campione d'Italia per l'anno XIX, in Il Littoriale, Anno XV, n. 107, 5 maggio 1941, p. 1. URL consultato il 19 novembre 2023.
  4. ^ Classificati ex aequo.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo