Kup Maršala Tita 1949

(Reindirizzamento da Kup Marsala Tita 1949)

La Kup Maršala Tita 1949 fu la 3ª edizione della Coppa di Jugoslavia. 1427 squadre parteciparono alle qualificazioni[1] gestite dalle federazioni repubblicane; 64 furono quelle che raggiunsero la coppa vera e propria (gestita dalla FSJ), che si disputò dal 16 ottobre al 29 novembre 1949, quando fu l'unica manifestazione calcistica ufficiale nell'autunno 1949 dato che il calendario del campionato passò da quello autunno-primavera (Prva Liga 1948-1949) a quello disputato nell'anno solare (Prva Liga 1950).

Kup Maršala Tita 1949
Kup Jugoslavije u fudbalu 1949.
Competizione Kup Maršala Tita
Sport Calcio
Edizione
Organizzatore FSJ
Date dal 16 ottobre 1949
al 29 novembre 1949
Luogo Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Partecipanti 64 (1427 alle qualificazioni)
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Stella Rossa
(2º titolo)
Secondo Naša krila
Semi-finalisti Partizan II
Budućnost
Cronologia della competizione

Alle qualificazioni parteciparono le squadre dei campionati repubblicani (ovvero dalla terza divisione in giù), le società calcistiche degli impianti industriali, le squadre delle cooperative del lavoro contadino e le squadre delle guarnigioni dell'esercito. Nella coppa vera e propria entrarono i club dei campionati federali (le prime due divisioni).[2]

Il trofeo fu vinto dalla Stella Rossa (al secondo successo consecutivo), sconfiggendo in finale il Naša krila.[3]

Il Partizan, vincitore del campionato, uscì ai quarti di finale. Curiosamente, la seconda squadra dei bianconeri fece meglio, raggiungendo le semifinali.

Legenda modifica

La stagione corretta sarebbe dovuta essere la 1949-50, ma in Jugoslavia questa non fu disputata.

Simbolo Campionato
(1) Prva Liga 1948-1949
(2) Druga Liga 1948-1949
(3) Republičke lige 1948-1949
(x) Categoria sconosciuta

Squadre qualificate modifica

Le 10 squadre di prima divisione e le 10 di seconda erano qualificate di diritto. Le altre 44, dalle serie inferiori, sono passate attraverso le qualificazioni.[4]
Per la prima volta quest'anno, il regolamento ha permesso ai club di partecipare con più squadre, ma i giocatori potevano giocare per una sola squadra nella stessa stagione di coppa.[5]

Divisione Venezia Giulia Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia
Voivodina Serbia Centrale Kosovo
Prva liga
Druga liga
Republičke lige
Divisione non conosciuta

Calendario modifica

Turno Gare Date Numero gare Riduzione squadre
Trentaduesimi di finale Gara unica 16 ottobre 1949 32 64 → 32
Sedicesimi di finale 23 ottobre 1949 16 32 → 16
Ottavi di finale 6 novembre 1949 8 16 → 8
Quarti di finale 20 novembre 1949 4 8 → 4
Semifinali 27 novembre 1949 2 4 → 2
Finale Da definire 29 novembre 1949 1 2 → 1

Trentaduesimi di finale modifica

La Ponziana si ritirò dalle competizioni jugoslave ed entrò in quelle italiane.[6]

Squadra 1 Risultato Squadra 2
16 ottobre 1949
(1) Stella Rossa 4 – 1 Željezničar (3)
(x) Radnički Niš 1 – 3 Sloga Novi Sad (1)
(2) Vardar 1 – 3 Dinamo Zagabria (1)
(3) Rabotnički 1 – 3 Proleter Zrenjanin (3)
(3) Milicioner Zagabria 9 – 0   Guarnigione JNA Kičevo (x)
(3) 6. Oktobar 3 – 0 Velež Mostar (3)
(x) Krim Lubiana 2 – 2 (dts) Podrinje Šabac (3)
(1) Budućnost 1 – 1 (dts) Radnički Belgrado (x)
(1) Partizan 8 – 0 NK Zagabria (3)
(2) Sarajevo 9 – 0 Jedinstvo Priština (3)
(3) Napredak Kruševac 3 – 2 Spartak Subotica (2)
(1) Naša krila 4 – 0   Proleter Osijek II (x)
(x) Radnički Kragujevac 3 – 0 Branik Maribor (3)
(3) FK Belgrado 1 – 3 Metalac Zagabria (2)
(x) Guarnigione JNA Novi Sad   1 – 4 Metalac Belgrado (1)
(1) Lokomotiva Zagabria 6 – 3 Proleter Osijek (2)
(x) Guarnigione JNA Pola   0 – 5   Partizan Belgrado II (x)
(x) Jedinstvo Čakovec 2 – 0   Dinamo Skopje (2)
(x) Nikčević Svetozarevo 1 – 0 Vlasina (x)
(x) Sloboda B. Novi 1 – 5 Eđšeg Novi Sad (x)
(x) Jedinstvo Bačka Topola   5 – 1 Kvarner (3)
(3) Nafta 2 – 3 Radnik Bijeljina (3)
(x) Bačka B. Palanka 1 – 1 (dts) Dinamo Pančevo (2)
(x) Mladost Bački Petrovac 0 – 1 Borac Čačak (3)
(x) Mladi Radnik 4 – 0 Brastvo Ada (x)
(3) Naprijed Sisak 5 – 1 Sebenico (3)
(x) Guarnigione JNA Danilovgrad   0 – 0 (dts)   Jedinstvo Trebinje (x)
(x) Dinamo Vinkovci 5 – 1 Sloga Petrovac (x)
(x) Bečej 1 – 4 Mornar Spalato (2)
(x) Bratstvo Travnik 2 – 1 Odred (2)
(3) Dinamo Zaječar 1 – 1 (dts) Srem (3)
(1) Hajduk Spalato n.d. Ponziana (1)

