Kup Maršala Tita 1989-1990

(Reindirizzamento da Kup Marsala Tita 1989-1990)

La Kup Maršala Tita 1989-1990 fu la 42ª edizione della Coppa di Jugoslavia. Un totale di 5378 squadre provenienti da tutte le repubbliche e province parteciparono alla competizione.[1]

Kup Maršala Tita 1989-1990
Kup Jugoslavije u fudbalu 1989/90.
Competizione Kup Maršala Tita
Sport Calcio
Edizione 42ª
Organizzatore FSJ
Date dal 26 luglio 1989
al 19 maggio 1990
Luogo Bandiera della Jugoslavia Jugoslavia
Partecipanti 32 (5 378 alle qualificazioni)
Formula Eliminazione diretta
Risultati
Vincitore Stella Rossa
(12º titolo)
Secondo Hajduk Spalato
Semi-finalisti Osijek
Partizan
Statistiche
Incontri disputati 45
Gol segnati 129 (2,87 per incontro)
Cronologia della competizione

Il detentore era il Partizan. Il trofeo fu vinto dalla Stella Rossa, che sconfisse in finale l'Hajduk Spalato, realizzando così il double campionato-coppa nazionale. Il trofeo, conquistato dai bianco-rossi per la 12ª volta, è stato consegnato da Bogić Bogićević, un membro della Presidenza jugoslava.[2]

Qualificazioni modifica

Queste alcune partite di qualificazione della Coppa di Voivodina[3]
Banat Čenta - OKK Kikinda         0-7
OFK Kikinda - Proleter Zrenjanin  6-0

Squadre qualificate modifica

Le 18 partecipanti della Prva Liga 1988-1989 sono qualificate di diritto. Le altre 14 squadre (in giallo) sono passate attraverso le qualificazioni. La coppa montenegrina non è stata disputata, così il posto della vincente è andato ad una selezione dell'esercito con sede a Belgrado[4].

Divisione Slovenia Croazia Bosnia Erzegovina Serbia Montenegro Macedonia
Voivodina Serbia Centrale Kosovo
Prva liga
Druga liga
Treća liga
Divisione sconosciuta
  • Guber Srebrenica
  • Vratnik Sarajevo
Invitata Selezione JNA

Sedicesimi di finale modifica

Squadra 1 Risultato Squadra 2
26 luglio 1989
(3) Sileks Kratovo 2 – 1 Željezničar (1)
1 agosto 1989
(3) Jugokeramika Zaprešić 2 – 0 Radnički Niš (1)
2 agosto 1989
(3) Bačka B. Palanka 0 – 4 Rad Belgrado (1)
(2) Čelik Zenica 0 – 0 (dts) (2-4 dtr) Vojvodina (1)
(1) Dinamo Zagabria 3 – 0 Napredak Kruševac (2)
(3) Maribor 0 – 1 Spartak Subotica (1)
(2) OFK Belgrado 1 – 2 Vardar (1)
(3) Orijent 0 – 1 Rijeka (1)
(1) Stella Rossa 8 – 2 Liria (2)
(1) Sarajevo 2 – 0 Sloboda Užice (2)
(x) Selezione JNA   2 – 5 Partizan (1)
(1) Sloboda Tuzla 3 – 2 Dinamo Vinkovci (2)
(1) Velež Mostar 3 – 1 Borac Čačak (2)
(x) Vratnik Sarajevo 0 – 1 Osijek (1)
(3) Vrbas 0 – 3 Hajduk Spalato (1)
(x) Guber Srebrenica 1 – 1 (dts) (3-2 dtr) Budućnost (1)
RIPETIZIONE, 16 agosto 1989[5]
(x) Guber Srebrenica 1 – 2 Budućnost (1)

Ottavi di finale modifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
09.08.1989 16.08.1989
(1) Hajduk Spalato 0 – 0 (7-6 dtr) Rad Belgrado (1) 0 – 0 0 – 0
(3) Jugokeramika Zaprešić 1 – 2 Osijek (1) 1 – 0 0 – 2
(1) Stella Rossa 7 – 1 Vojvodina (1) 6 – 0 1 – 1
(3) Sileks Kratovo 1 – 1 (5-3 dtr) Sarajevo (1) 1 – 0 0 – 1
(1) Spartak Subotica 0 – 1 Velež Mostar (1) 0 – 0 0 – 1
(1) Vardar 5 – 3 Rijeka (1) 3 – 0 2 – 3
27.09.1989 04.10.1989
(1) Sloboda Tuzla 2 – 3 Budućnost (1) 2 – 0 0 – 3
04.10.1989 22.11.1989
(1) Partizan 4 – 2 Dinamo Zagabria (1) 3 – 2 1 – 0

Quarti di finale modifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
25.10.1989 08.11.1989
(1) Stella Rossa 8 – 1 Budućnost (1) 5 – 1 3 – 0
(3) Sileks Kratovo 2 – 5 Osijek (1) 1 – 1 1 – 4
(1) Vardar 1 – 5 Hajduk Spalato (1) 0 – 4 1 – 1
29.11.1989 06.12.1989
(1) Velež Mostar 2 – 3 Partizan (1) 1 – 2 1 – 1

Semifinali modifica

Squadra 1 Totale Squadra 2 Andata Ritorno
18.04.1990 03.05.1990
(1) Osijek 2 – 8 Hajduk Spalato (1) 0 – 3 2 – 5
(1) Stella Rossa 4 – 3 Partizan (1) 1 – 0 3 – 3

Finale modifica

Belgrado
19 maggio 1990, ore 18:00 CET
Stella Rossa1 – 0
referto
Hajduk SpalatoStadio JNA (23 733 spett.)
Arbitro:  Goce Popev (Skopje)

Stella Rossa
Hajduk Spalato
P 1   Stevan Stojanović
D 2   Goran Jurić
D 3   Slobodan Marović
C 4   Vlada Stošić
D 5   Miodrag Belodedici
D 6   Ilija Najdoski
C 7   Robert Prosinečki
A 8   Dejan Savićević
A 9   Darko Pančev
C 10   Dragan Stojković  
D 11   Refik Šabanadžović
A disposizione:
P 12   Marko Simeunović
DF 13   Duško Radinović
C 14   Dragan Kanatlarovski
A 15   Vladan Lukić
A 16   Mitar Mrkela
Allenatore:
  Dragoslav Šekularac
P 1   Ivan Pudar  
D 2   Mili Hadžiabdić
D 3   Darko Dražić
D 4   Slaven Bilić
D 5   Nikola Jerkan
D 6   Igor Štimac   55’
C 7   Joško Jeličić   81’
C 8   Dragutin Čelić
C 9   Robert Jarni
C 10   Aljoša Asanović
A 11   Alen Bokšić
A disposizione:
P 12   Mladen Pralija
D 13   Grgica Kovač
C 14   Goran Vučević   55’
D 15   Damir Jurković
A 16   Bernard Barnjak   81’
Allenatore:
  Luka Peruzović

Note modifica

Voci correlate modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio