Gran Premio d'Olanda

Gran Premio di Formula 1
Disambiguazione – Se stai cercando la competizione motociclistica, vedi Gran Premio motociclistico d'Olanda.

Il Gran Premio d'Olanda, o più propriamente Gran Premio dei Paesi Bassi, (in olandese Grote Prijs van Nederland) è una gara automobilistica di Formula 1 che si svolge dal 1952 sul Circuito di Zandvoort, presso la omonima cittadina dei Paesi Bassi. Nel 1950 e nel 1951 si disputò come Gran Premio non valido per il campionato mondiale di Formula 1.

Gran Premio d'Olanda
Altri nomi(NL) Grote Prijs van Nederland
Sport
CategoriaFormula 1
FederazioneFIA
PaesePaesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi
LuogoCircuito di Zandvoort
OrganizzatoreFédération Internationale de l’Automobile
CadenzaAnnuale
FormulaGran Premio di Formula 1
Storia
Fondazione1950; valevole per il Mondiale dal GP 1952
Numero edizioni36, di cui 34 valevoli per il Mondiale
DetentoreRegno Unito (bandiera) Lando Norris
Ultima edizioneGP 2024

Non più disputato dal 1986, il ritorno del Gran Premio, previsto nel calendario della stagione 2020 con una convalida di tre anni, viene inizialmente rinviato e successivamente posticipato al 2021, a causa della pandemia di COVID-19.[1] Le edizioni del 2022, 2023 e 2024 hanno stabilito il nuovo record di presenze con 305 000 spettatori.[2][3] La gara del 2023 ha rappresentato il Gran Premio oggetto del più alto numero di pit stop nella storia della Formula 1, con 89, battendo il precedente primato di 88 soste del Gran Premio d'Ungheria 2011,[4] nonché del maggior numero di sorpassi in una singola gara con 186, dopo il primato dei 161 del Gran Premio di Cina 2016, e in un singolo giro, con 63.[5]

Denominazione

modifica

Il nome ufficiale della gara è Grote Prijs van Nederland, che tradotto in italiano diventa Gran Premio dei Paesi Bassi.[6] Tale definizione è dovuta al fatto che lo stato sovrano dei Paesi Bassi viene erroneamente definito Olanda nel linguaggio comune, stante la generale identificazione mediante sineddoche della totalità dei Paesi Bassi con la sua regione più nota, cosa peraltro presente in molte lingue europee.

Albo d'oro

modifica

Lo sfondo rosa indica un evento non appartenente al Campionato mondiale di Formula 1.

Anno Circuito Pilota Vettura Resoconto
1950 Zandvoort   Louis Rosier   Talbot-Lago Resoconto
1951 Zandvoort   Louis Rosier   Talbot-Lago Resoconto
1952 Zandvoort   Alberto Ascari   Ferrari Resoconto
1953 Zandvoort   Alberto Ascari   Ferrari Resoconto
1954 Non disputato
1955 Zandvoort   Juan Manuel Fangio   Mercedes-Benz Resoconto
1956
-
1957
Non disputato
1958 Zandvoort   Stirling Moss   Vanwall Resoconto
1959 Zandvoort   Jo Bonnier   BRM Resoconto
1960 Zandvoort   Jack Brabham   Cooper-Climax Resoconto
1961 Zandvoort   Wolfgang von Trips   Ferrari Resoconto
1962 Zandvoort   Graham Hill   BRM Resoconto
1963 Zandvoort   Jim Clark   Lotus-Climax Resoconto
1964 Zandvoort   Jim Clark   Lotus-Climax Resoconto
1965 Zandvoort   Jim Clark   Lotus-Climax Resoconto
1966 Zandvoort   Jack Brabham   Brabham-Repco Resoconto
1967 Zandvoort   Jim Clark   Lotus-Ford Resoconto
1968 Zandvoort   Jackie Stewart   Matra-Ford Resoconto
1969 Zandvoort   Jackie Stewart   Matra-Ford Resoconto
1970 Zandvoort   Jochen Rindt   Lotus-Ford Resoconto
1971 Zandvoort   Jacky Ickx   Ferrari Resoconto
1972 Non disputato
1973 Zandvoort   Jackie Stewart   Tyrrell-Ford Resoconto
1974 Zandvoort   Niki Lauda   Ferrari Resoconto
1975 Zandvoort   James Hunt   Hesketh-Ford Resoconto
1976 Zandvoort   James Hunt   McLaren-Ford Resoconto
1977 Zandvoort   Niki Lauda   Ferrari Resoconto
1978 Zandvoort   Mario Andretti   Lotus-Ford Resoconto
1979 Zandvoort   Alan Jones   Williams-Ford Resoconto
1980 Zandvoort   Nelson Piquet   Brabham-Ford Resoconto
1981 Zandvoort   Alain Prost   Renault Resoconto
1982 Zandvoort   Didier Pironi   Ferrari Resoconto
1983 Zandvoort   René Arnoux   Ferrari Resoconto
1984 Zandvoort   Alain Prost   McLaren-TAG Porsche Resoconto
1985 Zandvoort   Niki Lauda   McLaren-TAG Porsche Resoconto
1986
-
2020
Non disputato
2021 Zandvoort   Max Verstappen   Red Bull Racing-Honda Resoconto
2022 Zandvoort   Max Verstappen   Red Bull Racing-RBPT Resoconto
2023 Zandvoort   Max Verstappen   Red Bull Racing-Honda RBPT Resoconto
2024 Zandvoort   Lando Norris   McLaren-Mercedes Resoconto

Statistiche

modifica

Le statistiche si riferiscono alle sole edizioni valide per il campionato del mondo di Formula 1 e sono aggiornate al Gran Premio d'Olanda 2024.