Sedicesimi di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
23 ottobre 1949
(3) Borac Čačak 2 – 4 Sarajevo (2)
(x) Bratstvo Travnik 0 – 3 Radnik Bijeljina (3)
(1) Budućnost 3 – 0 Naprijed Sisak (3)
(1) Stella Rossa 3 – 1 Metalac Zagabria (2)
(2) Dinamo Pančevo 4 – 0 Dinamo Vinkovci (x)
(1) Hajduk Spalato 6 – 1 Eđšeg Novi Sad (x)
(x) Jedinstvo Čakovec 7 – 5 Mladi Radnik (x)
(x) Jedinstvo Trebinje   0 – 5 Milicioner Zagabria (3)
(1) Lokomotiva Zagabria 3 – 2 (dts) Mornar Spalato (2)
(1) Metalac Belgrado 2 – 1 (dts) Dinamo Zagabria (1)
(1) Naša krila 7 – 0 Krim Lubiana (x)
(x) Nikčević Svetozarevo 0 – 5 Srem (3)
(3) 6. Oktobar 3 – 2   Jedinstvo Bačka Topola (x)
(1) Partizan 3 – 2 Napredak Kruševac (3)
(3) Proleter Zrenjanin 1 – 2 Sloga Novi Sad (1)
(x) Radnički Kragujevac 1 – 4 (dts)   Partizan Belgrado II (x)

Ottavi di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
6 novembre 1949
(2) Dinamo Pančevo 0 – 4 Stella Rossa (1)
(2) Sarajevo 0 – 1   Partizan Belgrado II (x)
(1) Hajduk Spalato 7 – 3 6. Oktobar (3)
(x) Jedinstvo Čakovec 1 – 2 Budućnost (1)
(1) Metalac Belgrado 2 – 2 (dts) Naša krila (1)
(3) Milicioner Zagabria 4 – 1 Srem (3)
(1) Partizan 4 – 3 Lokomotiva Zagabria (1)
(1) Sloga Novi Sad 2 – 0 Radnik Bijeljina (3)

Quarti di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
20 novembre 1949
(1) Stella Rossa 3 – 1 Milicioner Zagabria (3)
(1) Naša krila 3 – 1 Partizan (1)
(x) Partizan Belgrado II   4 – 2 Hajduk Spalato (1)
(1) Sloga Novi Sad 1 – 2 (dts) Budućnost (1)

Semifinali modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
27 novembre 1949
(1) Stella Rossa 2 – 1   Partizan Belgrado II (x)
(1) Naša krila 1 – 0 Budućnost (1)

Finale modifica

Belgrado
29 novembre 1949
Stella Rossa3 – 2
referto
Naša krilaStadio JNA (50 000 spett.)
Arbitro:  Miljenko Podupski (Zagabria)

STELLA ROSSA:
P     Srđan Mrkušić
    Branko Stanković
    Mladen Kašanin
    Bela Palfi
    Milivoje Đurđević
    Predrag Đajić
    Tihomir Ognjanov
    Rajko Mitić  
    Kosta Tomašević
    Josip Takač
    Branislav Vukosavljević
Allenatore:
  Aleksandar Tomašević
NAŠA KRILA:
P     Živko Popadić
    Dragiša Filipović  
    Miroslav Jovanović
    Milan Kobe
    Ivan Zvekanović
    Vladimir Adamović
    Aleksandar Panić
    Lenko Grčić
    Aleksandar Petrović
    Siniša Zlatković
    Franc Borović
Allenatore:
  Nenad Radosavljević

Note modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio