Gran Premio di superbike di Monza 1997

Il Gran Premio di superbike di Monza 1997 è stato la quinta prova su dodici del campionato mondiale Superbike 1997, disputato il 22 giugno sull'autodromo nazionale di Monza, ha visto la vittoria di John Kocinski in gara 1[1], mentre la gara 2 è stata vinta da Pierfrancesco Chili[2]. La vittoria nella gara valevole per il campionato mondiale Supersport è stata invece ottenuta da Fabrizio Pirovano.[3]

Bandiera dell'Italia Gran Premio di Monza 1997
Prova del mondiale Superbike
Prova 5 su 12 del 1997
Data 22 giugno 1997
Luogo Monza
Percorso 5,77 km
Risultati
Superbike gara 1
222ª gara nella storia del campionato
Distanza 18 giri, totale 103,86 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Scott Russell Bandiera della Nuova Zelanda Aaron Slight
Yamaha in 1:46.884 Honda in 1:47.476
(nel giro 15 di 18)
Podio
1. Bandiera degli Stati Uniti John Kocinski
Honda
2. Bandiera della Nuova Zelanda Aaron Slight
Honda
3. Bandiera del Regno Unito Carl Fogarty
Ducati
Superbike gara 2
223ª gara nella storia del campionato
Distanza 18 giri, totale 103,86 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera degli Stati Uniti Scott Russell Bandiera dell'Italia Pierfrancesco Chili
Yamaha in 1:46.884 Ducati in 1:59.581
(nel giro 12 di 18)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Pierfrancesco Chili
Ducati
2. Bandiera degli Stati Uniti John Kocinski
Honda
3. Bandiera del Regno Unito James Whitham
Suzuki
Supersport
4ª gara nella storia del campionato
Distanza 16 giri, totale 92,32 km
Pole position Giro più veloce
Bandiera dell'Italia Massimo Meregalli Bandiera del Belgio Stéphane Mertens
Yamaha in 1'53.752 Suzuki in 2'10.961
(nel giro 16 di 16)
Podio
1. Bandiera dell'Italia Fabrizio Pirovano
Ducati
2. Bandiera della Svizzera Yves Briguet
Suzuki
3. Bandiera del Belgio Stéphane Mertens
Suzuki

Risultati

modifica

Arrivati al traguardo[4]

modifica
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
3   John Kocinski Castrol Honda Honda 18 32:41.944 25
2   Aaron Slight Castrol Honda Honda 18 +0:00.005 20
4   Carl Fogarty Ducati Racing ADVF Ducati 18 +0:00.008 16
6   Simon Crafar Kawasaki Racing Kawasaki 18 +0:00.382 13
22   Scott Russell Yamaha World Superbike Yamaha 18 +0:00.629 11
12   James Whitham Suzuki World Superbike Suzuki 18 +0:06.773 10º 10
7   Pierfrancesco Chili Gattolone Racing Ducati 18 +0:07.084 9
8   Akira Yanagawa Kawasaki Racing Kawasaki 18 +0:07.135 11º 8
15   Piergiorgio Bontempi Kawasaki Italy Bertocchi Kawasaki 18 +0:12.380 7
10º 11   Mike Hale Suzuki World Superbike Suzuki 18 +0:14.687 12º 6
11º 13   Andreas Meklau BLM Ducati Ducati 18 +0:16.484 5
12º 14   James Haydon Gio.Ca.Moto Ducati 18 +0:50.781 13º 4
13º 21   Jochen Schmid Green Kawasaki Deutschland Kawasaki 18 +0:56.711 14º 3
14º 20   Jean-Philippe Ruggia Yamaha Motor France Yamaha 18 +0:57.268 19º 2
15º 31   Igor Jerman MD Depala Vas Kawasaki 18 +0:57.289 17º 1
16º 27   Jean-Marc Delétang Yamaha Motor France Yamaha 18 +1:00.551 16º
17º 51   Udo Mark Suzuki Deutschland Suzuki 18 +1:01.350 15º
18º 17   Pere Riba White Endurance Honda 18 +1:24.761 18º
19º 59   Anton Gruschka Bauer Racing Germany Yamaha 17 +1 giro 21º
20º 63   Giorgio Cantalupo M.C. Augusta Praetoria Ducati 17 +1 giro 20º
21º 68   Redamo Assirelli Team Pirelli Yamaha 17 +1 giro 24º
22º 72   Paolo Malvini Pirelli De Cecco Racing Ducati 17 +1 giro 23º
23º 34   Lino Pittaluga Motopiù Racing Yamaha 17 +1 giro 25º
24º 60   Gerhard Esterer MSC Rottenegg Kawasaki 17 +1 giro 22º
25º 74   Paolo Bosetti Ducati 17 +1 giro 26º

Ritirati

modifica
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
69   Luigi Aljinović Kvarner Racing Ducati 16 31º
35   Dario Marchetti Kawasaki Pro Racer Kawasaki 9 28º
61   Bruno Scatola Motor Power di A.L. Kawasaki 8 29º
52   Emmanouil Pallis Maminachs Ducati 6 30º
75   Michal Bursa Motostar Kawasaki 4 27º

Arrivati al traguardo[5]

modifica
Pos. Pilota Squadra Motocicletta Giri Tempo Griglia Punti
7   Pierfrancesco Chili Gattolone Racing Ducati 18 36:46.817 25
3   John Kocinski Castrol Honda Honda 18 +0:01.840 20
12   James Whitham Suzuki World Superbike Suzuki 18 +0:07.088 10º 16
4   Carl Fogarty Ducati Racing ADVF Ducati 18 +0:08.348 13
2   Aaron Slight Castrol Honda Honda 18 +0:40.424 11
15   Piergiorgio Bontempi Kawasaki Italy Bertocchi Kawasaki 18 +0:46.047 10
6   Simon Crafar Kawasaki Racing Kawasaki 18 +0:47.620 9
22   Scott Russell Yamaha World Superbike Yamaha 18 +0:49.683 8
11   Mike Hale Suzuki World Superbike Suzuki 18 +1:21.276 12º 7
10º 21   Jochen Schmid Green Kawasaki Deutschland Kawasaki 18 +1:22.629 14º 6
11º 17   Pere Riba White Endurance Honda 18 +1:25.930 18º 5
12º 51   Udo Mark Suzuki Deutschland Suzuki 18 +1:35.553 15º
13º 14   James Haydon Gio.Ca.Moto Ducati 18 +1:37.260 13º 4
14º 27   Jean-Marc Delétang Yamaha Motor France Yamaha 18 +1:43.103 16º 3
15º 63   Giorgio Cantalupo M.C. Augusta Praetoria Ducati 17 +1 giro 20º
16º 31   Igor Jerman MD Depala Vas Kawasaki 17 +1 giro 17º 2
17º 75   Michal Bursa Motostar Kawasaki 17 +1 giro 27º
18º 59   Anton Gruschka Bauer Racing Germany Yamaha 17 +1 giro 21º
19º 60   Gerhard Esterer MSC Rottenegg Kawasaki 16 +2 giri 22º
20º 52   Emmanouil Pallis Maminachs Ducati 16 +2 giri 30º
21º 68   Redamo Assirelli Team Pirelli Yamaha 15 +3 giri 24º

Ritirati

modifica
Pilota Squadra Motocicletta Giri Griglia
8   Akira Yanagawa Kawasaki Racing Kawasaki 16 11º
72   Paolo Malvini Pirelli De Cecco Racing Ducati 10 23º
13   Andreas Meklau BLM Ducati Ducati 6
35   Dario Marchetti Kawasaki Pro Racer Kawasaki 5 28º
20   Jean-Philippe Ruggia Yamaha Motor France Yamaha 2 19º
34   Lino Pittaluga Motopiù Racing Yamaha 2 25º
69   Luigi Aljinović Kvarner Racing Ducati 0 31º

Supersport

modifica

Arrivati al traguardo

modifica
Pos. Pilota Motocicletta Giri Tempo Punti
1   Fabrizio Pirovano Ducati 16 36'14,052" 25
34   Yves Briguet Suzuki 16 +2,680" 20
17   Stéphane Mertens Suzuki 16 +10,142" 16
2   Massimo Meregalli Yamaha 16 +10,456" 13
35   Giovanni Bussei Suzuki 16 +22,449" 11
24   Stéphane Chambon Ducati 16 +24,109" 10
20   Roberto Teneggi Ducati 16 +24,123" 9
37   Bruno Cirafici Bimota 16 +35,498" 8
42   Jörg Teuchert Yamaha 16 +36,506" 7
10º 8   Roberto Panichi Bimota 16 +36,657" 6
11º 32   Marc Garcia Honda 16 +41,840" 5
12º 25   Serafino Foti Ducati 16 +42,343" 4
13º 51   Jean Pierre Jeandat Ducati 16 +42,523" 3
14º 27   Rubén Xaus Honda 16 +43,474" 2
15º 18   David Rouge Honda 16 +55,995" 1
16º 60   Eric Mahé Yamaha 16 +1'47,647"
17º 22   Bernard Garcia Honda 16 +2'06,512"
18º 19   Christian Zwedorn Honda 16 +2'22,552"
19º 30   Wilco Zeelenberg Yamaha 15 +1 giro
20º 10   Wim Theunissen Kawasaki 15 +1 giro
21º 11   Volker Bähr Kawasaki 15 +1 giro
22º 90   Bernhard Schick Ducati 14 +2 giri

Ritirati

modifica
Pilota Motocicletta Giri
43   Valerio Destefanis Suzuki 12
31   Marco Risitano Kawasaki 9
44   Wolfgang Bauer Suzuki 8
15   Robert Ulm Honda 7
14   Fred Bayens Honda 4
38   Mario Innamorati Ducati 4
6   Vittoriano Guareschi Yamaha 3
13   Jeffry de Vries Yamaha 2
7   Thomas Körner Ducati 1
48   David Vázquez Ducati 1
26   Paolo Casoli Ducati 0
36   Christophe Cogan Ducati 0
46   Camillio Mariottini Honda 0
  1. ^ Risultati prima manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  2. ^ Risultati seconda manche sul sito ufficiale del mondiale Superbike, su oldsbk.perugiatiming.com (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2015).
  3. ^ Supersport MONZA - ITALIË 1997, su f1-geschiedenis.be.
  4. ^ Risultati completi di Gara 1, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 5 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2019).
  5. ^ Risultati completi di Gara 2, su wsb-archives.co.uk. URL consultato il 5 gennaio 2019 (archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2019).

Collegamenti esterni

modifica
Campionato mondiale Superbike - Stagione 1997
                       
   

Edizione precedente:
1996
Gran Premio di superbike di Monza
Altre edizioni
Edizione successiva:
1998
  Portale Moto: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di moto