Vittorie per costruttore

modifica
Pos. Costruttore Vittorie
1   Ferrari 8
2   Lotus 6
3   McLaren 4
4   Red Bull 3
5   BRM 2
=   Brabham 2
=   Matra 2
8   Mercedes 1
=   Vanwall 1
=   Cooper 1
=   Tyrrell 1
=   Hesketh 1
=   Williams 1
=   Renault 1

Vittorie per motore

modifica
Pos. Motore Vittorie
1   Ford-Cosworth 10
2   Ferrari 8
3   Climax 4
4   Mercedes 2
=   BRM 2
=   TAG Porsche 2
=   RBPT 2
8   Vanwall 1
=   Repco 1
=   Renault 1
=   Honda 1

Pole position per costruttore

modifica
Pos. Costruttore Pole
1   Lotus 8
2   Ferrari 7
3   Brabham 4
=   Renault 4
5   Red Bull 3
6   BRM 2
=   McLaren 2
8   Mercedes 1
=   Vanwall 1
=   Lola 1
=   March 1

Pole position per motore

modifica
Pos. Motore Pole
1   Ferrari 7
=   Ford-Cosworth 7
3   Climax 4
=   Renault 4
5   Mercedes 2
=   BRM 2
=   BMW 2
=   RBPT 2
9   Vanwall 1
=   Repco 1
=   TAG Porsche 1
=   Honda 1

Giri veloci per costruttore

modifica
Pos. Costruttore GPV
1   Ferrari 10
2   Lotus 8
3   Cooper 2
=   Brabham 2
=   Matra 2
=   McLaren 2
7   Maserati 1
=   Vanwall 1
=   Renault 1
=   Williams 1
=   Toleman 1
=   Mercedes 1
=   Red Bull 1
=   Aston Martin 1

Giri veloci per motore

modifica
Pos. Motore GPV
1   Ferrari 10
2   Climax 7
3   Ford-Cosworth 5
4   Mercedes 3
5   Maserati 1
=   Vanwall 1
=   Repco 1
=   Matra 1
=   Alfa Romeo 1
=   Renault 1
=   Hart 1
=   TAG Porsche 1
=   RBPT 1

Podi per costruttore

modifica
Pos. Costruttore Podi[8]
1   Ferrari 26
2   Lotus 16
3   BRM 9
=   Brabham 9
5   McLaren 8
6   Mercedes 5
7   Red Bull 4
8   Cooper 3
=   Matra 3
=   Ligier 3
=   Williams 3

Podi per motore

modifica
Pos. Motore Podi[9]
1   Ferrari 26
2   Ford-Cosworth 24
3   Climax 13
4   BRM 9
5   Mercedes 7
6   Renault 5
7   TAG Porsche 4
8   Repco 3
=   RBPT 3
10   Maserati 2
=   Matra 2

Punti per costruttore

modifica
Pos.[10] Costruttore Punti
1   Ferrari 261
2   Red Bull 128
3   Lotus 122
4   McLaren 114
5   Mercedes 96
6   Brabham 78
7   BRM 67
8   Alpine 38
9   Cooper 28
10   Williams 27

Punti per motore

modifica
Pos.[10] Motore Punti
1   Ferrari 261
2   Ford-Cosworth 219
3   Mercedes 174
4   RBPT 99
5   Climax 98
6   BRM 74
7   Renault 67
8   Honda 43
9   TAG Porsche 30
10   Repco 21
  1. ^ Adam Cooper, F1, GP d'Olanda: il ritorno è rimandato al 2021, su it.motorsport.com, 28 maggio 2020. URL consultato il 28 maggio 2020 (archiviato dall'url originale il 5 giugno 2020).
  2. ^ (EN) Dre Reviews: Formula 1's 2022 Dutch Grand Prix, su motorsport101.com, 4 settembre 2022.
  3. ^ (EN) Race Facts – Dutch Grand Prix, su f1destinations.com, 27 agosto 2023.
  4. ^ (EN) A record nine for Verstappen at Zandvoort, su press.pirelli.com. URL consultato il 28 agosto 2023.
  5. ^ (EN) Dutch GP sets record: most overtakes ever in an F1 race, su gpblog.com. URL consultato il 28 agosto 2023.
  6. ^ (NL) Oprichting GP Nederland, su nederlandgp.nl, Sito ufficiale del Grand Prix van Nederland. URL consultato il 26 settembre 2019.
  7. ^ Minimo 2 pole
  8. ^ a b Minimo 3 podi
  9. ^ Minimo 2 podi
  10. ^ a b c Prime dieci posizioni.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica