Kamil Kopúnek

calciatore slovacco

Kamil Kopúnek (Trnava, 18 maggio 1984) è un ex calciatore slovacco, di ruolo centrocampista.

Kamil Kopúnek
NazionalitàBandiera della Slovacchia Slovacchia
Altezza179 cm
Calcio
RuoloCentrocampista
Termine carriera2019
Carriera
Squadre di club1
2002-2010Spartak Trnava196 (11)
2010Saturn7 (0)
2011-2012Bari18 (0)
2012-2013Slovan Bratislava35 (0)
2014Rəvan Baku11 (0)
2014-2015Haladás7 (0)
2015Zbrojovka Brno6 (0)
2015-2017Tatabánya27 (3)
2017Törökbálinti TC7 (2)
2017-2018Poprad21 (0)
2018-2019Bisceglie? (?)
Nazionale
2003Bandiera della Slovacchia Slovacchia U-20? (?)
2006-2012Bandiera della Slovacchia Slovacchia17 (2)
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 

Carriera

modifica

Spartak Trnava

modifica

Nel 2002 esordisce nella prima squadra dello Spartak Trnava compagine slovacca e principale squadra della sua città natale. In 9 stagioni colleziona tre quarti posti (2003, 2004, 2008); due terzi (2006, 2009); un quinto posto (2005), un settimo (2010) ed un undicesimo posto nel 2007 per cui la squadra ha dovuto giocare una poule retrocessione per non retrocedere e non è retrocessa giocando quasi tutte le stagioni da titolare. Partecipa anche alla UEFA Europa League ma non passa il primo turno (Sarajevo 2-1 Spartak Trnava). Sfiora la Coppa di Slovacchia in tre occasioni: nel 2006, 0-0 in 120 minuti e 4-3 ai rigori per il Ruzomberok; nel 2008 1-0 per il Artmedia Petržalka e nel 2010 6-0 per lo Slovan Bratislava.

I prestiti al Saturn Ramenskoe e al Bari

modifica

Dopo i mondiali in Sudafrica viene ingaggiato in prestito dalla squadra russa del Saturn.

Nel gennaio 2011 si trasferisce alla squadra italiana del Bari con la formula del prestito.[1][2] Esordisce nel campionato italiano il 13 marzo 2011 in Milan-Bari (1-1).[3] Gioca la sua prima partita da titolare nel match casalingo contro la Roma, rocambolesca partita terminata 2-3, con rete decisiva segnata al 94' da Rosi. Il Bari alla fine della stagione 2010-2011 retrocede in B.

Durante il mercato estivo, il giocatore si allena con la formazione del Bari giocando anche le partite amichevoli, nonostante non abbia ancora un contratto per la stagione 2011-12 ma successivamente viene tesserato. Il 17 gennaio 2012 rescinde il contratto con il Bari.

Slovan Bratislava

modifica

Dopo la rescissione del contratto con il Bari, il 21 gennaio 2012 il centrocampista slovacco passa a parametro zero allo Slovan Bratislava. Nel gennaio 2014 si trasferisce poi al Rəvan Baku, in Azerbaigian.

Ravan baku ed il passaggio in ungheria

modifica

Nel gennaio 2014 si trasferisce poi al Rəvan Baku, in Azerbaigian, giocando 11 partite. ad ottobre 2014 dopo soli dieci mesi si svincola dal club azerbaigiano accasandosi con l'Haladas nella massima serie magiara.

Nazionale

modifica

Viene chiamato per la prima volta nel 2006. È presente tra i 23 che vanno in Sudafrica a giocare il mondiale.[4] La Slovacchia capita in un girone non troppo facile con Italia, Nuova Zelanda e Paraguay. Kopunek non gioca le prime partite contro Nuova Zelanda e Paraguay (1-1 e 0-2) ma entra negli ultimi minuti di Slovacchia-Italia sul punteggio di 2-1 per gli slovacchi: sfrutta una rimessa ben fatta per insaccare il pallone alle spalle di Marchetti con un pregevole pallonetto, siglando il momentaneo 3-1. L'Italia segnerà quasi allo scadere il 3-2 ma la Slovacchia passerà il girone come seconda, dietro il Paraguay eliminando gli azzurri dal Mondiale.[5] Gioca anche contro i Paesi Bassi la partita persa per 2-1 dove subentra a Erik Jendrišek.[6]

Statistiche

modifica

Cronologia presenze e reti in nazionale

modifica
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ― Slovacchia
Data Città In casa Risultato Ospiti Competizione Reti Note
1-3-2006 Saint-Denis Francia   1 – 2   Slovacchia Amichevole -   90’
20-5-2006 Trnava Slovacchia   1 – 1   Belgio Amichevole -   80’
10-12-2006 Abu Dhabi Emirati Arabi Uniti   1 – 2   Slovacchia Amichevole -   37’   65’
12-8-2009 Reykjavík Islanda   1 – 1   Slovacchia Amichevole -   79’
9-9-2009 Belfast Irlanda del Nord   0 – 2   Slovacchia Qual. Mondiali 2010 -
14-10-2009 Chorzów Polonia   0 – 1   Slovacchia Qual. Mondiali 2010 -
3-3-2010 Žilina Slovacchia   0 – 1   Norvegia Amichevole -   74’
29-5-2010 Klagenfurt Slovacchia   1 – 1   Camerun Amichevole 1
5-6-2010 Bratislava Slovacchia   3 – 0   Costa Rica Amichevole -   46’
24-6-2010 Johannesburg Slovacchia   3 – 2   Italia Mondiali 2010 - 1º turno 1   87’
28-6-2010 Durban Paesi Bassi   2 – 1   Slovacchia Mondiali 2010 - Ottavi di finale -   71’
11-8-2010 Bratislava Slovacchia   1 – 1   Croazia Amichevole -   46’
8-10-2010 Erevan Armenia   3 – 1   Slovacchia Qual. Euro 2012 -   47’   55’
17-11-2010 Bratislava Slovacchia   2 – 3   Bosnia ed Erzegovina Amichevole -   79’
29-3-2011 Trnava Slovacchia   1 – 2   Danimarca Amichevole -   77’
29-2-2012 Bursa Turchia   1 – 2   Slovacchia Amichevole -
30-5-2012 Rotterdam Paesi Bassi   2 – 0   Slovacchia Amichevole -   82’
Totale Presenze 17 Reti 2

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
Slovan Bratislava: 2012-2013
Slovan Bratislava: 2012-2013
  1. ^ Tutti i trasferimenti - Bari, in legaseriea.it. URL consultato il 4 febbraio 2011 (archiviato dall'url originale il 5 aprile 2015).
  2. ^ Giuseppe Calvi, Fabrizio Cometti e Filippo Di Chiara, Mascara al Napoli Cesena: anche Felipe, in gazzetta.it, 1º febbraio 2011. URL consultato il 2 aprile 2011.
  3. ^ Milan-Bari 1-1 Archiviato il 16 marzo 2011 in Internet Archive. Legaseriea.it
  4. ^ Ecco i 736 protagonisti Le liste delle 32 squadre, in gazzetta.it, 1º giugno 2010. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  5. ^ Riccardo Pratesi, A CASA CON VERGOGNA, in gazzetta.it, 24 giugno 2010. URL consultato il 4 febbraio 2011.
  6. ^ Gaetano De Stefano, L'Olanda vola ai quarti Slovacchia, addio a testa alta, in gazzetta.it, 28 giugno 2010. URL consultato il 4 febbraio 2011.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica